Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti..

Nonostante il mio attuale 130 sia ancora soddisfacente nelle prestazioni, ho deciso di cambiarlo.

Un paio di mesi fa ho scambiato un amarmitta originale per pk con un 130 polini da rettificare... poi ho comprato una copia del dremel... sceva mi ha ispirato... e quindi via a scavare!

La configurazione credo che sarà così:

130 polini

24

collettore polini in alluminio

albero ant mazzucchelli

rapporti 22/63 ma non escudo i 24/61

marmitta inizialmente sito, poi zirri silent

Avevo una vaga idea di modificare l'attuale carter, facendolo lamellare magari col 28 (che ho già, come il collettore lamellare polini per 24). Poi però ho deciso di utilizzare un altro carter, ancora "vergine" e con la valvola perfetta.

Ecco un paio di foto del cilindro.. che dite? Forse già domani lo porto a rettificare..

1303t014gp.jpg

1303t026eq.jpg

Questi invece sono i carter come sono ora..

carter5oa.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ma.. su elaboriamo il due tempi c'è scritto che i condotti "freddi", come i travasi, non devono essere lisci, ma devono essere ruvidi perchè così l'olio si attacca alle pareti e poi la miscela scivola meglio..

eh eh, i travasi sono perfetti! Mi spiace "rovinarli", ma se voglio fare un bel motore mantenendo la valvola rotante mi tocca usare per forza quelli.. Tanto comunque ho ancora un'altra coppia di carter perfetti..

  • 1 mese dopo...
Inviato

Ecco qui.... manca poco..

Ormai questo motore non vale più niente già prima di nascere... ma per me comunque è importante...

Uè, tempo un mese gaiardo e questo qui finirà sotto la vespa di mio fratello, io passerò all'M1.....

130-1.jpg

130-2.jpg

130-3.jpg

130-4.jpg

130-5.jpg

Devo fare la finitura del travaso lato volano, al momento si vede un albero originale hp con il suo pistone demolito, montato solo per fare la prova dell'olio... infatti sfrutterò la valvola rotante.

Inviato

Ma.. su elaboriamo il due tempi c'è scritto che i condotti "freddi", come i travasi, non devono essere lisci, ma devono essere ruvidi perchè così l'olio si attacca alle pareti e poi la miscela scivola meglio..

Veramente dovrebbe essere una ragione fluidodinamica diversa, cmq resta il fatto che i travasi di aspirazione andrebbere sabiati, in modo da rendere uniforme la rugosità superfiale, ma va bene anche non rifinirli in modo finissimo.

A titolo informativo, ma dalle zone vostre quanto costa rettificare un cilindro?

Da noi con pistone nuovo il tutto si predono 55€ infatti ho sempre pensato che faccio prima a comprare il tutto nuovo!!! :wink:

Inviato

Mi hanno in#ulato a sangue... 65 euro pistone più 20 euro rettifica... totale 85 euro. Il vecchio 130 (quello che si vede ancora originale) lo avevo pagato 120 euro, il prezzo di listino era 133. [Dato che ci sono vi dico il prezzo di listino della evolution per et3: 330 euro!! Che se la tengano!)

Ecco la spiegazione tratta da "Elaboriamo il due tempi":

"Contrariamente a quanto si potrebbe supporre, una

superficie lucidata a specchio, come spesso succede di

vedere nelle preparazioni artigianali è fatta più per

soddisfare l'occhio che per favorire il passaggio dell'aria.

Quando l'aria scorre su una superficie leggermente ruvida si

ha la formazione del già detto strato limite. Un sottilissimo

strato di microturbolenze che agisce come un lubrificante

nello scorrimento del flusso vero e proprio di aria. Se la

superficie è lucidata a specchio, lo strato limite si stacca

dalla parete, provocando al posto delle piccole turbolenze,

confinate nello strato limite, una turbolenza che investendo

l'intero condotto rallenta il flusso. La superficie dovrebbe

essere quasi come quella che si ottiene con una sabbiatura

o ripassando la superficie lucidata con la tela smeriglio

abbastanza grossa, in modo che rimanga opaca.

Una superficie ruvida avrà il vantaggio di rimettere nel flusso

gli inevitabili depositi di benzina che si formano sulle pareti,

si avranno quindi meno problemi di carburazione in un

motore stradale in cui si passi spesso da un regime basso

ad uno alto e viceversa."

Sostituisci "olio" con "strato limite" e la mia spiegazione è OK.

Io non avendo la possibilità di sabbiare, prima lucido per bene a specchio, poi passo con carta vetrata molto grossa.

Inviato

Il problema è proprio quello, lo strato limite non significa olio e poi non c'entra che l'olio si attacca alle pareti!

Il moto della miscela nei condotti di aspirazione è sicuramente turbolento.

Se creo una superficie ruvida, nelle prossimità delle pareti ed in particolare fino ad una certa distanza da esse il moto non è turbolento, bensì è laminare.

Questo strato di moto laminare nelle prossimità delle pareti prende il nome di strato limite e funge da lubrificante, nel senso che fa scivolare più facilmente la corrente fluida che scorre sopra di essa.

Per quanto riguarda la rettifica te lo volevo quasi dire: chi te lo fa fare???? Lo compri nuovo direttamente!!

La polini evolution per la pk mi è appena arrivata, si i prezzi di listino fanno paura, ma me l'hanno fatta 210€, che nemmeno è poco, ma l'ho preferita sia per curiosità e sia perchè la zirri ha la pancia sotto ed è molto soggetta alle buche.

Adesso a nanna...

Inviato

Ma guarda che un cilindro rettificato è come nuovo... e tra 85 euro e 130 ce ne sta di differenza...45 euro..

considera che quel cilindro l'ho avuto praticamente gratis..

Posti una foto della evolution?? Si può mettere tranquillamente sul telio pk senza tagliare niente?

E' per corsa lunga o per corsa corta?

Il mio ex vicino ce l'ha, è per et3 montata su una special.

Inviato

Rettificato = nuovo non mi trovi d'accordissimo, visto che dipende sempre se chi ti fa la rettifica se è capace o no.

Forse la penso così perchè il polini 130 me lo fanno di meno.

Le foto dell'evolution te le posso fare , ma per il momento non montata visto che ho ancora il motare a pezzi e mi manca il tempo, cmq dovrebbe montare senza modifiche al telaio sui corsa lunghi.

Quella dell'et3 è diversa dalla mia, quella è proprio come quella dei scuter.

Mi faccio vivo domani con le foto...

Inviato

Ho montato!!!!

Nel montaggio della polini evolution ho trovato delle difficoltà.

Montato il collettore al cilindro mi sono reso conto che anche se di poco, il perno di sostegno non si riece a mettere nell'apposita asola.

A mio malincuore, per risolvere questo problema ho dovuto saldare una rosetta (o rondella non so come la chiamate) alla staffa, in modo da permettere di avvitarla.

I problemi sembravano risolti...ma poi...

Guardo bene e mi accorgo che non entra a suo posto perchè urta sul lamierino, per intenderci quello dove dovrebbe andare la ruota di scorta.

Il problema sembra una sciocchezza perchè si tratta di poco, ma riflettendoci sopra, quando di ammortizza, il telaio scende, e quindi non diventa una questine di pochi mm.

Il problema l'ho risolto facilmente, visto che tempo fa montavo uno scarico artigianale che aveva lo stesso difetto, avevo già tagliato quel pezzo di lamiera, quindi mi è toccato solo ripegarlo.

Finalmente avvio...

Faccio un riepilogo dell'elaborazione:

-polini 130 Doppia alimentazione (Fasatura dello scarico originale, l'ho solo lucidato)

-carter raccordati e riportati dal lato campana

-albero RMS anticipato

-rapporti 22/63 RMS

-carburatore 28

-polini evolution

-volano pks leggermente alleggerito

Appena avviata, la prima mia impressione è stata: e il rumore dove sta??? Questo pechè stavo abituato ad una configurazione simile, solo con polini left e soprattutto con la 24/72 che fa un casino di pazzi!!!

Cmq rimane il fatto che la polini evolution fa meno casino della left ed il rumore è molto più sottile, si avvicina di più a quello di uno scuter.

Dopo regolata di carburazione, a titolo informativo il getto max l'ho dovuto fare con la punta da 1,5mm (150), vado a fare con le dita incrociate il primo giro di ricognizione.

Con mio immenso stupore NON MI HA TAGLIATO LA COPPIA NEI BASSI, questo è stato il mio primo pensiero.

Non so se è perchè ho lavorato meglio i travasi, ma rispetto alla left va meglio anche nei bassi.

Giro un pochetto senza eccedere con il gas e con i giri, ma poi come sempre mi succede, la tentazione è forte di vedere come va.

Purtroppo non ho il contagiri, altrimenti vi davo informazioni più precise, ma diciamo che fino ai 6000 giri/min le prestazioni si potrebbero anche paragonare con quelle della left, ma oltre quella soglia si comincia ad entrare nella zona della coppia max, e li spinge una favola, anzi come ho detto ad un amico: " mi sembrava che ci fosse qualcuno a spigermi dietro".

Ovviamente tutto questo nei limiti di un 130 intendo.

In conclusione sono rimasto contentissimo dell'acquisto, non ho mai provato ne zirri ne simonini, quindi non posso fare paragoni, l'unica cosa che ho sempre sentito dire è che cmq sia zirri che simonini tagliano un pò nei bassi, mentre questa è meravigliosa.

L'unico problema è la frizione che è nuova nuova, a 4 dischi con molla rinforzata e in piena accelerazione non riesce a tenere.

Avete Qualche consiglio da darmi???

Scusate la qualità scadente delle foto ma è fatta con un cellulare. ciao

13072006_149.jpg.1537b423bdfafb312f114a2

13072006001_183.jpg.7524c06180b5bd702428

13072006_149.jpg.1537b423bdfafb312f114a2

13072006001_183.jpg.7524c06180b5bd702428

13072006_149.jpg.02e69338886b3b889d03611

13072006001_183.jpg.d1259db4965696de182a

13072006_149.jpg.668e1c51c75048cd9b0850c

13072006001_183.jpg.088a8fe5cec9d9cebdbe

13072006_149.jpg

13072006001_183.jpg

13072006001_183.jpg

13072006_149.jpg

13072006001_183.jpg

13072006_149.jpg

13072006001_183.jpg

13072006_149.jpg

13072006001_183.jpg

13072006_149.jpg

13072006001_183.jpg.f37f93118a53a9db8ae0474f32767a45.jpg

13072006_149.jpg.2ca77fc6d840fae9c60e6c9764b8d04a.jpg

Inviato

Cavolo.. devo farmi assolutamente prestare la evolution dal mio ex vicino, quella per et3 intendo...

Puoi fare delle foto di come hai dovuto piegare la lamiera?

PErchè il discorso sta tutto lì...

Inviato
Ho montato!!!!

Nel montaggio della polini evolution ho trovato delle difficoltà.

Montato il collettore al cilindro mi sono reso conto che anche se di poco, il perno di sostegno non si riece a mettere nell'apposita asola.

A mio malincuore, per risolvere questo problema ho dovuto saldare una rosetta (o rondella non so come la chiamate) alla staffa, in modo da permettere di avvitarla.

I problemi sembravano risolti...ma poi...

Guardo bene e mi accorgo che non entra a suo posto perchè urta sul lamierino, per intenderci quello dove dovrebbe andare la ruota di scorta.

Il problema sembra una sciocchezza perchè si tratta di poco, ma riflettendoci sopra, quando di ammortizza, il telaio scende, e quindi non diventa una questine di pochi mm.

Il problema l'ho risolto facilmente, visto che tempo fa montavo uno scarico artigianale che aveva lo stesso difetto, avevo già tagliato quel pezzo di lamiera, quindi mi è toccato solo ripegarlo.

Finalmente avvio...

Faccio un riepilogo dell'elaborazione:

-polini 130 Doppia alimentazione (Fasatura dello scarico originale, l'ho solo lucidato)

-carter raccordati e riportati dal lato campana

-albero RMS anticipato

-rapporti 22/63 RMS

-carburatore 28

-polini evolution

-volano pks leggermente alleggerito

Appena avviata, la prima mia impressione è stata: e il rumore dove sta??? Questo pechè stavo abituato ad una configurazione simile, solo con polini left e soprattutto con la 24/72 che fa un casino di pazzi!!!

Cmq rimane il fatto che la polini evolution fa meno casino della left ed il rumore è molto più sottile, si avvicina di più a quello di uno scuter.

Dopo regolata di carburazione, a titolo informativo il getto max l'ho dovuto fare con la punta da 1,5mm (150), vado a fare con le dita incrociate il primo giro di ricognizione.

Con mio immenso stupore NON MI HA TAGLIATO LA COPPIA NEI BASSI, questo è stato il mio primo pensiero.

Non so se è perchè ho lavorato meglio i travasi, ma rispetto alla left va meglio anche nei bassi.

Giro un pochetto senza eccedere con il gas e con i giri, ma poi come sempre mi succede, la tentazione è forte di vedere come va.

Purtroppo non ho il contagiri, altrimenti vi davo informazioni più precise, ma diciamo che fino ai 6000 giri/min le prestazioni si potrebbero anche paragonare con quelle della left, ma oltre quella soglia si comincia ad entrare nella zona della coppia max, e li spinge una favola, anzi come ho detto ad un amico: " mi sembrava che ci fosse qualcuno a spigermi dietro".

Ovviamente tutto questo nei limiti di un 130 intendo.

In conclusione sono rimasto contentissimo dell'acquisto, non ho mai provato ne zirri ne simonini, quindi non posso fare paragoni, l'unica cosa che ho sempre sentito dire è che cmq sia zirri che simonini tagliano un pò nei bassi, mentre questa è meravigliosa.

L'unico problema è la frizione che è nuova nuova, a 4 dischi con molla rinforzata e in piena accelerazione non riesce a tenere.

Avete Qualche consiglio da darmi???

Scusate la qualità scadente delle foto ma è fatta con un cellulare. ciao

Ciao

Complimenti per il tuo nuovo motore...finalmente possiamo avere delle impressioni "dal vivo" di questa Evolution :D Peccato tu non abbia la possibilità di paragonarla a Silent-simonini, perchè sarebbe stato davvero interessante. Però il fatto di dover tagliare della lamiera mi turba un pò..ma come è possibile visto che ne hanno fatto due versioni, una per et3 e una per pk??? :twisted:

Cmq le tue impressioni mi sembrano positive (anche se con la 22/63 è naturale non avere problemi di scarsa coppia)...facci sapere qualcosa di più sulle prestazioni massime mano a mano che procedi col rodaggio :wink:

Per la frizione avevo lo stesso problema, col Malossi la 4 dischi (RMS) slittava...l'ho cambiata con la 4 dischi Malossi e relativa molla rinforzata e ora va a meraviglia..secondo me questa è la scelta migliore.

P.s: ma il metodo di allargare il getto con la punta del trapano non ti sembra un pò "barbaro"? come puoi sapere se hai ottenuto un 150 oppure un 152 o 154 :?:

Ciao

Inviato

Più tardi vi invio le foto, adesso non ho tempo per l'upload (ho ancora il 56k).

Per la frizione avevo lo stesso problema, col Malossi la 4 dischi (RMS) slittava...l'ho cambiata con la 4 dischi Malossi e relativa molla rinforzata e ora va a meraviglia..secondo me questa è la scelta migliore.

Grazie, vedo se il mio rivenditore me li può ordinare.

P.s: ma il metodo di allargare il getto con la punta del trapano non ti sembra un pò "barbaro"? come puoi sapere se hai ottenuto un 150 oppure un 152 o 154

Sono d'accordo sul metodo barbaro, ma a me non interessa il numero preciso, anzi sicuramente sarà qualche centesimo più grande, quello che importa è riuscire a carburare " a mio gusto ".

A più tardi allora...

Inviato

Si, il prezzo di listino è 263€ + iva, finisci a 315€ che ti ha detto il rivenditore.

A me ha praticato il 33% si sconto, pertanto 210€.

Che tira sui bassi penso che sia merito della DA con travasi riportati e albero anticipato, poi ha un piccolissimo vuoto, e dopo si sente proprio un bella spinta.

La terza è troppo bella,in un attimo ti trovi a 75 - 80 per poi mettere la quarta.

Ovviamente tutto nei limiti, bisogna fare un po di chilometri.

Come rimasti vi allego le foto delle modifiche:

14072006002_465.jpg.87eb9683855e9689fb1a

14072006003_995.jpg.2be272152309709ca450

14072006002_465.jpg.87eb9683855e9689fb1a

14072006003_995.jpg.2be272152309709ca450

14072006002_465.jpg.26866b7f424126ccfdb9

14072006003_995.jpg.68e5278e00c96c17b965

14072006002_465.jpg.516963fd17129c41f821

14072006003_995.jpg.03c05da46cbeee0dec6e

14072006002_465.jpg

14072006003_995.jpg

14072006003_995.jpg

14072006002_465.jpg

14072006003_995.jpg

14072006002_465.jpg

14072006003_995.jpg

14072006002_465.jpg

14072006003_995.jpg

14072006002_465.jpg

14072006003_995.jpg.b783f3d793de4a680288591eee4fbb1d.jpg

14072006002_465.jpg.8bc484def48f77ef7ed823f0514b8cff.jpg

Inviato

Hai dovuto mettere quella rosetta proprio perchè quel modello lì non è che sia per pk, è per vespa 50, a corsa corta.

Dovevi montare quella per et3, a corsa lunga.

Sempre che si possa montare quella dell'et3 sul pk..

Per montare la zirri silent ho dovuto anch'io piegare la lamiera in quel punto lì, ma molto meno e senza tagliare niente.

Inviato

Sulla confezione c'è scritto vespa pk, poi non so.

Poi quella per l'et3 è totalmente diversa e vedendola mi sa che non monta proprio, perciò la esclusi.

Cmq se il tuo vicino ha quella per l'et3, vedi se te la presta e provala a montare sotto la tua.

200_0270_mini_982.gif.ccff9b12fe85286689

200_0270_mini_982.gif.ccff9b12fe85286689

200_0270_mini_982.gif.e2df16a76d66078e6d

200_0270_mini_982.gif.998ccfc0dfc2f9165f

200_0270_mini_982.gif

200_0270_mini_982.gif

200_0270_mini_982.gif

200_0270_mini_982.gif

200_0270_mini_982.gif

200_0270_mini_982.gif.6b12bb46920e7fab324e3e7e02a7ec5e.gif

Inviato

Sì, infatti.. anche a me sembra che non sia tanto compatibile quel silenziatore con la lamiera...

Il problema è che quel vivino è il mio EX vicino... ora lo vedo mooolto di rado...

Inviato

Mi sa che hai montato la versione per "corsa corta"...

Infatti per questa marmitta Polini non fa distinzione tra special/pv e PK, bensì solo tra le 50cc e 125cc.

La tua marmitta avendo il silenziatore in basso è senza dubbio la versione per corsa corta..non mi meraviglio che tu abbia avuto difficoltà nel montaggio :o

Guarda le foto (da sip-scootershop) :wink:

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg.2328a44

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg.a8

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg.2328a44

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg.a8

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg.ac7a202

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg.03

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg.6be98d2

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg.f4

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg

evolution_vespa_125et3_pk_125_883.jpg.f3bf13dd7fc8c9cd99ff48e276ab85ed.jpg

evolution_vespa_50_pk_50_487.jpg.d153eb200459326a82aaacbd01eb3c56.jpg

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Sì, infatti.. anche a me sembra che non sia tanto compatibile quel silenziatore con la lamiera...

Il problema è che quel vivino è il mio EX vicino... ora lo vedo mooolto di rado...

ciao carlo, come procedono i lavori...?? ?? ...sto ultimando anke io un polinazzo, vorrei sapere le tue prime impressioni sul motore, se lo hai gia provato...ah un ultima cosa, allora lo fai aspiraz a "disco"....sai dirmi le fasature dell'albero ke intendi adottare...?

ciao

Inviato

Ho chiuso il blocco ieri..

oggi e domani sono al lavoro, lunedì penso di montarlo.. e poi via col rodaggio...

configurazione finale:

132 polini (rettificato..)

albero mazzucchelli anticipato lasciato originale (in modo da non sbilanciarlo)

24

filtro polini (se ci sta) montato su collettore polini (non lamellare)

22/63 senza parastrappi Cif

marmitta zirri silent

frizione Newfren sei molle

cambio a quattro marce normale (purtroppo non ho potuto cambiare la crocera... ma mi sembrava tutto sommato ancora ok)

ovviamente tutti i cuscinetti e i paraoli nuovi.

Fino alla fine ero indeciso sui rapporti... 22/63 oppure 27/69 con quarta corta drt... avevo anche pensato di mettere un sondaggio sul forum e far scegliere agli utenti il destino di quel motore.. alla fine con un po' di razionalità ho montato i 22/63, in modo da:

1) vedere effettivamente quanto valgono i lavori che ho fatto al cilindro

2) col 130 polini ho semrpe montato 22/63 e mi sono sempre trovato benissimo

3) in questo modo quando faccio l'm1 (spero entro settembre) ho già i 27/69 con quarta drt senza dover comprare tutto un'altra volta

4) questo motore poi, quando io avrò l'm1, andrà sulla vespa di mio fratello ed è meglio se ha rapporti corti, visto che più che altro la usa per andare in montagna.

dscf7057pe4.th.jpg

dscf7068vg9.th.jpg

dscf7099ar1.th.jpg

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...