Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve.

Sarei intenzionato a prendere la patente A. Da quanto ho capito posso fare l'esame per la pratica (ho già la patente B) con una moto almeno 125 di cilindrata e che raggiunga i 100km/h: praticamente una vespa 200 ;)

Però purtroppo non conosco nessuno a Cagliari o dintorni che l'abbia.

C'è qualcuno qui che ce l'ha e magari me la presterebbe/affitterebbe per l'esame della patente? O se qualcuno conosce qualcuno che ce l'ha...

Confido sulla solidarietà vespistica :)

Grazie!!

Sergej

 
Inviato

Sloboda (sono di Cagliari anch'io, piacere!), forse la mia esperienza ti può aiutare. Tre anni fa ho deciso anch'io di prendere la patente A e mi sono fatto prestare da un amico la sua PX 200 (che poi gli hanno rubato...) perchè, secondo le regole che hai citato (per la precisione il limite minimo per la cilindrata è 120 cc) la sua andava benissimo. Fatto sta che quando sono andato all'esame c'era uno con una PK 125 (!!!) a cui non hanno fatto alcuna osservazione e che hanno promosso regolarmente. Io, per motivi che non sto a spiegarti, sono stato bocciato ma, vista l'antifona, mi sono presentato nuovamente per il secondo tentativo con la mia PX 125 facendo il finto tonto come quell'altro del PK. Morale della favola ho conseguito la A senza problemi. Ora non so se nel frattempo i funzionari della Motorizzazione si siano resi conto di questa loro leggerezza e quindi ora seguano il codice fedelmente. Tu puoi comunque inoltrare le pratiche, tanto gli estremi del mezzo li devi comunicare solo una settimana prima della data in cui hai deciso di dare l'esame (che non può essere affrontato meno di un mese prima dal rilascio del foglio rosa) e quindi hai il tempo per organizzarti. Nel frattempo puoi chiedere quando è la sessione d'esame più vicina perchè "ti vuoi rendere conto di come si svolge" così puoi provare a vedere se le cose stanno ancora come ti ho detto io e agire di conseguenza. Ricordati che puoi dare l'esame anche con una moto a noleggio. Bada pure che, quando sono aperti gli uffici, puoi sempre accedere al circuito in cui si dà l'esame per esercitarti. Una parte dell'esame si dà su strada aperta al traffico e il responsabile osserva da fermo se fai minchiate (ricordati che è fondamentale fermarsi completamente ad ogni stop e devi *necessariamente*, pena la sicura bocciatura, poggiare un piede per terra). Prima la prova esterna si faceva alla grande rotonda di "Molinu Becciu" ma ora, visto che là stanno facendo lavori, non so. Ciao, Mario

Inviato

Marius, grazie della risposta :-)

Beh, inizialmente potrei chiedere "innocentemente" informazioni alla motorizzazione per vedere se con la mia px125 posso fare l'esame.

E vediamo che mi dicono...

Probabilmente mi diranno che con quella vespa non posso farlo.

Il punto è: rischiare di andare lì con una vespa 125 e sperare che non ti caccino (con una conseguente perdita di soldi, presumo...) oppure andare sul sicuro?

Facciamo così: appena posso mi informo alla motorizzazione e vedo che mi dicono. Dopo (così non si ricordano la faccia ;) ) faccio le domande e inizio a cercare un p200...

Sergej

Inviato

Succede così: tu vai alla motorizzazione a prendere i moduli, torni con i moduli complilati, le ricevute dei conti correnti pagati, il certificato medico, consegni tutto e ti daranno una ricevuta che varrà come foglio rosa provvisorio; tornerai dopo un paio di settimane a ritirare il foglio rosa e ti chiederanno quando, fra le date disponibili, vorrai dare l'esame; tornerai una settimana prima dell'esame per comunicare la targa, il tipo di cambio, la cilindrata e la potenza della moto con cui darai l'esame; a me qui non hanno chiesto nulla riguardo la velocità massima. Hai quindi abbastanza tempo, fra il disbrigo delle pratiche e la comunicazione dei dati del mezzo, per poter fare le tue valutazioni o investigazioni. Se ti bocciano, potrai ridare l'esame una seconda volta senza pagare nulla ma solo riprenotandolo per una data mi pare non inferiore ad un mese dopo quella della bocciatura; se salterai la sessione non presentandoti potrai riprenotarlo tante volte quante vorrai limitatamente però alle date disponibili e ai limiti di tempo imposti dalla validità del foglio rosa (sei mesi). Nel caso ti dovessero fare problemi perchè il mezzo non risulta idoneo non succede nulla: basta riprenotare, comunicare nei tempi prescritti i dati del nuovo mezzo e ripresentarsi; non c'è da pagare nulla in più, al massimo si perde del tempo. Quando chiesi io per l'utilizzo della mia Vespa, teoricamente non idonea, l'impiegata dello sportello non ne sapeva nulla e cosippure l'esaminatore; alla fine non so se chiudessero un occhio o se veramente non conoscessero bene le disposizioni ma quest'ultima cosa mi pare strana... Magari ora le cose sono cambiate. Ciao

Inviato

Grazie, sei veramente gentile e preciso :)

Allora credo proprio che farò così...

1) mi informo preventivamente alla motorizzazione per vedere se la mia vespa può essere usata (la risposta dovrebbe essere "no", ma voglio sentirmelo dire ;)

2) faccio le pratiche per prenotare l'esame e intanto cerco una cacchio di vespa p200 (se vedete uno che scruta i fianchetti delle vespe in cerca della scritta "P200" sono io)

3) se non trovo mi presento all'esame con la mia vespa. Più che farci una figura di merda colossale, se non mi fanno dare l'esame...

Ancora grazie,

Sergej

Inviato

Te lo diranno sicuramente all''ufficio ma siccome su questo non transigono... bada che se usi la moto di un altro devi avere la delega firmata dal proprietario, che ti autorizza ad usare il suo mezzo, accompagnata dalla fotocopia di un suo documento di identità e la moto deve essere in regola con l'assicurazione e la revisione. In bocca al lupo ;-)

Va beh, visto che ci siamo ti dico perchè la prima volta mi bocciarono. Praticamente il 200 che l'amico mi prestò aveva la frizione che strappava di brutto e io cominciai la prova con una sgommata sul brecciolino del circuito e proseguii lo spettacolo da circo sollevando, anche se di poco, la ruota anteriore nella prova di partenza in salita, suscitando l'ilarità degli astanti e il mio profondo disappunto (per non dire altro...) per la sentenza finale dell'esaminatore: "Lei ha una guida troppo irruenta, si deve ripresentare". Va beh, la seconda volta con la mia Vespa perfettamente funzionante, andò benissimo. :-)

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...