bag85 Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 allora, se me date una mano anche sta volta ve offro da bere se venite a trieste.... la special e` grattata.... adesso io farei le seguenti operazione: -dare il primer epossidico -stuccare, grattare, stuccare, grattare, stuccare, grattare -fondo -verniciatura le domande sono le seguenti: 1. che tipi di vernici esistono e le differenza ( ad esempio vernice nitro che vuol dire esattamente)? 2 quale tipo di vernici posso usare per verniciarla con il compressore in garage? 3 quante mani di vernice devo dare 4 quante mani di primer graz!!!!! Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Le più comuni vernici per auto (e moto) sono 3: Base nitro Base acrilica Sintetica Ora tralasciando l'ultima, che sconsiglio, le differenze principali tra le altre 2 sono le seguenti: La vernice acrilica è bicomponente, cioè devi aggiungere un catalizzatore alla stessa per farla indurire, di conseguenza è molto più resistente (urti e benzina) della nitro. La nitro una volta data la devi necessariamente lucidare, perchè anche se usi la extralucida rimarrà sempre leggermente opaca. Per quanto riguarda la compatibilità ricorda che sopra ad un fondo o una vernice nitro puoi usare una vernice bicomponente ma non il contrario. Per le mani io solitamente do 2 mani di fondo e 2 di vernice (+ 1 di trasparente se metallizzato). Sappi cmq che tutte le Vespe (forse tranne le ultime) sono verniciate in origine con vernice nitro. Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Altra cosa, se usi la bicomponente ricorda che tutto ciò che avanzi dopo poche ore lo devi buttare perciò prepara di volta in volta lo stretto necessario per i pezzi che vuoi verniciare. Cita
bag85 Inviato 6 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 6 Luglio 2006 innanzitutto grazie e avanzi una birra se passi di qua secondo... io vorrei pitturare la special di un bel rosso lucido lucido, quindi in base a quallo che mi dici, dovrei preferire una bicomponente... giusto? la vernice lucida la si da quando? solo si colori metallizzati? solo sui colori a nitro? si puo utilizzare anche su le vernici bicomponenete? e sta bicomponenete sara formata da due barattolini che andranno mescolati assieme prima di metterli nel contenitore dell'aerografo giusto? Cita
Dart Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 Dipende da cosa vuoi fare tu, io personalmente uso sempre vernici bicomponenti, odio lucidare tutta la vespa dopo, specie gli apigoli e gli angoli, inolre, se non ci stai attento, rischi di portare via troppa vernice e dover ricominciare il lavoro, però, sappi, non è originale, e non so se in caso di omologazione ASI o FMI te la passino ugualmente. Il trasparente lo si da su tutte le vernici, è necessario sui metallizzati per farli diventare lucidi, facoltativo sui colori pastello, se vuoi una maggiore protezione, nel tempo, al colore. Solitamente i dosaggi per una vernice bicomponente sono i seguenti (cmq se usi quella leggi sulla confezione che c'è scritto) 40% catalizzatore e 30% solvente. Cita
ficmadur Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 tutto giusto, io uso e ti consiglio la bicomponente (vernice+catalizzatore da mescolare al momento dell'uso, e solo quello che serve). Non ho mai usato il lucido... comunque se vai in un colorificio ti spiegheranno tutto là (se son competenti...). Ma ditemi una cosa: ho scoperto che l'ultima mano di vernice va data molto diluita (30-40 %). Può essere? così da far stendere meglio il colore e averlo bello lucido... Cita
giorgiopauselli Inviato 6 Luglio 2006 Segnala Inviato 6 Luglio 2006 un consiglio:se usi vernici bicompo nel grage nonc deve essre niente(auto,moto e ltre cose.altrimenti diventa tutto del colore della vespa!!cio che non puoi togliere coprilo cn teli in nylon(quelli in vendita inferramenta mt4x4.stendine uno anhe sul pavimento,l acrilio una volta seccato nonsitoglie neanche ol diluente.in ultimo,usa una maschera ai carboni attiivi(la saluteprima di tutto,le vernici e diluenti se inalati sono uno scatenante dei tumori!!bye,giorgio. Cita
bag85 Inviato 7 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 7 Luglio 2006 BIRRA ANCHE A TE SE PASSI DI QUA GRAZ Cita
MarcoPau Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Lascia stare il trasparente sui colori pastello. Fatti fare un bicomponente a lucido diretto, parti sempre con le indicazioni di diluizione e catalizzazione date dal produttore, e per le ultime due mani diluisci gradualmente sempre di più, fino a dare un'infumicata leggera di praticamente diluente sporco. Cita
giorgiopauselli Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 ben detto spalla!per chi non riuscisse a reperire la nitro,si puo usare la acrilica +convertitore=nitro. Cita
MarcoPau Inviato 7 Luglio 2006 Segnala Inviato 7 Luglio 2006 Heh, ma lui ha detto volere "un bel rosso lucido lucido", non credo che abbia in mente un restauro... Per quanto riguarda le vernici nitro anch'io le ho sempre avute convertite (si chiamano nitrolux no?). Cita
SpallaCotta Inviato 8 Luglio 2006 Segnala Inviato 8 Luglio 2006 se lo vuole lucido basta una bella lucidata e cera e attenzioni......... giorgio,sempre eccezionale come al solito Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Restaurare vespa pk
Da Siverlack, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Elaborazione pk50 rush
Da Vesps, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
ET3 non parte dopo 2 anni ferma
Da Pietro_011, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Vespa102dr non cammina
Da Piaggio vespa love, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Immagini