Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato
Non è possibile che sia stata radiata d'ufficio nel 1975, perchè la radiazione d'ufficio è stata introdotta solo nel 1982 ed è entrata in funzione non prima del 1986.

Conosci il numero di targa ed hai fatto una visura al PRA? Se sì, cosa dice esattamente la visura?

Comunque, puoi reimmatricolarla, la procedura la trovi al primo post di questo topic, che devi leggere attentamente: http://www.vespaonline.com/burocrazia/vespe-incartamenti/1679-reimmatricolazione-vespa-demolita-o-di-origine-sconosciuta.html

Ciao e benvenuto, Gino

Ciao Gino, non so esattamente quand'è stat radiata, ho detto nel '75 perchè è da circa quell'anno che è ferma..comunque per la visura sto aspettando..dovrei chiamare domani sera..

Per ora grazie mille, vi terrò informati! _smile_

 
Inviato
Il primo post viene aggiornato continuamente, l'ultimo aggiornamento è dell'aprile 2014, quindi è attualissimo.

Ti consiglio di fare quanto prima una visura al PRA col numero di targa per verificare lo stato amministrativo della vespa.

Ciao, Gino

Salve a tutti, vi aggiorno;

Ho fatto la visura al PRA e la vespa NON risulta radiata d'ufficio.

la vespa risulta intestata al primo proprietario. L'impiegata dell'Aci mi ha detto che l'unica soluzione è rintracciare il vecchio proprietario e fare un passaggio di proprietà ( impossibile per me). Ho chiesto delle informazioni ad un'agenzia disbrigo pratiche e mi hanno consigliato di fare la denuncia di smarrimento del foglio complementare e poi procedere con l'art 2688.

Secondo voi mi hanno consigliato bene?

Grazie, Salvatore.

Inviato
Salve a tutti, vi aggiorno;

Ho fatto la visura al PRA e la vespa NON risulta radiata d'ufficio.

la vespa risulta intestata al primo proprietario. L'impiegata dell'Aci mi ha detto che l'unica soluzione è rintracciare il vecchio proprietario e fare un passaggio di proprietà ( impossibile per me). Ho chiesto delle informazioni ad un'agenzia disbrigo pratiche e mi hanno consigliato di fare la denuncia di smarrimento del foglio complementare e poi procedere con l'art 2688.

Secondo voi mi hanno consigliato bene?

Grazie, Salvatore.

In agenzia ti hanno detto una cavolata, in assenza del documento di proprietà non è possibile procedere all'atto di vendita tramite art. 2688.

L'unica maniera per potersi intestare la vespa è rintracciare l'intestatario o i suoi eredi diretti. Questi deve fare denuncia di smarrimento del foglio complementare e quindi la richiesta del duplicato al PRA con la contestuale vendita a te.

Altrimenti devi attivare la procedura per intestartela per usucapione, ma devi chiedere ad un avvocato.

Ciao, Gino

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Ciao,

Complimenti per la preparazione, necessito anche io di consulenza!!!

Ho una sprint veloce completa di targa, libretto e foglio complementare radiata d'ufficio.

Se riesco ad iscrivere la vespa in un pra diverso da quello del mio comune di residenza (per mia comodità), riesco a fare la prima revisione nella motorizzazione del mio comune di residenza, non avendo altre possibilità per aggiornare l'archivio informatico?

Mi spiego, sono residente a Udine, iscrizione tramite pra di Roma (che mi rilascia nuovo Cdp e adesivo con la nuova intestazione a mio nome) e revisione in motorizzazione a Udine

Grazie mille in anticipo

Marco

Inviato
Ciao,

Complimenti per la preparazione, necessito anche io di consulenza!!!

Ho una sprint veloce completa di targa, libretto e foglio complementare radiata d'ufficio.

Se riesco ad iscrivere la vespa in un pra diverso da quello del mio comune di residenza (per mia comodità), riesco a fare la prima revisione nella motorizzazione del mio comune di residenza, non avendo altre possibilità per aggiornare l'archivio informatico?

Mi spiego, sono residente a Udine, iscrizione tramite pra di Roma (che mi rilascia nuovo Cdp e adesivo con la nuova intestazione a mio nome) e revisione in motorizzazione a Udine

Grazie mille in anticipo

Marco

Il decreto ministeriale e la circolare esplicativa parlano del ÔÇ£competente UMCÔÇØ, cioè della sede di motorizzazione di residenza del richiedente o di quella in cui ricade l'ultimo meccanico che ha certificato i lavori fatti. Ma, se il veicolo è stato già immesso nel database, non credo ci siano problemi a fare la revisione presso una sede diversa, comunque, è sempre meglio chiedere prima!

Ciao, Gino

  • 7 mesi dopo...
Inviato

ciao a tutti,

premetto che ho letto tutto ma di burocrazia capisco poco. Ho 2 domande peraltro forse banali.

1) vespa VNB radiata d'ufficio come da visura, possiedo targa, no documenti, no atto di vendita di lecita provenienza, mi può essere fatto da chiunque?

2) la vespa può essere un conservato se tutta originale? Mi spiego se funzionante in toto, ma solo presente un pò di ruggine e verniciatura da rivedere si può iscrivere ASI o FMI o dev'essere impeccabile?

grazie

kri

Inviato
ciao a tutti,

premetto che ho letto tutto ma di burocrazia capisco poco. Ho 2 domande peraltro forse banali.

1) vespa VNB radiata d'ufficio come da visura, possiedo targa, no documenti, no atto di vendita di lecita provenienza, mi può essere fatto da chiunque?

Sì, può essere fatto un atto di vendita fittizio, con un amico o un parente.

2) la vespa può essere un conservato se tutta originale? Mi spiego se funzionante in toto, ma solo presente un pò di ruggine e verniciatura da rivedere si può iscrivere ASI o FMI o dev'essere impeccabile?

No, se ha tracce di ruggine molto difficilmente sarà accettata dai registri storici di FMI o ASI. Ma puoi tentare un "restauro conservativo", intervenendo solo dove serve, anche se ti consiglio di fare numerose fotografie e di consultare prima uno degli esaminatori.

grazie

kri

Ciao, Gino

Inviato

Grazie per il chiarimento, molto gentile.

Un'ultima cosa l'atto fittizio va eseguito in comune o basta semplicemente una scrittura privata, come da tuo modello e semplicemente firmata da acquirente-venditore

Ho visto diverse opinioni contrastanti, tra le quali l'entrata in scena del notaio.

ÔÇï

Inviato

La scrittura privata dev'essere in bollo da 16 euro e con firma del venditore autenticata (in comune o presso uno STA privato), com'è specificato nella procedura descritta nel primo post.

Ciao, Gino

  • 5 settimane dopo...
Inviato

Ciao Gino,

complimenti per tutto quello che fai per noi vespisti!

Vorrei acquistare una vespa ante 1960 radiata d'ufficio, con targa libretto, cdp e certificato FMI.

Se l'attuale proprietario non intestatario mi firma al PRA l'atto di vendita in bollo, sono al riparo da eventuali richieste di eredi del vecchio intestatario?

Cosa potrebbe accadere?

Grazie

P.S.

Nella tua procedura non viene menzionato l'intervento della polizia per la verifica sul numero di telaio. Mi confermi che non è necessario?

Inviato
Ciao Gino,

complimenti per tutto quello che fai per noi vespisti!

Vorrei acquistare una vespa ante 1960 radiata d'ufficio, con targa libretto, cdp e certificato FMI.

Se l'attuale proprietario non intestatario mi firma al PRA l'atto di vendita in bollo, sono al riparo da eventuali richieste di eredi del vecchio intestatario?

Cosa potrebbe accadere?

Grazie

P.S.

Nella tua procedura non viene menzionato l'intervento della polizia per la verifica sul numero di telaio. Mi confermi che non è necessario?

Sì, la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata trasferisce a lui eventuali richieste di eredi che, comunque, dovrebbero dimostrare come mai non erano fisicamente in possesso della vespa. Inoltre, passati 3 anni dall'intestazione del veicolo a te, nessuno può accampare più alcun diritto.

La polizia interviene alla verifica della punzonatura solo in caso il veicolo sia di origine sconosciuta o in presenza di qualche anomalia riscontrata al momento del collaudo.

Ti rammento che i veicoli anteriori al 1960 devono fare il collaudo presso un CPA, come descritto nella procedura, quindi informati bene presso il CPA di competenza.

Ciao, Gino

Inviato
Sì, la scrittura privata di vendita in bollo con firma del venditore autenticata trasferisce a lui eventuali richieste di eredi che, comunque, dovrebbero dimostrare come mai non erano fisicamente in possesso della vespa. Inoltre, passati 3 anni dall'intestazione del veicolo a te, nessuno può accampare più alcun diritto.

La polizia interviene alla verifica della punzonatura solo in caso il veicolo sia di origine sconosciuta o in presenza di qualche anomalia riscontrata al momento del collaudo.

Ti rammento che i veicoli anteriori al 1960 devono fare il collaudo presso un CPA, come descritto nella procedura, quindi informati bene presso il CPA di competenza.

Ciao, Gino

Grazie Gino

Ti farò sapere gli sviluppi.

Marco

  • 2 mesi dopo...
Inviato

Buon giorno Gino.

Sto per acquistare una vespa 150 Gl del 64 con solo targa (sua!!!). Ho già fatto fare una visura e risulta radiata d'ufficio ( cancellazione d'ufficio ex d.l. 30/12/1982 n 953 conv. L. 28/02/1983 n 53 e succ. mod) e tramite FDO non risulta essere rubata quindi dovrei essere tranquillo ed il possessore non intestatario non h problemi a firmare l'atto di vendita.

Ora mi chiedevo per l'atto di vendita: è meglio una scrittura privata come da modello indicato nel tuo post o è preferibile usare il mod np2b (che mi sembra non sia più valido) o il mod np2c? Ho provato a leggere tutti i post ma non ho letto nulla al riguardo

Grazie in anticipo

Timmy

Inviato

Io ho avuto la stessa esperienza e ho usato il modulo ACI compilato con i dati del venditore e miei. Sono andato all'anagrafe del mio comune e ho fatto l'atto. Una cosa molto semplice, poi devi fare la denuncia di smarrimento del libretto ai carabinieri. Per rimetterla in strada devi fare l'iscrizione a un registro storico, ottenuto quella devi andare all'ACI fare la reiscrizione al PRA e in fine fare il collaudo alla motorizzazione.

Inviato
Io ho avuto la stessa esperienza e ho usato il modulo ACI compilato con i dati del venditore e miei. Sono andato all'anagrafe del mio comune e ho fatto l'atto. Una cosa molto semplice, poi devi fare la denuncia di smarrimento del libretto ai carabinieri. Per rimetterla in strada devi fare l'iscrizione a un registro storico, ottenuto quella devi andare all'ACI fare la reiscrizione al PRA e in fine fare il collaudo alla motorizzazione.

quale modello ACI hai utilizzato? np2b o np2c?....devo anche fare io, successivamente all'acquisto, la denuncia di smarrimento di tutti i documenti (libretto e cdp)?....mi era sfuggito questo particolare :)

Inviato

rimane la questione se il np2b sia ancora valido o meno e qui aspetto notizia. Non mi va di fare 800km tra andata e ritorno e sbagliare modulo ( è vero che poi posso rifare tutto con un amico ma preferirei la firma del vero possessore).

Inviato
rimane la questione se il np2b sia ancora valido o meno e qui aspetto notizia. Non mi va di fare 800km tra andata e ritorno e sbagliare modulo ( è vero che poi posso rifare tutto con un amico ma preferirei la firma del vero possessore).

Naturalmente la firma dev'essere del vero venditore, altrimenti non avrai nessuna garanzia in caso di problemi!

Il mod. NP-2B è ancora valido e lo puoi chiedere in quelunque PRA o STA ma, nel caso, puoi usare tranquillamente il facsimile che c'è nel primo post o il facsimile che utilizzano nel posto dove farete autenticare la firma.

Ciao, Gino

Inviato
grazie della risposta....ho anche trovato il modulo np2b online...se dovesse servire fatemi sapere come condividerlo.

Saluti

Basta che metti qui il link per scaricarlo. :wink:

Ciao, Gino

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Incredibile......al comune di Parma non accettano il modello NP-2B.....non ho potuto far firmare il venditore perchè "loro non hanno quella delega"......branco di incompetenti. Ho provato anche a mostrargli anche la scrittura privata di vendita sempre per certificazione firma ma niente......non ci volevano sentire

Comunque la vespa l'ho presa e me la sono portata a Roma (è radiata)....farò tutto con i bravi, disponibili e attenti messi comunali locali...

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...