Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
ciao Gino,

ti avevo già scritto l'anno scorso per una VEspa Rally radiata d'ufficio, ora la VEspa è pronta, ho l'iscrizione all' FMI registro storico e pensavo di aver concluso l'odissea ma non è così.

La mia Vespa è radiata d'ufficio e io sono proprietario non intestatario, ho libretto complementare targa e visura, ma il comune/PRA e le tre agenzie che contattato sostengono che per l'atto di compravendita devo andare dal notaio.

Io ero convinto fosse sufficente l'atto di vendita autenticato in comune o altro ufficio preposto, ma evidentemente o sono in errore io oppure le persone che ho contattato.

Inoltre i due notai che ho sentito sono titubanti perche' dicono che dovrebbe firmare la persona intestataria del libretto.

A me sembra assurdo

piccolo aggiornamento e spero sia utile a tutti (sempre che non sia una cosa risaputa), per motivi di comodità e di lavoro non posso recarmi al PRA e quindi ho messo in mano tutto a una agenzia di fiducia, la quale non mi ha fatto fare nessun atto di compravendita ma solo mettere una firma su un documento dove io dichiaro di essere il legittimo proprietario e che voglio intestarla a me.

Spero sia utile a tutti

MAtteo

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato
piccolo aggiornamento e spero sia utile a tutti (sempre che non sia una cosa risaputa), per motivi di comodità e di lavoro non posso recarmi al PRA e quindi ho messo in mano tutto a una agenzia di fiducia, la quale non mi ha fatto fare nessun atto di compravendita ma solo mettere una firma su un documento dove io dichiaro di essere il legittimo proprietario e che voglio intestarla a me.

Spero sia utile a tutti

MAtteo

Buon per te, l'agenzia dev'essere ottimamente ammanicata oppure il funzionario dell'ACI-PRA particolarmente di larghe vedute, perchè, generalmente, non accettano un'autodichiarazione neanche da parte di un erede, figurati da parte di uno che non c'entra nulla con l'intestatario.

Ciao, Gino

Inviato
Buon per te, l'agenzia dev'essere ottimamente ammanicata oppure il funzionario dell'ACI-PRA particolarmente di larghe vedute, perchè, generalmente, non accettano un'autodichiarazione neanche da parte di un erede, figurati da parte di uno che non c'entra nulla con l'intestatario.

Ciao, Gino

speriamo vada tutto bene, oggi ho chiamato e mi hanno detto che al PRA tutto a posta, domani sentono in motorizzazione se devo fare il collaudo e poi tutto ok.

Comunque è assurdo che in Italia ci siano sempre regole diverse da ufficio a ufficio, vedi discorso reimmatricolazione veicoli demoliti dove siamo al paradosso...in questo caso comunque diciamo che mi va bene.

Speriamo non cambi nulla visto che devo fare la stessa cosa anche per la mia Fiat 500 L.

  • 1 mese dopo...
Inviato

ho ricevuto l'iscrizione al registro storico ASI in tempo record...1 mese e mezzo circa!!

alla faccia di chi diceva che all'asi sono piu lunghi che all'fmi!

Ora devo andare al pra e consegnare i vari documenti e bolli...poi danno subito un cdp aggiornato o devo aspettare altro tempo per ricevere i documenti in regola?

Nel frattempo casomai danno un cdp provvisorio, come per i passaggi di proprietà delle auto?

Inviato
ho ricevuto l'iscrizione al registro storico ASI in tempo record...1 mese e mezzo circa!!

alla faccia di chi diceva che all'asi sono piu lunghi che all'fmi!

Ora devo andare al pra e consegnare i vari documenti e bolli...poi danno subito un cdp aggiornato o devo aspettare altro tempo per ricevere i documenti in regola?

Nel frattempo casomai danno un cdp provvisorio, come per i passaggi di proprietà delle auto?

In genere danno il CdP in giornata, dipende dall'ufficio.

Ciao, Gino

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buon pomeriggio Gino

innanzi tutto complimentoni per questo e per tutti gli altri post che sicuramente chiariscono procedure e soluzione altrimenti oscure...

la mia domanda è : acquistando una vespa targata (nel mio caso pk125) che da visura al PRA risulti radiata d'ufficio, non è comunque più conveniente richiedere la re-immatricolazione con nuova targa? si risparmia un sacco di tempo...giusto? il fatto di avere una targa nuova cosa comporta?

grazie

Inviato
Buon pomeriggio Gino

innanzi tutto complimentoni per questo e per tutti gli altri post che sicuramente chiariscono procedure e soluzione altrimenti oscure...

la mia domanda è : acquistando una vespa targata (nel mio caso pk125) che da visura al PRA risulti radiata d'ufficio, non è comunque più conveniente richiedere la re-immatricolazione con nuova targa? si risparmia un sacco di tempo...giusto? il fatto di avere una targa nuova cosa comporta?

grazie

Sino a qualche tempo fa nulla, anzi, si risparmiava pure parecchio! Niente 3 bolli maggiorati del 50% e nessuna iscrizione al registro storico FMI o ASI. Invece, adesso, la maggior parte delle motorizzazioni pretende l'iscrizione al R.S., quindi, nonostante ci sia sempre il risparmio dei 3 bolli (ma stiamo parlando di una cifra che si aggira tra i 46 ed i 90 euro al massimo, a seconda delle regioni), mi pare che sia più vantaggioso conservare almeno la targa che, a quanto pare, molti considerano un valore aggiunto (e neanche di poco conto!).

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

ciao avrei urgentemente bisogno di un consiglio :

oggi sono all'aci dove mi sono fatto fare una visura al costo di 7€ nella quale scrive che la mia vespa è stata radiata d'ufficio dopo anni che mio padre il titolare della vespa non aveva pagato il bollo per circa 10 anni causa malattia sono stato mandato al pra dove mi hanno detto che purtroppo non posso fare niente solo aspettare che diventi storica per farla rimmatricolare ma mancano ancora 4 anni visto che il mio tesoro è del 1993 ... per scrupolo sono andato anche alla motorizzazione per vedere cosa mi dicevano loro ma non sapevano neanche di cosa stavo parlando , infatti a loro volta hanno chiamato il pra per farsi delucidare :confused::confused::confused::confused: cosa posso fare ??????????? help!!!!!!!!!!!!!

Inviato
ciao avrei urgentemente bisogno di un consiglio :

oggi sono all'aci dove mi sono fatto fare una visura al costo di 7€ nella quale scrive che la mia vespa è stata radiata d'ufficio dopo anni che mio padre il titolare della vespa non aveva pagato il bollo per circa 10 anni causa malattia sono stato mandato al pra dove mi hanno detto che purtroppo non posso fare niente solo aspettare che diventi storica per farla rimmatricolare ma mancano ancora 4 anni visto che il mio tesoro è del 1993 ... per scrupolo sono andato anche alla motorizzazione per vedere cosa mi dicevano loro ma non sapevano neanche di cosa stavo parlando , infatti a loro volta hanno chiamato il pra per farsi delucidare :confused::confused::confused::confused: cosa posso fare ??????????? help!!!!!!!!!!!!!

A parte che una visura a 7 euro è un furto, visto che al PRA costa 2,84 euro, devi chiedere a tuo padre se ha mai ricevuto l'avviso di radiazione con raccomandata, altrimenti la radiazione non è regolare e devono reiscriverla al PRA d'ufficio! Basta che paghi gli ultimi 3 anni di bollo con mora e interessi, più quello dell'anno in corso.

Ciao, Gino

Inviato

grazie gino...si sono sicuro che a mio padre non sia mai arrivato niente ...... ho già pensato a questo ma mi servirebbe sapere dove posso trovare la legge o l' articolo di legge che fà riferimento ...anche per poterlo riportarlo all' attenzione del pra nel momento in cui faccio opposizione alla radiazione ... e poi attenzione che la radiazione mi è stata fatta nel 2005 e non vorrei che l' opposizione possa farla solo entro i famosi 60 gg ... cmq sulla visura che ho fatto oggi sulle annotazioni risulta che non è stato rilasciato il certificato di radiazione magari ho qualche speranza

Inviato
grazie gino...si sono sicuro che a mio padre non sia mai arrivato niente ...... ho già pensato a questo ma mi servirebbe sapere dove posso trovare la legge o l' articolo di legge che fà riferimento ...anche per poterlo riportarlo all' attenzione del pra nel momento in cui faccio opposizione alla radiazione ... e poi attenzione che la radiazione mi è stata fatta nel 2005 e non vorrei che l' opposizione possa farla solo entro i famosi 60 gg ... cmq sulla visura che ho fatto oggi sulle annotazioni risulta che non è stato rilasciato il certificato di radiazione magari ho qualche speranza

La radiazione d'ufficio è regolata dall'art. 96 del CdS:

Art. 96. Adempimenti conseguenti al mancato pagamento della tassa automobilistica.

1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l'A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell'inadempimento e, ove non sia dimostrato l'effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d'ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d'ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.

2. Avverso il provvedimento di cancellazione è ammesso ricorso entro trenta giorni al Ministro delle finanze.

Quindi, come puoi leggere, i 30 giorni partono dal ricevimento della notifica, se non ricevi la notifica non possono radiare nulla! Inoltre, voi avete ancora targa e documenti, vero?

Ciao, Gino

Inviato

ragazzi ho risolto tutto pagando 322 euro di bolli arretrati e piangendo un pò .... cmq ho trovato al PRA oggi una persona competente e amichevole che mi ha dato una grossa mano .... vi ringrazio tutti per l'aiuto.....

Inviato
ragazzi ho risolto tutto pagando 322 euro di bolli arretrati e piangendo un pò .... cmq ho trovato al PRA oggi una persona competente e amichevole che mi ha dato una grossa mano .... vi ringrazio tutti per l'aiuto.....

Mi sa che di mano te ne ha dato TROPPA! 322 euro sono un'enormità, dovevi pagare al massimo 3 bolli passati più quello in corso, più mora e interessi, invece, se non ho fatto male i conti, ti ha fatto pagare tutti i bolli passati! _nooo_

Ciao, Gino

Inviato

li ho pagati tutti si perchè la storia dei tre bolli la potevo fare solo per farla storica e rimmatricolarla ma visto che ho sia libretto che targa e senza dover aspettare 4 anni_suicidio_ ho pagato _cry__cry__cry__cry_

Inviato
li ho pagati tutti si perchè la storia dei tre bolli la potevo fare solo per farla storica e rimmatricolarla ma visto che ho sia libretto che targa e senza dover aspettare 4 anni_suicidio_ ho pagato _cry__cry__cry__cry_

Guarda che stiamo parlando di "3 bolli" differenti.

I bolli automobilistici si prescrivono in 3 anni per legge, cioè non sono più dovuti dopo 3 anni oltre quello in corso, quindi non può essere richiesto il pagamento dei bolli precedenti a questi 3, a meno che non ci sia stata una richiesta documentata (raccomandata a/r), da parte dell'ente esattore, che ha interrotto i termini di prescrizione.

Per farti un esempio: oggi, anno 2009, possono chiedere il pagamento solo dell'anno in corso, più quelli del 2008, 2007 e 2006, oltre mora ed interessi. Se io incomincio a pagare da quest'anno, l'anno prossimo, il 2010, potranno chiedermi solo il 2010 e 2008 e 2007, e così via.

Per saperne di più: Bollo auto, tassa di circolazione, tassa auto,, commercialista, consulenza gratuita, dott. giuseppe marino, commercialista napoli, commercialista on line

Insomma, ti hanno ciulato, anche se ti è andata bene lo stesso, perchè a reiscrivere la vespa avresti speso di più, in denaro ma, soprattutto, in tempo!

Ciao, Gino

Inviato

ora mai gli ho spesi ed ho risolto in giornata ........ ma chi sà un giorno sta burocrazia da paese dei kaki finirà _cry__cry__cry__cry_ intanto _beer__beer__beer__beer__beer__beer_ per consolarmi cmq grazie gino e grazie a tutti per l' aiuto ....

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Ciao Gino.

A breve effettuerò la compravendita di una vespa 125 gt del 1966 con l intento di riportarla come era all'origine.

L'intestatario della vespa era mio nonno, (purtroppo non più in vita da parecchi anni), quindi il possessore è mia nonna.

Circa 15 anni fa uno dei miei zii aveva portato libretto e foglio complementare presso un tizio che effettuava disbrigo pratiche per fare il passaggio di proprietà.

Subito dopo, abbandonando l idea lasciò i documenti al tizio, che dopo parecchi anni incontrando casualmente mia nonna le faceva presente che aveva spedito i documenti..(mia nonna non ricorda altro).

La vespa possiede ancora la targa originale.

Questa è parte della visura:

ACI PRA

Automobile Club d'Italia Pubblico Registro Automobilistico

Ispezione a mezzo del Sistema Informativo Centrale dell'ACI

Effettuata il 15/12/2009 Targa CT09...

DATI VEICOLO

Classe/Uso MOTOCICLO

Carrozzeria MOTOCICLO

Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a far data dal 31/12/1996

Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

del 02/11/2005 R.P. A233198M

Causale radiazione ARTICOLO 96

DATI INTESTAZIONE

Intestatari 1

Intestatario mio nonno

Sesso / Tipo Società MASCHILE

Indirizzo

ANNOTAZIONI

Non rilasciato certificato di radiazione

NON COSTITUISCE CERTIFICAZIONE

Come la vedi?!

Domani se riesco vorrei effettuare l'estratto cronologico (posso richiederlo io stesso anche se ancoraformalmente non ho acquistato la vespa?!)

nell'eventualià che il tizio abbia consegnato sensa il consenso di mia nonna il libretto alla motorizzazzione, avrebbe senso farne la denuncia di smarrimento?!

Grazie anticipatamente,

Marcello

Inviato
Ciao Gino.

A breve effettuerò la compravendita di una vespa 125 gt del 1966 con l intento di riportarla come era all'origine.

L'intestatario della vespa era mio nonno, (purtroppo non più in vita da parecchi anni), quindi il possessore è mia nonna.

Circa 15 anni fa uno dei miei zii aveva portato libretto e foglio complementare presso un tizio che effettuava disbrigo pratiche per fare il passaggio di proprietà.

Subito dopo, abbandonando l idea lasciò i documenti al tizio, che dopo parecchi anni incontrando casualmente mia nonna le faceva presente che aveva spedito i documenti..(mia nonna non ricorda altro).

La vespa possiede ancora la targa originale.

Questa è parte della visura:

ACI PRA

Automobile Club d'Italia Pubblico Registro Automobilistico

Ispezione a mezzo del Sistema Informativo Centrale dell'ACI

Effettuata il 15/12/2009 Targa CT09...

DATI VEICOLO

Classe/Uso MOTOCICLO

Carrozzeria MOTOCICLO

Veicolo cancellato dall'ufficio ai sensi dell'art.96 Codice della Strada con effetti giuridici a far data dal 31/12/1996

Ultima Formalità DENUNCIA DI CESSAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

del 02/11/2005 R.P. A233198M

Causale radiazione ARTICOLO 96

DATI INTESTAZIONE

Intestatari 1

Intestatario mio nonno

Sesso / Tipo Società MASCHILE

Indirizzo

ANNOTAZIONI

Non rilasciato certificato di radiazione

NON COSTITUISCE CERTIFICAZIONE

Come la vedi?!

Domani se riesco vorrei effettuare l'estratto cronologico (posso richiederlo io stesso anche se ancoraformalmente non ho acquistato la vespa?!)

nell'eventualià che il tizio abbia consegnato sensa il consenso di mia nonna il libretto alla motorizzazzione, avrebbe senso farne la denuncia di smarrimento?!

Grazie anticipatamente,

Marcello

L'estratto cronologico può chiederlo chiunque. Ma non ho capito una cosa: il tizio dell'agenzia ha inviato i documenti al PRA? E per quale motivo?

Comunque, da quello che leggo la vespa dovrebbe essere radiata d'ufficio il 31/12/1996. Ma se tua nonna (o chiunque, all'indirizzo segnalato sulla visura) non ha ricevuto una raccomandata con ricevuta di ritorno nel 1996 che annunciava il provvedimento di radiazione, la radiazione non è valida e si può chiedere che venga annullata. Dovresti chiedere al PRA di consultare la pratica della vespa per vedere se c'è la ricevuta di ritorno e, se c'è, da chi è stata firmata.

Ciao, Gino

Inviato

dove li ha inviati non lo so... mia nonna anzi all inizio era convinta che i documenti fossero nella vespa..poi ha ricordato è mi ha detto quanto scritto...mio zio non sta dove abito io..quindi..

Cmq mio nonno è venuto a mancara prima del 96 quindi se non sbaglio come hai scritto tu il ricorso se lo deve fare l intestatario mi pare impossibile a questo punto la cosa...

"Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto lÔÇÖavviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dellÔÇÖACI.

Ma in ogni caso..supponendo che il libretto sia stato consegnato al pra si potrebbe riprendere!? e se non è possibile riprenderlo (come sicuramente sarà) potrei azzardare una denuncia di smarrimento visto e considerato che materialmente nessuno della mia famiglia ha consegnato personalmente i documenti?!

Inviato
dove li ha inviati non lo so... mia nonna anzi all inizio era convinta che i documenti fossero nella vespa..poi ha ricordato è mi ha detto quanto scritto...mio zio non sta dove abito io..quindi..

Cmq mio nonno è venuto a mancara prima del 96 quindi se non sbaglio come hai scritto tu il ricorso se lo deve fare l intestatario mi pare impossibile a questo punto la cosa...

"Ricordate che, in caso di veicolo radiato dopo il 1992, se siete il proprietario intestatario, potete fare opposizione alla radiazione se non avete mai ricevuto lÔÇÖavviso del procedimento di radiazione in atto tramite raccomandata da parte dellÔÇÖACI.

Ma in ogni caso..supponendo che il libretto sia stato consegnato al pra si potrebbe riprendere!? e se non è possibile riprenderlo (come sicuramente sarà) potrei azzardare una denuncia di smarrimento visto e considerato che materialmente nessuno della mia famiglia ha consegnato personalmente i documenti?!

Il ricorso può farlo tua nonna, visto che, a meno di testamento che indichi diversamente, ha ereditato i 2/3 delle proprietà del defunto marito.

Prima di fare qualunque denuncia di smarrimento, sarà bene sentire quelli dell'agenzia per capire quando e a chi hanno speditoo i documenti (e perchè!!!).

Ciao, Gino

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...