mattia88 Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 Ciao a tutti ho da poco resturato una vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra.. sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so... Cita
Gero Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 semra strano...io personalmente però ho provato un 115 con raccordo ecc..ma non mi piaceva..troppi giri..e non andava una mazza.. ora leggo del 19..metti il 24 che ti da soddisfazioni..e una proma cribbio! Cita
Pozzy Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 ma hai fatto i lavori ai travasi e valvola?? cmq un motore così se preparato bene va più di un px125-150 originale, non esageratemente di più però eheh..... SANI! Ale Cita
crashover Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 io ho un 102 polinimolto preparato,19 carburatore, con marmitta polini a destra albero originale anticipato e lavori ai carter fatti x bene e sorpassa tranquillamente le vespe px 125 e sta dietro alle 150 senza troppi problemi,ha una bella ripresa e grande allungo...a dimenticavo ho una campana frizione 24/72 denti dritti Cita
Carlo83 Inviato 11 Giugno 2006 Segnala Inviato 11 Giugno 2006 L'alfaerre siceramente è un albero scadente, ma comunque non incide negativamente sulle prestazioni. Secondo me o hai fatto troppo piano e a velocità costante il rodaggio (le prime tiratine bisogna farle intorno ai 150km), oppure i travasi non sono stati raccordati, oppure ti aspettavi troppo.. Cita
mattiapk50xl Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 un mio amico ha il 115 polini ma non so esattamente con che configurazione sotto, e passa i 110 km\h Cita
TANGA88 Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 molto strano che superi i 110. Un mio amico hai il 115 polini rapporti della 90 frizione 4 dischi rinforzata 19 carburatore e marmitta sito plus fa 95 ti stai sbagliando Cita
Pozzy Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 Io all'epoca quando montavo il polini 115 (con lavori) con 22-63, 19 lamellare e marmitta polini prendevo tranquillo i 105 km/h... Cita
TANGA88 Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 io ti parlo di un 115 con nessuna lavorazione comunque oggi il mio amico lo prova accanto ad una moto e vede di preciso poi vi farò sapere Cita
mattia88 Inviato 12 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 12 Giugno 2006 no no non è raccordato... per quello il rodaggio devo ancora finirlo sono al 3 pieno e ne farò 4...voi che dite.. ho fatto un paio di tirate...ma non troppo. Cita
nino74 Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 un mio amico ha il 115 polini ma non so esattamente con che configurazione sotto, e passa i 110 km\h un mio amico invece con un cbr passa tranquillamente i 1000 km/h! Cita
Biondo85 Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 può superare i 100 anche con la 24 72.....caspita però se hai aperto i carter per mettere i rapporti e quella specie di albero potevi anche raccordare.......non va una mazza senza raccordi.... apri il motore allarga i travasi al basamento raccorda i carter con i nuovi travasi alza lo scarico 1mm allarga 1mm su entrabi i lati, lucida a spcchio. Monta un 24 raccorda la valvola al nuovo colletore e internamente allungala un pò......anticipa corretamente il piatto bobine...carbura ad ok...e superi tranquillo i 100 con una coppia corposa.....fin dai bassi regimi nonostante alzi lo scarico...ciao Cita
contenello Inviato 12 Giugno 2006 Segnala Inviato 12 Giugno 2006 io e un caro amico sulla sua 50 special abbiamo montato un 115 polini con carb SHBC 19, primaria olimpia 24-72 (mi pare di ricordare) anticipato l'albero originale di 15mm, raccordato i travasi e allargato la valvola, marmitta è la classica polini left...sinceramente mi aspettavo andasse un po' di più, non so di tachimetro quanto faccia (perchè non ce l'ha) ma anche l'accelerazione non è nulla di che... premetto che di small non ne so una mazza, pensate che abbiamo sbagliato qualche componente oppure ci siamo aspettati troppo da questo motore? Cita
Carlo83 Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Io sono convinto che per evere grosse soddisfazioni (magari non in termini di velocità, ma di accelerazionee ripresa) bisogna passare al 130... con la corsa lunga la coppia aumenta a dismisura... per esempio la mia vespa (con 130 polini) è su tutto un altro pianeta rispetto a quella di mio fratello (con 102 pinasco).. E sono stati preparati in un modo molto simile. Cita
Pozzy Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 E si hai ragione Carlo83!! confermo anch'io meglio passare subito al 130 Cmq mattia se non hai raccordato niente allora è ovvio che non va, anni e anni fa avevo fatto anch'io la cavolata di non fare lavori non sapendo, e la 4^ non la tirava nemmeno in discesa!!!!!!! Cita
Carlo75 Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 Ciao a tutti ho da poco resturato una Vespa 50 r e rifatto il motore:115 polini albero alfaerre,carb 19, frizione a denti dritti 24/72 e marmitta polini a destra..sto per finire il rodaggio e ho provato a tirarla per un po ma a me sembra che vada + o - come un plasticone originale quindi non tanto..è possibile..?...o che sono abituato troppo con il mio cre elaborato o non so... Peccato che come al solito questo post si sia riempito con affermazioni su presunte velocità piuttosto inverosimili per un 102-115cc. Sono proprio queste dicerie, a mio avviso, che poi portano molti utenti, magari non esperti del mondo "vespa", ad avere aspettative eccessive sulle REALI prestazioni ottenibili da questi motori. In realtà le prestazioni che dichiari sono "normali", io stesso ho avuto fino a poco tempo fa un 115 senza lavori di raccordo (e senza neanche l'albero anticipato ) e le prestazioni erano simili a quelle di uno scooter spiombato, almeno in accelerazione fino a circa 60kmh..(dopodichè gli andavo via in velocità). Però questo motore così configurato era una autentico "mulo", affidabilissimo e resistente a qualsiasi tirata. Ho smontato il cilindro dopo 25.000km ed era praticamente nuovo . Quello che voglio dire è che le prestazioni non sono tutto:se uno vuole fare un motore per andare in giro ad avere prestazioni dignitose per spostarsi velocemente nel traffico, allora un 102-115 va bene.Ma se vuoi lasciare di stucco i proprietari dei plasticoni, allora meglio fare come ha detto Carlo83, è d'obbligo un 130cc. Ad esempio col Malossi 132cc riesco a lasciare al palo la maggior parte dei plasticoni anche elaborati, tuttavia di sicuro uno scooter con una preparazione completa 70 "trofeo" (con potenza di circa 20cv) mi lascia indietro..questo erò non significa che io non sia soddisfatto del mio motore, anzi ..sarà che la Vespa è stato il mio primo mezzo a motore, ma le emozioni che mi dà non le ritrovo su nessun altro mezzo a due ruote. Per concludere quindi, è vero che raccordando i travasi avresti ottenuto più ripresa e magari 5-10kmh in più di velocità, ma di sicuro non avresti avuto lo stesso un missile.Se vuoi di più ti conviene passare al 130 Ciao Cita
mattia88 Inviato 13 Giugno 2006 Autore Segnala Inviato 13 Giugno 2006 x carlo 75...che velocita dici che ragginga..? configurazione...115 polini,albero anticipato alfaerre,frizione 24/72 denti dritti,carburatore 19 e marmitta polini con scarico a destra... Cita
Carlo75 Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 85kmh..forse 90 abbassandosi ben bene. Parlo di velocità EFFETTIVE, non quelle indicate dai tachimetri dei plasticoni... Cita
cesta Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 85kmh..forse 90 abbassandosi ben bene. Parlo di velocità EFFETTIVE, non quelle indicate dai tachimetri dei plasticoni... ne tanto meno i contakm delle auto o moto! forse la velocità calcolata da un gps potrebbe essere + veritiera di quella di un comune contakm, ma mi immaggino che ci sia lo stesso un certo scarto. non puntualizzate troppo sulle velocità, nascerebbero discussioni inutili. vi consiglio di leggere e prendere in considerazione in modo sempre critico le affermazioni di chi dice velocità varie, etc; xkè difficilmente sono dimostrabili e soprattutto credibili. ciao Cita
Biondo85 Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 se raccordi, monti un 24 e allarghi e alzi lo scarico superi i 100 GARANTITO Cita
Biondo85 Inviato 13 Giugno 2006 Segnala Inviato 13 Giugno 2006 con il 19 senza lavori ai carter...secondo me sei ancora lontano dai 90km/h ciao Cita
contenello Inviato 17 Giugno 2006 Segnala Inviato 17 Giugno 2006 grazie ragazzi, avevo pensato vista la mia ignoranza in materia small di avere sbagliato qualcosa di grossolano e invece ho visto che abbiamo fatto un motore "normale" e ci siamo aspettati un po' troppo dal 115...forse per migliorare ancora di più potremmo montare un PHBL 24 al posto del SHBC 19 e mettere un'espansione seria al posto della polini left...che dite? ne vale la pena? che espansione consigliate? se no lasciamo tutto così e buonanotte... Cita
Carlo75 Inviato 17 Giugno 2006 Segnala Inviato 17 Giugno 2006 Bè, visto che avete raccordato i travasi ed anticipato l'albero (a proposito, 15mm di anticipo non sono molti..non che non vada bene sia chiaro, ma potevate osare di più..polini ad esempio consiglia 23mm), un PHBL 24 non ci starebbe male..avrete qualche miglioramento, ma non aspettatevi miracoli. Per la marmitta io lascerei la Polini: le espansioni "serie" meglio lasciarle ai 130cc, coi corsa corta svuotano troppo i bassi.. Cita
contenello Inviato 19 Giugno 2006 Segnala Inviato 19 Giugno 2006 Grazie Carlo75, accidenti, l'albero andava anticipato molto di più...va bè, ormai è fatto e non andiamo a riaprire il motore per quello...lasceremo la polini montando un PHBL 24 (che secondo me oltre ad essere più grande del 19 SHBC permette anche una carburazione priù precisa).... Grazie ancora a tutti! Cita
ficmadur Inviato 26 Giugno 2006 Segnala Inviato 26 Giugno 2006 riguardo alle velocità: io ho una special, con 100 polini (105 credo...), carburatore 22, frizione 24/72, volano leggero, proma ecc ecc,messo a punto, preciso e perfetto, va piu di un et3 originale, e calcolando la velocità con s/t (in galleria, lunga 1014 metri percorsi in 45 secondi) la velocità risulta circa 80 km/h. Il motore urlava, di piu non avrei potuto tirare, alla fine ho molllato un attimo, ma la v istantanea max non penso sia piu di 85 km/h... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini