davideciarmii Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 Salve a tutti....vorrei sapere una cosa. Apparte il prezzo, secondo voi, come prestazioni ed affidabilità, per un motore PX 150 con tutti i lavori è migliore un polini o un pinasco? Devo dire che prima montavo un polini, e tutti i lavori sono stati fatti per il polini, quindi ora andrei solo a sotituire il gruppo, senza riaprire il motore. i travasi del pinasco sono come quelli del polini? e per il prezzo, quanto costa in più rispetto al polini? Grazie a tutti...ciao! Cita
michele.bon Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 Il cilindro in ghisa della pinasco lo paghi di piu' pero' hai mooolta piu' affidabiita'. Se poi mantieni scarico e carb orignale le prestazioni dei due gruppi termici non differiscono di molto. Per quanto concerne i travasi, sono quasi (dico quasi) uguali. Cita
SStartaruga Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 da quello che ho visto i travasi sono differenti, il polini sono + larghi e + lunghi dell'originale, con la parte alta che va scavata solo per poco, il pinasco (in alluminio) ha travasi larghi quanto gli originali ma + lunghi, qui la parte alta va scavata tutta. secondo me si sfruttano tutti i travasi passando da un polini a un pinasco visto che il primo è + aperto, mentre il contrario non so se verrebbe sfruttato completamente. Cita
FurlanPx Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 se hai raccordato per un polini non mettere un pinasco, si i travasi sarebbero aperti del tutto, ma avresti degli scalini che darebbero fastidio al flusso della miscela e ti penalizzerebbero in prestazioni e consumi. L'affidabilità è ottima sia per il polini che per il pinasco, basta fare le cose come dio comanda, però il polini è più potente. Il pinasco costa sui 170-180 euro circa contro i 120-130 del polini...una bella differenza. ciao ciao Cita
davideciarmii Inviato 27 Marzo 2006 Autore Segnala Inviato 27 Marzo 2006 il problema è che ho grippato e vorrei cambiarlo, ma non vorrei mettere un altro polini e fare la stessa fine! per ora cammina e va benone, però vorrei cambiarlo. secondo voi, perchè ho grippato? lo so che le cause non sono facili da ricercare, ma più o meno? io monto un carb 24 dell'orto. ho grippato dopo neanke 1km tutto accellerato. lo so che non dovrei stare a manetta, ma neanche 1km si può fare? forse ho qualche altro problema che ha causato sta grippatina? bhò!!!! aiutatemi!!!! Cita
Lupino Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 Come dice FurlanPX, il Polini è affidabile se si fanno i dovuti accorgimenti. A quanti gradi sei con l'anticipo ? anche se sei sulla tacca dovresti farla controllare con la pistola strobo, a volte ci sono delle sorprese tipo piatto sulla tacca e anticipo rilevato a 20gradi, li dovresti essere rigorosamente a 18 gradi, candela fredda (NGK B9HS per esempio), se hai il carburatore del 200 con i relativi accorgimenti sui getti non dovrebbe grippare. E vero pero che non puoi rimanere a manetta per tanti chilometri come lo faresti con una Vespa 100% originale, io per esempio quando faccio una bella tirata ogni tanto taglio il gas per prevenire surriscaldamenti anche se conosco gente che li "tira" per diversi chilometri senza che nulla succeda. Quello che posso dire comunque per quel che riguarda il confronto con il Pinasco è che quest'ultimo ha le fasature meno spinte, è piu affidabile in assoluto ma procura meno sensazioni ed è meno sportiveggiante del Polini questo è sicuro a te sapere cosa ricerchi e che tipo di guida hai. Cita
Ospite Inviato 27 Marzo 2006 Segnala Inviato 27 Marzo 2006 Davide ma stavi ancora in rodaggio? . All'inizio con il polini bisogna andarci delicati Il pinasco in pratica si comporta come un motore vespa. Molto coppioso ai bassi e mura agli alti. Comunque è il piu' affidabile di tutti per il fatto di essere in alluminio. Lascia il polini in quanto il travasi sono stati lavorati per il polini Cita
pinasco180 Inviato 28 Marzo 2006 Segnala Inviato 28 Marzo 2006 io avevo il polini con tutti i lavori del caso veramente bello e divertente, dopo due grippate in un anno sono passato al pinasco mooolto meno divertente però adesso quando viaggio sono 3 volte più sereno... certo è che ho un sacco di amici col polini che non hanno mai avuto un problema però io mi affiderei al pinascone la ghisa è roba antica!!! Cita
fabmic1 Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 Ma volendo stare tranquilli e fare un viaggetto, che velocità si dovrebbe tenere di crociera, insomma continuativamente per un po' di km per stare tranquilli con il Polini? Cita
contenello Inviato 13 Aprile 2006 Segnala Inviato 13 Aprile 2006 io un paio di anni fa ho fatto un tragitto di 120km e come velocità do crociera tenevo sui 95-100...non ha fatto una piega il mio polinetto.. Cita
Neropongo Inviato 22 Aprile 2006 Segnala Inviato 22 Aprile 2006 Il mio polinone si avvicina alla soglia degli 11.000 km senza affanno. Cita
AndyVNB4 Inviato 22 Aprile 2006 Segnala Inviato 22 Aprile 2006 olio cosa usavi? e a che percentuale? quanti km aveva il gt? Cita
Neropongo Inviato 23 Aprile 2006 Segnala Inviato 23 Aprile 2006 - Olio: il primo che capitava, adesso sto usando un olio per motoseghe (di colore verde) a 2 euro al litro con il miscelatore - la vespa ha 33.500 km e il gruppo termico 10.500 circa Cita
AndyVNB4 Inviato 23 Aprile 2006 Segnala Inviato 23 Aprile 2006 si ma io chiedevo a davide ma tu neropongo hai lo stesso un polini177? e com'è configurato? Cita
Ospite Inviato 26 Aprile 2006 Segnala Inviato 26 Aprile 2006 neropongo ha il 210 con 26 spaco per miscelatore ....... Cita
pxmonamour Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Salve, io ho avuto due polini 240. Entrambi mi hanno fatto rischiare la vita per varie grippate. Dopo l' ultima ho temporaneamente rimontato il gruppo originale, ma leggendovi mi sembra che le alternative non siano molto varie. Per avere la 'bestia' che avevo prima senza modifiche radicali dovrei tornare sul Polini o sbaglio? inoltre: perche' grippano?? cioe', e' un problema di surriscaldamento localizzato, di raffreddamento forzato insufficiente, di fascia (singola) che si consuma presto, semplicemente di prodotto 'culo' o che? grazie e ciao. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini