simondj Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 Ho chiuso il motore del TS, ho cambiato le seguenti cose: Frizione, boccola, campana, crocera, parastrappi, tutti i cuscinetti, tutti i paraoli e le puntine. La vespa non parte fa qualche colpo stile "ciuff" molto forte, sembra che scoppi senza marmitta, cosa può essere??? Prima che rinnovassi il motore questo andava in moto alla prima!!!! Cita
scheggia Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 la candela fa la scintilla? e l'anticipo è regolato correttamente? di solito quando smonto il piattello delle puntine faccio un segno di riferimento per rimontarlo poi nella stessa posizione. Cita
simondj Inviato 19 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2006 La candela fa una scintilla che però non è "bella"... cerco di spiegarmi: A me hanno detto che la scintilla deve essere sottile e luminosa invece la mia è molto larga e "sfocata", al piattello purtroppo non ho fatto il segno, come posso rimediare??? Cita
scheggia Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 Prova a fare i seguenti controlli: 1- verifica la distanza degli elettrodi della candela che deve essere attorno ai 0,6 mm 2- per la posizione prova a vedere gli eventuali segni lasciati dalle viti sulle asole del piattello e cerca di farli coincidere (al limite puoi procedere per approssimazioni successive) 3- controlla l'apertura delle puntine che deve essere attorno ai 0,5 mm 4- verifica che non ci siano fili spellati che vanno a massa (eventualmente puoi utilizzare anche un tester scollegando il filo sottile della bobine e interponendo fra i contatti delle puntine quancosa di isolante come un pezzo di plastica o anche carta) 5- prova a sostituire la candela o a rimontare la vecchia che andava ciao Cita
simondj Inviato 19 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2006 La candela è quella vecchia (ha qualche mese) e funzionava correttamente (Punti 1 e 5 sono quindi OK) Come faccio a impostare l'apertura delle puntine proprio a 0.5 mm??? I fili nero e rosso che vanno dal piatto alla scatola contatti sono nuovi, quindi non dovrebbero esserci dispersioni CMQ spiegami meglio la procedura che provo a farla!!!!! Cita
scheggia Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 Procedi con il ruotare lentamente il volano finchè non vedi che si le puntine si aprono, la distanza massima di apertura misurata con uno spessimetro (o un attrezzo equivalente di spessore 0,5/0,6 mm) deve essere quella indicata. Per la regolazione delle puntine è necessario allentare la vite che le fissa al piattello e regolare la distanza attraverso l'apposito registro, per una regolazione fine ti conviene allentare di poco la vite di blocco, registrare e poi richiudere la vite. Ovviamente a questo punto si dovrà ricontrollare se la distanza corretta è stata raggiunta altrimenti si dovrà riprovare. Comunque prova prima a sostituire la candela. Il filo che dalle puntine va al condensatore e poi alla bobina (dovrebbe essere quello rosso) deve essere perfettamente isolato dalla massa, per verificarlo devi scollegare il filo sulla bobina, interporre del materiale isolante fra i contatti delle puntine (ad esempio un pezzo carta o di plastica sottile (evita il nastro isolante o lo scotch in quanto poi la colla rimane sui contatti) e misurare con un tester in portata ohm la sua resistenza verso massa (in pratica un puntale lo metti sul filo rosso e l'altro sulla carcassa del motore), se è tutto a posto il tester non deve segnare nulla (resistenza infinita) altrimenti da qualche parte il filo è a massa. Ciao Cita
simondj Inviato 19 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2006 OK grazie ho capito perfettamente i due procedimenti, un'ultima cosa, se il piattello non fosse nella posizione corretta come faccio a regolarlo??? Cita
recanes Inviato 19 Aprile 2006 Segnala Inviato 19 Aprile 2006 segui il punto due che ti ha scritto scheggia. Prova a fare i seguenti controlli: 1- verifica la distanza degli elettrodi della candela che deve essere attorno ai 0,6 mm 2- per la posizione prova a vedere gli eventuali segni lasciati dalle viti sulle asole del piattello e cerca di farli coincidere (al limite puoi procedere per approssimazioni successive) 3- controlla l'apertura delle puntine che deve essere attorno ai 0,5 mm 4- verifica che non ci siano fili spellati che vanno a massa (eventualmente puoi utilizzare anche un tester scollegando il filo sottile della bobine e interponendo fra i contatti delle puntine quancosa di isolante come un pezzo di plastica o anche carta) 5- prova a sostituire la candela o a rimontare la vecchia che andava Cita
simondj Inviato 19 Aprile 2006 Autore Segnala Inviato 19 Aprile 2006 OK proverò e poi vi saprò dire, ciao e grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa non ne vuole sapere di funzionare...
Da Michael15, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Taggato come:
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini