vespista-viola Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 Ebbene si....oggi dopo aver scaldato x bene la vespa parto e dopo circa una ventina di minuti apro e stiro la terza,proprio quando stavo mettendo la quarta la vespa si inchioda!! tiro la frizione e mi fermo...per riaccendere la vespa vado in discesa e la vespa si accende subito e va di nuovo come prima!! è possibile ke nn abbia fatto grossi danni? mi devo fidare ad andare in giro così oppurre cambio pistone? su un sito tedesco vendono sto pistone x il mio 132malossi.... dite ke va bene? darà qualcosa al motore? Cita
Ospite Inviato 7 Marzo 2006 Segnala Inviato 7 Marzo 2006 Quel pistone non mi pare un granchè , è tutto "chiuso" , pare che si è messo il cappotto . Fai cosi' : per prima cosa vedi se la vespa ha perso di compressione , metti l'orecchio vicino al motore e senti se gira " rotondo " e se non suona . A questo punto smonta il cilindro e se non ci sono chiari indizzi di grippata o brutta scaldatura lucida il pistone e cilindro e poi rimonti tutto . Se i danni ci sono ordina alla malossi un pistone originale con un 0.2/0.4 di alesaggio in piu' e fai rettificare il cilindro . Te la dovresti cavare con poca spesa e lascia stare quell'obbrobrio tedesco . Cita
Dado2087 Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 ma non e quello il pistone col 15 o quanto % di silicio? oppure e solo rivestito? Cita
CIRO Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Ma come fai a dire che hai grippato? Se gripopavi la Vespa non ripartiva. Cita
Ospite Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Ciro , la vespa se grippa e non spacca riparte sempre ; spesso basta rilasciare la frizione senza fermarsi e rivà in moto . Ho grippato in Portogallo a 120 e si è riavviata senza fermarsi , mi ha riportato a Roma con il motore che suonava ; anzi la cosa migliore dopo grippaggio / scaldata è proprio non fermarsi e farla ripartire in movimento . Cita
areoib Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 ....oggi dopo aver scaldato x bene la Vespa parto .......... proprio questo potrebbe essere un motivo perchè hai grippato.... scaldare il motore da fermo nun se fà! Cita
geoturbo Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Dovrebbe essere un pistone della Grand Sport dal materiale migliore dell'originale... Cita
Carlo83 Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Una scaldata non è niente di grave.... Io finora ho scaldato solo una volta il 130 polini.... la carburazione era un po' magra... Più che una grippata la tua era una scaldata.... quando si grippa veramente non si riparte più (nel 75 polini in alluminio avevo fatto un solco di un paio di mm.......). Con la scaldata si riparte ancora prima di fermarsi. Cita
vespista-viola Inviato 8 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2006 si va bè sn partito ma ho cominciato ad aprire x bene dopo un quarto d'ora ke giravo.....cmq appena l'ho accesa nn teneva il minimo e se stavo a bassi giri anke con la marcia si spegneva....dopo un paio di km ha ripreso ad andare perfettamente come prima! cmq anke io penso ke sia niente di troppo grave altrimenti nn andava come prima! Cita
flaviopk50s Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 io quando ho grippato col 75 ho sentito una specie di SSSSGGGGGGGGRRRRRRRRAAAAAAGGGNNNNNN!!!!!!!!!! IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!! potevo essere a 50/60 ma con la 15/69 era come dire essere 7/8000 giri... poi mi fermo e vedo uscire fumo bianco dalla cuffia, dopodiche la faccio riposare 5 min. la messa in moto scendeva sola... quel cilindro nn è partito più... poi un giorno per provare l'ebrezza del girato lo montai girato con la marmitta che usciva a destra (na panzanata) ED è PARTITO AL 7°COLPO!!!! ma andava na schifezzzzzzziiiiiiissssssssima! Cita
500 Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Bhe la vespa è la vespa...se grippi difficilmente non parte a meno proprio di nn aver fatto un danno irreparabile...vi posto 2 foto del pistone del mio 130 Polini pluri-grippato (3 volte almeno)...andava ancora ke era un piacere...ora con la rettifica è cmque migliorato molto... Cita
Saveriopk Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Si è capitato anche a me facendo lo scemo col diluente nitro(mio padre fa il carroziere e la pompa era chiusa) la vespa andava a razzo dopo un po si ferma e non ne vuole sapere di ripartire il giorno dopo per mettere in moto sono duvuto saltarci sopra sembrava di mettere in moto un kavasaki 600 : ): ): ): ): ): ): ): ) Cita
vespista-viola Inviato 8 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2006 ma questo qua sopra è un ex-pistone!!!!!! Cita
EmmeMotori Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Si è capitato anche a me facendo lo scemo col diluente nitro(mio padre fa il carroziere e la pompa era chiusa) la Vespa andava a razzo dopo un po si ferma e non ne vuole sapere di ripartire il giorno dopo per mettere in moto sono duvuto saltarci sopra sembrava di mettere in moto un kavasaki 600 : ): ): ): ): ): ): ): ) spiega bene....potrebbe essere un prova da fare....... con dosi molto ristrette!!! Cita
-2IS- Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 mai provato l'alcool mischiato alla benzina?? Cita
Ale88 Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 l' unico neo è ke nn si controlla il gas xkè l' alcohol si espande anke con la valvola kiusa Cita
vespista-viola Inviato 8 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 8 Marzo 2006 ho saputo ke riesce a fare danni incredibili!!!! è vero? Cita
luk Inviato 8 Marzo 2006 Segnala Inviato 8 Marzo 2006 Quel pistone a vista sembra essere migliore dell'originale in primo luogo perchè ha un riporto antigrippaggio sul mantello,sembra che abbia le fasce di minore spessore di quello del malossi e cio riduce l'attrito ed infine sembra un pistone forgiato dallo spessore del mantello ma nn ne sono sicuro,ma se cosi fosse è un pistone veramente valido perchè molto piu resistente e piu leggero dell'originale malossi. Cita
Gelax! Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 ma come funzionano quei fermetti in foto??? Cita
Vespaolo Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Come gli altri. Anzi questi ancor megli che sono a C e non a G dato che con questi ultimi ci potrebbe essere il fatto negativo che si incastrano e ahinoi...vabbe non farmi pensare. LUK percaso sai l'altezza di quel pistone in foto!? Sarebbe interessante saperla dal punto basso dell'asola a fine pistone per fare un confronto con l'originale Malox Cita
flaviopk50s Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 io ho distrutto un 102 per colpa dei fermi a doppia g... me ne è uscito uno e lo spinotto ha fatto un solco di 2mm nel cilindro... il pistone si è spaccato sotto la finestrella e aprendo la testata c'erano tanti piccolisssssssssimi frammenti di pistone, camicia, cilindro.... UN BORDELLO!!! ora uso quelli a g perchè nn ho ancora trovato il metodo per fare inserire quelli a c, e poi nn saprei come farli uscire... Cita
Gelax! Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 si appunto, io intendevo dire come si levano una volta inseriti.... Cita
Vespaolo Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 C'è un asola con una pinza a punta si infila e si scavalla il ferro a C. Ammazz... Cita
flaviopk50s Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 si e poi dove cavolo va a finire il fermo? in un remoto angolo del garage o fra qualche strad dove nessssssssuuuuuuuuno verrà mai a sapere più della sua esistenza e sarà dimenticato e rimpiazzato con uno nuovo? Cita
Vespaolo Inviato 10 Marzo 2006 Segnala Inviato 10 Marzo 2006 Conosci il significato di PINZA!? O fino a li non ci arriviamo.... THIS IS PINZA: Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini