husky Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 ciao! mi è venuto un dubbio.. com'e' fatto esattamente il faro posteriore della gran turismo? (la mia è del 1967..) avete qualche foto? Ne ho trovate alcune su internet e ho dato un'occhiata anche a vespatecnica (ma non è che mi fidi molto.. ) pero' rimangono dei dubbi.. è uguale a quello della GL? o della Sprint? o della Super? o è diverso da tutte?! grazie x l'aiuto! PS: il mio attualmente montato è così: Cita
gorby83 Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 Il tuo misa che non è originale, perche la forma è così va bene ma dev'essere marchiato siem con la cornicetta metallica sul catarinfrangete in basso. Forse è un bosatta Cita
husky Inviato 23 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2006 grazie della risposta pero' più o meno è simile all'originlae da quanto dici.. perchè ne ho appena comprato uno nuovo ch edovrebbe essere per sprint o super.. e pensavo fosse uguale uguale a quello della gt.. Cita
Ospite Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 ma quello che hai comprato è identico a quello della foto? Cita
husky Inviato 23 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 23 Maggio 2006 in teoria si'.. pero' deve ancora arrivarmi x posta.. l'ho preso anche perche' con spese di spedizione comprese l'ho pagato 20 euro.. e in giro dai ricambisti su internet invece dovrebbe venire sui 40.. Cita
gorby83 Inviato 23 Maggio 2006 Segnala Inviato 23 Maggio 2006 Di forma è identico all'originale quello montato. Probabilmente è un bosatta, quindi na riproduzione, ma fatta abbastanza bene non come quelle di adesso. Le uniche differenze praicamente è quella cornice che dicevo. Di questo fanalino ne facevano due tipi, differiva solo il tettitno superiore: nella GT c'era quello cosi, mentre in alcuni modelli (mi pare tra cui GL) il tettino superiore era leggermente piu pronunciato. Cita
rotando Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 husky ma quello che hai tu è in alluminio? se è in alluminio e monti quello che hai comprato, quello vecchio me lo vendi? ciao ciao A Cita
husky Inviato 24 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2006 husky ma quello che hai tu è in alluminio? se è in alluminio e monti quello che hai comprato, quello vecchio me lo vendi?ciao ciao A quello montanto, cioè quello nelle foto è in plastica cromata, non in metallo.. credo abbia un nome specifico quel tipo di plastica ma non mi ricordo come si chiama.. cmq è plastica ed è proprio parecchio rovinata, come si vede in foto Cita
husky Inviato 24 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2006 Di forma è identico all'originale quello montato.Probabilmente è un bosatta, quindi na riproduzione, ma fatta abbastanza bene non come quelle di adesso. Le uniche differenze praicamente è quella cornice che dicevo. Di questo fanalino ne facevano due tipi, differiva solo il tettitno superiore: nella GT c'era quello cosi, mentre in alcuni modelli (mi pare tra cui GL) il tettino superiore era leggermente piu pronunciato. sì esatto: nel GL il tettino superiore arriva fino in fondo, fino a coprire la parte superiore rossa.. cmq quello che ho comprato ha una guarnizione nera, che penso vada bene per le super o per le sprint, mentre la GT dovrebbe montare tutte le guarnizioni (fari, clacson, etc.) bianche.. Cita
rotando Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 se è in plastica allora non se ne fa nulla la mia sprint ha ancora il suo originale in simil-alluminio, dovrebbe chiamarsi zama o zamak o qualcosa di simile, guarnizione grigia come quelle dei cofani e clacson ciao ciao A Cita
husky Inviato 24 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2006 anche quello che ho montato ora penso sia in simil-alluminio.. infatti nei punti in cui è rovinato sembra ci sia plastica sotto al sottile strato di color allumino.. Cita
rotando Inviato 24 Maggio 2006 Segnala Inviato 24 Maggio 2006 no no intendo che non è di plastica ma di un lega simile all'alluminio che si chiama zama o zamak (dovrebbe essere la stessa lega con cui è fatto il manubrio), i ricambi che si trovano ora sono tutti di plastica cromata. ciao ciao A Cita
husky Inviato 24 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 24 Maggio 2006 no no intendo che non è di plastica ma di un lega simile all'alluminio che si chiama zama o zamak (dovrebbe essere la stessa lega con cui è fatto il manubrio), i ricambi che si trovano ora sono tutti di plastica cromata.ciao ciao A ah ok! ho capito.. cmq prima ho provato a smontarlo.. almeno i parte.. cioè ho svitato le 2 viti x togliere la parte rossa.. ma.. poi? le viti che tengono su la "parte cromata" e quindi il blocco portalampade, sono da svitare dall'interno?! Cita
husky Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 il faro mi è arrivato stamattina.. è in metallo! Ma, a parte essere nativo per la super o x la sprint, notavo che all'interno, ci sono 2 spazi per montare 2 lampade.. e infatti dovrebbero essere x la posizione (in alto) e x la luce stop e luce targa (in basso), giusto?! pero' se non ricordo male sul faro che ho attualmente montato, la luce inferiore è una di quelle a forma di capsula, montata in orizzontale, mentre quella superiore è una lampadina vera e propria, diciamo montata in verticale.. un po' come nel faro anteriore.. Invece nel faro che mi è arrivato ci sono dei contatti che sembrano predisposti per 2 lampadine da montarsi entrambe in orizzontale.. ne sapete qualcosa?! Cita
rotando Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 pe come mi ricordo è il contrario posizione e targa in basso e luce stop in alto. per l'altra domanda secondo me non cambia nulla o meglio cambia che invece che una lampada a palloncino ne monti una a siluro. ciao ciao A Cita
husky Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 guardando sullo schema elettrico, mi sono accorto che le 2 lampadine devono essere a capsula.. quindi in effetti i 2 portalampada del nuovo faro sembrano giusti così.. mi sa che è il portalmpada che ho attualmente montato che è sbagliato.. grazie x le numerose risposte, rotando! sei stato molto disponibile.. ormai il nostro è un dialogo costante.. ps: allego schema elettrico Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 Sì Husky, sopra va lo stop e sotto posizione e targa. La lega dovrebbe chiamarsi zama, ma ho visto anche qualche annuncio con scritto zamak... Booohh... Comunque è sempre quella. Quelli originali sono quelli comunque, molte riproduzionile fanno in plastica, ma ho trovato anche dei ricambi non originali in zama, fatti bene ma purtroppo costosi..... Cita
husky Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 io ho preso uno nuovo in metallo.. non sara' originale al 100% ma non ci tengo poi cosi' tanto a far un restauro maniacale... insomma cromato è cromato Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 Hai fatto benone, tanto è uguale a vedersi! E coi soldi che hai risparmiato stasera paghi da bere! Cita
rotando Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 blasto dimmi dove. il mio non ce la fa quasi più è pieno di puntini di corrosione. quella ca##o di zama(k) è tenerissima e lucidarla o smerigliarla mi fa un po' paura, non vorrei trovarmi con una cosa sottilissima... in plastica non lo voglio e ai mercatini ne ho sempre trovati o come il mio o ridotti peggio... husky il tuo nuovo è in zama(k)? dove lo hai comperato?? ciao ciao A Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 Anche tu hai una GT? So che li vene qualche ricambista in zona Treviso provincia... Comunque grattalo con una paglietta per pentole, poi passi un pò di polish e lo togli dopo 10 minuti. Il mio è venuto bene così... Cita
husky Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 husky il tuo nuovo è in zama(k)? dove lo hai comperato?? non è in zamak, è in metallo.. l'ho preso su ebay! è un ricambio di una certe "minda2 come marca.. nativo x super o per sprint.. ma il corpo portalampade è uguale.. Cita
BLASTO Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 zama è un metallo, una lega... Comunque guarda, hai fatto bene a prendere una replica, tanto alla fine non cambia niente, sempre bello è... e spendi meno! Io ho cambiato solo la plastica per la vnb, originale trovavo dai 40 ai 70 euro con il metallo. A merviva solo la plastica rossa, alla fine l'ho presa per 11 euro non originale... Cita
rotando Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 ho una sprint. sulla superficie del corpo in zama rimangono proprio dei forellini di corrosione, come se fosse stato rosicchiato da qualche animaletto... ecco quelli sono il mio problema... magari domani faccio una foto e la posto. ciao ciao A Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini