Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un maggiorenne che acquisterà un ciclomotore, dal 14 giugno 2006 in poi, dovrà munirsi di una nuova targa che gli consentirà di poter trasporrtare un passeggero se il ciclomotore è omologato per due persone.

Chi possiede già un ciclomotore, invece, avrà due possibilità: lasciando tutto invariato, mantenendo l'attuale targhino personale e continuando a viaggiare da solo, oppure munirsi di nuova targa e trasportare un passeggero, se il veicolo è omologato per due.

Ecco le nuove disposizioni per il contrassegno (targhino) in caso di acquisto e/o vendita dell'usato: http://www.aci.it/index.php?id=420

Ed ecco le disposizioni in caso di furto e/o smarrimento del certificato di idoneità tecnica o del certificato di circolazione (libretto): http://www.aci.it/index.php?id=423

Ciao, Gino

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Ah ecco, sarebbe stata proprio una ignobile vigliaccata caricare i 50ini piu'vecchi di un ingiusto e ingiustificabile balzello (dopo averlo già assolto tempo fa) solo in nome della "sicurezza contro i furti" che già deve assicurare il targhino...meglio cosi' vah, anche se non ho capito se arriva o no una qualche specie di registro che alla fine vuol dire pagare per i passaggi di proprietà per i 50ini...

Ciao FC

Inviato

Ciao gente,

ma quello che mi resta da capire è:

la vespa 50 NON ha nessun tipo di limitazione o definizione nell'omologazione, proprio perchè ai tempi non esisteva una normativa che vincolava il trasporto di passeggeri.

Dunque in teoria la VESPA 50 è da considerarsi abile al trasporto di passeggero in quanto provvista di sella doppia e con pedana abbastanza lunga per fa poggiare i piedi anche al passeggero.

Alcuni modelli 125 hanno la stessa scocca della 50 special o sbaglio?

Se ho detto una valanga di stupidate vi prego di scusarmi..."l' ignoranza impera".....qualcuno sa darmi delucidazioni?!?!?!

Ciao

Inviato

Veramente, se vai a vedere i dati tecnici d'omologazione della vespa 50 Special (DGM 10934 OM), vedrai che è specificato "Posti n. 1". Infatti tutti i ciclomotori omologati sino al 1999 erano rigorosamente ad un posto (che poi ci si andasse in due o tre è un altro paio di maniche!).

In quanto alla sella doppia, tutte le vespe 50 uscivano di fabbrica con la sella singola. Erano i rivenditori che le fornivano di sella doppia, spontaneamente o su richiesta del cliente.

Ciao, Gino

  • 4 settimane dopo...
Inviato

Puoi farlo omologare come modello unico e targarlo, ma a quel punto, vista la spesa, ti conviene comprare direttamente un targato abilitato ad andare in 2, e ti conservi il 50cc così com'è!

Ciao, Gino

Inviato
Veramente, se vai a vedere i dati tecnici d'omologazione della Vespa 50 Special (DGM 10934 OM), vedrai che è specificato "Posti n. 1". Infatti tutti i ciclomotori omologati sino al 1999 erano rigorosamente ad un posto (che poi ci si andasse in due o tre è un altro paio di maniche!).

Ciao. Io ho controllato sul libretto della mia vespa e non specifica il numero di posti. E' del 72. Scrive solo stabilimento di produzione e altre cose ma non i posti. che non sia possibile proprio cambiare qualcosa e riuscire a girare veramente in due... mannaggia che rabbia.

posso chiedere una cosa già che ci sono?

ho letto qua e la sui vari messaggi però non ho capito ancora niente dell'assicurazione e altre cose.

Pongo il problema: ho questa 50 special del 72 che ho usato fino al 2002.

l'ultima volta che ho pagato assicurazione e quindi anche bollo risale a tale data.

Ora voglio rimetterla in strada dato che l'ho fatta metter apposto tutta quanta.

Vorrei sapere se è necessario o no iscriverla a ASI o FMi o qualsiasi altra cosa per risparmiare sull'assicurazione, o se mi conviene pagare e basta (ho sentito la RAS e sembra la più conveniente anche leggendo i vari post).

Dato che è 4 anni che non pago l'assicurazione è stata o no radiata da questo PRA, come ho letto nel post?

troppe carte revisioni soldi cavolo.. per fare un giro in motorino..

grazie

Inviato

Prima del 1999 i ciclomotori, per definizione, erano ad un solo posto, quindi non c'è nulla di strano che la cosa non sia indicata sul libretto, ma se fai una ricerca con il codice d'omologazione presso la motorizzazione o la casa costruttrice, vedrai che è indicato.

I ciclomotori non sono iscritti al PRA, quindi, per circolare, basta pagare bollo, assicurazione e fare la revisione biennale (che credo tu non abbia fatto) presso un'officina autorizzata.

Puoi assicurare un ciclomotore d'epoca con una polizza agevolata con molte compagnie (Helvatia, Toro, Milano, Aurora, ecc.), ma la maggior parte richiede l'iscrizione del mezzo al registro storico, oppure che tu abbia già altri veicoli d'epoca assicurati con la stessa agenzia o, almeno, che tu sia iscritto ad un club ASI o FMI. Insomma, come per tutte le assicurazioni, si tratta di fare una ricerca di mercato e di contrattare.

Ciao, Gino

Inviato
Chi possiede già un ciclomotore, invece, avrà due possibilità: lasciando tutto invariato, mantenendo l'attuale targhino personale e continuando a viaggiare da solo...

Gino, è confermata questa opzione, vero ??? :roll::roll:

Inviato
Chi possiede già un ciclomotore, invece, avrà due possibilità: lasciando tutto invariato, mantenendo l'attuale targhino personale e continuando a viaggiare da solo...

Gino, è confermata questa opzione, vero ??? :roll::roll:

Sì, è confermata, ho paura solo che non valga in caso di smarrimento del libretto o quando questo sia illegibile. In questi casi, se ho ben capito, sei obbligato a prendere la nuova targa. :cry:

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
Inviato
Ciao a tutti, purtroppo ho perso il librettino della mia special e sono stato costretto a reimmaricolarla con la nuova orribile targa.....

Mi dispiace, ma non c'è nulla da fare. Toccherà anche a me con la mia Special. :cry:

Ciao, Gino

  • 1 mese dopo...
Inviato

credo ci sia un pò di confusione generale come mai sul sito della polizia i stato ce scritto questo :

"I maggiorenni hanno la possibilità di andare in due sul motorino a patto che abbiano la targa nuova (più grande e composta da 6 caratteri) e la nuova carta di circolazione. "

polizia di stato

Inviato

Pzt_ste, sei un altro di quelli che leggono solo le cose che gli interessano? Hai letto le prime due righe della pagina del link che hai messo? Te le riporto: "Hai il motorino nuovo, con la targa nuova e l'omologazione europea? Allora dal 14 luglio puoi portare dietro di te un passeggero."

La qual cosa, se non hanno cambiato le regole della lingua italiana, NON significa che "se hai il motorino vecchio, con la targa nuova e l'omologazione europea, allora dal 14 luglio puoi portare dietro di te un passeggero"! Ne convieni?

Comunque, per gli appassionati del genere, mi dicono che alcune motorizzazioni stiano omologando i vecchi ciclomotori per il trasporto di due persona così che, una volta muniti di nuova targa, i maggiorenni possano trasportare un passeggero. Provate ad informarvi correttamente su questo.

Ciao, Gino

Inviato

Nulla di male. però, fossi in te e se ti interessa, controllerei se la notizia dell'omologazione dei vecchi ciclomotori per poter andare in due è vera o no. Io ho solo sentito delle voci.

Ciao, Gino

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Ciao GiPi,

una cosa è chiara: libretto perso o deteriorato => reimmatricolazione del 50ino con targa nuova...

ma ho 2 curiosità:

1) che fine fa il vecchio targhino per cui ho già sborsato un bel pò di euro? se non sbaglio, anche a riconsegnarlo, bisogna pagare una certa cifra...oltre al danno la beffa?

2) questa nuova orribile targa non è più personale, ma legata al 50ino. Vuol dire passaggi di proprietà anche per i 50? con che costi? e per il bollo, cosa cambia?

Ciao

Inviato

1- il targhino rimane a te per usarlo con un eventuale vecchio ciclomotore con libretto pre 14/07/06 che dovessi acquistare. Se lo distruggi, fai una comunicazione alla motorizzazione, e dovrebbe essere gratuita.

2- la nuova targa NON è legata al ciclomotore ma è sempre personale. Se tu vendi un ciclomotore con nuova targa, la targa rimane a te (e puoi distruggerla o tenertela per abbinarla ad altro ciclomotore con nuovo libretto) mentre il libretto va consegnato alla motorizzazione. Chi ha acquistato il tuo ciclomotore dovrà rivolgersi alla motorizzazione per il libretto (certificato di circolazione) e per la nuova targa o per abbinare quella che ha già al ciclomotore. Non c'è da fare nessun passaggio di proprietà (anche se una carta controfirmata è meglio farla sempre).

Vedi: http://www.aci.it/index.php?id=420

Ciao, Gino

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...