funky.davide Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 Ciao a tutti, in questi giorni cercando una vespa per me mi sono imbattuto in una GL 150 e me ne sono innamorato...peccato che fosse da riverniciare, controllare il motore, mettere il fanale davanti e cambiare la sella...e peccato fosse anche senza documenti e targa... Ma secondo voi quando può costare una vespa in queste condizioni? E quanto può valere dopo una restaurazione? Cita
Largo...Ciospe! Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 Se e'senza doc e targa non ci fai niente. Lasciala perdere. Ciao FC Cita
GiGiO Inviato 21 Maggio 2006 Segnala Inviato 21 Maggio 2006 a dire il vero ci fai lo stesso ma ti ci vuole un saaaaaacco di tempo Cita
Largo...Ciospe! Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 E come, visto che se non hai una targa da dichiarare al PRA ti contestano la dubbia provenienza?? Ciao FC Cita
xsedenis Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 E come, visto che se non hai una targa da dichiarare al PRA ti contestano la dubbia provenienza??Ciao FC ciao largo ,forse dovresti leggerti qualche post su vespa & incartamenti quelli scritti da gipipirat cmq si puo basta ! http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm ciao Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 50 euro e via,massimo 100 se è sana di telaio....conta che ci vogliono 300 euro x reimmatricolarla....+ i soldi del rstauro.....e quella vespa è un gl...... Cita
funky.davide Inviato 22 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2006 ....e quella Vespa è un gl...... Cosa intendi con questa frase? Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 intende che e' una Gran Lusso... E cmq e' vero... largo leggiti i post... Cita
BlackDragon Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 ....e quella Vespa è un gl...... Che cosa intendi??? Il GL è una gran Vespa. Sicuramente non pò competere con una Faro, un Gs o una Rally. Ma sicuramente sovrasta più o meno tutte le altre rimaste. Ho visto gente che per un GL chiede fino a 3000 euro. Vedi tu. Io mi sono sbattuto rifacendo tutte la reimmatricolazione da zero (senza targa e documenti). Adesso sono felicissimo e non la venderei per nulla al mondo. PERCHE' UN GL E' UN GL. Ciao by BD Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 secondo me non intendeva offendere la GL, ma semplicemente dire che era ed e' una GL... E come dire: " la mia vespa e' un rally..." Ribadisco che e' un rally.... Cita
BlackDragon Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 si si. Nessuno vuole discutere. Ho solo ribadito alcuni concetti. anche il mio PX era ed è un PX Non penso che la piaggio abbia fatto un PX Primavera o una Vespa mutevole nel tempo. Cita
funky.davide Inviato 22 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Quindi lo prendo come un investimento per il futuro? Cioè me lo tengo li in piemonte e quandò avrò soldi, tempo e capacità lo restaurerò? Cita
fratelbigio Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 si,dipende quanto ti chiede per la vespa!!! Cita
Ospite Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Ho visto gente che per un GL chiede fino a 3000 euro. il gl non è una vespa molto quotata.....perchè ce ne sono tante e perchè è poco richiesta,ciò non toglie che il gl sia una bella vespa...anzi....da molti è considerata una delle vespe più eleganti(frase di nuova 125)come fa capire anche il nome:Gran Lusso. difficilmente uno che vuole vendere un gl a quel prezzo troverà un acquirente....a meno che non capiti un appassionato coi soldi....... quindi quando decidi di comprarla fatti 2 conti......se vuoi prendertela e tenertela x te e te ne batti le balle, ci spendi quanto vuoi.....ma se la prendi invece come investimento e conti di rivenderla in un secondo tempo....occhio......conta che ci sono 300 euro di reimmatricolazione e ALMENO 1000 per il restauro se ti va bene+l'acquisto della vespa.....e sono soldi..oltretutto per una vespa senza la targa originale.... ciao Cita
OnlyET3 Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 Ora è un po' fuori luogo, ma ho notato che di GL se ne trovano moltissime senza targa e doc e sono una rarità quelle in regola... ma perchè, secondo voi? Cita
GiGiO Inviato 22 Maggio 2006 Segnala Inviato 22 Maggio 2006 perchè è un modello bistrattato a lungo cmq va a periodi un paio di mesi fa si compravano con documenti a 900/1000 Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 E come, visto che se non hai una targa da dichiarare al PRA ti contestano la dubbia provenienza??Ciao FC ciao largo ,forse dovresti leggerti qualche post su Vespa & incartamenti quelli scritti da gipipirat cmq si puo basta ! http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm ciao Mi spiace, non e'che voglio insistere, ma siccome ci hanno già sbattuto il grugno sopra degli altri, vorrei farti notare che il link che mi proponi e' stato scritto 2 anni fa, quando ancora VOLENDO si poteva fare ed era comunque sconsigliato...poi le cose sono cambiate radicalmente, tanto che Boncy per reimmatricolare una ET3 e'dovuto emigrare da Bologna dove gli contestavano la dubbia provenienza in uno dei pochi PRA ancora umani (credo a Ferrara) e vdrete che prima o poi anche questi chiuderanno i battenti, in Italia lo sapete tutti che appena c'e' qualcosa che si puo'fare "di strano" dopo un po' te la segano. Io ho anche scritto all'ACI contestando questo comportamento illecito del PRA, visto che da nessuna parte delle norme dell'articolo 18 c'e' scritto che nel caso di mezzi totalmente demoliti non per incentivi ecologici bisogna produrre una targa, senza avere notizie di variazioni e/o circolari di cambio trattamento, ottendendo solo una classica risposta in politichese in cui in pratica non si rispondeva niente. Quindi se l'amico non ha voglia di sbattersi cosi' tanto e vuole lo stesso prendersi questo GL gli da 100-200 € al proprietario e sono già tanti. Ciao FC Cita
xsedenis Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 E come, visto che se non hai una targa da dichiarare al PRA ti contestano la dubbia provenienza??Ciao FC ciao largo ,forse dovresti leggerti qualche post su Vespa & incartamenti quelli scritti da gipipirat cmq si puo basta ! http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-2245.htm ciao Mi spiace, non e'che voglio insistere, ma siccome ci hanno già sbattuto il grugno sopra degli altri, vorrei farti notare che il link che mi proponi e' stato scritto 2 anni fa, quando ancora VOLENDO si poteva fare ed era comunque sconsigliato...poi le cose sono cambiate radicalmente, tanto che Boncy per reimmatricolare una ET3 e'dovuto emigrare da Bologna dove gli contestavano la dubbia provenienza in uno dei pochi PRA ancora umani (credo a Ferrara) e vdrete che prima o poi anche questi chiuderanno i battenti, in Italia lo sapete tutti che appena c'e' qualcosa che si puo'fare "di strano" dopo un po' te la segano. Io ho anche scritto all'ACI contestando questo comportamento illecito del PRA, visto che da nessuna parte delle norme dell'articolo 18 c'e' scritto che nel caso di mezzi totalmente demoliti non per incentivi ecologici bisogna produrre una targa, senza avere notizie di variazioni e/o circolari di cambio trattamento, ottendendo solo una classica risposta in politichese in cui in pratica non si rispondeva niente. Quindi se l'amico non ha voglia di sbattersi cosi' tanto e vuole lo stesso prendersi questo GL gli da 100-200 € al proprietario e sono già tanti. Ciao FC ciao largo ,hai ragione le cose stanno purtroppo cambiando e anche io sono nella condizione di reimmatricolare la mia vbb1t che naturalmente non ha i documenti cmq ti faccio notare che il post anche se vecchio continua a essere attivo tenuto "in vita" dal mitico Gipirat che ci regala perle di saggezza e non ci fa perdere la speraza di rivedere un giorno le nostre vespette ritornare a sfrecciare sulla strada lo so che il proverbio ci è contro( chi vive sperando muore c.....) cmq portiamo avanti questa battaglia ! ciao Cita
Largo...Ciospe! Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 Allora, io ho visto che c'e' un post piu'recente, datato 23 Maggio 2005, in cui viene promulgata una circolare piu'recente rispetto a quella proposta nel link indicato da xsedenis e leggendo analiticamente c'e' chiaramente scritto che le Vespe che possono essere reimmatricolate sono SOLO quelle radiate d'ufficio e ovviamente che rientrano negli elenchi di interesse storico: http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-16044.htm Leggendo il paragrafo 9. uno potrebbe, erroneamente credere che anche le Vespe senza nessun documento e targa possono essere tranquillamente trattate...in realtà si riferisce solo al fatto che di una Vespa presunta radiata d'ufficio in mancanza di ogni tipo di documentazione e/o targa fisica ORIGINALE, si possa almeno avere il numero di targa e con quello risalire all'ultimo proprietario, al fatto che e'appunto radiata d'ufficio (e non rubata) e quindi esercitare l'articolo 18... Questo varrebbe quindi anche per una Vespa che a targa prodotta, risulti demolita...in tal caso si procedebbe alla reimmatricolazione totale, anche se come al solito il tutto non e'MOLTO chiaro, in quanto la circolare specifica che l'art.18 vale SOLO per le radiate d'ufficio! Potreste avere dei casini lo stesso insomma, se trovate il solito pignolo... Sarebbe però un ottimo incentivo per i soliti furbi/illusi/fregoni a calmarsi con certe richieste tipo 6-7-800 o piu' € per una Vespa priva di qualsiasi documento e targa magari semiarriugginita, incompleta e col motore pure bloccato In queste condizioni uno dovrebbe davvero imporre che massimo 100-200-300 € in base al tipo di Vespa giusto per una valutazione onesta "da rottame", niente di piu'. Ciao FC Cita
Ospite Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Io 2 anni fa ho preso un GL con cento euro.... ah...aveva 6700 km.... Cita
barenik Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Il GL è una vespa bellissima, io ne sto restaurando una ormai da tanto, troppo tempo.. D'altronde però è giusto dire che non è una vespa quotatissima e nemmeno eccessivamente prestazionale, il mio consiglio è di guardartela bene e di capire se ti piace veramnte il modello prima di incastrarti in un restauro costoso, lungo e (almeno nel mio caso) difficile. facce sapè. Ciao! Cita
Mirko71 Inviato 19 Giugno 2020 Segnala Inviato 19 Giugno 2020 Salve a tutti sono Mirko sto restaurando una gl volevo chiedervi se qualcuno di voi sa dirmi quali sono le coppie di serraggio del Carter motore e del cilindro testa. Non li trovo da nessuna parte e anche nei vari video che si vedono in giro nessuno dice mai niente sembra quasi un segreto di stato. Vi ringrazio Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini