Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Senatore però sulla tua rally non ci sarebbe nessun difetto estetico perchè hai il bauletto anteriore. Comunque per bucare il telaio io intendo la parte dove passa la forcella, come sia chiama? Piantone dello sterzo? E' un buco infinitesimale

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 96
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Qui a Milano rubano, poi dipende dalle zone e dagli orari.

In molte zone lascio la Vespa con il solo bloccadisco e sono abbastanza tranquillo, ma frequnto soprattutto il centro oppure vado fuori Milano e sempre e solo di giorno.

Poi esistono delle zone terribili che è meglio evitare: quando passo in zona Cimitero Maggiore di fianco ai campi nomadi allora percorro la strada alla massima velocità senza fermarmi e stando ben attento ai movimenti delle persone che vedo.

gaetan3 sono curioso delle foto. davide at vespetta punto it

grazie assai ;-)

Inviato

La cosa piu' semplice e sicura ( da quando l'uomo inventò la vespa ) è una catena legata al palo che passa tra ammortizzatore e forcella . Anche se si smonta la ruota , vespa rimane attaccata .

Inviato

Inoltre, la catena non passa tra ammortizzatore e forcella in tutte le vespe...ad esempio sulla special c'è troppo poco spazio per una catena di uno spessore decente...E MI RACCOMANDO: che a nessuno venga MAI in mente di mettere la catena tra ammortizzatore-forcella e cerchione, perchè basterebbe sgonfiare la ruota anteriore e sfilare la catena (non vi offendete per questo consiglio, ho visto in giro molte vespe legate in modo così ridicolo)

Ho visto in giro diversi sistemi per il bloccaggio della ruota: staffe saldate a T o qualcosa del genere, ma non ho mai prestato troppa attenzione, quindi non saprei di preciso come sono fatte...

Il blocco della canna di sterzo è uno strumento veramente notevole, ma se non si ha il furgone per portarsi la vespa basta un vecchio trucco: skate. Ergo: sempre meglio legarla ad un palo :-)

Inviato

Allora bloccare solo la ruota è inutile, perchè poci secondi e si rompe il bloccasterzo, poi basta una cassetta della frutta, dell'acqua in cui appoggiare la ruota anteriore e via lisci........

Con il blocca canna è impossibile ruotare lo sterzo. Pensi che con il metodo dello skate e lo sterzo girato il ladro riesca a fare molti metri cosi?

1) Non può sterzare

2)Con lo skate e lo sterzo girato è difficile e poco intuitivo guidare la vespa in rettilineo e soprattutto mantenere l'equilbrio

3)Lo skate va bene fare pochi metri e per spostare la vespa in un luogo più nascosto.

Un ultima cosa: quando legate la vespa ad un palo, cercate di non far poggiare il catenaccio a terra. Con un tronchese(o come diavolo si chiama) sarà più facile romperlo perchè si può sfruttare l'appoggio del suolo

Inviato

Comunque un bloccacanna nel bauletto non si vede. Ritengo che un antifurto si debba vedere, perchè funzioni anche da deterrente.

Gaetan3, magari la tua Vespa si è presa un sacco di botte allo sterzo nel tentativo di essere rubata perchè il petenziale ladro credeva fosse libera.

Oppure ancora rischi che ti spadinino il blocchetto e poi abbandonino la Vespa perchè non riescono a rompere il bloccacanna, ma tu rimani con il blocchetto sfondato.

Che ne pensi?

Inviato

Credo che l'antifurto come deterrente sia ottima...infatti fino a poco fa nella mia special nella plastica al posto del contakm, avevo forato e messo un nottolino di una 500 che avevo in garage...così ke sembrasse con l'accensione a chiave!!

:D

Inviato

Credo che l'antifurto come deterrente sia ottima...infatti fino a poco fa nella mia special nella plastica al posto del contakm, avevo forato e messo un nottolino di una 500 che avevo in garage...così ke sembrasse con l'accensione a chiave!!

:D

Inviato

Credo che l'antifurto come deterrente sia ottima...infatti fino a poco fa nella mia special nella plastica al posto del contakm, avevo forato e messo un nottolino di una 500 che avevo in garage...così ke sembrasse con l'accensione a chiave!!

:D

Inviato

Quello che dici tu vale per la TS. Alla VNB il blocca canna sarà ben visibile!

Comunque per salvare la vespa devi ragionare come ragionerebbe un ladro..... Il blocchetto della vespa , a meno che non sia un px, non viene mai scassinato. Il ladro preferisce con un colpo secco rompere il bloccasterzo, perchè metodo più veloce e che da meno nell'occhio rispetto a mettersi a maneggiare vicino al blocchetto stesso.

I furti di vespe d'epoca sono occasionali, nel senso che se i ladro trova, girando per la città, una facile preda, può rubarla. Ma nel 90% dei casi le vespe targate non vengono considerate. Si preferisce mille volte di più rubare un plasticone per svariati motivi

1) Il mercato è più ampio e quindi i pezzi troverebbero subito uno sfogo nel mercato

2) I plasticoni si possono letteralmente smontare: rimarebbe un semplice telaio tubolare che si può facilmente occultare, distruggere. Mentre tutti i pezzi, pezzetini, plastiche etc sono molto utili per chi fà il "ricambista"

Invece da una vespa più che il motore, le scocche il serbatoio forcella e manubrio e ruote più qualche piccolo particolare come fregi non si possono prendere

Il motore di una vespa, lo sappiamo, è indistruttibile quindi se un ladro ruba 10 vespe, può riuscire a smaltire un motore ma gli altri 9? Stessa cosa vale per il serbatoio e altre parti.

Ovviamente il discorso è diverso se il furto viene fatto con l'intento del cavallo di ritorno, però il ladro preferirà sempre un plasticone, perchè se il cavallo di ritorno non è accettato, in mezza giornata il plasticone diventa solo parti di ricambio. Mentre per la vespa tutto ciò e più difficile, soprattutto per vespe non px.

Quindi a mio avviso, soprattutto per le vespe non PX e nel caso in cui non ci sia stata la commissione del furto, basta un semplice blocca canna a poter dissuadere i malintenzionati nella maggioranza dei casi. Però se la vespa è parcheggiata un intera giornata/nottata in un unico posto, meglio a questo punto ancorarla con la catena

GustaV penso che meglio un blocchetto sfondato che rimanere senza la vespa.

petenziale ladro

Con un ladro del genere avrei più paura dei suoi capricci intestinali :mrgreen:

Ovviamente la mia analisi non è una regola matematica che vale sempre e ovunque. Ma comunque penso che in parte rispecchi la realtà.

Inviato

Se manca il palo passare la catena tra ammortizzatore/ forcella e freno a pedale.

Per 50 ci sono cavi piccoli e piu' resistenti delle catene che passano tra ammortizzatore e forcella , in alternativa dotarsi di basetta con occhiello che lucchettoche passa in mezzo alla ruota ant.

Inviato

Quoto in pieno il discorso di gaetan3...

i plasticoni sono molto più appetibili! e poi in una città come torino dove spariscono spesso moto...sono per lo più ragazzi che vedono un plasticone elaborato come dio comanda e non resistono...

se girando vedono una vespa...ci ridono sopra e non la prendono neanke a calci!!

Poi piangono quando se la trovano al semaforo e mangiano la polvere!!!

in quel caso è meglio non farsi più vedere da quelle parti!

:D

Inviato
Quello che dici tu vale per la TS. Alla VNB il blocca canna sarà ben visibile!

Comunque per salvare la Vespa devi ragionare come ragionerebbe un ladro..... Il blocchetto della Vespa , a meno che non sia un px, non viene mai scassinato. Il ladro preferisce con un colpo secco rompere il bloccasterzo, perchè metodo più veloce e che da meno nell'occhio rispetto a mettersi a maneggiare vicino al blocchetto stesso.

beh, se usa lo spadino ci vogliono proprio pochi secondi, all'apparenza potrebbe addirittura sembrare il vero proprietario che mette in moto con la chiave.

da una Vespa più che il motore, le scocche il serbatoio forcella e manubrio e ruote più qualche piccolo particolare come fregi non si possono prendere

Il motore di una Vespa, lo sappiamo, è indistruttibile quindi se un ladro ruba 10 Vespe, può riuscire a smaltire un motore ma gli altri 9? Stessa cosa vale per il serbatoio e altre parti.

Hai detto poco. Se poi parliamo di un motore 200 vale tanto oro quanto pesa ormai.

Ovviamente il discorso è diverso se il furto viene fatto con l'intento del cavallo di ritorno, però il ladro preferirà sempre un plasticone, perchè se il cavallo di ritorno non è accettato, in mezza giornata il plasticone diventa solo parti di ricambio. Mentre per la Vespa tutto ciò e più difficile, soprattutto per Vespe non px.

Che cos'è il cavallo di ritorno? Una sorta di richiesta di riscatto?

GustaV penso che meglio un blocchetto sfondato che rimanere senza la Vespa.

Senza alcun dubbio. Io intendevo il fatto che potresti salvare anche il blocchetto grazie alla persuasione di un antifurto ben visibile.

petenziale ladro

Con un ladro del genere avrei più paura dei suoi capricci intestinali :mrgreen:

:lol::lol::lol:

Inviato
Hai detto poco. Se poi parliamo di un motore 200 vale tanto oro quanto pesa ormai.

Su 10 furti quanti probabilità hai di trovare un motore 200?

Comunque si: il cavallo di ritorno è una specie di richiesta di riscatto. Meglio però non avere mai a che fare con questa gente.....

Inviato
Hai detto poco. Se poi parliamo di un motore 200 vale tanto oro quanto pesa ormai.

Su 10 furti quanti probabilità hai di trovare un motore 200?

Comunque si: il cavallo di ritorno è una specie di richiesta di riscatto. Meglio però non avere mai a che fare con questa gente.....

E se hai un 200 quante probabilità hai che te lo rubino? ;-)

Il mio vicino di casa è napoletano e mi ha raccontato che gli hanno rubato la sua Fiat Uno per 3 volte, chiedendogli il riscatto. Alla terza volta non ha voluto pagare ed ha ritrovato l'auto abbandonata e danneggiata qualche giorno dopo.

Mi ha detto che a Napoli si usa anche rubare solo i documenti, se li lasci in auto, e chiedere un piccolo riscatto per evitare la trafila burocratica necessaria a rifare i documenti.

Certo che di inventiva i delinquenti napoletani ne hanno parecchia...

Inviato

Se per questo, a Napoli rubano anche quando gli serve un mezzo di locomozione. A esempio devono andare allo stadio ma non sanno come? Si prendono una preda facile giusto per spostarsi e poi l'abbandonano.

Oppure rubano motorini per utilizzarli per i furti. Ma una vespa rispetto ad un motorino va molto meno e quindi meglio il plasticone. :wink:

Ad un mio amico si rubarono un motorino per andare a ascoltare un concerto di Gigi D'Alessio.....ti ho detto tutto

Inviato

Quoto Gaetan3 sulla questione skate (è una soluzione, ma solo per brevissimi tragitti perchè sarebbe complicato muoversi) e sul fatto che bisogna ragionare come i ladri, che possono:

1)rubare per fare il "cavallo di ritorno" (estorsione)

2)rubare perchè è "una preda troppo facile" o per farsi un giro

3)rubare per commissione (spesso per conto di meccanici disonesti)

A parte il 2°caso, evitabile se non si è distratti al punto da lasciare la vespa incustodita con le chiavi vicino, gli altri casi sono specificamente legati a scooters, di solito quelli più venduti e di moda (tutti i piaggio e gli honda e pochi altri) perchè sono smontabili del tutto e sono una fonte enorme di ricambi, a differenza delle vespe, di cui il telaio va buttato, e gli accessori costano già poco a comprarli nuovi, al massimo si riesce a smaltire un blocco motore con pochi km; purtroppo però accade spesso il tentativo di estorsione con il PX nuovo, dato che vale 3000 euro.

Questione catena: l'uso della tronchese è legato ad una questione di leve: funziona come delle comuni forbici, più sono lunghe le aste a cui si applicano le mani, più sarà facile spezzare l'anello di una catena; l'inconveniente è che bisognerebbe girare con un attrezzo che supera il metro di altezza e che pesa diversi chili; se si vuole comprare una catena buona bisogna comprarne una che abbia la sezione dell'anello di forma quadrata, non circolare; purtroppo, però, TUTTE le catene sono spezzabili, facilmente e in pochi secondi, con l'attrezzatura adatta; sostanzialmente catene ed antifurti sono deterrenti, e funziona molto quel principio per cui: ci sono 3 vespe, di cui due con la catena, ok rubo la terza. Nessun antifurto è sicuro, ahimè...

Inviato

A quanto pare se Bekkhen ragiona come me, forse un fondo di verità c'è. Anzi credo che meglio di me Bekkhen abbia evidenziato come il furto di vespe che non siano PX sia poco redditizio.(rispetto ai plasticoni)

E pure sul fatto della tronchese: non c'è catena che possa resistere. Ma è necessario portarsi tronchesi lunghe più di un metro e non è molto pratico. Inoltre aggiungo che se il catenaccio è poggiato al suolo, sarà più facile scassinarlo con una pietra, martello etc.

La catena migliore è quella a maglie quadrate e cementate.

Una cosa è abbastanza diffusa per le vespe: il furto della sella o delle sacche laterali PX(il mio terrore) oppure della ruota di scorta. Ma questo succedeva anche 30 anni fà. Alla vespa di mio padre la sella se la rubarono il primo anno in cui ebbe la vespa.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...