Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

e non mi è sembrata affatto male.

Prima che mi prendiate a "sputi, puparuoli e malanzane" (CFR Squallor - il circo Loffion), premetto che non mi sono convertito ai frullatori: sto solo considerando le eventuali alternative disponibili alla cara Celestina, se e quando dovessi rassegnarmi a doverla cambiare.

Ho preso il PX perchè mi serviva un mezzo economico per andare a lavorare e per sbrigare velocemente eventuali commissioni in città, senza dovermi preoccupare del traffico e dei parcheggi. Non posso permettermi altri mezzi che siano un'auto e un due ruote, entrambi il più economici e pratici possibile, e anche per questo avevo scelto il PX per la rinomata affidabilità e semplicità di manutenzione, oltre che per il basso costo assicurativo.

Vivo a Prato e lavoro a Firenze, ogni giorno devo sciropparmi 25+25 Km dei quali una metà in autostrada o cmq a scorrimento veloce (statale, viali ecc...). Oltre a questo entrambi i comuni si sono dati da fare a mettermi i bastoni fra le ruote con i vari blocchi del traffico, ZTL ecc...

In base a queste premesse mi serve un mezzo affidabile, parco nei consumi e nelle spese (manutenzione e gestione) e che non risenta per almeno qualche altro anno (5 o 6) delle limitazioni alla circolazione. Così ho approfittato della possibilità offerta dalla Piaggio e sono andato a provare la GTS (mai provato un frullatore in vita mia, se si esclude il Ciao che ho avuto a 16 anni).

Se state ancora leggendo vuol dire che almeno un pochino mi comprendete, e quindi passo a dirvi come mi è sembrata.

La prima impressione è stata la "stazza". Più grande del PX, ma non l'effetto "vasca da bagno" che provo tutte le volte che vedo un plasticone.

Subito dopo una sgradita sorpresa: Pesa! Ho visto lo sforzo del conce per tirarla giù dal cavalletto e portarla fuori, ma non ci volevo credere. Poi è toccato a me e, sarà perchè non sono proprio un gigante, oppure perchè avevo paura di danneggiare un mezzo non mio, ma mi è sembrata parecchio pesante da spostare (da fermo, almeno: facevo meno fatica con la mia Motò 650!).

Passato il timore della partenza (avevo veramente paura di cappottarmi da fermo) sembrava di andare sul velluto: controllo del gas millimetrico, stabilità buona, progressione regolare e senza incertezze. Vibrazioni quasi totalmente assenti, buona posizione in sella (anche se sono 1,65 toccavo con entrambi i piedi, mentre in marcia sembra di stare in poltrona, totalmente rilassato).

Al primo stop, terrore: come si frena? Mi sono attaccato a tutte e due le leve, mentre il piede cercava disperatamente un pedale che non c'era (mi è successo durante tutta la prova, durata una quindicina di minuti), e manca poco che volo a terra DAVANTI alla vespa. Ok, frena. Più avanti mi sono reso conto che il posteriore è più "progressivo", scelta probabilmente voluta per evitare bloccaggi troppo frequenti, mentre l'anteriore sembra molto più diretto (ma ben dosabile sin dai primi metri).

Certo non è un fulmine nè di velocità nè di accelerazione, ma (da profano) non mi è sembrata neanche inferiore alla media dei "maxi": al semaforo sui viali mi ha permesso tranquillamente di partire spedito senza timore di venire travolto da chi era dietro di me, anche se si trattava di un TMax... In piega ci andava da sola, liscia liscia (anche se non ho osato più di tanto: troppa paura di cadere...). Nel traffico, nessuna differenza rispetto al PX, anzi, una c'era: non dovevo fare più tutta quella ginnastica col polso sinistro...

Veniamo ai veri problemi... Innanzi tutto la sensazione (dovuta sicuramente alla mia inesperienza) di non avere il pieno controllo del mezzo. Il fatto di non poter gestire le cambiate mi ha messo non poco a disagio. Subito dopo l'impossibilità materiale di mettere il mio casco (modulare) nel vano sottosella (c'è una scodella sagomata per due demi-jet Piaggo e nient'altro) o qualcosa più dei documenti e del ragno nel bauletto retroscudo (se vedessero cosa ho fatto entrare in quello del PX!!). Niente ruota di scorta, portapacchi posteriore "piccolo" (ma sempre meglio di tutti gli altri sputer in circolazione, e si può montare anche l'anteriore), strumentazione completa ma poco leggibile (il display LCD quasi non si vede al sole, ed è troppo affollato), comandi scomodi e mancanti di lampeggio e hazard (su un mezzo da 4700 neuri potevano anche metterceli, soprattutto se è il mezzo di punta della gamma...).

Alla fine che devo dire? Non è una vespa, sicuro, ma è la cosa che più le assomiglia per forme e praticità d'uso tra le tante possibilità offerte dall'universo dei frullatori.

Se un domani DOVESSI cambiare Celestina.... :roll:

 
Inviato
.

1. Pesa! Ho visto lo sforzo del conce per tirarla giù dal cavalletto e portarla fuori, ma non ci volevo credere. Poi è toccato a me e, sarà perchè non sono proprio un gigante, oppure perchè avevo paura di danneggiare un mezzo non mio, ma mi è sembrata parecchio pesante da spostare (da fermo, almeno: facevo meno fatica con la mia Motò 650!).

2. Certo non è un fulmine nè di velocità nè di accelerazione, ma (da profano) non mi è sembrata neanche inferiore alla media dei "maxi": al semaforo sui viali mi ha permesso tranquillamente di partire spedito senza timore di venire travolto da chi era dietro di me, anche se si trattava di un TMax... In piega ci andava da sola, liscia liscia (anche se non ho osato più di tanto: troppa paura di cadere...). Nel traffico, nessuna differenza rispetto al PX, anzi, una c'era: non dovevo fare più tutta quella ginnastica col polso sinistro...

3. Innanzi tutto la sensazione (dovuta sicuramente alla mia inesperienza) di non avere il pieno controllo del mezzo. Il fatto di non poter gestire le cambiate mi ha messo non poco a disagio.

4. Alla fine che devo dire? Non è una Vespa, sicuro, ma è la cosa che più le assomiglia per forme e praticità d'uso tra le tante possibilità offerte dall'universo dei frullatori.

5. Se un domani DOVESSI cambiare Celestina.... :roll:

Caro SasaDoku :D ,

1. sei abituato a pesi piuma (la Vespa), con un minimo di abitudine non te ne accorgi neanche. :)

2. io con 50cc in meno mi "bevo" i Majesty........... :roll:

3. è più che normale avere questa sensazione, ma alla lunga scompare. Anche qui governi il mezzo con gas e freni!

4. è cmunque una Vespa..............automatica, frullante a 4T o come ti pare, ma (per me) rimane in ogni caso una Vespa. O se preferisci l'unico frullatore a distinguersi con vigore! 8)

5. ti auguro di cuore di non doverla cambiare per nessuna ragione; piuttosto aggiungi un FFFFRRRRRUUULLLLLLL :lol:

Giulio

Inviato

Cmq va veramente bene......................... mai sostituto di una classica, ma affiancata ad esse, specie in città, specie nei giorni di blocco del traffico.

Adesso che per un problema fisico non posso usare le mie Vespe devo dire che è un'ottima alternativa, Torino-Lu Monferrato 115 Km in un'ora, ed in assoluta comodità.

Un'altra cosa che manca, una presa di corrente per ricaricare il cellulare o metterci l'accendisigari.

Inviato
Cmq va veramente bene......................... mai sostituto di una classica, ma affiancata ad esse, specie in città, specie nei giorni di blocco del traffico.

Adesso che per un problema fisico non posso usare le mie Vespe devo dire che è un'ottima alternativa, Torino-Lu Monferrato 115 Km in un'ora, ed in assoluta comodità.

Un'altra cosa che manca, una presa di corrente per ricaricare il cellulare o metterci l'accendisigari.

Papero ancora mi devo riprendere dallo choc che ho avuto quando ti ho visto sul GTFrull... :lol::lol:

Inviato

Mi avete convinto, domani rottamo la rally e ne prendo una :P

Ovviamente sto scherzando :D cmq io non sono mai stato contro ai frullatori, e ripeto quello che ho già detto, la vespa negli è sempre cambiata, questo è un cambiamento...

A me non piace Perchè non ha e non potrà mai avere il fascino di una vespa classica :wink: anche se sicuramente va meglio.

Un po come il vecchio maggiolino e il new beatle oppure la vecchia e scomoda mini rispetto alla nuova e scomoda mini :P

Inviato
....ti sei sciaquato le mani dopo...

....celestina ne potrebbe rimanere offesa... :roll::wink::wink:

Guarda, ho sempre sostenuto che le moto hanno un'anima, e ne sono + che convinto. Sarà che durante la prova le sono passato un paio di volte davanti, ma in effetti tutto il viaggio di ritorno è stato un calvario: il gas andava a scatti, la povera Celestina sembrava scarburata, "legata". Pareva proprio che non avesse voglia di portarmi.... In autostrada avrò fatto al massimo 75!

Una volta arrivati a casa ho fatto così: ho preso la brochure della frullona e gliel'ho messa davanti al faro. Prima le ho detto che se mi trattava ancora così andavo a fare subito il contratto, poi ho aspettato un pò guardandola imbronciato e infine l'ho abbracciata e le ho sussurrato piano piano: "Lei non è come te, nessuna sarà mai come te, perchè solo tu sai toccarmi il cuore. Pace?".

Oggi l'ho presa per andare in ospedale con mia moglie: una sciccheria!

Che gli farò io alle donne..... :wink:

PS - Quasi quasi mi avete deluso: mi aspettavo veramente il linciaggio mediatico, mentre invece ho ricevuto comprensione e solidarietà. Siete sempre i più grandi!!! :D

Inviato

Susa hai mai provato un PX nuovo?!

frena meglio, e più morbito nei comandi e nella sella, ha ammortizzatori migliori dei vecchi e circola durante i blocchi del traffico..........

se vuoi ti faccio provare il mio (sono di firenze)....

comprane uno prima che smettano di produrlo...

lorenzo.nencioni1@tin.it

p.s.: sappi, poi, che i mezzi certificati FMI o ASI a firenze e prato potranno (da giugno) girare tutti i giorni e a tutte le ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111

Inviato

Scusate, ma devo ammettere, che il mese di agosto 2005 ho usato per una settimana un GTS 250, è di mio fratello. Ciumbia va veramente bene................ rimango comunque fedele alla mitica, perchè è da guidare ci devi mettere del tuo, il GTS va da solo è da fossili.

Ciao ragazzacci

Inviato
Susa hai mai provato un PX nuovo?!

frena meglio, e più morbito nei comandi e nella sella, ha ammortizzatori migliori dei vecchi e circola durante i blocchi del traffico..........

se vuoi ti faccio provare il mio (sono di firenze)....

comprane uno prima che smettano di produrlo...

lorenzo.nencioni1@tin.it

p.s.: sappi, poi, che i mezzi certificati FMI o ASI a firenze e prato potranno (da giugno) girare tutti i giorni e a tutte le ore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!111

E' che ora come ora non ho 3000 neuri da spendere subito (quasi quasi nemmeno a rate) e poi mi sembravano un pò tantini per una replica del mezzo che ho già. Ma non l'ho escluso a priori. Penso solo che per quando avrò i soldi sarà già uscito di produzione.

La certificazione ASI o FMI è anch'essa da escludere per il momento: dovrei riverniciarla tutta e cambiare la sella, e per il momento non posso spendere tutti quei soldi.

Certo che, se metto a confronto i pro e i contro di entrambi, devo ammettere di pendere ancora dalla parte del PX. La prova che mi proponevi mi interessa molto (come qualche consiglio per sistemare meglio la mia) e, se mi riesce di fare una cosa molto difficile, può darsi che a breve diventi proprietario di un PX MY 2006 (qui a Firenze ne hanno uno grigio in pronta consegna...). Ti mando un MP.

Inviato

Anche a me il GTS 250 incuriosisce, per gli stessi motivi di Sasa. La mia P200E ha superato i 100.000 km e si sente, a stento supera gli 80. Non voglio disfarmene anzi mi piacerebbe rimetterla a nuovo però ho bisogno di un mezzo per l'uso quotidiano, possibilmente senza che mi rompano i cabbasisi con blocchi, targhe alterne, fasce, zone e quante altre inutili ed ipocrite trovate che utilizzando l'inquinamento come scusa hanno come unico scopo il costringerci ad acquistare mezzi nuovi pagando tutti i relativi balzelli. Anche io mi dibatto nell'indecisione tra PX (finchè lo produrranno) e GTS. A favore del PX va innanzi tutto l'affetto, poi l'affidabilità, quel minimo di conoscenza meccanica che mi consente di essere capace di fare in proprio tutta la manutenzione ordinaria senza perdere tempo e denaro. Contro il PX il fatto che il 200 non c'è più e dovrei accontentarmi di una cilindrata più bassa, i possibili provvedimenti (sic!) antiinquinamento. Queste ragioni vanno all'inverso per il GTS. Anche a me l'idea di guidare senza le marce non piace, ne mi piace il maggior peso, e neanche la mancanza del freno a pedale. In ultimo rilevo la mancanza dell'avviamento a pedale come difetto gravissimo: le piccole batterie delle moto dopo due settimane di inutilizzo sono a terra, i veicoli senza marce e frizione non possono essere avviati a spinta quindi se la batteria va giù si sresta bloccati. Cosa gli sarebbe costato metterci una leva d'avviamento?

Inviato
Dai tutti in concessionario a prendere il frullone!!!!!

....oddio residui alcoolici di ieri sera....

Tanto non te la farò mai provare...................... girano voci che sei specializzato in grippaggi............... su mezzi altrui.......

:):):):):):):):):):):):):twisted::twisted::twisted::twisted:

Inviato
Dai tutti in concessionario a prendere il frullone!!!!!

....oddio residui alcoolici di ieri sera....

Tanto non te la farò mai provare...................... girano voci che sei specializzato in grippaggi............... su mezzi altrui.......

:):):):):):):):):):):):):twisted::twisted::twisted::twisted:

....beh il Chiaro mi ha insegnato bene, sta a me affinare la tecnica anche ai motori 4 tempi....

.....dai papero fammi fare un giretto.... :lol::lol::lol:

Inviato
In ultimo rilevo la mancanza dell'avviamento a pedale come difetto gravissimo: le piccole batterie delle moto dopo due settimane di inutilizzo sono a terra, i veicoli senza marce e frizione non possono essere avviati a spinta quindi se la batteria va giù si sresta bloccati. Cosa gli sarebbe costato metterci una leva d'avviamento?

Ti quoto 100% sulla mancanza della leva di avviamento, ma sappi che ho il frull da più di 3 anni e non ho ancora cambiato la batteria ........ sgrat sgrat :lol:

Inviato

Ehmopsssparlo piano piano.io ce lho da una settimanaproprio la GTS .rossa..eeee

ALLORA:

non cÔÇÖentra una caxxo.

Non è assolutamente una Vespa come lÔÇÖavevo intesa fino a prima di salirci.

EÔÇÖa tutti gli effetti uno scooter, su cui hanno montato una Vespa (perchè la scocca è Vespa)

Però vi giuro, guido la mia Cosa 150 originale da 7 anni ma come stabilità, sospensioni, spunto, accelerazione, prestazioni e consumi non ha niente da spartireÔǪ x forza è uno scooter!!!

Però quanto è bella!!!!

Poi va bèÔǪ io lÔÇÖho presa per altri motiviÔǪÔǪ.sigh sighÔǪ.

Però tranquilliÔǪ.non mi vedrete MAI con la GTS, sono consapevoleÔǪ.

Ciaoooooo

P.S. : ieri sera ero reduce da una cena un po troppo annaffiata..quante volte pigiavo il piede destro !!!!

Inviato

Dico solo una cosa: molti di quelli che ora fanno i talebani un altr'anno li rivedrai sul mezzo che andrà di moda allora.

Così come molti "vespisti" di oggi, quelli che magari schifano il PX perchè non è abbastanza vespa, qualche anno fa andavano di harley o simili.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...