Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ora che la vespa è qua vicina...devo pensare a farmi la patente...Ci vorrà parecchio tempo vero? :oops: non ho mai guidato una vespa e devo imparare per bene!!!

Penso di farla da privatista alla motorizzazione di milano...spero non costi troppo...sapete in cosa consiste la prova? (la teoria non mi serve perchè ho già la patente della macchina)

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, mi sto accingendo anch'io nella patentizzazione in questo periodo (da privatista)(anch'io possiedo già la B).

In teoria l'esame pratico è una sciocchezza, da quanto mi hanno riferito.

Se vuoi ti posso scrivere le fasi burocratiche prese dal sito delle infastuttrure dei trasporti:

Documenti necessari per ottenere il rilascio del foglio rosa

Domanda su modello TT 2112 (in distribuzione presso gli Uffici).

La domanda deve essere corredata dai seguenti documenti:

versamento di :

€ 14,62 sul c/c postale n. 4028

€ 10,33 sul c/c postale n. 9001.

Al momento della prenotazione dell'esame:

versamento di:

€ 14,62 sul c/c postale n. 4028

per il pagamento dell'imposta di bollo sulla patente di guida

(ritirare il modulo presso Motorizzazione)

allegare alla domanda le fotocopia:

carta di circolazione o dichiarare sulla domanda le caratteristiche tecniche

2 Fotografie da applicare alla domanda (TT 2112)

1 Fotografia da attaccare al certificato medico

Bollo certificato medico:

€ 14,62

(e fotocopia del medesimo)

Documento di identità:

Fotocopia della patente eventualmente posseduta

(recando in visione l'originale)

Documentazione in originale al momento dell'esame:

carta di identità o patente di guida

carta di circolazione del motociclo

certificato di assicurazione del motociclo

delega all'uso del motociclo redatta su modello (se il mezzo non è tuo)

un'autovettura con relativo conducente, per seguirlo durante la prova su strada.

L'esame consiste nel fare un "8" tra dei birilli, passare in un corridoio (secondo loro) stretto (mi sembra di mezzo o di 1 metro),e poi in una frenata all'interno di uno spazio (più che sufficiente), e alla fine un piccolo giro per la strada seguito dall'esaminatore su un tuo mezzo (che devi fornire con autista il giorno dell'esame.

Io ad esempio faccio l'esame con un px 200 (grazie 100000000000000000 a Reborn che me lo presta, anzi alla sua ragazza che è il proprietario del mezzo) per fare la A2 (quella limitata che dopo 2 anni decade e puoi guidare qualunque moto), altrimenti devi avere una moto più potente per fare la A senza limiti (dipende da cosa devi farci dopo con la patente).

Cn la A2 puoi già guidare ogni tipo di vespa fino a 200cc

P.s.

Se fai l'esame in vespa puoi usare come 125cc solo il T5 125 (oppure un 200cc tipo px, ecc.)... perchè nelle caratteristiche tecniche deve fare almeno 100Km/h. Cmq in alcune motorizzazioni non controllano più di tanto, e che sia 125, 150 o 200 è uguale.

Spero di esserti stato utile.

Ciao ciao

Alec::

Inviato

Dimenticavo come tempi dipende dalla motorizzazione, una volta fatta la domanda e preso il foglio rosa prima dell'esame devi aspettare minimo un mese e un giorno... poi ovviamente la data precisa va in base alla disponibilità della motorizzazione.

Cmq non preoccuparti se lo fai in vespa il percorso dovrebbe essere più che accessibile!!!!

P.s.

Guidare la vespa è facile, anzi è lei che guida te...

Inviato

A me quei gran figli di buona donna della scuola guida mi hanno convinto a fare la A3 e ora mi sto preparando alla pratica con una kawasaki 500 o giù di lì....

MA VI PARE CHE PER GUIDARE UN G.S. 150 DEBBA FARE STA PATENTE CON UNA MOTAZZA COSI'?!?

Visto a cosa mi serve se va male l'esame prendo anch'io la A2...

Inviato

con il PX150 non si può fare l'esame! per la motorizzazione in fase di omologazione non supera i 100km/h, la cosa sembra sia essenziale per fare la prova dove non si superano i 60!!!!

solo il T5 ha superato in fase di omologazione i 100km/h non mi risultava anche i 200...

per marcogm81 il kava500 non è un motorazzo!

Inviato

Si, è un motorazzo del cxxxo!!! E poi magari non si dovessero superare i 60, il limite è 50!!! E vogliono che metti pure la terza.... Se vogliono metto pure la quarta e gli scardino la testa del motore di quel cesso a due ruote con gli occhi a mandorla...

Mavaffxxxxxo a sta burocrazia e pratiche inutili, fra autoscuole e notai non so chi guadagna più soldi per non fare nulla, un passaggio di proprietà, ovvero due firmette e due cartuzze bollate 240 Euri e la patente sui 400 se non di più!!!

Se avete notato mi da un pò fastidio. EHEHEHEHHEHE!

Inviato
A me quei gran figli di buona donna della scuola guida mi hanno convinto a fare la A3 e ora mi sto preparando alla pratica con una kawasaki 500 o giù di lì....

MA VI PARE CHE PER GUIDARE UN G.S. 150 DEBBA FARE STA PATENTE CON UNA MOTAZZA COSI'?!?

Visto a cosa mi serve se va male l'esame prendo anch'io la A2...

Ti conviene fare l'esame per avere la patente senza limiti, non si sa mai.

Poi devi sapere che la Kawasaki ER-5 è leggerissima, compatta e bilanciata e risulta più agile e morbida di una Vespa PX, te lo posso assicurare perchè è la moto che ho usato all'esame.

Inviato

Da noi la patente in autoscuola costa 300 euri più 5 guide comprese, e poi le guide costano sui 15 euri (non so da quanto tempo penso 30 min.)

Economicamente conviene farla da privatista... Se si recupera o se si ha un mezzo adatto all'esame.

Inviato

Non saprei, certe scuoleguide affittano la propria moto, oppure trovi qualcuno disponibile a prestartela, oppure come ti dicevo prima provi lostesso con il 150cc.

Conosco qualcuno che ha fatto l'esame con il px 150 e nessuno gli ha detto niente.

Inviato

Vai alla motorizzazione a fare la domanda ti porti dietro la carta di circolazione (anzi la fotocopia) e l'alleghi alla domanda.

Ora i casi sono 2, o ti fanno fare l'esame, o ti dicono che non si può fare... almeno ci provi, è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta (credo che si dica così? :?:

Inviato

Allora vai con un ciao e gli dici che è un 125 e fa i 100 e loro ti fanno fare la patnte!!!:shock::mrgreen:

Ovviamente guardano le caratteristiche tecniche scritte non quello che gli dici tu,altrimenti...

Inviato

io ho fatto l'esame con la scuola guida a 200 euro....loro mi hanno messo a disposizione una vespa t5 125 sono andato là ho fatto l'esame di guida tra i birilli, che poi lunedi ti ti metto le foto, e la prova su strada, e mi hanno dato subito la patente (A2) uno è passato e l'anno prossimo potrò guidare tutte le moto....

Inviato

16 ÔÇô 18 anni (Patente categoria A1) moto di cilindrata fino a 125 cc e 11kw di potenza

18 ÔÇô 21 non compiuti moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw, 120 cc di cilindrata e che raggiunga la velocità almeno di 100 km/h (conseguimento ÔÇ£ad accesso gradualeÔÇØ)

Oltre 21

moto di potenza uguale o inferiore a 25 kw, 120 cc di cilindrata e che raggiunga la velocità almeno di 100 km/h (conseguimento ÔÇ£ad accesso gradualeÔÇØ)

moto di potenza uguale o superiore a 35 kw (conseguimento ÔÇ£ad accesso direttoÔÇØ)

N.B. Se la prova pratica viene effettuata con un motociclo dotato di cambio automatico questa circostanza viene annotata sulla patente limitandone l'abilitazione ai soli motocicli con marcia automatica.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...