Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

ho montato da quasi 1mese il motore che ho preparato con le mie mani, mettendoci polini177 nuovo, facendo tutti i lavori, carburatore nuovo 24, frizione nuova 7molle, rapporti nuovi polini 23/64 e molto altro, alla fine ho adattato tutto questo per la mia VNB...

il motore va bene ma ho un paio di problemi:

1) perde olio...ogni volta che parcheggio la vespa noto che entro qualche ora si forma sempre una macchia per terra di 5-10cm di diametro...che faccio??

2) quando il motore non è in accelerazione, quindi quando in qualsiasi marcia sto ad una velocità costante, ad un filo di gas, si sente un rumore di "tartagliamento", metallico, sembra provenire dalla zona albero-gt ed è percettibile anche nella trazione del motore che non è perfettamente lineare come dovrebbe essere quando si mantiene una velocità... vi prego dovete aiutarmi a capire a cosa è dovuto...perchè ho paura di rovinare tutto!!! ho pensato alla gabbietta a rulli del piede di biella che se ne sta andando o a quella di testa (che però è nuova!!) cosa potrebbe essere??? cosa rischio???

(quando invece il motore è in accelerazione è potente e non fa rumori strani...)

AIUTO!!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ciao, per il punto N°1 è un pò difficile dirti che fare, guarda da dove arriva l'olio, potrebbe essere il coperchio frizione, il perno frizione, il carter, il selettore del cambio o le guernizioni dei tappi dell'olio (carico e scarico) che non tengono bene.

Per il punto N°2 una specie di tintinnio è normale, è la caratteristica del 177, ma anche qua, capire senza sentire è difficile

Inviato

l'olio non saprei proprio da dove arriva, sicuramente non dal preselettore...ti dico solo che il cerchio della ruota verso il motore è tutto sporco di goccie d'olio, inoltre le goccie che vanno a formare le macchie x terra scendono dal filo del freno poco, e dalla parte più inferiore del motore, il tappo dell'olio...l'ho stretto bene pensando che fosse quello ma non è migliorato...

il ticchettio è tipico del 177? beh non credo così incisivo...pensavo fosse l'anticipo ma è perfetto a 18,5┬░...

sapete dirmi cosa succede quando se ne sta andando la gabbietta a rulli del piede di biella?

Inviato

no il carburatore è perfetto non c'è nessuna perdita neanche nella parte posteriore, e in tutta la zona cambio...quindi devo restringere il campo a frizione e tamburo...ma se perdesse il paraolio della ruota posteriore non dovrebbe più frenare no? invece frena molto forte...

Inviato

Sovente quando si chiude il dado della primaria (quello sul carter, sotto al coperchio frizione) non si bada che la rondella e lo spessore siano nella giusta posizione e montando il coperchio frizione questo va a pizzicarsi sulla rondella, controlla quello e se vedi che è sotto il coperchio svitalo leggermente poi sviti il dado primaria, muovi la rondella finchè non va più ad interferire e richiudi il tutto.

Inviato

...ma se perdesse il paraolio della ruota posteriore non dovrebbe più frenare no? invece frena molto forte...

Hai ragione, ma a me è successa questa roba balorda... frenavo bene anche io ma il cerchione era lercio. Una volta aperto ho scoperto che la goccia d'olio scendeva lungo il piatto che ospita le ganasce senza sporcare il tamburo... ecco perche potrebbe frenare bene

Inviato

Per la goccia d'olio secondo il mio parere lo perdi dal leveraggio del coperchio frizione e li ti tocca cambiare l'oring del leveraggio

Per lo sfrragliamento sembra uno sbatacchi del pistone, forse non è bilanciato per quel regime, prova a vedere se te lo fa a in tutte le marce ad un regime costante

Inviato

grazie x tutti in consigli, se avete idee continuate pure a dirmele che controllo...in effetti il campo si è ridotto al coperchio della frizione o il braccietto...quando ho tempo tolgo la ruota e controllo...

lo "sbatacchio" del pistone non è questione di regime purtroppo, ma di "impegno" diciamo di sforzo a cui è sottoposto il gt...se sono in accelerazione spinge bello uniforme e forte mentre quando chiudo il gas e procedo ad una velocità fissa (che non sia impegnativa come gli 80-85 all'ora, intendiamoci lo fa ai 40 fissi, ai 45 fissi ai 50 fissi ecc fino ai 75, insomma a tutte le velocità che non richiedono impegno da parte del gt per essere sostenute...)

difatti oggi sono andato a scuola e sono andato sempre abbastanza forte con continue accelerazioni e frenate per via del traffico ma visto che ero di fretta il motore era sempre sotto sforzo e non ha mai "sbattacchiato" o "tartagliato" come dire...non so proprio cosa possa essere :( altre idee??

Inviato

non vorrei dire una banalita ma da quello che mi dici sembra che la carburazione sia troppo grassa,fai questa prova,quando tartaglia prova ha chiudere il rubinetto della benzina e mantieni la velocita costante,se a un certo punto poco prima di finire la benzina nel carburatore il rumore sparisce avrai conferma che hai il getto del massimo troppo grande,per curiosita da quanto e'?ciao

Inviato

è un 118 e in effetti la carburazione è grassa, devo allargare ancora i buchi sul filtro visto che per ora ne ho fatto solo uno da 5, ma il tartagliamento non è il motore che scoppietta è proprio un rumorino metallico e irregolare...oggi per esempio sono andato via con un amico e facendo una velocità sui 70 il rumorino era quasi sparito o cmq molto ridotto, visto che probabilmente era un pò più sotto sforzo...

Inviato

Per me si tratta della tolleranza che c'è nel GT della Polini.

Per intenderci: le elaborazioni per i motori hanno una tolleranza tra pistone e cilindro

maggiore di un GT originale (per diminuire al minimo i rischi di grippatura)

e ultimamente ,visto che la super non è piu' con piombo,questa tolleranza è stata aumentata.

In definitiva:al minimo si sente una specie di scampanellio (come se il motore fosse sbiellato);

a una velocita' costante ,ma non sotto sforzo,si sente una specie di "ringhio";

a manetta oppure in salita(e quindi con motore sotto sforzo)il motore è una viola.

Morale: vai tranquillo che (almeno per me)è tutto a posto.

Inviato

in effetti il motore non ha il minimo problema...tira forte...mah..mi fido finchè va!

ah oggi s'è rotto il filo del contakm :D x la perdita d'olio sospetto fortemente che provenga dal mozzo come dicevate...anche perchè se venisse dalla frizione non si vedrebbe l'olio sparato su tutto il cerchio e pure sulla carrozzeria all'interno c'è qualche schizzo...

oggi a 600km esatti ho rabboccato con 30g d'olio...ne perde cazz!!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...