Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao ragazzi entro subito nel tema

ho un motore vbb da chiudere dopo che l'ho rifatto ma non riesco a chiudere i due semicarters, ossia quale è la procedura migliore mer serrare e accoppiare un carters vbb? sino ad ora ho rifatto solo motori et3 e 50 special, che non mi hanno mai dato grossissimi problemi nel riassemblaggio, con un martello di gomma ogni tanto si batteva per far entrare nelle loro sedi i cuscinetti e l'albero, con molta cautela, ma qui' sembra proprio che l'albero o i cuscinetti di banco non ne vogliano sapere di allinearsi perfettamente e ed entrare, credo che il problema sia li, avete consigli da darmi? non vorrei spaccare tutto visto che i carters di un motore vbb del 1961 sono sempre + rari! ringrazio anticipatamente chi mi scriverà.

ciao !!! :D:D:D

enrico alias rossovespa

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

recentemente ho chiuso un motore di VB1. non so quanto sia simile ad un VBB, ma il problema grosso nella chiusura dei carter l'abbiamo trovato a livello di selettore marce (simle al GS150, ecc.) . il selettore del VB1 è differente da quello PX e devi agire in maniera diversa per accoppiare gli ingranaggi. non sono in grado di spiegartelo a parole, però la soluzione sta nell'esaminare attentamente a carter aperti come si collegano le varie parti, abolire il martello di plascita e lavorare con i due semicarter liberi ruotandoli e inclinandoli uno rispetto all'altro finchè non hai accoppiato e collegato tutte le componenti interne. solo a quel punto puoi riallineare i due semicarter ed (eventualmente) aiutarti con il martello, magari non battendo direttamente sui carter ma interponendo un pezzo di legno.

lascio la parola a chi ne sa di più di VBB.

Inviato

Alessandro il motore della VBB è un simil-px quindi differente ad un blocco vb1

Allora procediamo per gradi:

1)hai messo il cuscinetto di banco nella sede carter lato volano oppure direttamente sull'albero?

2)L'albero motore nel carter l'hai messo nel carter lato frizione?

Controllato ciò, accoppia in carter con le mani, e mentre cerchi di spingere, dai qualche colpetto alla pedivella per permettere agli ingranaggi di accoppiarsi per bene: te ne renderai subito conto.

A questo punto vai di martello di gomma e poi metti tutti i bulloni e inizi a serrare ma non fino alla fine: vedrai che serrando i carter si avvicinano fino a combaciare perfettamente. Una volta controllato tutto combacia, puoi dare la stretta finale

Spero di esser stato chiaro

Inviato

ho provato sia mettendo i cuscinetti sull'albero sia sui carter direttamente, adesso sto provando mettendo l'albero già inserito nel lato frizione, sul suo bel cuscinetto, sul lato volano il cuscinetto dell'albero deve stare sul semicarter o sull'albero? provero' a inserire la pedivella anche se penso che gli ingranaggi siano ancora troppo distanti in quanto non riesco ad avvicinare i due semicarter tanto (mi avanzano 1-2 cm!!) ma se schiaccio a mano molto si avvicinano ma x flessione credo del carter!

Inviato

io metto cuscinetto lato frizione nel suuo semicarter, poi albero sul cuscinetto (albero preso dal frigorifero), poi metti il cuscinetto lato volano sul suo semicarter (scaldi a manetta il semicarter). Una volta in posizione continui a scaldare semicarter+cuscinetto. Chiudi i semicarter (spedivella un pò) con un marrtello in gomma picchiando in torno alla zona del volano..

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...