Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ieri mi sono accorto di perdere olio dal tamburo posteriore.

Non mi è mai capitato, immagino che abbia ceduto il paraolio del mozzo, nelle prossime settimane, appena riesco ad avere un po' di tempo, provvederò ad intervenire.

Avete delle raccomandazioni da darmi? Se non ricordo male è capitato anche a qualcun altro...

 
Inviato

E' il paraolio sicuramente. Nessuna raccomandazione a parte il serraggio corretto del dado del mozzo(tu con la chiave dinamometrica(si chiama così?) non dovresti avere nessun problema.

Comunque è un operazione facile che richiede 10min se nn di meno

Inviato
Ieri mi sono accorto di perdere olio dal tamburo posteriore.

Non mi è mai capitato, immagino che abbia ceduto il paraolio del mozzo, nelle prossime settimane, appena riesco ad avere un po' di tempo, provvederò ad intervenire.

Avete delle raccomandazioni da darmi? Se non ricordo male è capitato anche a qualcun altro...

una banale da chi ci è abituato.. tieni presente che da un momento all'altro potresti ritrovarti senza freno posteriore.e soprattutto il tuo motore non è mica un my2000 , di quelli col paraolio interno, vero ? perchè nel caso devi aprire per cambiarlo... da quello che so sui carter my2000 (come quelli di kl01 per intenderci) in poi c'è il sistema cosa/t5 , ovvero parapolvere esterno e paraolio interno...

Inviato
Ieri mi sono accorto di perdere olio dal tamburo posteriore.

Non mi è mai capitato, immagino che abbia ceduto il paraolio del mozzo, nelle prossime settimane, appena riesco ad avere un po' di tempo, provvederò ad intervenire.

Avete delle raccomandazioni da darmi? Se non ricordo male è capitato anche a qualcun altro...

una banale da chi ci è abituato.. tieni presente che da un momento all'altro potresti ritrovarti senza freno posteriore.e soprattutto il tuo motore non è mica un my2000 , di quelli col paraolio interno, vero ? perchè nel caso devi aprire per cambiarlo... da quello che so sui carter my2000 (come quelli di kl01 per intenderci) in poi c'è il sistema cosa/t5 , ovvero parapolvere esterno e paraolio interno...

eccola la risposta che temevo: il mio è un PX del 2004, immatricolato nel 2005. Quindi dovrebbe avere il paraolio interno.

Cheppalle, non ho nè il tempo nè la voglia di aprire i carter in questo momento.

Per fortuna sono ancora in garanzia, sento il centro Piaggio qui vicino a casa mia: gli faccio fare il tagliando dei 5000 Km e sistemare il problema, sperando che non facciano casino.

Per quanto riguarda il freno ha già perso parecchia efficacia ovviamente, visto che il tamburo è pieno d'olio...

Inviato

Certe scelte non le capirò mai: che motivo c'è di mettere il paraolio interno?

Ovviamente inutile dirti che l'olio del motore non è infinito. Quindi se perde parecchio olio dovresti procedere alla sostituzione del paraolio il prima possibile

Inviato
Certe scelte non le capirò mai: che motivo c'è di mettere il paraolio interno?

Ovviamente inutile dirti che l'olio del motore non è infinito. Quindi se perde parecchio olio dovresti procedere alla sostituzione del paraolio il prima possibile

questo è chiaro. Me ne sono accorto proprio ieri e per necessità ho percorso quasi 100 Km per una serie di appuntamenti che avevo.

Adesso la Vespa la lascio ferma fino a giovedì 16, giorno dell'appuntamento con il Piaggio Center che si trova ad 1 Km da casa mia.

Oltre al freno che non funziona bene, ho la spalla destra della gomma posteriore sporca d'olio e non mi fido ad andarci in giro.

Non ho voglia di smontarmi i carter da solo, ma contemporanemente non ho piena fiducia nel centro Piaggio...sto vivendo un grave conflitto interiore ;-)

Inviato

eccola la risposta che temevo: il mio è un PX del 2004, immatricolato nel 2005. Quindi dovrebbe avere il paraolio interno.

Cheppalle, non ho nè il tempo nè la voglia di aprire i carter in questo momento.

Per fortuna sono ancora in garanzia, sento il centro Piaggio qui vicino a casa mia: gli faccio fare il tagliando dei 5000 Km e sistemare il problema, sperando che non facciano casino.

Per quanto riguarda il freno ha già perso parecchia efficacia ovviamente, visto che il tamburo è pieno d'olio...

in meno di 5000 km già perde? strano,stranissimo, a meno che non sia difettosto o stato messo storto... cmq se lo fai sistemare in garanzia da loro sai già che per risparmiare tempo e denaro ti apriranno i carter senza togliere il blocco da sotto il telaio, vero ? niente di che se lo fanno bene, ma occhio dopo a verificare la base del cilindro visto che la guarnizione di metallo sotto al cilindro non credo che la cambieranno.. cmq per ogni evenienza se rabbocchi l'olio lo puoi usare senza problemi, freni a parte. per curiosità, il cuscinetto ruota è ok ? non vorrei che sia partito quello e il gioco eccessivo abbia portato il paraolio a saltare, prima di portargliela controlla che nel caso già che aprono...

Inviato

Oltre al freno che non funziona bene, ho la spalla destra della gomma posteriore sporca d'olio e non mi fido ad andarci in giro.

Non ho voglia di smontarmi i carter da solo, ma contemporanemente non ho piena fiducia nel centro Piaggio...sto vivendo un grave conflitto interiore ;-)

se perde talmente da sporcare anche la spalla della gomma significa che non tiene proprio +. a questo punto o è difettoso, oppure mi sa che il cuscinetto (di quelli bastardi con lubrificante interno visto che non prende olio dal carter) diventa un forte sospettato...

Inviato

in meno di 5000 km già perde? strano,stranissimo, a meno che non sia difettosto o stato messo storto... cmq se lo fai sistemare in garanzia da loro sai già che per risparmiare tempo e denaro ti apriranno i carter senza togliere il blocco da sotto il telaio, vero ? niente di che se lo fanno bene, ma occhio dopo a verificare la base del cilindro visto che la guarnizione di metallo sotto al cilindro non credo che la cambieranno.. cmq per ogni evenienza se rabbocchi l'olio lo puoi usare senza problemi, freni a parte. per curiosità, il cuscinetto ruota è ok ? non vorrei che sia partito quello e il gioco eccessivo abbia portato il paraolio a saltare, prima di portargliela controlla che nel caso già che aprono...

si, ho solo 5200 Km.

Sono molto scontento dell'affidabilità del mio PX: in così pochi km ho avuto 2 perdite d'olio (classico vetrino rotto e poi dal tubo collegato male dopo l'intervento di sostituzione), specchietto rotto (altro classico), interruttore di consenso dll'avviamento alla frizione che funziona random, trafilaggio dalla testa per errato serraggio di fabbrica, vernice della pedana che mi è saltata in un punto durante il lavaggio ed adesso il paraolio.

per giunta mi è arrivata con faro montato "a come capita" che illuminava i balconi delle case invece della strada e manubrio storto.

A dire il vero tutti i problemi elencati prima del paraolio li ha presentati nei primi 2000 km, da circa 3000 km andava bene (a parte l'interruttore di avviamento, mai risolto, avevo pensato addirittura di bypassarlo).

Confido che siano difetti di gioventù e, dopo un periodo di debug iniziale in cui vengono riscontrati e risolti questi problemi, otterrò un veicolo efficiente ed affidabile.

E' successo così anche con la mia macchina (Alfa 147 benzina): il primo anno è stato un delirio di problemi, poi un Centro di assistenza capace e paziente ha risolto tutto e tutto sta filando liscio da 2 anni e decine di migliaia di chilometri.

Inviato

Quando ho smontato e rimontato il blocco sul T5 ho notato che oltre il paraolio interno ha anche il cuscinetto schermato, bella questa è praticamente impossibile che perda olio ora il dubbio è è così di suo o il vecchio proprietario l'aveva montato di sua iniziativa?

Inviato
Quando ho smontato e rimontato il blocco sul T5 ho notato che oltre il paraolio interno ha anche il cuscinetto schermato, bella questa è praticamente impossibile che perda olio ora il dubbio è è così di suo o il vecchio proprietario l'aveva montato di sua iniziativa?

come detto nel mio mex nei blocchi t5 e cosa c'è paraolio interno ed ovviamente cuscinetto schermato visto che non può essere lubrificato dall'olio del carter. c'è di suo, e onestamente non so quanto il fatto che sia lubrificato semrpe e solo dal grasso presente all'interno e sigillato sia un bene. francamente avrei preferito anch'io una soluzione vecchio stile, con cuscinetto a bagno d'olio e paraolio esterno.se hanno cambaito un motivo ci dovrà pur essere, ma onestamente non ne trovo uno abbastanza valido... eppure deve esserci

ciao

Inviato
francamente avrei preferito anch'io una soluzione vecchio stile, con cuscinetto a bagno d'olio e paraolio esterno.se hanno cambaito un motivo ci dovrà pur essere, ma onestamente non ne trovo uno abbastanza valido... eppure deve esserci

riduzione del braccio di leva: il cuscinetto è più vicino alla ruota e quindi meno sollecitato.

Inviato
riduzione del braccio di leva: il cuscinetto è più vicino alla ruota e quindi meno sollecitato.

Sarà pure vero, ma ho sentito di vespe che hanno percorso almeno 50.000km(come la mia) senza che sia stato necessario cambiare il cuscinetto ruota. E avevano tutte il vecchio sistema: paraolio esterno

Inviato
francamente avrei preferito anch'io una soluzione vecchio stile, con cuscinetto a bagno d'olio e paraolio esterno.se hanno cambaito un motivo ci dovrà pur essere, ma onestamente non ne trovo uno abbastanza valido... eppure deve esserci

riduzione del braccio di leva: il cuscinetto è più vicino alla ruota e quindi meno sollecitato.

mi spiace GustaV ma non è così semplice almeno sulla cosa :-). al posto del vecchio paraolio c'è un bel parapolvere di metallo, il cuscinetto resta esattamente dove è sempre stato...

Inviato

Recentemente, dopo aver sostituito il tamburo al mio P200e 1983, avevo una copiosa perdita d'olio dal tappo centrale del mozzo. Ero molto preoccupato. In questo forum mi è stato consigliato di controllare il serraggio del dado. L'ho fatto con poche speranze ed invece il problema era proprio lì. L'ho serrato a dovere e da allora mai più una goccia d'olio. Quindi hai buone speranze che il problema sia solo quello.

Inviato
francamente avrei preferito anch'io una soluzione vecchio stile, con cuscinetto a bagno d'olio e paraolio esterno.se hanno cambaito un motivo ci dovrà pur essere, ma onestamente non ne trovo uno abbastanza valido... eppure deve esserci

riduzione del braccio di leva: il cuscinetto è più vicino alla ruota e quindi meno sollecitato.

mi spiace GustaV ma non è così semplice almeno sulla cosa :-). al posto del vecchio paraolio c'è un bel parapolvere di metallo, il cuscinetto resta esattamente dove è sempre stato...

scusa, hai ragione: il cuscinetto rimane dov'è, il paraolio è meno sollecitato.

Inviato
Recentemente, dopo aver sostituito il tamburo al mio P200e 1983, avevo una copiosa perdita d'olio dal tappo centrale del mozzo. Ero molto preoccupato. In questo forum mi è stato consigliato di controllare il serraggio del dado. L'ho fatto con poche speranze ed invece il problema era proprio lì. L'ho serrato a dovere e da allora mai più una goccia d'olio. Quindi hai buone speranze che il problema sia solo quello.

sarebbe bello, ma sui PX più recenti il paraolio sta in una sua sede dietro al cuscinetto, nel lato interno dei carter ed è insensibile al serraggio della ruota purtroppo.

Inviato

ci

francamente avrei preferito anch'io una soluzione vecchio stile, con cuscinetto a bagno d'olio e paraolio esterno.se hanno cambaito un motivo ci dovrà pur essere, ma onestamente non ne trovo uno abbastanza valido... eppure deve esserci

riduzione del braccio di leva: il cuscinetto è più vicino alla ruota e quindi meno sollecitato.

mi spiace GustaV ma non è così semplice almeno sulla cosa :-). al posto del vecchio paraolio c'è un bel parapolvere di metallo, il cuscinetto resta esattamente dove è sempre stato...

scusa, hai ragione: il cuscinetto rimane dov'è, il paraolio è meno sollecitato.

ed è anche per questo che sospetto il cuscinetto ruota. mi raccomando, esigi un controllo, perchè ripeto, o è difettoso il paraolio, o è strano che sia già saltato dopo così poco tempo.

  • 2 settimane dopo...
Inviato

si, ma tieni sempre presente che nella cosa possono venire anche dal cilindretto posteriore o dallo sfiato sul coperchio frizione, o dalla guarnizione del coperchio frizione. quindi occorre un attimo di attenzione in + per capire l'olio da dove arriva.

ciao

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...