Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti! lentamente il lavoro procede

dopo essermi procurato dei carter Sprint Veloce gli sto lavorando i travasi e la valvola, ho già fatto anticipare l'albero e oggi mi sono procurato tutti i pezzi che mi mancavano.

Non c'era la primaria Malossi 23/64 ma me ne hanno data una della Polini sempre 23/64 denti dritti, praticamente identica, ho la benedetta frizione del 200 completa ma ho un dubbio...visto che me l'hanno data già chiusa e senza olio, quando la smonto per sostituire pignone con quello Polini devo lasciare i dischi in olio per 24ore? o sono già oleati?

Poi mi son fatto dare il Si24/24E del 200, che getti compro per la mia configurazione? (assolutamente non voglio grippare...:P)

Passando all'elettronica ho preso puntine e condensatore oltre alla bobina esterna, devono procurarmi quella interna le altre dello statore le ho.

Infine ho un ultimo dubbio sul volano.

Ho intenzione di montarci quello della vnb che mi restava, ho fatto una prova e ho visto che ci sta a pennello, però mi pare tanto pesante...c'è qualche problema se il volano pesa troppo?

Quando ho tempo faccio qualche foto al lavoro intanto ditemi qualcosa :)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

ho la benedetta frizione del 200 completa ma ho un dubbio...visto che me l'hanno data già chiusa e senza olio, quando la smonto per sostituire pignone con quello Polini devo lasciare i dischi in olio per 24ore? o sono già oleati?

non sono oleati, ma tu monta il piattello Polini e basta, poi con l'uso si sistemerà da sola.

Poi mi son fatto dare il Si24/24E del 200, che getti compro per la mia configurazione?

Prova con un 110 e poi controlla la candela; è impossibile darti un consiglio, dipende dai lavori e da tanti fattori, tieni sempre a portata di mano il 118 di serie del 24.

Ho intenzione di montarci quello della vnb che mi restava, ho fatto una prova e ho visto che ci sta a pennello, però mi pare tanto pesante...c'è qualche problema se il volano pesa troppo?

Ma concretamente quanto pesa? Vedi che gli arcobaleno anni '80 e predecessori PX/PE avevano volani da 3100 gr ...

Inviato

Polini consiglia di mantenere il getto di serie; facendo qualche calcolo così a getto direi che mi sono sbagliato, lascia il 118 di serie, però controlla la candela, non è detto che vada bene, hai troppi lavori in mezzo che comportano troppe variabili per poter dire il getto giusto su base teoriche, e poi non si fa mai secondo teoria ma verificando quello che il motore vuole, appunto controllando lo stato della candela.

Inviato

ok e sul volano cosa mi dici?

di VNB ne so praticamente niente; se è per il peso penso vada bene, è il peso dei volani elestart, quindi non mi sembra poi così pesante; non ho idea se vada bene l'accopiamento con l'albero, dovrai verificarlo da te.

Inviato

Secondo me il volano originale và più che bene, considerando i rapporti extralong.

KL01 anche io ho comprato una frizione completa da sip. Che faccio la apro per mettere a bagno d'olio i dischi? Oppure è inutile??

Grazie

Inviato

KL01 anche io ho comprato una frizione completa da sip. Che faccio la apro per mettere a bagno d'olio i dischi? Oppure è inutile??

ho la benedetta frizione del 200 completa ma ho un dubbio...visto che me l'hanno data già chiusa e senza olio, quando la smonto per sostituire pignone con quello Polini devo lasciare i dischi in olio per 24ore? o sono già oleati?

non sono oleati, ma tu monta il piattello Polini e basta, poi con l'uso si sistemerà da sola.

come ti scrivevo secondo me non serve, cmq qui su VOL c'è chi la tiene anche una notte a bagno d'olio per farla ben inzuppare, ci sono più "scuole di pensiero"

Inviato

finiti i lavori ai travasi, tra poco vi faccio vedere come sono venuti (in ogni caso non li tocco a me paiono molto buoni :P e non voglio pulire di nuovo tutto e cartare).

Adesso è il turno della valvola...ho visto che provando a mettere il 24 in effetti la scatola del carburatore della vnb ha il foro un pò più stretto di 1mm per parte circa quindi dovrò creargli gli smussi con la lima giusto? e questo anche sul carter? invece la valvola dalla parte interna devo allungarla aumentando anche l'angolo di entrata (per intenderci l'angolo diventa sempre più ottuso no?)

P.S. prego il signore che non sia entrata nemmeno una briciola di limatura di ferro nel cuscinetto a rulli lato preselettore delle marce...

Inviato

Non so se è il terzo travaso ancora non lavorato bene, ma a me i carter sembrano non combaciare bene.

Inviato

no tranqui i carter combaciano perfettamente solo non li avevo chiusi con le viti, solo avvicinati e nel punto dove si uniscono sopra (appunto sul 3°travaso) devo finire di farlo e "raddrizzarlo".

Inviato

ok, procedo, ho montato il piattello alla frizione, e la crociera nuova però mi sono accorto che c'è un lasco fra gli ingranaggi della secondaria del cambio...e non riesco a procurarmi uno spessore maggiorato ne dal mio ricambista ne al centro piaggio...

Inviato

è tutto pronto..ho chiuso il motore e montato tutto...speriamo bene...domani smonto il blocco originale e monto questo...vi saprò dire!!!

intanto vi riporto alcune cose x sapere se sono normali/che problemi potrebbero causare:

1) l'albero si sposta orizzontalmente di 1mm circa portandosi dietro frizione e volano nonostante sia stato chiuso tutto perfettamente...

2) come regolo la carburazione sullo Spaco 24? visto che avvitando la vite di regolazione della carburazione al minimo sembra non abbia fine...

3) ho cercato di regolare l'anticipo alla perfezione trovando il pms e impostando lo statore in modo che le puntine inizino ad aprirsi 38mm prima del pms misurati sulla fascia del volano come indica polini. è giusto così?

se mi viene in mente altro ve lo dico domani accendo intanto :-)

Inviato

ieri ho montato tutto e acceso...è partito al 2°colpo solo xchè al primo non avevo accelerato e il minimo era regolato bassissimo :)

registrati i fili sono andato a farmi un giro...che dire se non

E' UNO SPETTACOLO...

Resoconto:

Blocco Sprint Veloce 3 travasi, 6v con sostituzione tamburo e ganasce con quelle della vnb3t da 8"

GT Polini177: travasi raccordati, valvola aperta 3+3 all'interno, imbocco d'aspirazione allargato e raccordato alla scatola del carburatore a sua volta raccordata al carburatore e allargate le guarnizioni

Albero: originale anticipato seguendo il disegno originale piaggio come consiglia polini

Frizione: px200

Rapporti: 23/64 Polini Extralunga denti dritti

Carburatore: Spaco SI24/24E con filtro dell'aria lungo originale nuovo getto max 118

Volano: VNB originale 2,3kg

Cuscinetti, paraoli, gommini, bobine, pedivella e altra roba nuovi

Impressioni di guida:

Il rumore è rimasto abbastanza simile forse un pò più da moto, e si sente un pò l'aspirazione adesso in corsa quando apro tutto :D

Le vibrazioni sono diminuite con mio grande stupore, merito probabilmente dei silent block praticamente nuovi contro quelli secchissimi che avevo sul motore vecchio

La vespa è diventata una Belva, ha un'accelerazione e una ripresa che neanche immaginavo prima, sono in rodaggio quindi non ho mai tirato le marce, ho solo fatto una forte accelerata da "tutto aperto" 1┬░-2┬░-3°e mi sono trovato subito ai 70 in poco spazio, la prima tutto aperto però è quasi ingestibile bisogna andarci piano xchè fa impennare (senza sfrizionare, solo aprendo al max dopo aver mollato tutta la frizione).

Oggi sono andato fino dal meccanico a chiedergli un paio di cose e x testarla un altro pò, e ho potuto notare che il motore è elastico, spinge molto a tutti i regimi (esclusi i bassissimi), la 4°è la marcia migliore visto che riprende sempre ed è ottima anche x i sorpassi dove aprendo ai 55-60 quasi subito superi e concludi il sorpasso rapidamente uscendo sugli 80 avendo ancora molto margine di allungo.

In definitiva penso che anche con i rapporti extralunghi la ruota da 8" renda i rapporti un filo corti, regalando si un sacco di emozioni al guidatore in città e sui colli, salite dove penso che la 3┬░-4°siano divertentissime, ma togliendo un pò di allungo al polini visto che non credo che col padellino supererò i 100 reali.

Quindi io sono contentissimo visto che sono un liceale pronto agli sfidoni con i plasticoni ai semafori, ma a chi vuole viaggiare penso serva la ruota da 10" che tiene più calmo il motore (ovviamente con una 23/65 però).

Nei prossimi giorni la testerò meglio e vi saprò dire :)

Grazie in ogni caso a tutti, in special modo a a Gaetan che mi ha dato molti consigli utili!!

P.S. Infine confermo il discorso di kl01 sulla frizione, l'ho messa completamente asciutta all'interno del motore, ho chiuso, ho messo 3etti di olio, ho acceso e già alla prima partenza la frizione non ha strappato, si è subito oleata e funziona alla perfezione.

Inviato

si hai ragione infatti lo sto cercando...intanto ho settato la carburazione al minimo bella grassa così almeno un pò bilancio

ah poi avete idea di cosa possa essere un sibilo, tipo cicalino che compare solo quando il motore è al minimo? basta un filo di gas e sparisce e non lo fa sempre, a volte da calda, a volte a motore appena acceso...non è fastidioso e si sente poco ma è possibile che sia dovuto al volano che spostandosi di 1mm come dicevo più sopra, vada a creare qualche turbolenza con il coprivolano che provoca esattamente quel cicalino al minimo? mio padre si è messo a ridere quando l'ha sentito dicendo proprio questo e dicendo che con il motore originale 30anni fa faceva lo stesso sibilo/cicalino la sua e non ha mai avuto il minimo problema...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...