Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Piu o meno dall'altro post ho capito che in linea di massima per motori vecchietti e originali è meglio buttarsi sul minerale e per elaborati o anche PX invece sintetico.

Quello che volevo capire bene, è la differenza tecnica fra i due: ovvero, quali effetti produce l'uno e l'altro.

Grrrrrrrazie!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

L'olio minerale viene ricavato dal petrolio,il sintetico in laboratorio.Il minerale costa poco ed ha caratteristiche limitate,il sintetico ha grandi proprieta di alta viscosita a tutte le temperature da -50┬░(Siberia) a +50┬░(Centro Africa),un'adesione agli organi in movimento molto duratura(non se ne scende subito)vale per i motori che si devono mettere in moto e sono freddi .In conclusione io uso oli sintetici di marca buona per la miscela e oli di marca buona per il cambio con la friz a bagno di olio(ossia quelli delle moto a4t).Qundo si fa un sorpasso senza possibilita' di rientro a causa di camion e tir,stai tu,la vespa,i prodotti che hai messo nel motore, ed il Padreterno.SEuno di questi viene meno sei fritto con le patate.Ciao.

Inviato

Allora in poche parole il minerale è comunque un prodotto ormai superato, che tecnicamente non raggiunge le caratteristiche del sintetico.

Ma allora perche qualcuno lo usa se è peggio del sintetico???

Inviato

Ma allora per il motore posso usare sia l'olio per miscela 2t, sia minerale ( da evitare) sia sintetico (consigliato), che per 4t o addirittura quelli per auto. Giusto? Cosa consigliate???

GRAZIE W

Inviato

mah.

il minerale sulle originali il semisintetico,se vi va,se siete paranoici,e il sintetico per motori spinti.

ogni olio brucia a certi regimi di giri ergo a condizioni differenti.

non mi venite a dire che sul 50 special originale ci mettete il motul sintetico........non ha senso.

certo è che se mettete l'olio minerale dell'auchan a 10 euro il quintale allora in quel caso la grippata è dietro l'angolo.

la storia del minerale fatto dal petrolio mi pare na stupidata,anche la benza la fanno dal petrolio...che vuol dire?

io uso (pardon usavo) semisintetico castrol,tanto per la cronaca.

e comunque questo è il mio modesto parere.

Inviato

Io comunque ancora non ho capito quando è meglio utilizzare un minerale o un sintetico.

Cioè si l'ho capito, ma non ho capito perche: quali effetti ha su un motore l'uno e l'altro???

Non capisco perche le vecchiette vanno a minerale, quale enorme differenza di motore dovrebbe distoglierle dall'usare il sintetico?

Inviato

io uso il minerale da un anno su 130 lamellare (non quello scadente però)...fa un pò di fumo nel rodaggio e a freddo ma ora al 2% è perfetto e spinge da matti...bisogna cambiare la lana dal silenziatore polini almeno una volta ogni 6 mesi ;)

sul 50ino con il 75 polini uso lo stesso olio castrol...poi ognuno credo che abbia la sua versione....

la certezza è che cmq se spendi niente...il rischio di gripp aumenta..

Inviato
Io comunque ancora non ho capito quando è meglio utilizzare un minerale o un sintetico.

Cioè si l'ho capito, ma non ho capito perche: quali effetti ha su un motore l'uno e l'altro???

Non capisco perche le vecchiette vanno a minerale, quale enorme differenza di motore dovrebbe distoglierle dall'usare il sintetico?

e' un pò come la benza...prima tutte andavano col piombo...

adesso senza vanno lo stesso senza additivi e cavolate varie...

prova la 100 ottani..spendi di più (e tanto) ma guadagni a un 10-15% sicuro...

Inviato
Io comunque ancora non ho capito quando è meglio utilizzare un minerale o un sintetico.

Cioè si l'ho capito, ma non ho capito perche: quali effetti ha su un motore l'uno e l'altro???

Non capisco perche le vecchiette vanno a minerale, quale enorme differenza di motore dovrebbe distoglierle dall'usare il sintetico?

e' un pò come la benza...prima tutte andavano col piombo...

adesso senza vanno lo stesso senza additivi e cavolate varie...

prova la 100 ottani..spendi di più (e tanto) ma guadagni a un 10-15% sicuro...

Guarda che 95 ottani o 100 ottani per il tuo motore vespa non cambia niente ;)

il numero di ottani indica che la benzina nel cilindro non rischia la preaccensione con un alto valore di compressione.

Se non cambi la compressione, sulla tua vespa avere la 95 ottani o la 100 ottani non cambia nulla.

Inviato
Sarò cocciuto, ma io ancora non capisco che differenza c'è tra un minerale e un sintetico, qual'è meglio o peggio e sopratutto perche?????

A seconda del tipo di base utilizzato, vi sono tre tipologie di lubrificanti: Sintetici, Semisintetici e Minerali.

I lubrificanti sintetici

Gli oli sintetici derivano, come suggerisce il nome, da processi di sintesi chimica. A seconda del tipo di processo chimico, si ottengono basi sintetiche di diversa natura e con diverse caratteristiche. Le principali famiglie sono: poliolefine, idrogenati o hydrocracked, poliisobuteni, esteri e poliglicoli. Nel settore autotrazione, vengono impiegati in larga misura le poliolefine e gli hydrocracked; esteri e poliisobuteni sono impiegati in maggioranza nella formulazione di oli due tempi, mentre con i poliglicoli si producono oli industriali e fluidi freni.

Dal punto di vista delle prestazioni, rispetto agli oli minerali, gli oli sintetici sono più scorrevoli alle basse temperature, più stabili alle alte e presentano una maggiore resistenza alla degradazione chimica.

I vantaggi dati dallÔÇÖutilizzo di lubrificanti sintetici sono indiscutibili; avviamenti del motore più rapidi, migliori prestazioni del motore in termini di potenza, consumi dÔÇÖolio ed emissioni, maggiore protezione della meccanica e minori consumi dÔÇÖolio. Diversi costruttori prescrivono esclusivamente oli sintetici per i propri motori più potenti e sofisticati; alcuni, come BMW; si spingono addittura oltre approvando esclusivamente oli 100% sintetici per tutta la propria gamma.

I lubrificanti semisintetici

I lubrificanti semisintetici sono ottenuti miscelando basi sintetiche con basi minerali. Gli oli semisintetici, o ÔÇ£base sinteticaÔÇØ, costituiscono un ottimo compromesso tra costi e prestazioni, ed al giorno dÔÇÖoggi costituiscono la maggior parte dei lubrificanti utilizzati nel nostro mercato. La maggioranza dei costruttori mondiali prescrive infatti oli di questo tipo sui propri modelli.

I lubrificanti minerali

Gli oli minerali, dei quali abbiamo già parlato nella sezione precedente, sono utilizzati al giorno dÔÇÖoggi nelle formulazioni destinate a motori di medio/bassa potenza ed alle applicazioni meno gravose.

Tuttavia, le sollecitazioni subite dal lubrificante in un moderno motore, persino di piccola cilindrata e di semplice architettura, unite alla lunghezza dellÔÇÖintervallo di cambio (raramente inferiore ai 15.000 Km anche nelle utilitarie), fanno sì che la qualità delle basi impiegate sia fondamentale.

I lubrificanti minerali ÔÇ£da prezzoÔÇØ, come ancora si trovano sul nostro mercato, sono formulati con basi di scarsa qualità ed additivi di tecnologia superata e possono essere adatti a qualche vecchia auto ancora in circolazione, ma si dimostrano assolutamente inadeguati per i motori dellÔÇÖultima generazione.

Inviato

più chiaro di così :)

quindi io che ho 130 polini. lavori vari. cab 24 ecc. ecc. ed uso il minerale dovrei avere alla lunga dei problemini???

Per ora ho fatto 5000km...sto per riaprire il blocco e controllare i componenti..poi vi dico...

guida cittadina..miscela 2,5-3%...rodaggio linghissimo

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...