Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ai mè! Confisca!!!..... In quanto modifica alle prestazioni del motore!!!

Se invece avevi, ad esempio lo specchietto retrovisore non omologato te la cavavi solo con una multa! Occhio alle espansioni!!! Se non ti fermano è solo perchè non ti danno importanza.

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

Inviato

tranquillo! anche in sardegna non solo napoli! io giro col px senza specchietto perche mi è volato via in statale e non mi sono fermato a raccoglierlo in più non ho assicurazione da gennaio!!! sto cercando il tempo di andare a farla epocizzare!!!

Inviato

con espansione è confisca o solo sequestro?? che sapessi io con la marmitta truccata al max ti facevano la multa e poi ti rimandavano al collaudo...c'era il sequestro solo se eri minorenne..ma non mi sembrava la confisca

Inviato

da quel che ricordo è come dice contenello, la confisca dovrebbe essere solo per i 50, in quanto se non fanno i 50 sono moto e se non hai la patente ecc ecc scatta il sequestro (forse solo amministrativo di qualche mese)

Inviato

Ministero dei Trasporti - Divisione IV

Circolare DC IV B/ 03 1997 del 24/11/1997

Oggetto: VEICOLI A MOTORE - SOSTITUZIONE DISPOSITIVO SILENZIATORE DI SCARICO. "Sono pervenute a questa sede numerose segnalazioni di utenti, in merito alla problematica della sostituzione del dispositivo silenziatore dello scarico dei veicoli a motore. In particolare, alcune di queste riguardano anche le sanzioni applicate dagli organi di polizia nei casi di riscontrata "non originalità" del dispositivo in oggetto, in base all'art. 78 del Codice della strada (decreto legislativo 30/04/92 numero 285).

Come è noto il dispositivo silenziatore di scarico ha durata limitata rispetto alla vita media del veicolo sul quale è installato, e pertanto debbono essere previste le necessarie sostituzioni al fine di rispettare il livello di rumorosità indicato nella carta di circolazione del veicolo stesso. Il dispositivo può essere sostituito con un silenziatore dello stesso tipo di quello installato in origine dalla casa costruttrice ( si rammenta che il tipo di silenziatore non viene indicato nel documento di circolazione), oppure con un silenziatore di sostituzione, omologato in base a norme dell'Unione Europea, e destinato al medesimo tipo di veicolo. Si fa presente che il citato articolo 78 del Codice della strada prevede i casi in cui si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C., in particolare al primo comma recita: "....quando siano apportate modifiche alle caratteristiche costruttive e funzionali, ovvero ai dispositivi di equipaggiamento indicati negli articoli 71 e 72........". L'azione di "modifica" citata in detto articolo 78, si configura evidentemente quale circostanza diversa dalla sostituzione del silenziatore originale con uno dello stesso tipo ovvero con uno di tipo omologato, come già descritto in premessa, ma riguarda la vera e propria alterazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dell'intero sistema di scarico. Tale ultima circostanza è l'unica per la quale si rende necessaria visita e prova presso gli Uffici della M.C.T.C.

Da ultimo si fa presente che il dispositivo di scarico, anche se di sostituzione e di tipo omologato, deve comunque consentire il rispetto del valore massimo di rumore indicato nella carta di circolazione. Tale accertamento consiste nella verifica del rumore a 50 cm. dall'orifizio di scarico al regime di giri prestabilito, e può essere facilmente effettuato dagli organi di Polizia mediante un fonometro.

Per facilitare l'individuazione dei silenziatori originali, nel corso degli accertamenti su strada, si fa presente che questi riportano il marchio del fabbricante del veicolo ovvero un logo dello stesso oltre ad un codice alfanumerico. Per contro un silenziatore di sostituzione omologato riporta, oltre al marchio del fabbricante del dispositivo o un logo dello stesso, anche un marchio internazionale di omologazione di cui si riporta un fac simile:

ex 00 0000

Le marcature sopra descritte devono essere punzonate sul corpo dei dispositivi o sugli elementi degli stessi.

Il Direttore Centrale

Dr. Ing. Tullio D'ULISSE

----------

in più:

l' articolo pertinente al tuo caso è l' art. 78 cds. Infatti, il tipo del tubo di scarico deve essere sottoposto a controllo e contestuale aggiornamento della carta di circolazione, questo poichè si tratta di una modifica delle caratteristiche costruttive del mezzo. La sanzione è pari a euro 357 e prevede il ritiro della carta di circolazione. Se il silenziatore è invece omologato per il tuo mezzo, allora tale norma di legge non trova applicazione.

-----------

rif. http://www.comuni.it/servizi/forumbb/viewtopic.php?t=19144&

Inviato
tranquillo! anche in sardegna non solo napoli! io giro col px senza specchietto perche mi è volato via in statale e non mi sono fermato a raccoglierlo in più non ho assicurazione da gennaio!!! sto cercando il tempo di andare a farla epocizzare!!!

Cioè da gennaio giri senza assicurazione? :shock:

Mah, saranno pure elastici a Pula ma la Municipale di Cagliari non perdona assolutamente, altro che Napoli...

Io nessuna *epocizzazione* ma solo con l'iscrizione ad un vespa club pago 66 euri l'anno.

Inviato
... in più non ho assicurazione da gennaio!!! sto cercando il tempo di andare a farla epocizzare!!!

Un conto è giocare con la marmitta, un altro con la propria responsabilità. Se ti capita di fare male a qualcuno e non sei assicurato ti lasciano in mutande. Occhio! :wink:

Inviato

in più non ho assicurazione da gennaio

cribbio, ma tu sei fuori :shock: !

faccio l'avvocato e ti assicuri che girare senza l'assicurazione può essere mooolto deleterio per te e per gli altri, corri subito a farla!!!!!!

Inviato

Penso che la probabilità di venire controllati (e forse anche le sanzioni applicate) dipendano molto dalla rumorosità della marmitta impiegata (che dovrebbe anche evitare di dare troppo nell'occhio). Penso quindi sia meglio rinunciare ad un paio di CV, ma vivere tranquilli ...e anche meno odiati dal vicinato! Personalmente sono sensibile all'inquinamento acustico e considero una Vespa fracassona senz'altro più fastidiosa che gagliarda.

Ma è solo la mia opinione.

Inviato
E se ti beccano con una marmitta omolgata ma nn catalitica, come invece dovrebbe essere ( ad esempio nei nuovi PX)?

Rispondo io visto che nessuno ha toccato l'argomento, che è più serio di quanto si possa pensare.

Io sono il primo a volere una marmitta un po' più performante.... ma se si parla di catalizzatori, cogliendo l'esempio fatto da ClausDica, oltre al non aver una marmitta omologata il problema diventa penale, chi rimuove una marmitta catalitica da un veicolo che sia nato predisposto, viene denunciato per inquinamento ambientale!!! E vai in tribunale con delle sanzioni di migliaia di euro....

Ovviamente chi fa una verifica del genere deve essere esperto, non aver niente di meglio da fare e aver una gran voglia di rompere "le sfere"....

Penso che su una vespa sia improbabile un controllo del genere, e invece molto più frequente su auto visibilmente preparate, qui da me hanno pure uno specchietto per non doversi piegare e guardare sotto la macchina!!!

Sulle macchina comunque è diverso, togli il catalizzatore e liberi i CV... anche se la svuoti in basso... ma questo è un altro discorso...

Inviato

Insomma niente scarico che e' meglio.. peccato ho una Pinasco cromata di cui non so che fare.. non esistono marmitte omologate oltre alla sito pignatta??

Andrea

Inviato
Sulle macchina comunque è diverso, togli il catalizzatore e liberi i CV... anche se la svuoti in basso... ma questo è un altro discorso...

Visto che i motori di oggi hanno una taratura della centralina in funzione della presenza di un catalizzatore, toglierlo non apporta più benefici. Si tende a sostituirlo con un catalizzatore metallico "sportivo" oppure deve seguire un apposita riprogrammazione della centralina stessa.....

Questa storia dello specchietto non la sapevo......sono proprio accaniti allora :twisted:

Inviato

Io ragazzi spero davvero che i poliziotti siano clementi perchè io ora mi compro il nuovo Px e ci metto una Sito al posto della catalitica.. non vorrei che mi venisse sequestrato il mezzo e non vorrei tanto meno la confisca.. e anche le multe non mi andrebbero tanto a genio.. d'altronde non si può andare con una catalitica su un 2 tempi! Che la facessero alla Piaggio una multa!

Inviato

fino a poco tempo fa montare una marmitta omologata non cat al posto del cat era lecito.

leggete questa mail posata da un utente di ultramotard:

Cari Clienti,

il 18 Maggio p.v. entra in vigore la direttiva europea 2005/30/CE che regola la materia inerente i nuovi criteri di omologazione degli impianti di scarico.

Come sempre avviene in queste occasioni, con l'avvicinarsi della scadenza "fatidica", la circolazione di voci, comunicati vari, etc., si è intensificata, generando confusione e preoccupazione.

Questo si verifica perchè, spesso e volentieri, l'informazione data è lacunosa e superficiale, se non addirittura sbagliata. A questo fenomeno, tipicamente "italiano", la nostra azienda è ormai abituata sin da quando, molti anni fa, ha intrapreso le prime omologazioni di marmitte after-market.

Lo scopo di questa circolare è quindi quello di fare chiarezza su questa nuova direttiva, sulla sua applicabilità e sulle presunte conseguenze; con l'obiettivo di preparare a questo avvenimento gli operatori del settore e, soprattutto, i motociclisti e di tranquillizzare tutti perchè, a differenza di altri, rimaniamo convinti che la strategia della paura e della confusione inculcata nel consumatore non sia mai stata una strategia di vendita vincente, al contrario riteniamo che il mercato abbia bisogno di serenità e di stabilità. Per il bene di tutti, in primis dei motociclisti e poi delle aziende del settore, ed in virtù del nostro ruolo di leader di mercato ci assumiamo, ancora una volta come già in passato, la responsabilità di quanto sopra.

CHE COS'E' LA DIRETTIVA 2005/30/CE

La nuova direttiva integra e sostituisce la precedente 97/24/CE dalla quale si differenzia per il fatto che, per la prima volta, viene data la possibilità ai produttori after-market di omologare prodotti catalizzati.

A questo proposito occorre fare una premessa molto importante: la Sito Gruppo Industriale s.p.a. è stata l'azienda promotrice, in collaborazione con l'ANCMA, dell'azione che ha portato alla modifica della vecchia direttiva 97/24/CE. Questa iniziativa è stata da noi intrapresa per porre rimedio ad una legge a nostro avviso sbagliata perchè, permettendo ai soli produttori di motocicli di omologare marmitte catalitiche, penalizzava tutti i costruttori after-market e, ovviamente, rischiava di penalizzare anche i motociclisti perchè restringeva la loro possibilità di scelta al momento di sostituire lo scarico originale. Costituiva, in sostanza, una vera e propria situazione di monopolio (a favore dei costruttori) che, come sappiamo, non va mai a vantaggio del consumatore.

Dopo un lungo iter burocratico questo emendamento, partito da Monticello d'Alba, è arrivato nella sede della Comunità Europea a Bruxelles e, l'anno passato, è stato approvato, dando origine alla nuova normativa che entrerà in vigore il 18 Maggio 2006.

Al contrario di quanto si legge in questi giorni quindi, quanto sta per succedere va visto in chiave positiva perchè offre una possibilità nuova a tutte le aziende come la nostra (che sono state coinvolte nell'iniziativa fin dall'inizio anche se, salvo pochissime eccezioni, con scarso riscontro), agli operatori del settore e, soprattutto, ai consumatori finali perchè destituisce una situazione, come detto in precedenza, di monopolio ed apre le porte alla libera concorrenza.

A questo punto occorre spiegare cosa succederà in funzione della 2005/30/CE e come la nostra azienda Vi metterà nelle condizioni di poter continuare a lavorare serenamente e nel rispetto delle leggi.

SFERA DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 2005/30/CE

Per prima cosa sottolineiamo che tutti coloro che hanno acquistato impianti di scarico omologati fino ad oggi sono assolutamente in regola e lo saranno anche dopo il 18 Maggio 2006.

Le omologazioni europee, che attualmente accompagnano i nostri prodotti, sono state regolarmente rilasciate dai vari Ministeri dei Trasporti nazionali e riconosciute da tutti i paesi della Comunità Europea, come tali sono incontestabili. Queste omologazioni sono conformi al capitolo 9 della normativa originaria 97/24/CE, ossia al capitolo relativo al rumore, ma non al capitolo 5, relativo alle emissioni, perchè, come spiegato in precedenza, non era possibile per i vari ministeri rilasciare questo tipo di conformità ad un produttore after-market.

La nuova direttiva 2005/24/CE, che sostituisce la precedente, in funzione di quanto spiegato sopra, non è retroattiva nel senso che permette a tutti coloro che sono in possesso di una marmitta after-market non catalizzata di adeguarsi alle nuove regole, ma non obbliga nessuno, permettendo a tutti di continuare a circolare liberamente anche dopo il 18 Maggio prossimo.

A questo proposito occorre però suddividere due categorie di motocicli ed evidenziare quali sono le eventuali limitazioni in specifici contesti, come le giornate di limitazione al traffico ai mezzi catalitici e le revisioni:

- il motociclista che dispone di un mezzo non catalizzato, equipaggiato con un sistema di scarico after-market omologato antecedentemente all'entrata in vigore della direttiva 2005/30/CE per il solo capitolo 9 riguardante le emissioni sonore. In questo caso per l'utente non ci sono preclusioni al libero utilizzo su strada. Il mezzo, non essendo catalizzato, non potrà accedere alle zone a traffico limitato per blocco della circolazione dei mezzi non catalizzati. Per quanto riguarda la revisione del mezzo, si potrà mantenere il sistema di scarico after-market;

v - il motociclista che dispone di un mezzo catalizzato, equipaggiato con un sistema di scarico after-market omologato antecedentemente all'entrata in vigore della direttiva 2005/30/CE per il solo capitolo 9 riguardante le emissioni sonore. In questo caso per l'utente non ci sono preclusioni al libero utilizzo su strada. Per l'accesso alle zone a traffico limitato per blocco della circolazione dei mezzi non catalizzati, occorrerà verificare due ipotesi: se il prodotto after-market non elimina il catalizzatore di serie, non ci saranno limitazioni; se il prodotto after-market elimina il catalizzatore di serie, il mezzo perderà il diritto d'accesso. Analogamente, per quanto riguarda la revisione del mezzo, si dovrà ripristinare il sistema di scarico di serie solo se il catalizzatore originale verrà asportato con l'adozione del sistema di scarico after-market, nel caso in cui il catalizzatore originale non venga asportato si potrà sostenere la revisione mantenendo lo scarico after-market.

Dall'entrata in vigore della nuova direttiva 2005/30/CE invece i criteri di omologazione cambieranno e gli scarichi after-market dovranno essere conformi sia al capitolo 9 (rumore), sia la capitolo 5 (emissioni), in rispetto dei valori indicati dall'omologazione originaria del mezzo (Euro1, 2 o 3).

COME SI ADEGUERA' LA SITO GRUPPO INDUSTRIALE A QUESTO NUOVO CONTESTO.

Occorre innanzitutto premettere che la nostra azienda da molti anni a questa parte ha sviluppato, all'interno del suo Reparto Ricerca & Sviluppo, esperienze nell'utilizzo dei catalizzatori, proprio in prospettiva di quanto si sta ora verificando.

Grazie a queste esperienze ed alla collaborazione intrapresa da anni con alcuni dei maggiori produttori mondiali di catalizzatori, saremo in condizione di fornire ai nostri Clienti prodotti catalizzati ed in regola con la nuova normativa.

Nello specifico, a partire dal 18 Maggio 2006, proporremo a catalogo:

- silenziatori omologati dotati di catalizzatore, per i mezzi in cui si renderà necessario asportare il catalizzatore di serie;

- silenziatori omologati privi di catalizzatore, per i mezzi che conserveranno il catalizzatore di serie;

- impianti completi omologati e dotati di catalizzatore. In questo caso il catalizzatore di serie verrà sempre asportato.

Anche se, come detto in precedenza, non è obbligatorio, offriremo inoltre la possibilità a tutti coloro che sono già in possesso di un nostro scarico omologato solo al capitolo 9 (rumore) di acquistare, ad un prezzo ragionevole, un kit collettore dotato di catalizzatore, omologato secondo la nuova direttiva 2005/30/CE. Questo collettore dovrà semplicemente essere sostituito al precedente da noi fornito. A questo proposito sottolineiamo che questi kit saranno disponibili solo per quei mezzi già catalizzati in origine e solo nel caso in cui l'applicazione del nostro scarico abbia richiesto l'eliminazione del catalizzatore originale.

La possibilità, assolutamente facoltativa, di acquistare un kit di catalizzazione verrà offerta solamente per le linee di prodotto SBK ed X3, mentre per tutte le altre linee facenti parte della nostra gamma non sarà possibile operare in tale direzione.

Ovviamente, tutti i prodotti verranno corredati da adeguata documentazione riportante gli estremi dell'omologazione e verrà fornito un adesivo anti-manomissione riportante i dati relativi all'omologazione del silenziatore e del collettore catalizzato (capitoli 5 e 9) da applicare obbligatoriamente sul telaio del mezzo.

Nella speranza di avere raggiunto il nostro scopo, ovvero di avere chiarito il nuovo contesto in cui ci apprestiamo ad operare e, soprattutto, di aver restituito un po' di tranquillità a tutti Voi ed ai nostri affezionati motociclisti, Vi auguriamo un prospera e soddisfacente stagione che, tempo permettendo, sembra finalmente alle porte.

Per qualsiasi ulteriore chiarimento il nostro staff commerciale e tecnico è a Vostra disposizione.

SITO GRUPPO INDUSTRIALE S.p.A.

Inviato
Sulle macchina comunque è diverso, togli il catalizzatore e liberi i CV... anche se la svuoti in basso... ma questo è un altro discorso...

Visto che i motori di oggi hanno una taratura della centralina in funzione della presenza di un catalizzatore, toglierlo non apporta più benefici. Si tende a sostituirlo con un catalizzatore metallico "sportivo" oppure deve seguire un apposita riprogrammazione della centralina stessa.....

Questa storia dello specchietto non la sapevo......sono proprio accaniti allora :twisted:

Be' era sottinteso il riprogrammare la centralina, e non solo, un bel colettore di scarico 4-2-1, un bel filtro a cono, aumentare la pressione di iniezione.... e tante altre belle cosette...

Non volevo entrare in merito della cosa, visto che questo non è il luogo più adatto...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...