Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

dico che e' un buon prezzo e che,per ora,e' fatica(MOLTA) trovarla a meno.....

poi comunque e' una cifra considerevole lo stesso...percui vedi te..

a modo fidati che e' forse l'accensione piu' semplice da montare e piu' efficace in circolazione...(sempre al momento)...vedi te

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Il volano e' di silicone, pesa 1 kg.

Ma qualcuno l'ha provato questo famigerato kit vespatronic?

L'elaborazione promette miracoli e sono molto interessato ma non vorrei spendere una fortuna e poi va tutto a pu...ne in pochi mesi.

Inviato

Il volano e' di silicone, pesa 1 kg.

no,e' in nylon caricato..e pesa 1050g la ventola..1566g in totale(ventola+piatto bobine)

pero' non so dirti nulla sulla durata..anche perche' e' una cosa nuova che ha preso piede da poco..

cmq hai 2 possibilita':

1)aspetti un po',e senti i pareri di chi l'ha da un tot di tempo..(sopratutto per quanto riguarda la durata,se ha rogne dopo un po ecc)

2)lo prendi e provi te direttamente..

ciao

  • 11 mesi dopo...
Inviato

ciao

questo oggetto del desiderio di molti è utile in una gara perche si adatta lui al motore. poi è un pò problematico e da problemi di durata del motore. buca i pistoni. le buone e vecchie puntine fanno il loro sano lavoro e non costano così tanto.cmq il vespatronic fa molto su tutto il il ciclo del motore. ma un buon meccanico fa delle messe a punto pari se non meglio del vespatronic. a torino c è un certo sig. deserio antonio detto tonino. lui è uno di quei meccanici da paura

Inviato

Per quanto riguarda la mia esperienza devo dire che è molto positiva. Guadagno sensibile soprattutto ai regimi medio bassi.

Occorre tenere presente che ha il volano da 1050 g e quindi il motore diventa molto più nervoso. A qualcuno piace ad altri no.

Se vuoi risparmiare compralo direttamente da Sacchi. Il prezzo non è eccessivo se pensi che ti danno tutto : volano, statore, centralina, regolatore di tensione. Vai a vedere cosa costano i pezzi singoli originali, sommali e vedrai che risparmi pure.

Occhio solo alla messa in fase per evitare spiacevoli incovenienti di cui è stato detto in precedenza.

Inviato

io ancora non ce l'ho ma la vorrei comprare , ma scusa ricky ma come fai a dire che buca i pistoni????li buca se uno metti l'anticipo a caso (cosa che può succedere con tutte le accensioni) e poi se li da te c'è un meccanico che è in grado di far diventare ad anticipo variabile (come il vespatronic) un normale piatto a puntine gli porto qualche motore.....

Inviato

Rikyspecial, quando dai il tuo parere cerca di darlo con cognizione di causa.

Le accensioni elettroniche high performance di fatto bucano i pistoni, ma solo se non sei capace di metterle a punto.

Le tue stesse parole mi vennero dette a proposito delle bobine della mitica Motoplat e delle accensione per kart della Selettra, ebbene io monto una Motoplat da ormai 4 anni e non ho mai avuto alcun problema come non ne ha mai avuti con le Selettra un preparatore kart di mia conoscenza.

Le puntine sono superiori solo in parte e solo se mettiamo a confronto le accensioni elettronica e a puntine del PX.

Sono superiori per quel che riguarda la capacità di salir di giri, in quanto è sufficente montare una molla in più e lo sfarfallio si sposta ad un regime più elevato, mentre l'accensione elettronica del PX ad 8500 rpm inizia ad avere problemi (prove fatte dai bolognesi).

Sono invece inferiori per quel che riguarda il nr di mancate accensioni in un arco di tempo x.

Consiglierei a brandon di aspettare un po' ed attendere più pareri da parte di chi l'ha già acquistata (mi pare che siano già un po').

Nel frattempo manderei a Sacchi una mail per sapere com'è la situazione ricambi, ovvero:

Se brucio la bobina, che succede?Il regolatore?Il variatore d'anticipo?Trovero i ricambi?

Personalmente, non avendola provata, ritengo che il complessivo volano+ventola sia troppo leggero, mentre il prezzo dell'oggetto non mi sembra disumano, di certo non è regalato, ma ricorda che chi spende poco gode poco senza contare che l'anticipo è variabile.

Cattivik,

P.S.Dimenticavo, le accensioni variabili non sono utili solo in gara, ma anche su strada.

Viaggio con 15┬░30' d'anticipo, ma vi assicuro che mi farebbe molto piacere poterne avere almeno 22 ai bassi e 10 agli alti.

Nelle prima installazione della Motoplat sono partito con 1,5mm d'anticipo per poi scoprire che in realtà erano 0.35.

Il motore non voleva saperne di tirare la 4a, ma l'allungo in 3a era da urlo.

Inviato

io so che su quelle lammbretta (varitronik) che ha lanciato prima, quelli + pesi sono fatto aggiungendo una ghiera sulla parte esterna delle calamite e che poi non è facile da rilevare.

secondo me sono accensioni coi fiocchi ma troppo leggere. le ho provate su una lambretta elaborata bene ma essendo molto leggero il volano non ha allungo sufficente per i miei gusti! è anche vero che un smallframe non pesa nulla e che generalmente si viaggia soli......

  • 3 mesi dopo...
  • 11 mesi dopo...
Inviato

volevo rispondere a cattivik. intendevo che con quel tipo di accensione si cercano prestazioni estreme del motore e che quindi anche l'anticipo viene esasperato "ed è più facile trovarlo". quindi la bucatura di un pistone è più facile. poi voglio aggiungere che l' accensione a puntine non può essere meglio di un vespa tronic. la scintilla ha una durata maggiore nel ciclo.... o no cattivik?

Inviato

volevo rispondere a cattivik. intendevo che con quel tipo di accensione si cercano prestazioni estreme del motore e che quindi anche l'anticipo viene esasperato "ed è più facile trovarlo". quindi la bucatura di un pistone è più facile. poi voglio aggiungere che l' accensione a puntine non può essere meglio di un vespa tronic. la scintilla ha una durata maggiore nel ciclo.... o no cattivik?

Inviato

l'anticipo non viene esaperato è VARIABILE come la scintilla non ha una durata maggiore è DOPPIA e per finire il volano è disponibile in 2 pesature naturalmente prenderei in esame quello da 1700 (come il pinasco in carbonio) a inoltre la corrente dell'impianto è molto + forte è permette ad esempio di montare lampade alogene. I pregi di questo kit sono molti come del resto gli euri :D

Inviato

Io monto sul mio 210 lamellare la Vespatronic da Novembre 2005, credo di essere stato uno dei primi ad averla, presa direttamente da sacchi che me la portò ad un raduno, diciamo come anteprima.

Il problema di quell'accensione, se problema si può definire, è che le tacche di riferimento nn corrispondono per niente a ciò che è dichiarato, sono sballate, almeno sulla mia che era una delle primissime, quindi la regolazione va fatta con la strobo e nn ci si deve assolutamente fidare dei riferimenti, a parte ciò è un'ottima accensione, rende il motore molto pronto in basso, da un allungo che con le originali lo si può solo sognare, ma il motore nn è violento e nervoso come ad esempio con un volano hp, anche abbinato ad una Elven, il minimo è perfetto, nn perde un colpo e lo si può tenere molto basso senza rischiare che si spenga (cosa impossibile con l'hp), ha di contro che rende la frizione molto rumorosa, ma è un inconveniente che a me personalmente nn da nessun fastidio.

Una cosa che ho notato è che se nn si usano delle buone candele la loro durata è un pò ridotta, ad esempio con le classiche NGK io nn riesco a fare più di 2.000 km ma con le racing al platino nn si hanno più problemi.

La mia taratura di partenza è 20┬░, a 1.700 giri è già a 23°per poi scendere a 15°già a 4.500 e mantenerli fino ai 9.500 che prende il mio motore.

Inviato

con due accensioni al giro povere candele, non hanno respiro, comunque mi piacerebbe provare un confronto con la mia performex ed un bel volano da 2.5 kiletti................

Inviato

a me piace avere una erogazione lineare, e con quei volani ...non c'è!!

ma ognuno ha le sue idee, per fortuna , altrimenti non saremmo qui a confrontarci...

Inviato

la mia esperienza è molto positiva...l'ho comprata direttamente da quattrini che oltre al buon prezzo ti consiglia e ti aiuta tramite mail per il corretto settaggio....il motore rispetto al volano originale elestart prende giri in maniera inbarazzante,progressione da urlo,sembra veramente un'altro motore...per contro ha delle istruzioni poco chiare sulla colorazione dei cavi del regolatore di tensione e soprattutto la regolazione dell'anticipo DEVE ESSERE FATTA per forza con la strobo perchè le tacche sul piattello non corrispondono...inoltre sul volano non cè il riferimento per la messa in fase perciò prima bisogna cercarsi col goniometro il riferimento e poi passare alla regolazione con la strobo (GRAZIE "u ferrari")

iL MIO SETTING CON PINASCO CORSA 59 è 22 GRADI A 2500 GIRI e vi assicuro che non ho nulla da invidiare ad un polini

Inviato

io sul volano la penso come thurbo..riporto

Quello che ha scritto il Largo è perfetto, è la configurazione che io uso di solito... ma invece di alleggerire i volani, provate quello da 3,2Kg, secondo me è ancora migliore se lo accoppiate alla padella, per le velocità che tengo io.... beh ognuno ha i suoi piccoli segreti Very Happy he eh eheh eh eh ehe comunque essendo un motore con dei bassi allucinanti (se tenete padellino e volano da 3,2Kg) provate a montare una 100/90/10 col cerchio cosa, non vi deluderà Very Happy.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...