pantuflo Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 ciao a tutti, aiuto! penso mi si sia spannata la filettatura sul carter motore di uno dei due prigionieri che fissano il collettore del carburo. che cavolo devo fare adesso? ringrazio chi mi può aiutare. ciao andrea Cita
italopapi Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 E' un casino,dovresti smontare il blocco perche' c'e poco spazio per lavorarci, allargare poi il buco,rifare la flettatura e rimontare,ciao Cita
pantuflo Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 ma devo aprire i carter? e poi dopo aver allargato il buco, immagino, devo metterci un prigioniero più largo. grazie e ciao andrea Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 frena frena , intanto ragioniamo , "pensi di aver spanato la filettatura" che significa , spiegati meglio , avevi tolto il prigioniero e lo stavi ora riavvitando nel carter e gira a vuoto ? i prigionieri non li hai smontati e tirando un dado sul prigioniero ti slitta ? cerca di farci capire dove sta il problema Cita
pantuflo Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 il prigioniero è nuovo l'ho montato e avvitato sul carter. ho posizionato il collettore e infilato i dadi nuovi. un dado stringe perfettamente, mentre quello sul prigioniero nuovo stringe fino ad un certo punto poi invece di bloccarsi ha iniziato a far girare a vuoto il prigioniero, quindi penso sia spannata la filettatura del carter. anche se spero che non sia così. Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 allora devi prendere una vite + grande e rifilettare il buco sul carter , se togli il cilindro , smolli l'ammortizzatore e inclini verso il basso il motore alzando da dietro il telaio dovresti riuscire a lavorarci bene , magari metti uno straccio per coprire il buco che lascia il cilindro altrimenti ti ci finisce la limatura e fai un casino , chiudi bene anche il buco dell'aspirazione Cita
pantuflo Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 per vite più grande intendi un nuovo prigioniero? per rifilettare vanno usati gli appositi strumenti? grazie Cita
Ospite Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 le soluzioni sono diverse , portesti filettare con maschio + grande e mettere una vite + grande , invece di un prigioniero metti una vite e stringi quella per serrare il collettore , oppure metti un prigioniero + grande , oppure potresti prendere il prigioniero + grande e rifilettarlo per meta' in modo da avere il filetto che si inserice + grande e la parte che esce uguale a prima , l'ultima alternativa e' a mio avviso la migliore ma bisogna smontare tutto , porti il carter in rettifica e lo fai saldare e rifilettare come in origine e sei a posto Cita
pantuflo Inviato 25 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 25 Maggio 2006 penso che tenterò la strada della vite più grande. grazie ancora e ciao andrea Cita
italopapi Inviato 25 Maggio 2006 Segnala Inviato 25 Maggio 2006 Io ho avuto lo stesso problema, solo che da me era gia' stata fatta la flettatura piu' di una volta, allora ho risolto cosi': anche se non volentieri ho sceso giu' il motore ( non c'e' bisogno di aprirlo) poi ho allargato per bene con un trapano il buco del prigioniero avendo cura di non forare il motore, ed essendo che dopo dovevo montare un collettore polini per il 24 e precisamente il prigioniero superiore che e' molto lungo, allora ho fatto un esperimento,ho preso un bullone della misura che mi serviva, l'ho piazzato dal lato della testa dentro il buco fatto, (almeno deve stare dentro ben 2 cm.) quindi ho tappato poi con del metallo a pasta, ho fatto indurire almeno per 12 ore e quindi ho poi montato il collettore e serrato subito per bene, ho isolato con silicone resistente alla benzina e via, adesso sono gia' passati alcuni mesi e in grazia a Dio non ho avuto piu' problemi. Comunque il mio era gia' un problema un po'estremo,io non so che collettore monti e magari hai un motore non elaborato quindi prova per primo la soluzione piu' facile che ti ha consigliato l'amico fireblade81rr, e poi in caso vedi,ciao Cita
ilvespaio Inviato 26 Maggio 2006 Segnala Inviato 26 Maggio 2006 FERMA TUTTI!!!! Secondo me mettere un prigioniero più grande è un po' una cavolata, nel senso che dopo tutte le volte che cambi colettore dovrai conseguentemente allargare anche il buco del colettore. I prigionieri sono M6, che fai lo rifiletti M7?? Io ce le ho le filiere M7, ma un comune meccanico non esperto di vespe dubito... è un passo strano... e poi che ci metti un prigioniero del cilindro??(M7) La soluzione ottimale secondo me è mantenere il passo originale M6, mai sentito parlare di ELICOIL??? Tu filetti M7, poi ci metti dentro questo insero in acciaio, lo avviti fino in fondo, e poi ci riavviti il prigioniero M6, così non ti cambia nulla, una volta mi è capitato di doverlo fare e ha funzionato benissimo, gli inserti ELICOIL li trovi in ferramente e non costano molto, se ti dicono di comprare anche l'attrezzo per avvitarli, lascia stare non serve a nulla, bastano un paio di pinzette a punta... Spero di esserti stato utile. Ciao Cita
pantuflo Inviato 29 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 29 Maggio 2006 grazie a tutti. per ora ho trovato la soluzione. un prigioniero con doppio spessore M7 da una parte e M6 dall'altra. ho filettato il carter M7 e ho avvitato il prigioniero. poi non ho fatto altro che metterci il collettore (non ho elaborazione, il motore è originale) e il dado da 6. il tutto si è stretto bene, ma è meglio attendere quando finirò di rimontare tutto e proverò il motore per un po' di tempo. se mi dovesse dare noia proverò la soluzione con l'ELICOIL. tanto il carter è già filettato M7. ciao andrea Cita
Ospite Inviato 29 Maggio 2006 Segnala Inviato 29 Maggio 2006 e' no no l'elicolil per M6 si monta si su un M7 ma non su un M7 comune ma su un M7 a passo grosso in moto da poterci infilare l'elicoil , infatti generalmente con gli elicoil vendono un kit che comprende gli elicol , un maschio adeguato e 'attrezzo per avvitarli , cmq se hai filettato M7 e metto un prigioniero a doppia filettatura sei a posto , come se fosse originale Cita
pantuflo Inviato 31 Maggio 2006 Autore Segnala Inviato 31 Maggio 2006 altra informazione utile per ogni evenienza. grazie ancora ciao andrea Cita
ilvespaio Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 e' no no l'elicolil per M6 si monta si su un M7 ma non su un M7 comune ma su un M7 a passo grosso in moto da poterci infilare l'elicoil , infatti generalmente con gli elicoil vendono un kit che comprende gli elicol , un maschio adeguato e 'attrezzo per avvitarli , cmq se hai filettato M7 e metto un prigioniero a doppia filettatura sei a posto , come se fosse originale Io sono un a persona che non parla finchè non ha la certezza di quello che dice, quindi mi sento in dovere di fare una rettifica: Oggi, ELICOIL e contafiletti alla mano ho misurato. Il prigioniero del carburatore è M6 passo 1.00 (cioè standard) l'ELICOIL da inserire per ricreare l' M6, è M7 passo 1.00 che è lo standard per la vespa, quindi non serve comprare nessun maschio apposito per filettare, (avendo ovviamente il maschio M7 passo 1.00...) quindi se un commesso della ferramenta vi dice questo, vuole solo fregarvi soldi, idem dicasi per l'attrezzo per avvitare l'ELICOIL nel foro, all'epoca me lo avevano spacciato come indispensabile!!! Invece bastano un paio di pinzette a punta fine o al limite un piccolo cacciavite... Quindi se vi serve comprate solo l'ELICOIL e basta!!! Spero di aver chiarito il tutto e di essere stato utile... Cita
Ospite Inviato 31 Maggio 2006 Segnala Inviato 31 Maggio 2006 chiedo scusa ilvespaio ma questa mi e' nuova , ero andato giu' in officina e l'elicoli in un foro filettato con un maschio comune da m7 non entrava e mi hanno detto che per inserire gli elicoil usano un maschio a posta che danno insieme agli elicoil in una specie di kit , se cosi' non e' chiedo scusa vedro' di verificare direttamente appena ne ho modo Cita
ilvespaio Inviato 1 Giugno 2006 Segnala Inviato 1 Giugno 2006 Se passi da Bo, fai un salto nel mio garage, facciamo 2 chiacchere, una birra, e guardiamo alla mano l'ELICOIL e relativi passi..... Non voglio essere presentuoso, ma ho aspettato appositamente a scrivere fino a che non ho misurato personalemnte, tanto per non scrivere cavolate.... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Immagini