Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti, un mesetto fa, dopo una lunga corte al proprietario (circa nove mesi), ho portato a casa questa vespa a bacchetta V11T 48XXX, la vespa è stata riverniciata color petrolio, ma sotto diverse screpolature si intravede il meraviglioso verde originale...il problema è che in molti punti la vernice è incollata...come potrei fare per portarla al vecchio colore originale? Conoscete in Toscana dei bravi restauratori specializzati in questo tipo di lavoro? Vorrei effettuare un restauro conservativo!

Avrei bisogno di una mano durante il restauro e chi meglio di voi mi potrebbe aiutare?!?

1) Dal numero del telaio dovrebbe essere del 49, vero? Ma ha la marmitta, il cavalletto e il carburatore TA 17B del 50...come si spiega?

2) Mi indicate la corretta procedura per lo smontaggio del motore dal telaio? Ho già liberato il filo del freno posteriore, il filo della frizione e la bacchetta nel punto finale...le due viti che fissano il portapacchi fanno parte della parte superiore dell'ammortizzatore posteriore? Devo smontare la bacchetta? Perchè non riesco a sfilare la vitona (che si trova proprio davanti alla bacchetta) che tiene il motore al telaio...

Grazie anticipatamente!

immagine_005_176.jpg

immagine_006_109.jpg

immagine_007_142.jpg

immagine_008_307.jpg

immagine_017_378.jpg

 
  • Risposte 56
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

Allora le fine serie del 49 montavano già la marmitta, sacca laterale porta attrezzi, carburatore e cavalletto del modello 50. Quindi sono originali.

Come non riesci a svitare il perno? Hai svitato il dado? Se si con un ferro e martello spingi fuori il perno (vitona).

N.b. la marmitta è stata un po' rimeneggiata nel finale, il faro posteriore non è il suo.

Per il restauro non saprei non essendo dalle tue parti..

COMPLIMENTI E' UN GIOIELLO

Inviato

Non riesco a sfilarla perchè batte sulla molla e non esce!

Sapete dirmi come funziona la bacchetta? Dovrebbe iniziare un filo a metà scudo che passa all'interno delle bacchette, giusto?

immagine_020_716.jpg.4d97ebdb6c0518e2d2e

immagine_009._170.jpg.4ede6a280b7f638565

immagine_020_716.jpg.4d97ebdb6c0518e2d2e

immagine_009._170.jpg.4ede6a280b7f638565

immagine_020_716.jpg.ef5bf9ef31759621e7d

immagine_009._170.jpg.f4bc4c3c02509ec227

immagine_020_716.jpg.ded001262675414bd15

immagine_009._170.jpg.fb957341a0a295fbb3

immagine_020_716.jpg

immagine_009._170.jpg

immagine_009._170.jpg

immagine_020_716.jpg

immagine_009._170.jpg

immagine_020_716.jpg

immagine_009._170.jpg

immagine_020_716.jpg

immagine_009._170.jpg

immagine_020_716.jpg

immagine_009._170.jpg.fa41e071c6c93ba562b7600e891607a9.jpg

immagine_020_716.jpg.aedad6ce19d141437efce56e0183575a.jpg

Inviato

allora per il restauro se vuoi un consiglio da chi una bacchetta l'ha smontata e rimontata motore compreso il lavoro fallo da te , prenditi il tempo che ti serve e fa tutto in casa a parte la verniciatura a meno che tu abbia ottime capacità di lattoniere e verniciatore , per togliere quel dado dovrai svitare il bulloncino che si vede in basso a sinistra nella foto sulla bacchetta e sfili la parte terminale verso il dietro , tenderà a opporre un po di resistenza ma tranquillo non si rompe niente , ti troverai un filo di 2.5 millimetri che esce poi c'è un tubettino e la molla , pian piano sfili il tubetto e lo metti da parte , la molla puoi anche tagliarla , con quello che ti costa il trattamento te ne ricompri una da pascoli & company , a questo punto non dovresti avere difficoltà a togliere la vite. i 2 bulloni che tengono il portapacchi sono passanti e tengono solidale al telaio il supporto ammortizzatore che spesso si incolla saldamente al motore quindi fai prima a svitare quei due per togliere il motore :)

come già di ha giustamente detto mamaubi il fanale posteriore non è originale ed è probabilmente di una lambra , anche il devio non è originale , la marmitta è modificata , l'originale termina con un foro di circa 3 centimetri di diametro sul quale si fissa un terminale avvitato che ha la forma della coda di un mesce e restringe il dametro un po come le marmitte schiagcciate delle cinquine (cinquecento).

Un consiglio , quando smonti il motore occhio alla parte di allumunio che fa da supporto sul motore al selettore del cambio è molto sporgente e piuttosto fragile , se ti scivola il blocco e ti cade proprio su quel pezzo lo distruggi di certo , ma per fortuna per questi modelli si trova ancora tutto abbastanza bene , niente è impossibile :)

Saluti , Luca .

Inviato

Ragazzi mi togliete un dubbio?

Ma la forcella anteriore sui 49 e sui 50 non dovrebbe essere diversa??Avendo solo la molla??Questa ha anche l'ammortizzatore separato.

Quella mi sembra una forcella dal 51 in poi.

Ma correggetemi se sbaglio.

x mike:COMPLIMENTI per essere riuscito a fartela vendere.E' proprio molto bella!!!

Inviato

Grazie a tutti (in particolar modo a fireblade81rr) per gli interventi, siete stati gentilissimi! Come potrei fare per togliere la vernice superficiale? Ho sentito dire diluente antinebbia, spazzolino da denti e tanta pazienza...è una cavolata?

per V11T: l'ammortizzatore anteriore che vedi nella foto è un optional dell'epoca. La vespa infatti ne ha diversi oltre a quello anteriore ha un ammortizzatore posteriore supplementare, ha il lucchetto allo sportello del polmone sx, ha il fregio sullo scudo, ha il tappo benzina con il misuratore del livello e le ruote con le borchie.

Inviato
No hai ragione V11T è una forcella montata dal 1951 in poi...non è la sua.

Ciao

No, la forcella è la sua... e quello è un accessorio dell'epoca per le vespe senza ammortizzatore.... mi raccomando rigenera/restaura anche quello!

Inviato
.........

per V11T: l'ammortizzatore anteriore che vedi nella foto è un optional dell'epoca. La Vespa infatti ne ha diversi oltre a quello anteriore ha un ammortizzatore posteriore supplementare, ha il lucchetto allo sportello del polmone sx, ha il fregio sullo scudo, ha il tappo benzina con il misuratore del livello e le ruote con le borchie.

complimenti per gli accessori....

posteresti una foto dell'ammortizzatore supplementare posteriore?

mi incuriosisce... non ne ho mai visti... non è che ti confondi perchè molla e ammortizzatore sono separati?

Inviato

per quello che si vede l'ammortizzatore posteriore è della stessa marca delll'anteriore , notavo la targhetta proprio mentre scrivevo il primo intervento , probabilmente il posteriore non è un ammo supplementare ma sostitutivo dell'originale , dall'ultima foto si nota anhe l'interruttore di stop , quando sostituirai il fanale ricorda di prendere o quello col doppio contatto o di metterci un paio di led dentro , non tanto per legge anche se pare che facciano storie , ma quantomeno per sicurezza personale .

per la vernicie puoi provare con diluente , spazzolino e una marea di pazienza ma non è detto che sotto sia tutta ok la vernice potrebbe avere della ampie zone grattate che ne giustificano la rivernicitura , ma provare non costa nulla , a parte la fatica ;P

Ah dimenticavo , complimenti per il mezzo , davveno bella , a parte le borchie io il fregio anteriore lo recupererei .

Saluti , Luca .

Inviato

No, la forcella è la sua... e quello è un accessorio dell'epoca per le Vespe senza ammortizzatore.... mi raccomando rigenera/restaura anche quello!

Opss mi sono sbagliato..scusatemi..

Ciao ciao

Inviato

mauro quell'accessorio dell'ammo anteriore è come quello che c'era un messotto fa circa sul solito sito di aste e che è partito per un 60/70 euro :)

Inviato

Ce l'ho fatta!!! Ho smontato il blocco motore! :D

Domani posto la foto dell'ammortizzatore posteriore, sullo stemma che si vede anche sulla foto del motore c'è scritto "Ammortizzatore brevettato Gazzella", la stessa marca di quello anteriore, il vecchio proprietario li deve aver comprati insieme...

Dov'è il numero del motore?

Inviato

il numero di mototre si trova su quella sporgenza a forma di cuneo che tiene unito il motore con il braccio oscillante , praticamente dove arrivava il cavo frizione

saluti , Luca .

Inviato

Ecco le foto del motore e dell'ammortizzatore posteriore, secondo voi è un accesorio? Che differenze ci sono da uno normalmente montato? La sigla del motore è V16M e il numero è 47XXX, vanno bene?

immagine_012._175.jpg.08092ea607bf174062

immagine_013._997.jpg.a545ba9ba7b2791c55

immagine_010._233.jpg.82a8ba06054a9930a5

immagine_005._923.jpg.e2f340eb352ccdf33e

immagine_012._175.jpg.08092ea607bf174062

immagine_013._997.jpg.a545ba9ba7b2791c55

immagine_010._233.jpg.82a8ba06054a9930a5

immagine_005._923.jpg.e2f340eb352ccdf33e

immagine_012._175.jpg.04114bb98f55a0a2e5

immagine_013._997.jpg.0d3dc1e937c2f49779

immagine_010._233.jpg.e27fcaac5343659950

immagine_005._923.jpg.3ddb45c67aedddf706

immagine_012._175.jpg.6f05095cdd45eb0db8

immagine_013._997.jpg.75f28ac2297ba2806b

immagine_010._233.jpg.b91ac8e11aa6b93da3

immagine_005._923.jpg.417929513f72295e3f

immagine_012._175.jpg

immagine_013._997.jpg

immagine_010._233.jpg

immagine_005._923.jpg

immagine_005._923.jpg

immagine_010._233.jpg

immagine_013._997.jpg

immagine_012._175.jpg

immagine_005._923.jpg

immagine_010._233.jpg

immagine_013._997.jpg

immagine_012._175.jpg

immagine_005._923.jpg

immagine_010._233.jpg

immagine_013._997.jpg

immagine_012._175.jpg

immagine_005._923.jpg

immagine_010._233.jpg

immagine_013._997.jpg

immagine_012._175.jpg

immagine_005._923.jpg.af31659e6d4c201e78752cb375ce6943.jpg

immagine_010._233.jpg.2750c82e2a52cf79bb8da8886ce92c0d.jpg

immagine_013._997.jpg.d9088f77cb6c54be18f621c593cdc4cc.jpg

immagine_012._175.jpg.ad565c5b3e56426d50a93d1ca04ad02c.jpg

Inviato
sembra un ammortizzatore supplementare....molto bello il gagliardetto

non è supplementare ma sostituto dell'originale di mamma Piaggio....

magari il vecchio proprietario, facendosi consigliare da un meccanico, avrà fatto aggiungere l'ammortizzatore anteriore come 'accessorio' e, contemporaneamente, deve aver fatto sostituire l'ammo posteriore con uno della stessa marca dell'accessorio ....

Inviato

quando lo smonti per revisionarlo fai un paio di foto di come è fatto dentro così lo confrontiamo con le fto che ho io dell'originale , magari hanno fatto delle migliorie alla oleodinamica dell'ammortizzatore internamente che si potrebbero sfruttare

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Ciao a tutti, vorrei provare con il vostro aiuto a smontare il motore...come faccio a smontare il braccio che unisce il motore al telaio? Devo sfilare quel gancino che tiene bloccato il dado? Aiutatemi ho paura di fare casino...avrei bisogno di qualcuno che mi indicasse la giusta procedura...

immagine_011_161.jpg.ca177cc76d6a177720c

immagine_011_161.jpg.ca177cc76d6a177720c

immagine_011_161.jpg.d0f5950d435ff330c54

immagine_011_161.jpg.db3b85ee0e73945c4eb

immagine_011_161.jpg

immagine_011_161.jpg

immagine_011_161.jpg

immagine_011_161.jpg

immagine_011_161.jpg

immagine_011_161.jpg.6fdf86b5c530837f997782d98a0ef18e.jpg

Inviato

preparati una bella scorta di pazienza per prima cosa ;)

allora togli la coppiglia , sviti il dado e poi cominci a togliere le ganasce dei freni , tolto tutto cominci a togliere il bullone che sta sotto il cilindro , sotto quella specie di cuneo dove c'è scritto il numero e la sigla motore , sviti i perni che tengono l'ammortizzatore e comincia con spazzola e svitol a pulire tutto , a quel punto dopo aver cosparso tutto con svitol abbondante tieni il motore appoggiato sopra il banco o in terra dipenda da come ti è + comodo e tenendolo leggermente sollevato tenendo con una mano il cilindro con l'altra dai qualche colpo sul braccio nella parte che si avvita al telaio , provi qualche colpo con martello di gomma senza esagerare , se si muove leggermente continua con svitol e poi lo spingi nuovamente nella posizione in cuio era prima e poi ricominci a colpire , questo perchè l'alluminio con l'umidità si ossida creando una polvere bianca che si compatta con grasso e polvere e crea una specie di cemento che lega insieme le parti di alluminio , per questo serve lo svitol e muovere con calma i pezzi per evitare di romepre qualcosa.

Saluti , Luca .

Inviato

Grazie eleboronero, complimenti a te per la struzzo, spero di fare un lavoro certosino come il tuo!

Grazie Luca!

Non ho ancora avuto tempo ma oggi dedicherò un paio d'orette alla mia amata e cercherò di smontare il braccio...

Vorrei farvi una domanda: quali contakm montava la bacchetta? Ho letto da qualche parte il Rolle (Milano), so che costano tantissimo...quanto più o meno? Ho un unica foto (tra l'altro presa qui su Vol), potete postare anche le vostre così da fare una panoramica sui contakm compatibili con la bacchetta?

Grazie

dsc00019_139.jpg.c0762ca4b74681246e4521a

dsc00019_139.jpg.c0762ca4b74681246e4521a

dsc00019_139.jpg.9cd73e046dfc1c1ed0f8deb

dsc00019_139.jpg.ad39e61d56c911f8779f086

dsc00019_139.jpg

dsc00019_139.jpg

dsc00019_139.jpg

dsc00019_139.jpg

dsc00019_139.jpg

dsc00019_139.jpg.12f038f4bc5763e599c2dd8813b4f681.jpg

Inviato

quel modello è lo stesso che ho io e l'ho pagato una ventina di euro perchè il piatto di alluminio che regge la meccanica è da rifare , è piuttosto semplice è un piatto di alluminio 40x40 millimetro con due fresate circolati e i vari fori per le vitine ma la scelta della rolle probabilmente era ricaduta su un alluminio scadente , infatti ho parlato con diversi venditori di contakm ai mercatini e i rolle mihanno detto essere sempre i + disastrati , cmq al di la di questo discorso i contakm "ufficiali" tra virgolette perchè non era previsto com optional ed è un accessorio aftermarket prodotto da altre ditte o recuperato da altri modelli anni 50 che lo prevedevano come le hoffman , oltre a quello ne ho visti della veglia borletti dello stesso diametro ma con il fondinoidentico a quello delle prime cinquecento , purtroppo non ho una foto , i modelli quadrati erano per le 51 e non vanno bene sui bacchetta , la foto del mio rolle è nel post di eleboro nel restauro della VL1 in sesta pagina se non ricordo male

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...