GiPiRat Inviato 14 Febbraio 2006 Segnala Inviato 14 Febbraio 2006 Ecco l'elenco aggiornato al 2006 delle Vespe di interesse storico e collezionistico stilato dall'FMI. "FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA ELENCO MODELLI MOTOVEICOLI DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO INDIVIDUATI SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 342/2000 - ART.63 - COMMA 2 VALIDO PER IL 2006 ANNI 1976 ÔÇô 1986 PIAGGIO 125 VESPA PRIMAVERA - ET3 ÔÇô GTR ÔÇô TS ÔÇô PX 1976-85 " 125 VESPA P ETS ÔÇô PK S ÔÇô PX T5 - PX E 1985-86 " 150 VESPA SUPER - SPRINT VELOCE ÔÇô PX - PX E 1976-86 " 200 VESPA RALLY- P E ÔÇô PX E 1976-86" Le vespe contenute nell'elenco, per gli anni indicati, possono pagare il bollo agevolato nei modi consentiti dalle regioni di residenza dei proprietari intestatari; vedi: http://www.vespaonline.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=15366 Ciao, Gino Cita
vincenzovbb150 Inviato 23 Febbraio 2006 Segnala Inviato 23 Febbraio 2006 ciao Gipirat, ben ritrovato, ho addochiato una t5 del 1987, volevo chiederti se la la vespa con la sola dicitura T5 (e non PX T5 ) è tra quelle di interesse storico. E' chiaro che adesso, siccome è datata 1987, non rientra nell'elenco. un abbraccio a te ed a tutti ciao Vincenzovbb150 Cita
GiPiRat Inviato 23 Febbraio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Febbraio 2006 CiaO Vincenzo, sono la stessa vespa: se guardi sul libretto vedrai che la T5 è indicata come PX T5. Ariciao, Gino Cita
vincenzovbb150 Inviato 24 Febbraio 2006 Segnala Inviato 24 Febbraio 2006 hai ragione Gino ho appena finito di guardare il libretto. Come al solito mi inchino al tuo sapere !!! Ora mi basta attendere il compimento del 20°anno per l'iscrizione alla FMI. un abbraccio Vincenzo Cita
Nique_81 Inviato 19 Marzo 2006 Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Ciao, io ho comprato una px150 arcobaleno elestart dell'87 anche questa può essere registrata come d'epoca (l'anno prox ovviamente)? Grazie, francesco Cita
GiPiRat Inviato 19 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 19 Marzo 2006 Così come stanno adesso le cose, dovrebbe essere senz'altro possibile. Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 26 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 26 Marzo 2006 e per i cinquantini ??? Cosa? Ciao, Gino Cita
FLO_mac Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Il GS è finalmente nel mio garage! sono contentissimo! Ora devo fare tutta la procedura per ritargarla visto che come vi ho detto il mezzo non ha più nè documenti nè targhe (e non la conosco neppure) e circa 15 anni fa è stata "demolita". Solo che ora leggendo un'altra discussione (quella relativa alla scrittura privata) mi è venuto un dubbio e ora sono confuso... Nell'altra discussione a un certo punto Gino ha scritto: Facciamo chiarezza: REISCRIVERE AL PRA: significa che ha almeno la targa ed è radiata d'ufficio e la si vuole rimettere in circolazione con la stessa targa e documenti (se ci sono), faranno solo il CdP nuovo. La spesa totale è di quasi 300 euro. REIMMATRICOLARE: un veicolo radiato può essere reimmatricolato con nuova targa e documenti anche se ha ancora i vecchi. Non si pagano i 3 bolli maggiorati del 50% e non si deve iscrivere il mezzo al registro storico FMI o omologare ASI. La spesa è di circa 120 euro. Naturalmente le spese indicate sono tali se si fa tutto da soli. Ciao, Gino Ma a questo punto che devo fare io per mettere in strada il mio GS?! in teoria mi trovo di fronte ad un'inevitabile REIMMATRICOLAZIONE se non erro, ma credevo avendolo letto nel primo post di questa discussione che fosse comunque necessario iscrivere la vespa al registro storico FMI... invece pare non essere così e brancolo di nuovo nel buoi... AIUTOOO! che devo fare? sono un pivello, spiegatemi meglio per piacere... Grazie in anticipo. A presto Andrea PS: altro dubbio... ma facendo delle nuove targhe nel corso della reimmatricolazione si può comunque usufruire dei benefici quali assicurazione e bollo ridotto garantiti ai mezzi storici vero? PPS: sul sito del FMI ho letto che per recuperare le moto d'epoca in sede di collaudo oltre al certificato d'origine fornito dalla ditta costruttrice (nel nostro caso la Piaggio...) è necessario anche il "Certificato delle Caratteristiche Tecniche" che viene rilasciato dallo stesso FMI sotto pagamento di 35€, ma che se richiesto contestualmente all'iscrizione al registro storico viene scontato e si ottengono tutti e due i documenti con 60€... è davvero necessario questo certificato supplementare? ciao! Cita
GiPiRat Inviato 8 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Caro FLO_mac, naturalmente solo tu puoi decidere se reiscrivere al PRA il tuo GS, conservando la targa e il libretto originale, o se reimmatricolarlo con nuova targa e documenti. Non è solo una questione di costi, ma proprio di come tu intendi la questione "moto d'epoca". Ti piace l'originalità a tutti i costi o preferisci personalizzare i tuoi mezzi? Per quel che mi riguarda, nel caso di una GS, preferirei conservare l'originalità al massimo, inclusi targa e documenti. Altra cosa sarebbe se la vespa in questione fosse un PX, anche se di primissima serie. Comunque, anche nel caso tu decida di ritargarlo, la GS rimarrebbe una moto d'epoca perchè, per l'anzianità, fa fede l'anno di costruzione o di prima immatricolazione. Nel caso della reiscrizione al PRA dei veicoli radiati, il CCT non ha alcun valore (così come anche il certificato d'origine), in quanto i dati del veicolo sono perfettamente conosciuti sia dalla motorizzazione che dal PRA, quindi non hai alcuna necessità di richiederlo. Ciao, Gino Cita
FLO_mac Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Grazie per la risposta Gino. Ovviamente voglio riportare il mio GS al massimo grado di originalità e mantenerlo tale, presto lo farò riverniciare del suo colore originale e sostituirò tutto ciò che c'è da sostituire, ma io avevo capito che non avendo alcun dato in mio possesso (no numero targa. no documenti) fosse per me assolutamente impossibile mantenere la targa e il libretto originali! non devo aver capito una mazza allora... Come devo fare? Vorrei cercare di fare un po' di chiarezza e capire quali possibilità mi trovo di fronte: io ho un GS 150 del 1964, la Vespa in questione non ha nè libretto nè targa e io non ne conosco il numero, mi è stata regalata da un mio zio che se l'era praticamente dimenticata in un garage dove riposava da 15 anni, dice di averla "demolita" prima di parcheggiarla dove l'ho trovata. L'unico dato identificativo in mio possesso è il numero di telaio che ho trovato questa mattina sotto la pancia destra. Cosa posso fare per rimetterla in strada? quali possibilità ho di fronte? Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno darmi una mano. PS: probabilmente ho sbagliato anche a postare il msg... non volevo finisse qui, ma nella discussione relativa alla reimmatricolazione dove ho postato i miei primi msg... scusate per la confusione e se vuoi e puoi Gino sposta pure tutto al suo posto. Cita
GiPiRat Inviato 8 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Scusa FLO_mac, ma se non hai la targa, di cosa stiamo parlando? Ovviamente la procedura di reiscrizione al PRA è valida solo per i mezzi che la posseggono e sono radiati d'ufficio (mi pare di essere stato abbastanza chiaro in proposito), così come la reimmatricolazione con nuova targa e documenti senza bisogno di iscrivere la vespa al R.S. FMI o ASI è esclusivamente per quelle vespe che sono radiate d'ufficio dal PRA, cosa che si può verificare solo conoscendo il numero di targa. Visto che tu non hai la targa e neanche puoi risalire a quale fosse (se mai l'ha avuta: per quello che ne sai potrebbe venire dall'estero), l'unica cosa che puoi fare è seguire la procedura esposta nel post: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm Ciao, Gino Cita
FLO_mac Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Non riesco a capire... Allora: sono costretto a reimmatricolare la Vespa con delle nuove targhe. Fino qui ci sono. La procedura da te illustrata nel post indicato l'ho letta e credevo di doverla seguire alla lettere, ma lì si parla della necessità di iscrivere la vespa al registro storico FMI e invece ora mi pare di aver capito che per fare le targhe nuove questo non sia necessario... boh Cita
GiPiRat Inviato 8 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Ripeto: la reimmatricolazione con targhe nuove senza iscrivere la vespa al R.S. FMI o ASI è possibile solo se la vespa è stata radiata d'ufficio dal PRA, cosa che puoi sapere facendo una visura al PRA solo se conosci la targa. Cos'è che non ti è chiaro? Ciao, Gino Cita
FLO_mac Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Scusa, ora ho capito. Mi ero perso un pezzo: non avevo capito che ti riferissi alle Vespe radiate di ufficio. scusa. Quindi io, nella mia situazione, non posso far altro che immatricolare nuovamente la vespa seguendo tutta la trafila che hai descritto nella discussione che mi hai linkato. Grazie per il chiarimento. Ciao Cita
Ospite Inviato 9 Maggio 2006 Segnala Inviato 9 Maggio 2006 scusa GiPiRat, ma io ho una pk125 1^serie senza frecce del 1982....e non viene indicata nell'elenco fmi 2006! E' giusto?? L'elenco parla di pk S che ha il telaio VMX5T (mi sembra) mentre la mia è VMX1T!! come si fa?? Cita
GiPiRat Inviato 9 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2006 scusa GiPiRat, ma io ho una pk125 1^serie senza frecce del 1982....e non viene indicata nell'elenco fmi 2006! E' giusto?? L'elenco parla di pk S che ha il telaio VMX5T (mi sembra) mentre la mia è VMX1T!! come si fa?? Come si fa cosa? Se ti riferisci al fatto di poter pagare il bollo ridotto se compreso nell'elenco, mi sa che ti devi rassegnare (però puoi sempre scrivere all'FMI facendo notare l'incongruenza), infatti il PX è stato inserito solo nel 2005, mentre il PXE c'era già da un paio d'anni (come vedi, caso analogo al PK e PKS). Se invece vuoi iscriverlo proprio al R.S. FMI per altri motivi, sei liberissimo di farlo. Infatti l'iscrizione è possibile per tutti i motocicli di serie che abbiano almeno 20 anni. Ciao, Gino Cita
gillu Inviato 16 Maggio 2006 Segnala Inviato 16 Maggio 2006 Ecco l'elenco aggiornato al 2006 delle Vespe di interesse storico e collezionistico stilato dall'FMI."FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA ELENCO MODELLI MOTOVEICOLI DI INTERESSE STORICO E COLLEZIONISTICO INDIVIDUATI SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DALLA LEGGE 342/2000 - ART.63 - COMMA 2 VALIDO PER IL 2006 ANNI 1976 ÔÇô 1986 PIAGGIO 125 Vespa PRIMAVERA - ET3 ÔÇô GTR ÔÇô TS ÔÇô PX 1976-85 " 125 Vespa P ETS ÔÇô PK S ÔÇô PX T5 - PX E 1985-86 " 150 Vespa SUPER - SPRINT VELOCE ÔÇô PX - PX E 1976-86 " 200 Vespa RALLY- P E ÔÇô PX E 1976-86" Ciao, Gino scusate ma sono duro di comprendonio... Il mio PX 125 E immatricolato nel 1983 allora non rientrerebbe in questa categoria? Leggendo la tabella, la interpreto come "sono compresi i px 125 E immatricolati nel 1985 e nel 1986"... Cita
GiPiRat Inviato 16 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 16 Maggio 2006 Come puoi leggere, all'inizio del mio post c'è scritto: "Ecco l'elenco aggiornato al 2006 . . . ". Significa che quegli stessi modelli, costruiti negli anni precedenti, sono stati omessi perchè già citati anno per anno. Ciao, Gino Cita
gillu Inviato 16 Maggio 2006 Segnala Inviato 16 Maggio 2006 Appunto, come ti dicevo, sono duro di comprendonio... Il mio PX infatti c'è... peccato solo che la mia regione (Piemonte) non si accontenti della presenza nel registro per accordare lo "sconto" sul bollo! Cita
GiPiRat Inviato 17 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 17 Maggio 2006 Puoi sempre iscriverla al R.S. FMI, se reputi che ne valga la pena (e se la vespa è in condizioni di essere iscritta ). Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 2 Novembre 2006 Autore Segnala Inviato 2 Novembre 2006 I ciclomotori non sono compresi nell'elenco perchè pagano da sempre il bollo come tassa di circolazione. Ciao, Gino Cita
samcbu Inviato 9 Gennaio 2007 Segnala Inviato 9 Gennaio 2007 ma i ciclomotori possono essere registrati alla FIM ? per poter passare indenni nei giorni di blocchi del traffico ? per il 2007 esiste una nuova lista ? grazie Chrisitan Cita
GiPiRat Inviato 9 Gennaio 2007 Autore Segnala Inviato 9 Gennaio 2007 Solo i ciclomotori fabbricati prima del 1976 (tranne rare eccezioni, come le Vespa 50 Special) possono essere iscritti al R.S. FMI. La nuova lista per il 2007 non è stata ancora pubblicata dall'FMI. Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini