Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

beh...visto che non sono riuscito a trovare un carter con miscelatore in tempo utile userò quello senza che ho già in cantina.

però c'è un problemino: da quel che ho visto facendo la classica prova dell'olio la valvola rotante non tiene più benissimo.Nulla di disastroso,ma già che lo devo aprire per cambiare un paraoli mi chiedevo se era possibile farci qualcosa...

io pensavo di provare col bicomponente per metallo che tante volte ho usato con successo in caso di danni esterni al carter.Solo che una cosa è stare fuori che casomai dovesse cedere e se ne va per gli affari suoi,altra cosa è stare sulla valvola rotante...che se cede...Dio abbia misericordia.

pensavo di spargerne un sottile strato sulla sede di tenuta della valvola stessa e poi togliere le eccedenze facendo girare l'albero stesso.Togliere l'albero,pulirlo e lasciare asciugare il bicomponente e successivamente dare una leggera carteggiata con carta abrasiva fine da 600...

Secondo voi la cosa può funzionare??? può durare un lavoro del genere o il gioco non vale la candela ed è meglio che mi tenga la valvola così com'è???

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ma la valvola è rigata?

Se non tiene e non ci sono segni di usura il problema sta nei cuscinetti di banco, oppure nell'accoppiamneto dei semivolani.

Se c'è qualche rigaccio puoi usare del bicomponente, ma scegli quello giusto però, molto lavorabile e resistente ai solventi organici. Per le temperature non dovresti aver problemi, siamo lontani dal cilindro...

Inviato

Ciao,io una volta l'ho usato,valvola abbastanza rigata,nn so dirti come andava prima,perchè era un motore comprato dallo sfascia,ma ti posso

dire che con i lavori fatti,la vespa è quasi 2anni che và in giro senza problemi!!!Sgrassa bene con alcool,o diluente alla nitro la parte da trattare,acsiugala e prosegui come hai detto di voler fare.Ho un altro motore a cui andrebbe fatto lo stesso trattamento(molto+lieve)e questa volta avevo pensato di aggiungere al bicomponente della limatura di alluminio,potrebbe essere un idea...bahh!!!

CiaoVINCè

Inviato

Rifacendo il Test ho scoperto che alla fine il problema era di proporzioni piuttosto limitate.niente righe.

Il problema è che il cuscinetto lato frizione era morto e aveva un gioco piuttosto pericoloso. Quindi ho fatto molto bene ad aprire tutto anche senza riparare la valvola così ho sostituito il cuscinetto e il paraoli.Questa volta ne ho usato uno in metallo marca ROLF...speriamo bene....

  • 1 anno dopo...
Inviato

Ciao a tutti...ho comprato su ebay un motore t5 e quando l'ho aperto ho avuto una brutta sorpresa...la valvola presenta due belle rigature profondette lungo tutta la valvola! che usate voi per riparare? fra poco vado all'officina di rettifica per farmi consigliare...qualcuno mi diceva di fare fare un riporto in alluminio....fra poco vi posto le foto,spero di non dover buttare via tutto perchè sennò mi prenderebbe davvero male!

Inviato

a pisa c'è un centro rettifiche che ri rifà la valvola..

costava ai tempi 40-50 euro.. la saldano e poi la alesano.. un bel lavoro..

non ric il nome ma mi pare che le rett siano solo due in zona.. chiedi

Inviato

mai usato su una valvola, ma anche in un centro di rettifiche (dove le valvole le rifanno, tra l'altro...) mi hanno confessato che a volte non è necessario spendere soldi per rifarle ma semplicemente applicare proprio il bicomponente, anche eocnomico, ad es. acciaio rapido bostik o pattex...

figuratevi che uno dei dipendenti di questa officina lo ha fatto sul proprio motore, benchè avesse potuto rifarsela praticamente gratis...

strano vero?? però funziona, la testimonianza di MrPink ne è la prova!!

Inviato

Ciao Uno...il motore l'ho preso a 200 euro e aveva montato il polini ma manca di marmozza come ricordi...sembra tutto ok apparte la valvola! il centro che dici tu è il centro rettifiche Evangelisti,lui lo conosco molto bene perchè è il marito della proprietaria della pizzeria dove lavoro...speriamo in uno sconto! ancora nn ci sono andato,vediamo che mi dice stamani!

Inviato

prezzo in linea..

si si ora ricordo la rettifica è quella.. meglio spenderci i 50 euro e sapere che il motore è fatto come si deve piuttosto che girrae col culetto stretto :-)

Inviato

mha..

non so quanti km ha quel motore ma io gli farei poco..

il mio motore aperto a 80.000 km aveva i cuscinetti ancora ok, albero ok, crocera perfetta ( infatti è sempre li)

Alla fine metti solo paraoli e guranizioni nuove e al massimo una rettifica se il cil ha subito..

Inviato

Oggi ho portato il motore in rettifica...mi rifà la valvola che era davvero conciata male per 60 poi mi revisiona l'albero perchè era messo maluccio ed per ultimo una bella pulita con la pallinatrice...ritirerò tutto a settembre perchè ora chiude e pure io vado in vacanza...ne riparleremo poi

  • 6 anni dopo...
  • 8 mesi dopo...
Inviato

Ragazzi ritorno sul discorso valvole perchè smontando il motore della mia et3 ho trovato la valvola rigata , pensavo di riportare una lega che si salda a temperatura bassa (una lega comprata in fiera a Padova mi sembra svedese) dove il venditore saldava di tutto e semplicemente dai carter alle alette di raffreddamento ecc ecc .

Ma per la rettifica che tolleranza tra volano e valvola se metto un foglio di carta da 800 attorno al volano e lo faccio girare secondo voi può bastare .

Grazie per le risposte.

  • 3 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...