Ginger Inviato 4 Maggio 2006 Segnala Inviato 4 Maggio 2006 Ora vi racconto una strana storia. Era il 1974,mio padre dopo diversi motorini avuti,decise di acquistare una VESPA,era un PRIMAVERA marrone sella bianca.Era un nuovo modello di colorazione appena messo in commercio.All'epoca era una vespa molto guardata per il nuovo colore e la sella bianca.Non passarono neanche 60 giorni che la vespa venne rubata. L'assicurazione pagò il furto, la vespa non fu più ritrovata a noi rimasero solo libretto di circolazione e il foglio complementare. ORA VIENE IL BELLO DELLA STORIA. L'anno scorso mio padre compro'un vecchio cascinale di campagna lontano da casa un centinaio di km. era zeppo di cose vecchie:calessi in legno,aratri,un vecchio trattore non funzionante,e un telaio di una vespa colorata a pennello di rosso.Mio padre si interessò a recuperare tutta l'attrezzatura che trovo', e non considero'il Primavera che si trovava sotto una enorme catasta di legna.Un bel giorno non sapendo come passare il tempo,mi misi a spostare quintali di legna,la vespa venne fuori era messa male ,mancavano le ruote ,il manubrio,il motore.e la sella. Mi promisi con il tempo di metterla a posto e cercare i pezzi mancanti d'occasione.Cosi' decisi di iniziare con il telaio cercando di radrizzare lo scudo, tirare su i bolli, grattare ruggine e quel colore rosso dato a pennello. Grattando,grattando cominciavo a vedere il colore coperto,era marrone.Subito mi venne in mente la famosa vespa rubata di mio padre.In un paio di giorni di lavoro il colore originale venne fuori.Lavorandoci sopra mi chiedevo come avrei fatto una volta terminato il lavoro con i documenti,cercai anche i numeri di telaio,erano ancora visibili.Passarono delle settimane, poteva sembrare una resa al faticoso restauro. Una mattina cercando delle foto in un cassetto di mio padre,trovai i documenti della vespa rubata,li presi e confrontai i numeri con quelli del telaio,........SORPRESA .....SORPRESA...RITROVAI IL PRIMAVERA di mio padre,aveva gli stessi numeri,era lei dopo trentanni fu ritrovata.Diedi la notizia a mio padre,non le sembrava vero......................MORALE DELLA FAVOLA ,ORA CHIEDO A GLI ESPERTI O A CHI MI VOGLIA DARE UNA DRITTA ,LA VESPA è ANCORA NOSTRA? POTREMMO RIMETTERLA SU STRADA REIMMATRICOLANDOLA ,CON I SUOI DOCUMENTI ORIGINALI INTESTATI A MIO PADRE,ANCHE SE ALL'EPOCA E' STATA FATTA LA DENUNCIA AI CARABINIERI? RINGRAZIANDOVI NELL'ATTENZIONE CHE MI AVETE DATO,ATTENDO VOSTRI CONSIGLI E RISPOSTE. CIAO A TUTTI. Cita
GiGiO Inviato 4 Maggio 2006 Segnala Inviato 4 Maggio 2006 credo che basti comunicare ai carabinieri il ritrovamento del veicolo e fai una bella denuncia al vecchio padrone del cascinale per furto o ricettazione di merce rubata Cita
Haakon Inviato 4 Maggio 2006 Segnala Inviato 4 Maggio 2006 ....non ne sono certo ma se l'assicurazione ti ha rimborsato dovrebbe essere di sua proprietà ... Cita
guabix Inviato 4 Maggio 2006 Segnala Inviato 4 Maggio 2006 ATTENZIONE : se l' assicurazione all' epoca pago' il furto la Vespa appartiene alla Compagnia che ti ha risarcito ... Prima di comunicarne il ritrovamento informati bene , rischi che te la RIportino via ... CIAO GUABIX Cita
Ginger Inviato 4 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 4 Maggio 2006 L'assicurazione ci pago' il furto.Ho fatto la ricerca sul sito della Polizia sulla targa , ma non risulta rubata,forse perche' è passato tanto tempo? Cita
Vespusl Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 Guarda, a sentire sta storia ti auguro vivamente che questa vespa venga rimessa in moto e che tuo padre possa guidarla e riprendersi il tempo che non ha potuto gustarsela. Cita
Largo...Ciospe! Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 Marrone metallizzata eh...? Le Largo Ciospe di tutto il mondo non muoiono mai!! ;-) ;-) ;-) ;-) Si, anche secondo me una volta che l'assicurazione ti liquida il valore della Vespa, quando la ritrovi e'sua. Dovresti sentire da loro e casomai arrivare ad un accordo privato, del tipo gli ripaghi quello che ti hanno liquidato aggiungendo i relativi interessi...mi sa che si puo'fare, anche se ti costerà parecchio... E poi fare la visura di come e'messa la Vespa adesso al PRA e' d'uopo. Ciao FC Cita
svizzero Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 bello, bello. Facci saper come evolve la storia. Cita
SergioGE Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 Concordo. La Vespa è della compagnia assicurativa quindi il 1°passo da fare è quello di riconquistare la proprietà. Ti auguro di cuore di riuscire nell'impresa che sicuramente, se tutto va bene, ti costerà un pò ma in questo caso NE VALE SENZ'ALTRO LA PENA! Cita
vespamodelli Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 Comunica alla compagnia che hai ritrovato il solo telaio e chiedi che ne vogliono fare e che tu saresti disposto a prenderlo per cifra simbolica, ovviamente perchè dopo tanti anni e in stato di saccheggio . . . cosa può valere? ;-) Cita
Ospite Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 E poi fare la visura di come e'messa la Vespa adesso al PRA e' d'uopo. dovrebbe essere annotata la perdita di possesso a seguito del furto; non credo che l'assicurazione abbia trascritto nulla. Dovrebbe essere data notizia del ritrovamento alle forze dell'ordine, e con quello procedere alla reimmissione in possesso, non penso sia stata radiata, dovrebbe essere come "sospesa". Però è necessario, anche se non risulterà da nessuna visura, raggiungere un accordo con l'assicurazione e una liberatoria da questa, altrimenti potrebbe essere considerata una truffa. Se ci pensi un attimo, facendo i malpensanti, vi è stata rubata una vespa, avete percepito il risarcimento, e dopo 30 anni ti ritrovi la ex tua vespa ... qualcuno potrebbe pensare molto male e quindi devi essere molto prudente. Ho un solo dubbio: se dopo 32 anni la malpensata potenziale truffa (scusami se mi permetto di definirla così malevolmente, ma la prudenza in certe cose non è mai troppa) è prescritta, cioè il potenziale reato risulta prescritto, allora puoi lasciare stare l'assicurazione e reimmetterti nel possesso. Però è meglio discuterne con qualche legale. P.S.: perchè non ne parlate col proprietario del cascinale, sarebbe molto interessante sapere come giustifica la presenza di una vespa rubata e per giunta della tua famiglia. Cita
GiPiRat Inviato 5 Maggio 2006 Segnala Inviato 5 Maggio 2006 La prima cosa da fare è una visura al PRA per stabilire la posizione amministrativa della Vespa, poi si vedrà. Nell'improbabile ipotesi che non sia stata radiata d'ufficio e che non risulti intestata all'assicurazione, credo che possa essere rimessa su strada tranquillamente dal proprietario intestatario. Ciao, Gino Cita
Ginger Inviato 5 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Maggio 2006 E poi fare la visura di come e'messa la Vespa adesso al PRA e' d'uopo. dovrebbe essere annotata la perdita di possesso a seguito del furto; non credo che l'assicurazione abbia trascritto nulla. Dovrebbe essere data notizia del ritrovamento alle forze dell'ordine, e con quello procedere alla reimmissione in possesso, non penso sia stata radiata, dovrebbe essere come "sospesa". Però è necessario, anche se non risulterà da nessuna visura, raggiungere un accordo con l'assicurazione e una liberatoria da questa, altrimenti potrebbe essere considerata una truffa. Se ci pensi un attimo, facendo i malpensanti, vi è stata rubata una Vespa, avete percepito il risarcimento, e dopo 30 anni ti ritrovi la ex tua Vespa ... qualcuno potrebbe pensare molto male e quindi devi essere molto prudente. Ho un solo dubbio: se dopo 32 anni la malpensata potenziale truffa (scusami se mi permetto di definirla così malevolmente, ma la prudenza in certe cose non è mai troppa) è prescritta, cioè il potenziale reato risulta prescritto, allora puoi lasciare stare l'assicurazione e reimmetterti nel possesso. Però è meglio discuterne con qualche legale. P.S.: perchè non ne parlate col proprietario del cascinale, sarebbe molto interessante sapere come giustifica la presenza di una Vespa rubata e per giunta della tua famiglia. . .Volevo risponderdi: L'ex proprietario del cascinale è morto nel 1995.La suddetta casa fu venduta per procura dagli eredi residenti in Brasile, penso che questa casa loro non l'abbiano neanche mai vista e abitata.Per loro sono quelle eredita' arrivate da lontanissimi parenti. Comunque tanto per iniziare seguiro'per prima il consiglio di LARGO e di GIPIRAT,faro' una visura al PRA, non vorrei mettermi nei guai prima di fa reimatricolarla a nome di mio padre per mancanza della targa.SE AVETE ALTRI CONSIGLI FATEVI AVANTI, CIAO Cita
antonuk Inviato 6 Maggio 2006 Segnala Inviato 6 Maggio 2006 ....comunque una gran bella storia,sembra una favola!! Cita
Ospite Inviato 6 Maggio 2006 Segnala Inviato 6 Maggio 2006 Metti almeno due foto..... Comunque la propriet morale è tua.. nessuno puo toglierti ciò che ti lega a lei in modo così affettivo. Sei sicuro che ti abbiano risarcito per il furto? Nel 1974 quasi nessuno assicurava le vespe sul furto.... Ne sa qualcosa mio padre. Cita
Ginger Inviato 6 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Maggio 2006 Metti almeno due foto.....Comunque la propriet morale è tua.. nessuno puo toglierti ciò che ti lega a lei in modo così affettivo. Sei sicuro che ti abbiano risarcito per il furto? Nel 1974 quasi nessuno assicurava le Vespe sul furto.... Ne sa qualcosa mio padre. Ecco. mio padre faceva parte di quelle poche persone che ha assicurato la vespa,anche se non è vero quello che tu dici,perchè all'epoca erano molto ricercate dai ladri per via del motore che veniva montato sul 50. molto piu' di adesso. Prezzo di acquisto nuovo nel 74, ┬ú 220.000, risarcimento assicurazione ┬ú.175.000. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini