PlataPX Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Ciao Ragazzi, credo di avere il tappo olio cambio del mio PX Arc 200 spanato, perchè pur serrandolo non si stringe più con forza ma continua ad avvitarsi.... presumo non si tratti del bullone ma purtroppo la filettatura "partita" dovrebbe essere quella del carter. Si tratta del foro di svuotamento, quello nella parte bassa del carter. Per ora, dopo aver riempito il carter con olio nuovo, l'ho avvitato così com'è... sperando che possa tenere per altri 5\10mila KM e affrontare la situazione al prossimo cambio olio... Nel frattempo avete suggerimenti? Grazie, Andrea Cita
share Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 non è un consiglio molto specialistico, ma un po' di teflon intorno alla filettatura del dado potrebbe bastare altrimenti c'è un prodotto apposito per ricreare la filettatura ma non mi ricordo, devi aspettare qualcuno + esperto Cita
Haakon Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Non vorrei dire una cazzata ma il tappo dell'olio non è fatto per serrarsi. Mi spiego: la filettatura, in direzione della testa esagonale, arriva fino ad un certo punto, poi c'è un breve spazio concavo dove si "arrotola" la lanetta (o comecavolosichiama...) per la tenuta stagna. Quindi una volta avvitato arriva da solo al "fondocorsa" eppoi gira a vuoto. Niente paura quindi !!! Dico bene ? Ciao Andrè alla prossima "arrostellata", magari dal Pinetese !!!!!! Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 sai che non te lo so dire...il mio arriva fino in fondo,de vuoi con una filiera puoi riprendere il filetto ciao Cita
nebo63 Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 NO non dici bene, perchè la lunghezza del filetto della vite è tanto quanto lo spessore del carter...eppoi se girasse a vuoto, come avverrebbe la tenuta? per cui conviene controllare se ci sono perdite, altrimenti un rimedio tampone potrebbe essere quello del teflon...ma dipende sempre dallo stato dei filetti (vite e carter...). oppure far riportare il filetto, ovvero inserire un helicoil.... Cita
Ospite Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 Se avesse la filettatura spanata, avresti un bel lago d'olio sotto i carter perchè non ci sarebbe più tenuta.....Dopo che hai messo l'olio nuovo non hai notato nessuna perdita? Cita
Haakon Inviato 11 Maggio 2006 Segnala Inviato 11 Maggio 2006 NO non dici bene, perchè la lunghezza del filetto della vite è tanto quanto lo spessore del carter...eppoi se girasse a vuoto, come avverrebbe la tenuta?per cui conviene controllare se ci sono perdite, altrimenti un rimedio tampone potrebbe essere quello del teflon...ma dipende sempre dallo stato dei filetti (vite e carter...). oppure far riportare il filetto, ovvero inserire un helicoil.... Ecco qui un tappo olio Vespa con lo "spazio" concavo che vi dicevo. Putroppo la qualità della foto è pessima, ma aguzzando la vista si vede bene, dove indica anche la freccia. Cita
nebo63 Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 si, si vede abbastanza bene. lo scarico si rende necessario anche per sfruttare bene l'esigua lunghezza del filetto che è praticamente equivalente al suo diametro: esiste la regola che "consiglia" un filetto lungo almeno tanto quanto il suo diametro per poter avere un numero di filetti in presa contemporaneamente per non incorrere nel rischio di spanare il filetto. la vite viene sottoposta a trazione ed è l'effetto di questa sollecitazione che "schiaccia", in questo caso, la guarnizione che essendo morbida si adatta facilmente alle superfici garantendo la tenuta. quindi una "stretta" normale è più che sufficiente. ovviamente se si stringe con una coppia troppo robusta una vite con lunghezza contenuta...il rischio di rovinare tutto c'è..... ciao! Cita
GustaV Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 La forma concava della vite serve a mettere in forma la guarnizione nella sede conica del foro del carter. Comunque la vite si serra, i carter sono fatti in zama, che è un metallo molto morbido. Quando si serra bisogna farlo con delicatezza. Non si tratta di una vite che subisce stress, bisogna avvitarla quel tanto che serve a comprimere la guarnizione, non di più. Cita
Haakon Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 Beh allora tutto sommato non avevo detto poi 'na stronzata, almeno in parte c'ho preso... Tra l'altro succede anche ad una mia Vespa che il tappo giri a vuoto una volta arrivato "in fondo", quindi ho citato una mia esperienza diretta. Evidentemente non si tratta di una regola, ma almeno siamo in due !!! Cita
Asashi Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 ma se girasse a vuoto vorrebbe dire che hai solo più una spira sana, probabilmente la prima cosi quando avvitando la oltrepassi e arrivi alla gola si mette a girare a vuoto.... Io al momento del cambio olio del px che ho utilizzato un po di pasta rossa, anche xchè la guarnizione precedente mi si è praticamente sgretolata tra le dita. Cmq vite tirata senza esagerare e non ne perde una goccia. Cita
Ospite Inviato 12 Maggio 2006 Segnala Inviato 12 Maggio 2006 Se la PIAGGIO avesse fatto le viti per il carico e lo scarico olio in alluminio ( o zama) era mooooooooooooolto meglio...... sapendo che l'alluminio con il calore fa presto a dilatarsi mentre il ferro o l'acciaio ci impiega di piu'..... ecco che le perdite ( e gli spannamenti ) diventano un dazio ,specialmente nelle amate con piu' anni.quasi d'obbligo da pagare.... Cita
GustaV Inviato 13 Maggio 2006 Segnala Inviato 13 Maggio 2006 Se la PIAGGIO avesse fatto le viti per il caricoe lo scarico olio in alluminio ( o zama) era mooooooooooooolto meglio...... sapendo che l'alluminio con il calore fa presto a dilatarsi mentre il ferro o l'acciaio ci impiega di piu'..... ecco che le perdite ( e gli spannamenti ) diventano un dazio ,specialmente nelle amate con piu' anni.quasi d'obbligo da pagare.... I carter sono in zama, se avessero fatto anche le viti in zama, a parte il fatto che sarebbero delicatissime ed il cacciavite o la chiave le smangerebbe subito, potrebbero andare incontro a fenomeni di saldatura, quindi rischieresti di non poter svitarle. La zama costa molto meno dell'acciao e si lavora facilmente, se fosse stata adatta stai sicuro che Piaggio le avrebbe utilizzate. Cita
PlataPX Inviato 13 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 13 Maggio 2006 Grazie x le spiegazioni tecniche... in effetti il "colpevole" sono io, xchè mesi fa avevo una leggera perdita e, non avendo molto tempo, x ridurla ho pensato bene di serrare il bullone senza pensare allo stress dei materiali, rimandando il cambio della guarnizione nel momento in cui avessi fatto il cambio olio. Sabato scorso ho fatto il cambio e mi sono reso conto di quanto successo. Sicuramente, col calore..... - Gaetan3, x ora nessuna perdita ma tieni presente che non ho avuto tempo di usarla... è rimasta una settimana in garage nella stessa posizione... ma oggi non lavoro e c'è il sole... quindi vado e ti farò sapere.. - Haakon, mi sa che hai il mio stesso problema... ma se non ti ha dato mai problemi... allora penso che anche una minima tenuta, con guarnizione nuova possa bastare!!! Arrostelli??? Quando vuoi ;-) - Nebo63 grazie x le proposte tampone... Mi viene in mente un'altra soluzione: un bullone olio leggermente più lungo, per andare a sfruttare l'eventuale filettatura nella parte alta del carter che magari è ancora sana... Che dite? Cita
nebo63 Inviato 13 Maggio 2006 Segnala Inviato 13 Maggio 2006 non credo sia una buona idea....all'interno del carter in quella zona "volteggiano" gli ingranaggi del cambio.... per vedere se il filetto è ancora buono....o quel che ne rimane....quando hai vuotato l'olio inclina la vespa sulla sinistra e così puoi vederne le condizioni. ciao. Cita
GustaV Inviato 14 Maggio 2006 Segnala Inviato 14 Maggio 2006 non credo sia una buona idea....all'interno del carter in quella zona "volteggiano" gli ingranaggi del cambio....per vedere se il filetto è ancora buono....o quel che ne rimane....quando hai vuotato l'olio inclina la Vespa sulla sinistra e così puoi vederne le condizioni. ciao. Tra il buco e gli ingranaggi c'è molto spazio. Comunque la vite originale bene o male sfrutta già tutta la filettatura. In ogni caso il danno non è affatto drammatico, si può risolvere in questo modo: Pulisci per bene con carta assorbente la filettatura, poi sgrassala con benzina o meglio diluente alla nitro. Sgrassa per bene con diluente anche il tappo. Cospargli il tappo di silicone rosso resistente alle alte temperature ed avvitalo nella sede. Lascia asciugare il silicone 5-6 ore. Accendi la vespa e vai via contento. Il tappo non subisce stress, quindi il silicone tiene, io sulla mia vecchia vespa PK avevo lo stesso problema ed ho risolto così. Quando arriva il momento di cambiare di nuovo l'olio, sviti il tappo (il silicone è morbido e non attacca), pulisci bene e rifai la stessa cosa. Cita
Ospite Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 PER GUSTAV. Per quanto riguarda il discorso di delicatezza di materiale sono d'accordo al 50% ( se una persona non sa svitare viti o bulloni è meglio che lasci perdere). Per il discorso saldatura vite con carter non sono assolutamente d'accordo per il semplice motivo che nella filettatura del carter un po' di olio rimane sempre e quindi mi sembra assai dura che con il calore che si crea a motore acceso si possa arrivare alla saldatura dei due componenti. Comunque io mi sono fatto fare dal mio tornitore una decina di bulloni in alluminio(non zama) otto dei quali montati nelle mie 4 vespe. Col PX (quello che uso di piu') ho gia' percorso 24000 km e ogni 4000 km (ma anche meno,non mi faccio scrupoli)ho cambiato olio.ZERO PROBLEMI. Per qunto riguarda il discorso"SE FOSSERO STATE ADATTE,PIAGGIO LE AVREBBE UTILIZZATE" io la penso cosi:"Sarebbe meglio usare viti in alluminio(o zama)per il carico e lo scarico olio,pero' ci sono in ferro(non acciaio)gia' pronte,che facciamo?" "Che domande,usiamo quelle!"Senza offesa, Gustav,ma è piu' probabile che sia cosi. Cita
Asashi Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Nessuna grande ditta utilizza viti "dal commercio" ma se le fa fare come vuole lei e del materiale da lei scelto non penso che la piaggio si sia comportata diversamente. La saldatura di cui paralava GustaV sicuramente si è espresso male ed intendeva un grippaggio, infatti nel caso di due materiali così morbidi è molto facile che avvenga, specialmente se si esagera col serraggio. La regola fondamentale è non chiudeteli troppo, è solo un tappo! Cita
GustaV Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Definisco saldatura quella che avviene ad esempio mettendo i coprivalvola in metallo alle gomme dell'auto o della moto: ci sono quelli seri in ergal o acciaio e quelli del supermercato in zama o non so che cosa. Sai quanti tamarri finiscono dal gommista che deve sostituire le valvole perchè i tappi non vengono via neanche con le pinze? Probabilmente non si tratta di vera e propria saldatura, tuttavia è qualcosa che rende le filettature come incollate, per via del calore, dei fenomeni di ossidazioni e delle vibrazioni. Forse l'osservazione che la filettatura è unta d'olio è corretta, ma io non mi fiderei comunque. Come dice Asashi Piaggio non va a comperare i bulloni dal ferramenta, ma ordina il materiale di fissaggio dai produttori secondo specifiche. Cita
gigiobu Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Perche non ripassi il filetto con un maschio MA7 o MA8 e sostituisci il vecchio bullone con uno nuovo "maggiorato" e della stessa lunghezza ? L'eventuale limaia verrebbe eliminata con uno scarico dell'olio. Ciao Cita
mecagoenelamor Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 ciao, ho anch'io il problema del foro di scarico olio spanato... mi sono informato e un maschio più la sua chiave costano 11 euro dal ferramenta. penso che sia poco più del prezzo del silicone resistente ad alte temperature che diceva GustaV, anche se, se uno ce lo ha già... io lo dovrei comprare quindi penso mi convenga maschio e chiave. comunque non li ho ancora presi perchè mi è venuto un dubbio... da quanto è il foro di scarico di una vespa p150x dell'81? da 6, da 7 o da 8? il mio ferramenta ha maschio solo da misure pari (6, 8, 10, ecc.), quindi vorrei sapere se quello da 8 va bene. grazie e ciao a tutti! Cita
gigiobu Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 Lo scarico è un passo MA6. Anche l'8 va bene ma ricordati che devi preforare con una punta da 6,5... con il 7 andavi dentro diretto Cita
Asashi Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 http://www.themeter.net/filetta.htm qua trovi tutte le misure che ti servono Cita
Ospite Inviato 26 Maggio 2006 Segnala Inviato 26 Maggio 2006 PER ASASHI Infatti solo la piaggio poteva fare i bulloni per lo scarico/carico olio con filettatura da 8 che si svitano con la chiave da 11.... mentre universalmente i bulloni da 8 si vitano con la chiave da 13..... naturalmente se hanno la testa esagonale.Infatti nrgli ultimi modelli di px hanno messo una vite con intaglio per cacciavite....w la modernita'! P.S. Le viti come quelle in questione,personalmente, le ho viste nei motori dei falciaerba,uguali con la stessa dicitura "OLIO"....che sia un ipotetico messaggio tipo:USARE OLIO SAE 30? MAH! MISTERO PIAGGESCO....Con ossequi e amicizia ,sempre! Cita
Asashi Inviato 26 Maggio 2006 Segnala Inviato 26 Maggio 2006 Sinceramente non ricordo se la chiave sia da 11 o da 13 ma a mente fredda mi rendo conto che non è un caso, con una chiave più piccola hai anche una leva minore e quindi una coppia di serraggio minore, tanto quella non è una vite da stringere xchè è solo un tappo. stesso discorso vale per quelle cha hanno il taglio per il cacciavite Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini