TruLLalleRo Inviato 5 Luglio 2006 Segnala Inviato 5 Luglio 2006 (modificato) .. .Sto per acquistare ,dopo numerose ricerche, un altro motore di una Vespa 180 rally....Io lo vorrei smontare completamente e ripiazzare di sana pianta sui miei carter ,che riportano gli stessi numeri seriali del telaio, per non alterare l'originalita' e la particolarita' del mezzo. Ora: per fare lo "scambio di carter" , oltre ad avere le classiche chiavi, ho bisogno di particolari utensili tipo estrattori, ecc? Vorrei revisionare e accertarmi dell'affidabilita' di tutto il blocco....ma è la prima volta che lavoro su di un motore Vespa e per di piu' maggiore di 50cc.....Mi dareste una mano per sapere cosa è d'obbligo controllare o eventualmente cambiare per garantire l'affidabilita' del motore? Secondo voi è un lavoro fattibile o impensabile? Modificato 14 Giugno 2010 da laclinica1 Cita
Ospite Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Ci vuole solo l'estrattore della frizione e ovviamente le classiche chiavi Stai dicendo che il numero di telaio coincide con il numero del motore? Non parlo della sigla VSD ma del numero. E' difficilissimo trovare questa coincidenza! Cita
kiwi76 Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 è sicuramente fattibile, ma visto la tua ammissione di scarsa esperienza ti consiglierei di cimetarti prima con altri blocchi a cilidro orizzontale prima di danneggiare un motore prezioso come un 180 ciao Cita
TruLLalleRo Inviato 6 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2006 si...il numero del telaio con il numero del blocco motore è identico....e vi diro' di piu'...il mio esemplare è al di sotto di 3700....è uno dei primi esemplari del 68 ed è di colore blu.. Cita
TruLLalleRo Inviato 6 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2006 .....Chi ha gia' aperto ed eseguito un operazione come la mia ad un motore Vespa.....ha qualche consiglio da darmi?????... ..C'è qualche tecnica particolare o "rito propiziatorio" prima e durante il corso d'opera del lavoro?..........Quali sono gli organi da revisionare o da cambiare inevitabilmente per garantire l'affidabilità del propulsore? Cita
Marcocrt Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Ciao, io ti consiglierei di trovare un meccanico poco commerciale e molto appassionato almeno come supporto. Per quanto riguarda il tuo bel motore, non è così complicato, io partendo da inesperto, ho fotografato quasi ogni operazione che ho svolto per evitare di avanzare pezzi dopo il rimontaggio. Oltre alle comuni chiavi, ti devi procurare (con pochi € ) quella per la frizione, l'estrattore per il volano (solo se non hai l'anello di tenuta) e la chiave per la ghiera del mozzo ruota. I carter se il motore ha parecchi km si apriranno con poca difficoltà, (qualche colpetto con il martello di gomma), altrimenti non so che estrattore ti ci vorrà, penso che siano introvabili. Le Operazioni "canoniche" dal mio punto di vista sono queste: (premetto che quando si apre un motore si cambiano tutte le guarnizioni!). Kit guarnizioni motore Kit guarnizioni frizione ( spesso sono separate) Paraoli albero motore Cuscinetti albero motore Dischi frizione+bronzina (attenzione per aprire la frizione si deve usare un bullone la chiave apposita) rondella blocca dado frizione (si danneggia facilmente togliendola e costa circa 1€) crocera del cambio paraolio mozzo ruota Verifica usura parastrappi (è l'inranaggio del cambio accoppiato con la frizione; lo metti in morsa "senza schiacciarlo" dalla parte della ruota piccola e devi riuscire a fare torcere quella grande a mano, con una certa forza ovviamente e non devi sentire macinare). Verifica del gioco tra biella e albero motore Rettifica del cilindro e pistone nuovo Puntine nuove Condensatore nuovo Spero d'esserti stato di aiuto, prima di svitare qualsiasi cosa ti consiglieri di pulire perfettamente il motore con la benzina, lavorare in un ambiente pulito, togli l'olio motore prima di aprirlo, ed una volta aperto LUCIDA bene i carter che saranno neri e incrostati. Togli le coperture ecc. 1-frizione 2-volano e poi tutto il resto Cita
TruLLalleRo Inviato 7 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2006 ....quindi a quanto ho capito non serve una pressa o scaldare i semicarter per cambiare i cuscinetti di banco......se è cosi' è ottimo!....grassssssssieeeeeeeeeeeee ....se avete altri consigli o tecniche particolari ditemi pure!.... Cita
Marcocrt Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Assolutamente vietato scaldare i carter Cita
TruLLalleRo Inviato 8 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 8 Luglio 2006 mmmm...vedendo il lavoro che ha fatto kl01 postato su VOLenterosi......mi è venuta un po' di maretta....sigh sigh...quando iniziero' ad aprire il blocco motore per fare lo scambio di carter....potro' contare sul vostro aiuto????..... Cita
TruLLalleRo Inviato 9 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 9 Luglio 2006 ....123 visite a questo post e neanche un volenteroso?....ehehehehehhe Cita
Ospite Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 Io i carter li ho scaldati per cambiare i cuscientti, altrimenti non escono facilmente. Premetto che non ho mai messo mano a un motore come il tuo, sconosco i particolari specifici. Mi sembra che i consigli fin qui ricevuti sono buoni, tra l'altro si è fatto cenno alla ghiera del mozzo posteriore che non esiste nei modelli successivi ed è una caratteristica di motori come il tuo, credo che sia con la filettatura al contrario, quindi si dovrebbe svitare in senso orario. Per il resto che dire ... c'è chi ha estrattori per cuscinetti, per albero motore e chissà per quant'altro, si può sempre migliorare, cmq già qui ti hanno descritto gli attrezzi necessari, con questi estrattori per frizione e volano (se non c'è l'anello per estrarlo) già dovresti farcela; aggiungi tanta tanta pazienza e un pò di passione, ma questa credo che tu già l'abbia. Buon lavoro. Cita
Ospite Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 la filettatura al contrario, quindi si dovrebbe svitare in senso orario Parole sante kl101. Comunque come sei attrezzato x scaldare i carter grazie Calabrone Cita
Ospite Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 la filettatura al contrario, quindi si dovrebbe svitare in senso orario Parole sante kl101. Comunque come sei attrezzato x scaldare i carter grazie Calabronecon un cannellino con bomboletta da campeggio, piccolo leggero e comodo, oltre che funzionale, e non costa molto. Cita
Ospite Inviato 10 Luglio 2006 Segnala Inviato 10 Luglio 2006 Io invece sono attrezzato con i fornelli di casa Cita
vespamodelli Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 La Piaggio forniva ai meccanici una piastra elettrica (tipo quelle da campeggio) ad anello per scaldare intorno al foro senza sollecitare il paraolio. Cita
TruLLalleRo Inviato 11 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2006 ....Allora intuivo bene che anche per i motori vespa c'era bisogno di scaldare i carter se non si ha la pressa....io personalmente quando dovevo cambiare i cuscinetti appoggiavo per un paio di minuti i semicarter sopra un fornello portatile a gas da campeggio (dal costo di non piu' di 10 E)......Per ora Grazie a Tutti!!!!...e non esitero' nel tenervi informati!!!!....Piuttosto spero di riuscire a fare delle foto dell'avanzamento dei lavori del motore....così magari potranno essere utili ad altri "avventurieri" che come me, aprono per la prima volta un motore del genere...... Cita
Ospite Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 La Piaggio forniva ai meccanici una piastra elettrica (tipo quelle da campeggio) ad anello per scaldare intorno al foro senza sollecitare il paraolio. Allora si potrebbe usare una pistola termica, di quelle per sverniciare, dovrebbe ottenersi lo stesso risultato senza colpire i paraoli con fiamme; potrebbe essere un'alternativa. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini