patricio Inviato 21 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 21 Giugno 2006 Che dire, ho due sm 100 sia all'anteriore che al posteriore. Le differenze con i cerchi con le camere d'aria non si avvertono minimamente! Infati il loro peso è pressochè identico. Io, come ripeto, l'ho fatto più che altro per un fatto di sicurezza. Mi è già capitato di forare in movimento. Beh, mi è andata bene che non sono caduto, ma preferisco viaggiare più tranquillo!! P.S. I cerchi si trovavano nel magazzino asiatico Cita
iascia Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 http://scootrs.com/moreinfo.cfm?Product_ID=733 sono questi? Cita
eltiz Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 ..un tempo si trovavano delle camere d'aria a sgonfiamento controllato... avevano piu' sezioni parallele all'interno per cui anche se ne saltava una ci mettevan molto a sgonfiarsi.... MOLTO INTERESSANTI ANCHE QUESTE.. QUALCUNO NE SA QUALCOSA IN PIU'? DOVE TROVARLE? ho rischiato davvero troppo una volta e (esplosione posteriore mentre ero in sorpasso a 70km/h con passeggero.. 3secondi per accorgermi di aver bucato, concludere il sorpasso, avvicinarmi alla banchina e fermarmi senza rovinare a terra: continuo a non crederci di avercela fatta!) e preferirei evitare in futuro tiz Cita
areoib Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 ti sarebbe possibile fare una foto dei cerchi e postarla? magari in dettaglio.... Cita
Lorenzo205 Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 ├ê una buona abitudine cambiare le camere d'aria quando si cambiano gli pneumatici. Ancor meglio non fare economia sulle camere d'aria e comprare sempre roba di marca (Pirelli o Michelin: quelle cinesi lasciatele stare che non vanno bene nemmeno x le biciclette). A Volte spendiamo una follia per un inutile copriventola cromato e poi siamo pidocchi e andiamo avanti per anni sempre con le stesse camere d'aria. Se salta una camera a 80 all'ora è difficile che sia colpa di un chiodo. Le camere invecchiano e spesso la colpa è della ruggine che si forma nel buco del cerchio dove si infila la valvola. Anche senza tubeless si può fare in modo di rischiare il meno possibile. Lorenzo Cita
vespamax Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 se mi dovesse scoppiare una gomma a 80 all'ora (la mia di più non fa) spero di avere il tempo di maledire l'ora in cui ho comprato un mezzo a due ruote, ma comunque ho bucato un sacco di volte e sempre perchè avevo il copertone liscio e a bassa velocità che facilita l'ingresso dell'oggetto nella gomma. Se espode, esplode anche un tubless o no? Cita
Tormento Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 pensate se vi scoppia sotto al sedere una gomma a 80km\h (o se avete la scorpion etc etc. a 120km\h) vedete come è divertente, ammazzarsi perchè nessuno a mai pensatodi fare le tubless per questo cavolo di mezzo---- eppure la Vespa è cosi diffusa---- p.s. nessuno si offenda no e chi si offende, ma sappi che grazie a questa frase mi sto toccando da 5 minuti abbondanti... come si dice, "in omnia pericula tasta testicula..." cmq la differenza fondamentale si sente solo in caso di bucatura secca... se cioè si becca una vite o un chiodo il tubeless si sgonfierà graduatamente, ma se beccate qualcosa che fa un buco o una lacerazione più grande di un chiodo tubeless, o no se si squarcia il copertone è la stessa cosa.. anche se indubbiamente tubeless è meglio non per altro fanno anche le bucature tubeless adesso.. ciao Cita
Asashi Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 mi pare se ne fosse parlato già in passato, ma non ricordo le conclusioni, se prendiamo un cerchio classico e lo saldiamo in mezzo nella giuntura che differenza c'è dal cerchione per il tubless? il buco per la valvola? oppure anche la spalla del cerchio è diversa? Cita
Tormento Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 mi sa che ci sono entrambe le differenze citate, cioè valvola e spalla, la prima sicuro, la seconda pure, credo... cmq io trovare qualcuno che saldi tutto il cerchio in mezzeria già la vedo scura, contando che è una modifica mica da poco... ammettendo pure che la spalla sia la stessa e il problema sia solo saldare, se per vibrazioni o difetto di saldatura un pezzo di bava va via, si sgonfia tutto, perchè dovrebbe essere fatto tutto con lo stesso processo di saldatura e quindi a cannello o a filo continuo, e in ultima analisi strutturalmente una saldatura lascia tensioni residue a causa dello shock termico e il cordone è un invito a nozze per l'innesco di cedimenti per fatica a causa dell'alto effetto di intaglio.. insomma o trovi qualcuno che è capace di farlo e quindi ti costa quanto i cerchi tubeless, o se te lo fai te in cantina, a meno che non sia un addetto alle lavorazioni meccaniche e abbia la strumentazione, vai + tranquillo a camminare con le camere d'aria tutto questo secondo me eh.. ciao Cita
elvira Inviato 23 Giugno 2006 Segnala Inviato 23 Giugno 2006 ... e una guarnizione tra i due cerchi? Cita
tiuz Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 no e chi si offende, ma sappi che grazie a questa frase mi sto toccando da 5 minuti abbondanti... come si dice, "in omnia pericula tasta testicula..." ... io non piùmi son fatto tatuare due mani sui coglions... coimunque inizio a mettere da parte i soldi e poi farò l'acquisto. comunque ho visto uno zip con ruote da 10 pollici tubless coi cinque dadi come quelli della vespa. nessuno ne sa niente? ripropongo il gruppo di acquisto a data da destinarsi. chi ha voglia di fare lo sbattimento e organizzare? Cita
Sono1Signore Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 Qua dicono che pesano 1.720 kg... quanto pesano quelli normali in latta che abbiamo noi di solito... poi non mi dicono la misura..... che cavolo ragazzi..... l' unico che dovrebbe partecipare a qst post è l' unico che praticamente è sparito (il creatore del post) Cita
Asashi Inviato 24 Giugno 2006 Segnala Inviato 24 Giugno 2006 mi sa che ci sono entrambe le differenze citateinsomma o trovi qualcuno che è capace di farlo e quindi ti costa quanto i cerchi tubeless, o se te lo fai te in cantina, a meno che non sia un addetto alle lavorazioni meccaniche e abbia la strumentazione, vai + tranquillo a camminare con le camere d'aria tutto questo secondo me eh.. ciao beh io lavoro in un officina meccanica quindi non mi costerebbe nulla, e se dovessi saldarli sicuramente terrei i bulluni xchè tanto i buchi ci sono... e poi dopo averli saldati una tornita sul cordone è d'obbligo, anche xchè sicuramente non sarebbe equilibrata. Per quanto riguarda la spalla ho il dubbio che quella del tubless sia diversa, poi se funzionassero bisognerebbe provarli, ma poi chi la fa la cavia? c'è qualche volontario ? Cita
fabius666 Inviato 27 Giugno 2006 Segnala Inviato 27 Giugno 2006 219 euri??? la mia vita vale ben di meno...e poi,scusa è così bello bucare e perdere il culo mentre vai... Cita
Neropongo Inviato 28 Giugno 2006 Segnala Inviato 28 Giugno 2006 ... io non piùmi son fatto tatuare due mani sui coglions... 219 euri???la mia vita vale ben di meno...e poi,scusa è così bello bucare e perdere il culo mentre vai... anche mia figlia mi ha chiesto perche ridevo di tanto gusto.... a parte gli scherzi, proprio ieri mi e' capitato di vedere una vasca da bagno con tubeless esploso al momento, il tipo aveva appena bucato quando sono passato li perche' era ancora li a bestemmiare.. 'Sti tubeless non sono l'uovo di colombo. Ho pensato molto a questi tubeless e finalmente mi sono deciso a non montarli, costano troppo, la Vespa e' 60 anni che va avanti con lo stesso cerchio... Cita
elvira Inviato 28 Giugno 2006 Segnala Inviato 28 Giugno 2006 Che ne dite di riempirle di silicone? Con 30Kg a copertone non mi ferma più nessuno!!! (neanche i freni) Chi le vende le camere a sgonfiamento controllato? Cita
patricio Inviato 5 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Scusate per l'assenza, mi sono laureato oggi... Cmq sia, cercherò di essere più presente in seguito. Vediamo al dunque... Come ho già detto i cerchi pesano all'incirca come quelli originali. In più ora ci ho fatto un po' di chilometri e non posso che essere soddisfatto dell'acquisto, soprattutto per la sicurezza maggiore che mi dà viaggiare in due agli 80-90 Km/h! Inoltre tengono piuttosto bene la pressione. L'unico problema che avevo riscontrato è stato che ho dovuto sistemare un po' il cerchio anteriore perchè non faceva battuta perfettamente con il mozzo (colpa credo di quest'ultimo, data la spessa mano di vernice presente sullo stesso). Una volta grattoato via leggermente un pò dello spesso strato di vernice presente sul mozzo tutto si è sistemato. Ora sono soddisfattissimo!!! Appena riesco faccio una foto dei cerchi"montati" e la posto. Se avete altre domande sparate pure! Patricio Cita
SasaDoku Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Scusate per l'assenza, mi sono laureato oggi... E lo dici così? CONGRATULAZIONI!!! Cita
tiuz Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 mi sono laureato oggi... dott. in cosa (curioso bestia...) Cita
Neropongo Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 Scusate per l'assenza, mi sono laureato oggi... Congratulazioni vivissime Dottor Patricio!!!! Cita
patricio Inviato 6 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Grazie 1000 a tutti! Mi sono laureato in ingegneria informatica. E ora mi devo fare una bella vacanza! In vespa ovviamente!!!!! Cita
patricio Inviato 6 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Ecco qualche foto. Notate che sono presenti unicamente i bulloni che fissano il cerchio al mozzo. Cita
West Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Grazie per le foto, l'argomento mi interessa molto. E complimenti per la Vespa! Ciao, Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa102dr non cammina 1 2
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Modifica accensione 125 primavera originale 1 2
Da pignotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Foro camera di manovella
Da Francesco1974, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Accensione Vespa Special 1 2
Da peler1979, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
dubbi pescaggio miscela 50 special
Da PagatoSotto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini