Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti,

la mia vespa ha un fastidioso e accentuato saltellamento alla ruota anteriore in frenata. :cry:

Ho già cambiato ganasce, tamburo, cuscinetti e paraolio dell'asse ruota senza nessun risultato. :evil: .

Sarà l'asse ruota? ho provato a cercarlo in giro ma senza risultato, qualcuno può darmi delle indicazioni dove trovarlo?

Grazie.

 
Inviato

Forse è proprio l'asse ruota. E' un pezzo che si trova facilmente: hai provato in un Piaggio Center?

Inviato

se fosse al posteriore direi "ammortizzatore scarico, da sostituire"; sull'anteriore ho qualche dubbio, cmq verifica che l'ammortizzatore sia ancora buono, in grado di funzionare.

Inviato

per kl01,

il saltellamento ha la frequenza tipica del giro ruota, decelerando diminuisce di frequenza aumentando invece di intensità.

Il difetto si verifica anche in cavalletto, basta far girare la ruota a vuoto e provare a frenare per accorgersi che il problema stà lì.

Per quanto riguarda l'ammortizzatore, dalle prove fatte sembra si comporti in modo abbastanza regolare e comunque il problema era presente anche appena sostituito (per la verità l'ammortizzatore non è mai stato esaltante ma credo sia un difetto congenito del tipo di Vespa, le versioni più recenti adottano infatti un leveraggio migliore).

per gaetan3,

ho provato in tutti i concessionari Piaggio di Cagliari e niente, il tamburo e le ganasce le ho trovate per fortuna da qualche rivenditore che aveva ancora del materiale "vecchio". Pensi che in qualche concessionario più fornito si possa trovare?

Comunque grazie ad entrambi e saluti a tutti.

Inviato

il saltellamento ha la frequenza tipica del giro ruota, decelerando diminuisce di frequenza aumentando invece di intensità.

Il difetto si verifica anche in cavalletto, basta far girare la ruota a vuoto e provare a frenare per accorgersi che il problema stà lì.

allora c'è qualcosa che non va tra ganasce e tamburo; escludo il cerchio perchè sul cavalletto a vuoto non ti darebbe problemi.

Inviato

a me era successa una cosa analoga, ed era la ruota anteriore col battistrada troppo duro, (era la ruota di scorta vecchia di anni ma nuova) messa una gomma nuova è sparito il problema

Inviato

a me era successa una cosa analoga, ed era la ruota anteriore col battistrada troppo duro, (era la ruota di scorta vecchia di anni ma nuova) messa una gomma nuova è sparito il problema
ma sul cavalletto a vuoto?
Inviato

Tenete presente che prima di sostituirlo ho provato a rettificare il vecchio tamburo lasciando le vecchie ganasce, poi ho cambiato contemporanemente tamburo e ganasce ed alla fine cuscinetti e paraolio (comunque sembravano buoni e non c'era gioco nell'asse).

Il difetto si è sempre presentato nella stessa misura per cui ipotizzo che possa esser l'asse piegato leggermente che "spinge" la ruota verso il freno.

Ripeto inoltre che la situazione è verificabile anche sul cavalletto da ferma, basta far girare la ruota e premere il freno leggermente per vedere la ruota rallentare a scatti (e questo esclude cerchio e gomma).

ciao!

Inviato

ho lo stesso problema con la mia px 200 del 83 tipo 100.000 km all'attivo .. però ad essere sinceri a me la frenata a scatti tipo abs mi fa comodo, freno deciso senza aver paura di bloccare. . ma sono logicamente pareri personali

sono quasi certo sia l'asse ruota un pò spostato. almeno il mio meccanico ha sempre sentenziato così

Inviato
basta far girare la ruota e premere il freno leggermente per vedere la ruota rallentare a scatti (e questo esclude cerchio e gomma).

Potrebbe essere il tamburo che è ovalizzato se così fosse ci sono punti dove la ganascia tocca e altri no e quindi senti gli scatti, ma se dici che è nuovo si può ipotizzare che si ovalizzi in fase di montaggio magari chiudendolo male, ma mi pare improbabile...

Inviato

Per vespoffia:

Complimenti per i km ma anche i miei 160.000 non sono male :mrgreen:

comunque molto dipende anche dalla gravità del saltellamento, nel mio caso non posso frenare a fondo in quanto la forcella saltella come un grillo.

Per asashi:

L'idea della ganascia è buona ma purtroppo è una verifica che ho già fatto e senza trovare laschi che possano giustificare il difetto, l'idea che il tamburo si possa ovalizzare con il montaggio mi sembra proprio impossibile (potrebbe al limite esser già ovalizzato di fabbrica ma ho prima provato a rettificare l'originale senza esito alcuno).

Continuo a credere che sia l'asse ruota, comunque inviatemi pareri!!

Grazie

Inviato

mah, l'asse ruota mi lascia perplesso, piuttosto potrebbe esserci del gioco da qualche parte....

e se fosse la sede del cuscinetto del mozzo? i cuscinetti devono essere piantati per lavorare bene, altre cose non me ne vengono in mente...

Inviato

Se l'asse si consuma, la ruota traballa. Faceva la stessa cosa sulla mia 50. Ma la ruota non traballava solo in frenata, ma sempre

Inviato

I cuscini sono ben saldi nelle loro sedi e nell'asse, la ruota se provo a muoverla non si sposta per nulla (solo la forcella ha un minimo di gioco ma è proprio una inezia).

La mia idea è che l'asse non sia consumato ma solo leggermente piegato (forse a seguito di qualche buca) e durante la rotazione faccia pressione sulle ganasce in maniera irregolare. Il fatto che con ruota anteriore sollevata e fatta girare lentamente si sentano le ganasce strisciare in maniera non omogenea mi fa pensare a questo.

Sono riuscito comunque a recuperare un vecchio asse e proverò a sostituirlo, vi farò sapere il risultato.

Ciao ragazzi..

Inviato

Appunto, poichè il tamburo non può essere (provato a rettificarlo e poi sostituito con uno nuovo) e nemmeno i cuscini, il problema deve stare per forza nell'asse (o almeno spero). : :roll:

Questo fine settimana lo cambio e vi faccio sapere.

Ciao

Inviato

L'asse è stato sostituito ma la situazione purtroppo si è risolta solo in parte.

Se infatti il problema sulle frenate più brusche non si presenta, nelle frenate più "leggere" invece è rimasta la situazione esattamente come prima, anche in cavalletto facendo girare la ruota si continua a sentire le ganasce che strisciano.

Non so più che fare, proverò a sostituire nuovamente le ganasce con un un altro paio, al limite proverò anche il "trapianto" con un mozzo recuperato di cui ho prelevato l'asse.

Ciao

Inviato

La cosa strana e che ho provato a montare entrambi i tamburi (quello nuovo e quello rettificato) sul mozzo recuperato e anche in questo sento la frenata che non è perfettamente omogenea.

Si comportano così anche i vostri? o sono io che mi aspetto troppo?

Potrebbere essere entrambi i tamburi leggermente ovalizzati (anche se poco probabile) e vorrei portarne almeno uno a un buon tornitore per controllarlo.

Ciao

Inviato

beh se non sei troppo distante puoi portarlo a me, io faccio propio quel mestiere lì :P

Non ho idea di come lo prendano per rettificarlo, ma se lo prendono su un autocentrante a 3 griffe e stringono troppo è facile che quando lo tolgono dal mandrino il mozzo risulti non ovalizzato ma triangolare,(e da qui l'effetto tocca in un punto e in quello dopo no)

Tra l'altro di che materiale sono fatti mozzi? Alluminio o ghisa o qualche lega strana?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...