Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti!

è il mio primo messaggio, per cui mi presento così facciamo tutto in uno!

sono alessio, ho 23 anni e studio ingengeria a torino...e vorrei comprarmi una vespa da tenere lì, per andare in giro, anche a fare qualche tour con la morosa...

sto cercando una vespa perchè, a parte il mito, è famosa x robustezza e trattoraggine, nel senso che va ovunque! i soldi però, ovviamente, sono pochi, infatti ho visto che trovarne una a 400 euro è un pò dura...

Ho alcune domande a proposito...più che altro per la disponibilità, sarei orientato verso un PX 125-150-200 non lo so, anche se si trovano soprattutto 125... la prima domanda è?

cambia tantissimo tra un 125, un 150 e un 200? consumi, spunto, marcia in salita...

altra domanda? sperando un giorno di trovare l'occasione... cosa bisogna guardare in una vespa? io di motori un pò me ne intendo, per cui in genere su un 2T guardo giochi volano (cuscinetti di banco), pignone e così via... ma per una vespa, nn posso farmi aprire il motore... cosa guardo?

e a livello di ciclistica (sterzo, freni?)

dove posso trovare queste informazioni, magari con le caratteristiche negli anni dei px, a parte ovviamente (speriamo!!) sulle vostre risposte?

grazie a tutti, spero infine di aver postato nel posto giusto!!

grazie ancora

Lamps

Alessio

 
Inviato

Ehi!! Quante domande in un colpo solo!

Io provo a risponderti alla prima. Sostanzialmente tra il PX125 ed il 150 non cambia molto. Il 150 ha un pò più di coppia e te ne accorgi in salita ma come velocità va quasi come il 125 (3/4 km in più) per cui, a parità di prezzo è preferibile il 150.

Il 200 è un'altra storia. Coppia molto più esuberante e superi i 100Km all'ora, Un pò più di vibrazioni rispetto alle altre 2 e consumo abbastanza elevato se "tiri", se vai tranquillo è paragonabile alle altre .

Prezzo di mercato più elevato perchè incominciano ad essercene meno in circolazione e sono anche le più ricercate.

Ciao fb.

Inviato

ciao,confermo tutto quello che ha detto fb,con 400 euro,se hai pazienza di cercare trovi delle belle vespe,guarda che sono 800 mila lire,mica spiccioli!!!!!

quando compri una vespa devi controllare innanzitutto che non presenti ruggine passante ,sulle pedane,sotto,in tutte le parti portanti del telaio,controlli il numero di telaio,il numero di motore,controlla che non saltino le marce(se no vuol dire che c'è da rifare la crociera),controlla che abbia una buona compressione,che il motore non faccia strani rumori tipo ferraglia,controlla che la frizione stacchi bene e non slitti,controlla che il telaio sia dritto:la punta della sella deve essere in linea con il cannotto di sterzo.

se ho detto qualche cagata o manca qualcosa correggetemi.

se ti capita un 200 prendilo al volo,è una gran bella vespa.

ciao e buon acquisto.

P.S.dimenticavo......provala!!!!!!!!!

Inviato

grazie, è già un punto di partenza... il 200 proprio x quello che ho visto in giro è introvabile, infatti non l'ho proprio mai visto in offerta, non sotto i 1000 euro almeno...

tra il 125 e il 150 quindi mi sa che prenderò quello che trovo, ovviamente tra i due sceglierei il 150, ma se le differenze nn sono molte...

Per i controlli...

ho letto qua e là dei silent block e ruota posteriore storta...su una vespa perfetta la ruota dietro rimane perpendicolare al suolo o comunque leggermente inclinata? come valuto una vespa "normale"?

ruggine? punti critici?

altra domanda affidabilistica, che si va ad aggiungere a tutte le altre...a quanti km può arrivare questo motore, prima della sostituzione di cuscinetti di banco e cose simili? no perchè x esempio, l'aprila rx 50 (ex 50) di mio fratello a 40000 Km si sta rompendo tutto, prima il cuscinetto del primario del cambio, poi un ingranaggio... i

Inviato

Il PX nasce nel 1977 nelle cilindrate 125 e 200, senza frecce. Nell'anno successivo gli indicatori di direzione vengono forniti come "optional" e in seguito montati di serie. Sempre nel 1978 alle due cilindrate di partenza si aggiunge il classico 150. Va detto che i 150 senza frecce NON esistono, così come si trovano pochissimi 200 non dotati degli indicatori (occhio quindi ai "bidoni"...).

Nel 1983 si passa alla versione Arcobaleno, la quale porta un aggiornamento dal punto di vista estetico (nuova sella, nuova mascherina, nuovo fanale posteriore, nuovo contakm provvisto di indicatore livello miscela, diversa chiusura delle "pance" ecc.ecc.) ma anche qualcosa dal punto di vista tecnico (non più accensione a puntine ma elettronica). La versione Arcobaleno era ordinabile anche con l'avviamento elettrico a pulsante (in questo caso sulla targhetta indicativa del modello era presente la scritta "elestart"), o dotata di miscelatore automatico, accessorio spesso rimosso dai vespisti per paura di eventuali malfunzionamenti...

Un motore di vespa può fare tutti i km che vuoi, se lo tieni minimamente bene.

I punti critici della ruggine sono le pedane: controlla bene sempre, soprattutto se la vespa è stata lasciata all'aperto o è dotata di tappetino...

Inviato
Il PX nasce nel 1977 nelle cilindrate 125 e 200, senza frecce. Nell'anno successivo gli indicatori di direzione vengono forniti come "optional" e in seguito montati di serie. Sempre nel 1978 alle due cilindrate di partenza si aggiunge il classico 150. Va detto che i 150 senza frecce NON esistono, così come si trovano pochissimi 200 non dotati degli indicatori (occhio quindi ai "bidoni"...).

Nel 1983 si passa alla versione Arcobaleno, la quale porta un aggiornamento dal punto di vista estetico (nuova sella, nuova mascherina, nuovo fanale posteriore, nuovo contakm provvisto di indicatore livello miscela, diversa chiusura delle "pance" ecc.ecc.) ma anche qualcosa dal punto di vista tecnico (non più accensione a puntine ma elettronica). La versione Arcobaleno era ordinabile anche con l'avviamento elettrico a pulsante (in questo caso sulla targhetta indicativa del modello era presente la scritta "elestart"), o dotata di miscelatore automatico, accessorio spesso rimosso dai vespisti per paura di eventuali malfunzionamenti...

Un motore di Vespa può fare tutti i km che vuoi, se lo tieni minimamente bene.

I punti critici della ruggine sono le pedane: controlla bene sempre, soprattutto se la Vespa è stata lasciata all'aperto o è dotata di tappetino...

dal punto di vista affidabilistico sarebbe quindi preferibile una post '83, per l'accensione elettronica? come faccio, a parte l'anno di immatricolazione, a distinguere le due versioni?

e poi, dove sono il numero di telaio e il numero di motore?

grazie a tutti... :D

Inviato

il numero telaio è sotto la scocca lato motore e il numero motore è sul braccio che lo tiene al telaio.

l'arcobaleno ha il conta km con le spie integrate,mentre la versione precedente le aveva esterne,inoltre cambiano il musetto e il faro post,più squadrati nell'arcobaleno.

comunque già prima dell'arcobaleno esistevano i modelli ad accensione elettronica.il p125/150x è a puntine,il px 125/150/200 e è elettronico.

personalmnte preferisco i px prima serie agli arcobaleno,hanno dei particoleri più belli,es.manubrio,musetto,faro post,tappetino,ecc

ciao

Inviato

mi avete già schiarito un pò le idee, volevo rompervi ancora un pò sulla questione dei silent block... guardando in giro non ne ho visto uno di Px con la ruota dietro dritta, mi sono intrufolato in un concessionario x vedere il Px nuovo, ma era contro un muro e non sono riuscito a vedere...

come funzionano? si tratta degli elementi elstici che separano il blocco motore dal telaio giusto? e cosa succede?

a quanto ammonta un'inclinazione considerabile giusta?

grazie!

Inviato

Per quanto riguarda l'accensione elettronica, non è detto che tutti i P125X e P150X ne siano privi, la mia P125X del 78, l'accensione c'è l'ha elettronica!!!

Biso considera che se hai solo la patente B, puoi condurre solo una 125!!

Per quanto riguarda l'inclinazione della ruota posteriore penso che un 2 3 gradi di inclinazione della ruota posteriore rispetto al piano della strada, siano normali::

disegno_328.jpg.1891a27b26a690cc5a7d8d04

disegno_328.jpg.1891a27b26a690cc5a7d8d04

disegno_328.jpg.2c8f73fe90f83e03a5e15986

disegno_328.jpg.c9b8a77ef6a2cea8a39cf4a8

disegno_328.jpg

disegno_328.jpg

disegno_328.jpg

disegno_328.jpg

disegno_328.jpg

disegno_328.jpg.d9a0a3d86320518e75cfdf6e4fa3d1b4.jpg

Inviato

Per quanto riguarda l'accensione elettronica, non è detto che tutti i P125X e P150X ne siano privi, la mia P125X del 78, l'accensione c'è l'ha elettronica!!!

Biso considera che se hai solo la patente B, puoi condurre solo una 125!!

Per quanto riguarda l'inclinazione della ruota posteriore penso che un 2 3 gradi di inclinazione della ruota posteriore rispetto al piano della strada, siano normali::

disegno_152.jpg.42590bb18913f5e091d36274

disegno_152.jpg.42590bb18913f5e091d36274

disegno_152.jpg.6de93574f1448480e47852ee

disegno_152.jpg.3398dee3190ff5432513d8fc

disegno_152.jpg

disegno_152.jpg

disegno_152.jpg

disegno_152.jpg

disegno_152.jpg

disegno_152.jpg.f1d6d41ad5b836256eda7d80c7205f31.jpg

Inviato
Per quanto riguarda l'accensione elettronica, non è detto che tutti i P125X e P150X ne siano privi, la mia P125X del 78, l'accensione c'è l'ha elettronica!!!

Biso considera che se hai solo la patente B, puoi condurre solo una 125!!

Per quanto riguarda l'inclinazione della ruota posteriore penso che un 2 3 gradi di inclinazione della ruota posteriore rispetto al piano della strada, siano normali::

tranquì, c'ho la a3, quindi no problem...

Per l'inclinazione ruota... mi affido al disegno? credo che siano + di 2-3 gradi... sennò come faccio a vedere?

ci sono dei giochi da verificare che non deve avere?

Inviato

Una cosa; ricorda che a livello giuridico possono circolare su autostrade e tangenziali motoveicoli con c.c>=150 quindi se compri un 125 non li potrai percorrere. Attenzione perchè alcuni px (quelli costruiti prima di anno che nn ricordo ora) vengono dichiarati 150 ma in realtà la loro cilindrata (vedi libretto) è 149 e dunque non possono circolare in autostrada.

Altra cosa, ricorda che stai in una grande città può accadere che ogni tanto possono verifarsi blocchi del traffico a causa dell'elevato tasso di inquinamento e quindi veicoli considerati inquinanti (non euro) non possono circolare. Quindi tieni d'occhio la omologazione, un px euro1 ha l'omologazione. Insomma prendi atto di ciò che acquisti.

Inviato
Una cosa; ricorda che a livello giuridico possono circolare su autostrade e tangenziali motoveicoli con c.c>=150 quindi se compri un 125 non li potrai percorrere. Attenzione perchè alcuni px (quelli costruiti prima di anno che nn ricordo ora) vengono dichiarati 150 ma in realtà la loro cilindrata (vedi libretto) è 149 e dunque non possono circolare in autostrada.

Altra cosa, ricorda che stai in una grande città può accadere che ogni tanto possono verifarsi blocchi del traffico a causa dell'elevato tasso di inquinamento e quindi veicoli considerati inquinanti (non euro) non possono circolare. Quindi tieni d'occhio la omologazione, un px euro1 ha l'omologazione. Insomma prendi atto di ciò che acquisti.

sì lo so, ho visto sulla storia della vespa... il 149 presenta tutti gli svantaggi, perchè il 125 almeno lo potrebbero guidare i miei fratelli, e anche la morosa! (devo ancora decidere se è un pro o un contro... :roll: )

per la storia dell'euro hai ragione, in realtà pensavo che con il budget ridotto fossero discorsi un pò relativi, visto che comunque le offerte nn abbondano... ma comunque... da che anno è euro1? vabbè che a volte i 2T sono esclusi in quanto tali...

Sono invece preoccupatissimo x la questione furto, perchè non so se riuscirò a trovare un posto da tenerlo in un cortile interno o simili... e tenerlo fuori è una grossa grossa incognita...

Inviato
Per quanto riguarda l'accensione elettronica, non è detto che tutti i P125X e P150X ne siano privi, la mia P125X del 78, l'accensione c'è l'ha elettronica!!!

Ma l'accensione elettronica non è contraddistinta appunto dalla E del nome ? (esempio PX125E anzichè P125X)...

Magari la tua ha subìto un trapianto di motore !

Inviato
Per quanto riguarda l'accensione elettronica, non è detto che tutti i P125X e P150X ne siano privi, la mia P125X del 78, l'accensione c'è l'ha elettronica!!!

Ma l'accensione elettronica non è contraddistinta appunto dalla E del nome ? (esempio PX125E anzichè P125X)...

Magari la tua ha subìto un trapianto di motore !

Confermo P125X accensione a puntine. PX125E accesione elettronica.

Io prenderei in considerazione l'acquisto di PX125E, che in buono stato lo trovi anche per cifre inferiori ai 500€. In seguito se vorrai, potrai sempre montare un gruppo termico maggiorato, per avere un po' di spinta in più.

I PX150E sono ancora abbordabili in termini di costo, i 200 sono inarrivabili a meno di grandi colpi di culo.

Ciao,

andrea

Inviato
la loro cilindrata (vedi libretto) è 149 e dunque non possono circolare in autostrada.

però se ti beccano in autostrada con un 149 ti fanno una multa "contenuta" (ma devi trovare proprio quello bastard inside!!!) se ci fai con un 125 sei fottuto se ti fermano non hai scampo, multone e punti patente!!!

se poi gipirat mi smentisce, ben felice di imparare...

Inviato

Di PX con "solo" 149cc. credo ce ne siano pochi. Il mio PX150E del 1982 ha sul libretto una cilindrata di 150cc. secchi, il che mi abilita alla circolazione su autostrade, superstrade e tangenziali.

A prescindere, chiunque circoli sulle strade suddette con un velocipede, un ciclomotore o un motociclo di cilindrata inferiore ai 150cc. è soggetto ad una sanzione pecuniaria da euro 32,80 a euro 131,20 e quindi all'abbandono della strada stessa, accompagnati dagli organi di polizia.

Questo è tutto.

Ciao, Gino

Inviato

GiPi..sei un grande, funzioni meglio di qualsiasi sito, agente della polizia municipale e sportello che abbia mai visitato.

Purtroppo con queste leggi bisogna conviverci. Ma io avrei un'altra domanda. Il Px euro1 ha come modifica di catalizzazione la marmitta ed una modifica ai getti solamente? Perchè se è così si potrebbe acquistare un px ed eurizzarlo. Oppure dico una cazzata?

Inviato

In parte. Nel senso che poi l'omologazione deve essere riportata nel libretto, ovvero la devi ricollaudare presso la motorizzazione....il che mi sembra l'analogo di tirarsi una mazzata sulle palle, vista la snellezza delle procedure burocratiche.

Inviato

Però la Piaggio ha, per gli scooter 50, dei kit di catalizzazione riconosciuti: consegnano un tesserino verde da allegare al librettino di circolazione che permette di circolare dove ci sono i blocchi del traffico. Pochi anni fa esisteva un kit per i PX catalizzabili, ma non ha avuto successo (costava 400mila lire).

Inviato
Però la Piaggio ha, per gli scooter 50, dei kit di catalizzazione riconosciuti: consegnano un tesserino verde da allegare al librettino di circolazione che permette di circolare dove ci sono i blocchi del traffico. Pochi anni fa esisteva un kit per i PX catalizzabili, ma non ha avuto successo (costava 400mila lire).

Sì, il kit di trasformazione euro1 per PX (dall'arcobaleno in poi) esiste(va). La modifica doveva essere fatta obbligatoriamente da un centro autorizzato Piaggio.

Ciao, Gino

Inviato

x la storia dell'autostrada non è tanto una questione di multe,ma se ti capita un incidente, l'assicurazione non ti copre.....e sono cazzi......

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...