Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti!

visto che nelle vespe conservate la prima cosa che parte è il colore nella pedana, mi chiedevo cosa si può mettere tra la pedana (verniciata da un carrozziere) e le striscie di alluminio.. Subito pensavo al silicone ma poi se le devo togliere?? altrimenti, una sottilissima striscia di spugna adesiva da millimetro.. nessuno di voi l'ha mai fatto? Ah un'altra cosa.. è meglio fare dei buchi, che verranno nascosti dalle striscie, x far uscire l'eventuale acqua di un temporale estivo??.. Mi sono sempre chiesto dove vada a finire l'acqua che va sulla pedana quando piove... Ciao!!

 
Inviato

Mai bucare la pedana.. la pedana è la cosa critica della vespa. Si arrugginisce facilmente perchè trattiene l'acqua per la sua forma parallela al terreno e soprattutto se uno uda il tappetino che non fa evaporare l'acqua. La ruggine parte molto spesso dai buchi da dove filtra umidità anche se non la vedi. Rischieresti di far arrugginire la pedana nel giro di poco. E non usare mai il tappetino!

Ps: l'acqua che va sulla pedana va via con i movimenti della vespa quando la guidi e il resto evapora.. ma se ce la levi, alla vespa le fai un grosso favore e lei lo ricambierà senz'altro! :wink:

Inviato

lascia stare i buchi...la pedana è veramente molto delicata!..in ogni caso arrugginisce spesso sotto i listelli di alluminio...+ che altro ti consiglierei di pulirla spesso in quei punti ,magari soffiandoci con un compressorE!...ciao !E facci sapere!

Assolutamente NO:

1)Antirombo

2)Buchi

3)Tappetino vedi sopra

Assolutamente SI

1)Trattare le parti che devi verniciare con antirugigne!poi stucco etc...

2)Pulire la vespazza spesso soprattutto nei punti critici...e luoghi nascosti...

CIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!

Inviato
esatto...tranne quelli più estremi di ogni listello, dove ci vanno i tappi, che vanno con i rivetti

Non si dovrebbero mai usare i rivetti, ma dei chiodini che vanno ribattuti, perlomeno la mia era fatta cosi, e la ho rifatta cosi, anche nei puntalini terminali.

Poi posso benissimo sbagliarmi

Inviato

per quelli centrali si usano i ribattini, perchè vengono ribattuti da sopra e bisogna farli ben ribatutti altrimenti la gomma non passa bene o non passa proprio. ma quelli esterni, credo proprio che si debba ricorrrere ai rivetti...altrimenti, mi dici come fai a ribatterli da sopra se ci devi montare il terminale? o forse ribatti prima il ribattino? e poi come lo fai mantenere il terminale??? no....i terminali si mettono con i rivetti, poi se mi sbaglio...imparo quello che dite!

Inviato
per quelli centrali si usano i ribattini, perchè vengono ribattuti da sopra e bisogna farli ben ribatutti altrimenti la gomma non passa bene o non passa proprio. ma quelli esterni, credo proprio che si debba ricorrrere ai rivetti...altrimenti, mi dici come fai a ribatterli da sopra se ci devi montare il terminale? o forse ribatti prima il ribattino? e poi come lo fai mantenere il terminale??? no....i terminali si mettono con i rivetti, poi se mi sbaglio...imparo quello che dite!

E ora vi svelo l'arcano: fino al 1982 (o '83) i terminali dei listelli (quelli di alluminio o di plastica nera) erano forati e nel foro ci va il RIBATTINO, in modo che la sua testa rimanga in vista. Dall' 83 o giù di lì sul px sono stati messi i terminali di plastica nera senza foro, che quindi andavano rivettati da sotto la pedana. Dipende tutto dall'anno della vespa....

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...