Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

l'ammortizzatore è uno di quelli con i gommotti e credo siano stati montati di quel tipo fino al 70/72 ma non ricordo bene , per lo stemma sullo scudo sui 50 era quello tipo vecchio rettangolare fino al 69 , infatti la lamiera della tua vespa anteriormente ha la sede dello stemma rettangolare e non esagonale , dovresti sostituire lo stemma con uno tipo vecchio ;)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

ah ragazzi un alta domanda...

allora io un po di tempo fa ho rifatto la frizione alla vespa dischi nuovi e molla nuova...ok??

fatto tutto mi sembrava di aver fatto tutto bene e invece... inizialmente la frizione non staccava perfettamente...

e va bhe...ma doo un po che la usavo...si parla di 1 max 2 settimane...sento uno...stack!!e la leva della frizione diventa molle e non stacca proprio +...

e voilà frizione spappolata(penso) da quel giorno è in box...anche xè ho inizaito l'università e il tempo è quel che è...

ma secondo voi posso aver sbagliato qlc??

bho ditemi un po quello che pensate...

grazie

ciao ...poz..

Inviato

non è che hai montato i dischi frizione senza averli prima tenuti a bagno nell'olio?

altra cosa il rosso da quella distanza non si capirà mai,cerca di fare una foto al sole senza flash.

se hai la sede retangolare mettici quello rettangolare!!!

Inviato

Lo stemma sulla tua va quadrato.

Il rosso mi sembra che vada bene anche se la tonalità esatta non la so, hanno cambiato vari rossi in quegli anni. Sembra un po più chiara della mia '65 e così deve essere.

Il cavo frizione è facile che si strappi se hai rimontato quello vecchio, o se hai usato le sue guaine danneggiate. mettine uno nuovo e vedrai che risolvi il problema.

Montandone uno nuovo a sua volta potrebbe allentarsi dopo poco tempo (dovuto all'adattarsi del cavo e della guaina) poi va di nuovo registrato. (forse non hai stretto abbastanza il nottolino e dopo un po si e mollato)

Inviato

ok perfetto allora mi comprerò lo stemma rettangolare

cmq non è il filo spezzato ma io penso ...la molla edllla frizione e cmq si...

i dischi gli ho lasciati in ammollo prima di montarli...

x boncy: fammi sapere x il mozzo

ma di dove sei??

Inviato

Spalllacotta, mi sa che ti sbagli, ho montato un AMMO su una 50n '64 di quelli da special e prima aveva quello tipo vecchi e non c'è nessuna differenza.

Carbone, non so cosa dirti: se fosse il pacchetto posto male (rischi di fare grossi danni io ho spaccato il carter) allora il motore girerebbe a vuoto, non prenderebbero le marcie,

se è la molla vuol dire che si è spezzata, ma è ben difficile. potrebbe invece essere il coperchietto che è stato messo male e magari e uscito o viceversa i cilindretto di rame.

Se sei sicuro che non è un problema di cavo allora non azzardarti nemmeno ad acendere la vespa, potresti fare dei danni se qualcosa è andato fuori posto. riapri lo sportello frizione e controlla.

Inviato

Bè io boncy cambiando l'ammo della mia special ho avuto questo disguido...son riuscito a far quadrare i conti cambiando il piatto freni con quello di una forcella special di un altro anno non chiedermi quale.

dunque boncy tu per 300 rroytz cosa fai?lattoneria verniciatura ecc e la monti anche su?

Inviato

no ve bhe a parte che non uso la vespa da agosto...

cmq non ha deto problemi di motore,,,infatti la vespa rimeneva in moto al minimo senza problemi xò la frizione non staccava affatto...

bo...

non so...

Inviato
Non credo proprio che qualcuno l'abbia messo è nata così!!

Se sei tu il proprietario da 40 anni della vespa, allora affermarlo. Ma in caso contrario, è sicuro che qualcuno ha aggiunto il bordoscudo

Inviato

ciao ragazzi rieccomi...

visto che voi avete detto la storia del filo questa mattina mi sono detto: non ho nulla da fare ...vado a provare...

allora me ne sono andato in box e mi sono messo a cambiare il filo che era intatto...

cambio, metto, stringo, tiro...e... appena tocco la pedivalla va giu liscia......

bhe ho detto avro tirato troppo il filo e quindi stacca sempre...invece ho iniziato ad allentare sempre + sino a togliere il registro e a sfilare il filo e il risultato è sempre lo stesso..

praticamente la pedivella va giu liscia e la rizione continua a staccare il motore...

che mi dite??

è grave secondo me ma non so che fare...riaprirò la frizione e magari ri-cambio il tutto ma non capisco...

cmq ora vi metto le foto della mia vespetta...

allora ...

io già so che la vespa non è restaurata a dovere...accetto volentierissimo l ecritiche ma vi prego di andarci piano con gli insulti...

arrivano le foto...

Inviato

A me non dispiace, l'unica cosa che stona (a parte il copriventola rosso) ;-) e' lo scudetto esagone...

prescindendo dall'anno e da quando e' stato introdotto il nuovo,

il tuo telaio prevede quello rettangolare in quanto i telai per l'esagonale hanno appunto il rilievo a forma di esagono.

Mettici quello rettangolare che e' molto piu' bello. Se poi rimedi 10 euro montaci le manopole grigie e l'aspetto migliora molto! :-)

Inviato

quelle le ho gia sono solo da montare...

cambierò anche le ruote xè voglio quelle piene...

aiutatemi x la frizione x favore se a qlc1 è gia successo ditemi che devo fà...

grazie

...poz...

Inviato

Spalla: non ho capito la tua domanda?????

Carbone: La vespa mi sembra fatta bene, come gia ti hanno detto stona il copriventola che va alluminio ruote (anche il cavalletto), se vogliamo essere pignoli le viti del parafango dovresti sverniciarle, il resto lo sai.

Mi sembra che si noti pero sullo scudo della buccia d'arancio, bisognerebbe rimediarla, perchè è un peccato

La cosa più plausibile visto che sembra che tu abbia la frizione staccata è che abbia schiavettato. non è un danno grave, basta riaprire la frizione togliere il pacchetto e mettergli una chiavetta nuova.

Occhio che non ci siano frammenti in giro che si infilino nel carter.

Comunque sia anche se il problema fosse altro devi aprire lo sportello frizione. Per trovare l'origine del problema.

Buon lavoro

Inviato

Non sono un restauratore me faccio qualche lavoretto ogni tanto.

Per quella cifra però ci si fa la verniciatura di una small, ecluse le spese (vernice e sabbiatura)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...