Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

mi fa piacere che ancora a occhio so riconoscere una prima serie dalla seconda con tanto di dotazione. mi spiace per i tubi freno, mi piacciono un casino davvero ma 70 neuro sono troppi per me, considerando la vitaccia che fa la mia e i sonni per strada che si fa. quanto al discorso sul px fiammante, la vita è fatta di scelte. e poi quel colore è spettacolare .. :-)

per quanto riguarda la frizione, ribadisco... un 177 con tutti i lavori richiede un rinforzo alla campana che altrimenti in relazione ai km percorsi e alla loro modalità tende ad aprirsi come una margherita.. per dirne una , se fai 50 km di autostrada a 80 km/h a 5500 giri/min , per circa 38 minuti quell'affare trasmette coppia motrice ruotando a 5500 giri/min.non sono tanti, ma alcune otto molle montate sulla cosa2 e i nuovi px tendono a risentirne col motore originale dopo tot km, figurarsi con 177 sotto che ha molta + coppia a parità di giri per non parlare dell'allungo maggiore.. fattela dare e fattelo mettere,stai + tranquillo.

ciao

 
Inviato
mi fa piacere che ancora a occhio so riconoscere una prima serie dalla seconda con tanto di dotazione. mi spiace per i tubi freno, mi piacciono un casino davvero ma 70 neuro sono troppi per me, considerando la vitaccia che fa la mia e i sonni per strada che si fa. quanto al discorso sul px fiammante, la vita è fatta di scelte. e poi quel colore è spettacolare .. :-)

per quanto riguarda la frizione, ribadisco... un 177 con tutti i lavori richiede un rinforzo alla campana che altrimenti in relazione ai km percorsi e alla loro modalità tende ad aprirsi come una margherita.. per dirne una , se fai 50 km di autostrada a 80 km/h a 5500 giri/min , per circa 38 minuti quell'affare trasmette coppia motrice ruotando a 5500 giri/min.non sono tanti, ma alcune otto molle montate sulla cosa2 e i nuovi px tendono a risentirne col motore originale dopo tot km, figurarsi con 177 sotto che ha molta + coppia a parità di giri per non parlare dell'allungo maggiore.. fattela dare e fattelo mettere,stai + tranquillo.

ciao

forse ci sono campane e campane, ma finora ho fatto 12000Km in quasi 3 anni da quando ho montato il 177 con i lavori, senza avere alcun problema. Inoltre ho fatto anche svariati viaggetti da 2/300Km tra autostrada e statali, col motore sempre sui 6000/6500...

Dischi da buttare a 8000km, ma campana integra...

sarò un caso isolato??? Spero di no...

Io sono pure per l'anello, ma a questo punto m chiedo: è davvero necessario? Mi viene da credere che dipende dallo stile di guida (no sfrizionate/impennate etc...)...

Inviato

Io sono pure per l'anello, ma a questo punto m chiedo: è davvero necessario? Mi viene da credere che dipende dallo stile di guida (no sfrizionate/impennate etc...)...

sicuramente si. in ogni caso ricordo ancora le foto di una frizione di un vespista a cui in un raid si aprì la campana proprio come una margherita, e quella foto mi è rimasta impressa. cmq ben venga un'esperienza positiva a riguardo.io però resto dell'idea che l'anello lo metterei e non se ne parla più, giusto per stare un pelo + tranquillo.

ciao

Inviato

Ragazzi, velocemente che sono di stramacchio dall'ufficio.. :D

Mi son fatto dare la campana, ma ancora non ho trovato un fabbro che mi sappia fare il lavoro. Nel frattempo oggi il mecca mi finisce di chiudere il motore (frizione esclusa ovviamente).

Mi è arrivato anche il carb. da 24 che avevo trovato su eBay...

Ora mi manca solo di rimontare la pompa freno (a proposito Tormento, sto preparando una miniguida sulla revisione della pompa.. ;)), di passarle il protettivo nelle parti scatolate... e ... finalmente rivedrà la luce!! :D

Ciao! ;)

Inviato

Mi è arrivato anche il carb. da 24 che avevo trovato su eBay...

Ora mi manca solo di rimontare la pompa freno (a proposito Tormento, sto preparando una miniguida sulla revisione della pompa.. ;)), di passarle il protettivo nelle parti scatolate... e ... finalmente rivedrà la luce!! :D

Ciao! ;)

perfetto, mi raccomando controlla bene il carburo che ho letto di persone a cui chi lo ha venduto aveva dimenticato l'alberino del miscelatore... quanto alla pompa hai preso il kit di revisione e cambiato oring e tenute ? qualche foto del kit ce l'ho, ma nessuno che conosco lo ha mai usato perchè all'epoca chi mi ha mandato le foto poi cambiò pompa con una olimpia. nel caso sarà un piacere metterla online. come protettivo che usi ? ciao

Inviato

mi raccomando controlla bene il carburo che ho letto di persone a cui chi lo ha venduto aveva dimenticato l'alberino del miscelatore...

questo mi sa che lo conosco ....

Inviato
perfetto, mi raccomando controlla bene il carburo che ho letto di persone a cui chi lo ha venduto aveva dimenticato l'alberino del miscelatore... quanto alla pompa hai preso il kit di revisione e cambiato oring e tenute ? qualche foto del kit ce l'ho, ma nessuno che conosco lo ha mai usato perchè all'epoca chi mi ha mandato le foto poi cambiò pompa con una olimpia. nel caso sarà un piacere metterla online. come protettivo che usi ? ciao

Il carb. tutto ok! A me la COSA è senza miscelatore... quindi no problem! ;)

Poi il venditore è stato molto corretto!

Per la pompa... si... ho preso il kit di gommini e ho revisionato, smontandoli completamente, sia la pompa che il regolatore di pressione. Certo che quello che mi dici sulla pompa Olympia devo dire che mi incoraggia davvero... :lol:

Il protettivo è un vecchio prodotto che comprò mio padre. E' una bombola da 1 LT, si chiama "OVER 1", è a base di cere e grassi, di colore azzurrino, abbastanza denso e non sopraverniciabile!

Sarei tentato di darglielo anche sotto il passaruota posteriore... ma... le Vespe lì sotto in genere non hanno nessuna forma di protezione, giusto? :roll:

Ciao a tutti! 8)

P.s. = Tormento hai un PM! ;)

Inviato

Il carb. tutto ok! A me la COSA è senza miscelatore... quindi no problem! ;)

Poi il venditore è stato molto corretto!

Per la pompa... si... ho preso il kit di gommini e ho revisionato, smontandoli completamente, sia la pompa che il regolatore di pressione. Certo che quello che mi dici sulla pompa Olympia devo dire che mi incoraggia davvero... :lol:

Il protettivo è un vecchio prodotto che comprò mio padre. E' una bombola da 1 LT, si chiama "OVER 1", è a base di cere e grassi, di colore azzurrino, abbastanza denso e non sopraverniciabile!

Sarei tentato di darglielo anche sotto il passaruota posteriore... ma... le Vespe lì sotto in genere non hanno nessuna forma di protezione, giusto? :roll:

Ciao a tutti! 8)

P.s. = Tormento hai un PM! ;)

ecco c'è poco da fare, ad una certa ora devo andare a dormire e basta.. e dire che l'avevo riconosciuta pure in tutto e per tutto la tua cosa e me ne sono dimenticato... interessante sta storia del protettivo, io di solito per evitare ossidazioni e varie metto un pò di grasso al litio, ma se questo è specifico sarà certamente meglio. sotto il passaruota se ti fa piacere la mia che ha dormito fuori e preso acqua a secchiate ha un dito di melma ma sotto è integra, piuttosto inizio ad avere paura per la pedana, mi sono accorto che c'è un pò di rugine e dovrei intervenire.. ma al momento non ho il tempo di carcarmi un paio di gomme, figuriamoci la pedana.. stesso discorso per la pompa olympia, l'amico la cambiò perchè piuttosto che mettersi a sbattere per smontarla tutta e rimontarla preferì spendere e via.. ora mi incuriosce il fatto che la tua è prima serie, quindi dovrebbe montare la pompa tecnodelta, confermi ? sei interventuo per problemi o per manutenzione ? e soprattutto la cosa l'hai fatta verniciare o l'hai fatta tu ?

ciao

Inviato

quasi quasi vi posto le foto della mia seconda Cosa2 125 ... è malconcia, vorrei "alleggelirla" di un pò di orpelli per farne una Cosa da strapazzo in città, da tenere sotto il mio posto di lavoro senza timore di indebite separazioni (=furti) .... anche sul motore ho varie ideuzze ...

Inviato

posta posta... la vuoi alleggerire in peso o in dotazione ? perchè come peso quando hai tolto batteria, motorino avviamento, cofani e portapacchi tutto il resto serve per camminare.. volendo esasperare puoi togliere sottopedana,tappetino, serbatoio olio e miscelatore, di + non mi viene in mente niente...

e cmq non so da te ma dalle mie parti l'unico pericolo di furto è legato alla necessità di qualcuno di procurarsi ricambi, visto la piega che ha preso il listino ufficiale piaggio.. un esempio ? parafango anteriore in 14 mesi + 70% (ho scritto bene, da 24 e spicci a 41 e spicci...).

per il motore credo che per un uso da battaglia urbana considerando il peso un 125 o 150@177 anche liscio senza lavori e coi soli getti con quarta da 36 credo possa bastare...

ciao

Inviato

Tormento, la pompa l'ho smontata per manutenzione... è una Bendix (probabilmente se mi dici che la COSA1 montava Tecondelta uno dei precedenti 4 proprietari :D l'ha sostituita!)...

Cmq... non l'avessi mai fatto... è uno sbattimento incredibile... considera poi che (pirla io, ma si fa esperienza...) per darle una bella pulita l'ho lasciata a bagno nell'alcool... col risultato che s'è formato un bel velo di ruggine dappertutto... e ora sto smadonnando per ripulirla "meccanicamente".

Oggi pomeriggio le ho dato il famoso protettivo negli scatolati... salvo poi accorgermi che è TROPPO AGGRESSIVO!!! Considerando che era anche molto liquido, m'è sgocciolato in vari punti sulla vernice... e, dove ho ripulito subito, tutto ok... ma su alcune parti (per fortuna sul lato inferiore della pedana), è rimasto un po'di tempo in più e s'è portato via vernice e fondo... costringendomi a ritoccare la vernice in un paio di punti...

Poi, non contento del mezzo macello che m'ha fatto quel ca**o di prodotto, mentre stavo rimettendo a testa in su la Vespa, m'è scivolata, facendo un bel graffio di 3 dita di larghezza sul parafango anteriore, un bozzo al lato dello scudo e una bella serie di tagli alle mie mani...

SONO INCAZZATO NERO, NON IMMAGINI! :evil:

Inviato

Poi, non contento del mezzo macello che m'ha fatto quel ca**o di prodotto, mentre stavo rimettendo a testa in su la Vespa, m'è scivolata, facendo un bel graffio di 3 dita di larghezza sul parafango anteriore, un bozzo al lato dello scudo e una bella serie di tagli alle mie mani...

SONO INCAZZATO NERO, NON IMMAGINI! :evil:

non è la stessa cosa ma ti assicuro che ti capisco, sono 3 giorni che ho il box occupato perchè sto verninciando dei pezzi (non della cosa), l'ultimo pezzo l'ho dovuto rifare 3 volte (prima un cane lo ha annusato e ci ha lasciato il segno del naso, poi dando il trasparente alle 6 di mattina la bomboletta era troppo fredda e il flusso è condensato facendo delle gocce , quindi ho dovuto di nuovo carteggiare e rifare tutto con altro colore che ovviamente è diverso dal precedente, maledetto grigio metallizzato...) e ovviamente non è venuto bene.hai tutta la mia comprensione.. pensa che almeno se già ha qualche segno quando inevitabilmente se ne farà qualche altro non smadonnerai come hai già fatto. magra consolazione, lo so, ma ormai è inutile farsi il sangue amaro...

Inviato

Cmq... non l'avessi mai fatto... è uno sbattimento incredibile... considera poi che (pirla io, ma si fa esperienza...) per darle una bella pulita l'ho lasciata a bagno nell'alcool... col risultato che s'è formato un bel velo di ruggine dappertutto... e ora sto smadonnando per ripulirla "meccanicamente".

sicuro che sia ruggine ?!? non è che i residui dell'olio micelati con l'acool hanno formato per saponificazione un estere ? (prendila con le molle, ho dormito poco e non mastico chimica organica da anni..) perchè se è il prodotto di una saponificazione una parte andrà via con semplice acqua, il resto con una base organica quale benzina o acetone... ma occhio e non mettere il solvente a contatto con parti in gomma di ogni natura..

prova un pò...

Inviato
interessante il progetto di Kl01, una Rat-Vespa, look volutamente trasandato ma motore OK!!! Io toglierei anche il contakm, non si sa mai, visto il costo...

Ecco il gioiellino da cui partire ..........

foto21a_623.jpg.cbd696813dfbd183e05905f9

foto27_173.jpg.f522ba8d770937ea55ef4d7e5

foto28a_185.jpg.781150fc4034e4a3f823df0b

foto29a_340.jpg.cbcb6229fa608b6d789f8c76

foto34_160.jpg.5aee7015309976d0c264ef710

foto21a_623.jpg.cbd696813dfbd183e05905f9

foto27_173.jpg.f522ba8d770937ea55ef4d7e5

foto28a_185.jpg.781150fc4034e4a3f823df0b

foto29a_340.jpg.cbcb6229fa608b6d789f8c76

foto34_160.jpg.5aee7015309976d0c264ef710

foto21a_623.jpg.80a0fce963e5b281adaf2877

foto27_173.jpg.38f860f86e31a7751fe34b5f5

foto28a_185.jpg.c4efcc65d146cde8dc20c6fa

foto29a_340.jpg.88543c9941a3753cf5a3b271

foto34_160.jpg.c0c83dee6f75eef35fd935589

foto21a_623.jpg.0d206aac4facc1aed7cfa8e5

foto27_173.jpg.e702831fdfdf954f6d8d6504e

foto28a_185.jpg.1d27640aa8a7573ef32a41d8

foto29a_340.jpg.145ecf1603d72b5f36a76394

foto34_160.jpg.5afd4360238a39ebe07a6da1b

foto21a_623.jpg

foto27_173.jpg

foto28a_185.jpg

foto29a_340.jpg

foto34_160.jpg

foto34_160.jpg

foto29a_340.jpg

foto28a_185.jpg

foto27_173.jpg

foto21a_623.jpg

foto34_160.jpg

foto29a_340.jpg

foto28a_185.jpg

foto27_173.jpg

foto21a_623.jpg

foto34_160.jpg

foto29a_340.jpg

foto28a_185.jpg

foto27_173.jpg

foto21a_623.jpg

foto34_160.jpg

foto29a_340.jpg

foto28a_185.jpg

foto27_173.jpg

foto21a_623.jpg

foto34_160.jpg.8f37b02b90299c295198a9001d5bf106.jpg

foto29a_340.jpg.8b19023a3a7806b905d1d4585d9561eb.jpg

foto28a_185.jpg.df3b67c5fcb78ad54845a6c38ad5af7b.jpg

foto27_173.jpg.bbca8b336b6798345b6a8f9f411d971b.jpg

foto21a_623.jpg.fc6db3ccdba17204ea68262a47c6993f.jpg

  • 1 mese dopo...
Inviato

Non sono per nulla un meccanico; mi occupo di tutt'altro, ho sempre smontato i miei due ruote (in verità le maximoto un pò meno, mai aperto un motore di quelli, ma c'è tempo per farlo :) ), e questo sin dal 1978 quando inizia col mio cinquantino.

Dal 1980 posseggo Vespe, e tranne una parentesi dal 1994 al 1998 (per un furto subito del mio 200 che avevo usato all'Università) ho sempre avuto e preferito vesponi, anche se dal 1994 ho cominciato ad avere anche vespini.

Nel 1980 cmq uno special in casa c'era, era di un mio fratello, poi un altro aveva il PK nel 1984; e anche su quelli le mani ci si mettevano spesso e volentieri, quindi capirai che un pò per memoria, un pò per passione, qualcosina delle Vespe la conosco.

Un paio d'anni fa ho trovato VOL e mi sono riappassionato più di prima alla Vespa, soprattutto a smontare/rimontare ed elaborare motori ... i risultati qui li conoscono in molti.

Nelle peripezie VOLiane mi sono imbattuto, da un rottamatore, più spesso con motori COSA che Vespa, ne ho presi alcuni a più riprese e li ho utilizzati, per quanto possibile, anche su carter Vespa, ecco perchè conosco un pò la meccanica della COSA.

E siccome da COSA nasce COSA ... nel 2005 ho comprato una COSA2 125 a giugno e a fine dicembre me ne hanno regalata un'altra identica, un pò malconcia rispetto alla prima ma identica, COSA2 125, uguale anche il colore.

Già, è una triste realtà... ci sono un sacco di COSA che finiscono in rottamazione, l'ho notato anche io girando un po'per demolitori, e devi dire che molte erano anche tenute bene... e vengono demolite!

Adesso quindi hai qualche progettino anche per queste ultime due COSA?? Se si, parlamene... :twisted:

Mi sapresti indicare dei demolitori nella zona di Napoli o della provincia a Nord dove hai trovato le COSA perchè se un giorno guarirò e potrò tornare a guidare un mezzo a due route dovrò passare a curare la mia COSA 150 vittima con me nell'incidente

ciao vido

  • 2 settimane dopo...
Inviato

X KL01

visto che un po di "Cose" ne hai maneggiato :lol::lol::lol:

alla Sip vendono le frizioni Cosa 21-22-23 ma non specificano se si possono tranquillamente abbinare alla primaria 65 denti del pe200 ...

e' un abbinamento possibile ??? :roll::roll::roll:

CIOP

Inviato
X KL01

visto che un po di "Cose" ne hai maneggiato :lol::lol::lol:

alla Sip vendono le frizioni Cosa 21-22-23 ma non specificano se si possono tranquillamente abbinare alla primaria 65 denti del pe200 ...

e' un abbinamento possibile ??? :roll::roll::roll:

CIOP

Mi permetto di rispondere...La Cosa ha sempre montato esclusivamente Corone da 68 denti, in quanto anche la 200 era rapportata 21/68.

L'unica corona da 65 è proprio quella del PX, dunque credo di poter dire che tali frizioni sono compatibilissime.

Penso che gli ingranaggi da 22 e 23 denti non siano nati espressamente per Cosa. Per quel che riguarda l'ingranaggio da 22 denti, probabilmente si tratta di un prodotto "aftermarket" destinato espressamente alle elaborazioni, visto che gli ultimi pignoni da 22 risalgono al 1981 ed erano montati su frizioni ben diverse, soprattutto come mozzetto portadischi...

Per gli ingranaggi da 21 e 23 montati su 8 molle potrebbe valere un'altro discorso: i Px dal '97 in poi montano frizioni 8 molle, almeno per quel che riguarda i 125/150. Non so se la stessa cosa valga per il 200, ma potrebbe anche essere così, poichè giustificherebbe l'esistenza di un pignone da 23 su mozzo 8 molle... :wink:

ciao

Inviato

Per gli ingranaggi da 21 e 23 montati su 8 molle potrebbe valere un'altro discorso: i Px dal '97 in poi montano frizioni 8 molle, almeno per quel che riguarda i 125/150. Non so se la stessa cosa valga per il 200, ma potrebbe anche essere così, poichè giustificherebbe l'esistenza di un pignone da 23 su mozzo 8 molle... :wink:

ciao

confermo che il pignone da 21 può essere montato sulla 8 molle, ce l'ho sotto il sedere e così è uscita dalla piaggio. quanto al 23 credo si possa fare visto che il solo pignone viene venduto per essere montato sulla frizione come ricambio dalla sip, e se ricordo bene nella scheda tecnica c'è scritto "frizione a 8 molle da 23...". però occorrerebbe controllare, sono ricordi di un paio d'anni da quando stavo facendo un preventivo danni.

ciao

Inviato
X KL01

visto che un po di "Cose" ne hai maneggiato :lol::lol::lol:

alla Sip vendono le frizioni Cosa 21-22-23 ma non specificano se si possono tranquillamente abbinare alla primaria 65 denti del pe200 ...

e' un abbinamento possibile ??? :roll::roll::roll:

CIOP

vedo che altri hanno già dato ottime risposte; 23 denti su COSA non ne ho trovato, frizioni a sei, sette ed otto molle invece si.

Ritengo - è una mia valutazione personale - che il 23 denti debba avere un paio di mm di diametro in più, la corona a 65 denti è più piccola della 68 denti.

Se ne è parlato con Dartduck qualche tempo fa in un altro post, lui ha anche postato tutte le misure dei diametri per verificarne la compatibilità.

Chiaramente se il pignone 23 denti su frizione otto molle deriva da una vespa 200 dal 1995 --> dovrebbe andare bene, il 200 monta infatti la 23/65.

Sul pignone a 22 denti condivido i dubbi espressi da 2IS, anche se devo anche dire che su SIP è disponibile un piattello con pignone 22 denti per frizioni a sette molle, consigliato per 200 elaborati, quindi hanno già proposto un simile pignone e probabilmente (da verificare, ovviamente) è adatto alla corona a 65 denti.

Poi non vorrei sbagliare, ma la prima sette molle fu la frizione del 180 rally, con primaria 22/67; e non ho idea del diametro di pignone e corona in questo caso.

Inviato

grazie a tutti x le info ... :lol:

penso propio che mi faro' la frizione Cosa 21 da abbinare al 65 ...

e montero' anche il kit a 5 dischi ... gia' che ci siamo :lol:

la malossi 24/63 che montavo sotto il proto non mi convinceva molto nei primi 20/30 metri ........................... :lol:

CIOP

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao da Carlupen vedo che sei di Napoli be possiedo una vespa cosa 150 e vorrei elaborarla mi sono procurato un motore 200 ed è cuello che vorrei elaborare carlupen@hotmail.it il mio indirizzo emeil mandami un recapito telefonico o contattami su messenger ci terrei molto a vedere una cosa elaborata e sapere sopratutto come va

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...