Denisma Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 Ciao a tutti. Ho smontato il motore della mia et3 primavera e sono alle prese con qualche dubbio. Primo, il blocco frizione montato precedentemente aveva 4 dischi di sughero + quelli di metallo: si tratta della frizione rinforzata? io volevo sapere se posso montare nuovamente i 3 dischi che mi ha venduto il ricambista, senza apportare altre modifiche o se devo cambiare anche qualcos'altro. Secondo, per chiudere i carter, oltre a cambiare la guaina di tenuta, devo applicare qualcos'altro? ho sentito parlare della pasta rossa: è necessaria o posso limitarmi a mettere un po' di grasso? Terzo, ho provato a sfilare l'albero del cambio come indicato, dopo aver tolto gli ingranaggi, per controllare la crociera e sostituirla, ma battendo energicamente sul perno della ruota che esce dal carter, non si muove di un millimetro (o forse, proprio solo di un millimetro). C'è qualche motivo particolare? Grazie per l'aiuto Cita
carlo147 Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 se non monti un motore elaborato vai bene anche coi tre dischi. In teoria la guarnizione in carta basta, solitamente io uso dell'ermetico; la pasta rossa non usarla...fai un macello. In teoria oltre alla forchetta del cambio, basta dare delle martellate dove ci va messo il dado della ruota Cita
Denisma Inviato 8 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Maggio 2006 - Quindi dici che posso rimontarla (la frizione) così, con i 3 dischi, senza cambiare altro (tipo la molla, o altro...). - Intendevo dire proprio la guarnizione di carta, con un po' di grasso.. - l'albero non viene, anche a martellarlo con forza e insistendo proprio dove dici tu, ne con il martello di gomma, ne con uno spessore di legno e il martello di ferro... Grazie mille per le risposte ciao Cita
carlo147 Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 per la frizione anche io ho una tre dischi con molla originale sulla mia e non ho alcun problema, a patto che il motore sia orginale. per la guarnizione puoi anche lasciarla senza niente, tanto se deve perdere, di solito non perde mai per via della guarnizione... l'albero purtroppo non so cosa dirit, è difficile bisogna vedere, prova scaldarlo sul cuscinetto Cita
AdrianoPX Inviato 8 Maggio 2006 Segnala Inviato 8 Maggio 2006 ti capisco io sto revisionandone uno da sabato e dico che è veramente 1 casino rispetto ai large, cmq veniamo al noi, io l'albero l'ho levato in 1 modo che nn sò se è proprio corretto, insomma ho prima levato gli ingranaggi e poi l'ultimo seeger che tiene gli ingranaggi( quello verso il mozzo) poi ho preso 1 bella mazzetta e ho picchiato forte è uscito bene..ancora sano Cita
AdrianoPX Inviato 9 Maggio 2006 Segnala Inviato 9 Maggio 2006 hai levato anche l'ultimo seeger sull albero degli ingranaggi?? qullo che praticaemnte ferma la fuoriuscita della crociera? Cita
jackmazz Inviato 9 Maggio 2006 Segnala Inviato 9 Maggio 2006 Io la crociera non la muoverei, a meno che tu non voglia far schizzare fuori le palline e la molle che danno gli scatti. Per uscire l'albero scalda bene il cuscinetto e poi vedrai che esce come il burro. Attento a non martellare con martelli di ferro, ma con una mazzetta in gomma. Per la frizione, se è stata messa la 4 dischi, sono stati cambiati sicuramente anche i dischi condotti (quelli metallici) e ne sono stati messi 3 più sottili degli originali. Per rifarla a 3 dischi devi procurarti 2 dischi condotti originali (si vede a occhio che sono + spessi). Se lasci quelli fini la frizione ti slitta. La molla puoi lasciare quella rinforzata della 4 dischi (semper che sia stata cambiata anche lei), anzi, se è rinforzata è meglio. Ciao e buon lavoro. Cita
AdrianoPX Inviato 9 Maggio 2006 Segnala Inviato 9 Maggio 2006 eheh si infatti io ho dovuto mettere 1 straccio intorno perchè avevo letto su scooterhelp che c'erano delle palline dentro.. Cita
Denisma Inviato 9 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Maggio 2006 ok per l'albero del cambio, proverò a scaldarlo. Per la frizione, era esattamente quello che temevo. ma quanto più spessi sono i dischi condotti originali? Quelli che montava prima hanno lo stesso spessore dei dischi frizione, a occhio. Grazie per l'aiuto d. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini