BLASTO Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 Ciao, devo sistemare un pò di graffi e imperfezioni della vernice della vnb (devo iscricerla all'FMI poichè radiata d'ufficio). Stasera la porterò dal carrozziere, mi sistemerà le pedane (un pò di ruggine superficiale). ma per sistemare i graffi più o meno evidenti sulle pance e sulle parti più "in vista" come faccio? Mi faccio sicuramente dare un campione di colore dal carrozziere, ma poi come lo applico sulla vspa? Non è che si vede la pennellata e i segni del ritocco? Consigli consigli consigli... grazie!! Ah... VNB5 DEL 64, CERCHI ALLUMINIO O CERCHI GRIGIO AMETISTA COME LA VESPA? Grazie e ciao... Cita
TruLLalleRo Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 ...Se i graffi non sono evidentissimi e non toccano oltre il fondo potresti lucidare il tutto con pasta abrasiva e successivo poolish...OCCHIO A NON SFONDARE PERO'!!!!......se invece sono piu' profondi ,stucchi ben bene tutti i graffi, levighi per bene lo stucco e la vernice attorno con carta fine senza sfondare i bordi poi isoli con della cartagommata e del giornale attono al punto a cui hai appena fatto questo lavoro lasciando circa 3cm di spazio per lato (poi lo vedi tu quanto lasciarne di spazio...3cm è una misura forfettaria)....procedi con il fondo e sfumi il fondo via via che ti avvicini ai bordi della zona che hai isolato precedentemente con il giornale.....levighi il tutto come hai fatto per lo stucco ma qui usi una cartavetrata di grana piu' fina e procedi con la verniciatura del colore che hai gia' con la stessa tecnica con cui hai precedentemente applicato il fondo....In fine se il lavoro di finitura che hai eseguito non ti sconquinfera ancora finisci tutto e lucidi con un tampone della pasta abrasiva e in fine il poolish.... Questo è quanto!...Fai molta attenzione e metti tanta cura nello stuccaggio e nella rifinitura del fondo.....se sbagli queste operazioni o non le rifinisci bene spendi solo soldi a vuoto e alla fine non impari niente.. ..armati di tanta pazienza e vedrai che per fare il tutto in mezza giornata sei gia' in sella. Ps:...se il colore che hai è metallizzato non puoi fare le sfumature .Quindi stucchi il tutto e non isoli una mazza verniciando di sana pianta il tutto. Ci sarebbero anche altre tecniche ma questa è la migliore. .....Se non son stato chiaro, scusami e chiedimi pure cio' che non ti torna.... Cita
BLASTO Inviato 11 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2006 Cavolo, pensavo di cavarmela con solo qualche ritocco a pennelo e via... Le parti da ritoccae sono abbastanza. Non intendo fare un restauro totale, solo una sistematina per rendere più agevole l'iscrizione della vespa all'FMI. Qualche ritocco per far buona figura sulle foto, tutto qui. Sulla carrozzeria non sono mai intervenut se non per rimediare a qualche botta col martello di gomma, o per lucidare con polis e via... Cita
TruLLalleRo Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 mmmm...allora piu' che restauro vuoi fare un "Camuffo"!!......ehehehhehe.....prova cosi' allora se serve solo per le foto.... con un pennellino fai penetrare la vernice all'interno del graffio,di ogni singolo graffio....una volta secca la vernice leviga il tutto con attenzione a non sfondare con cartaabrasiva ed acqua o sapone e lucidi il tutto con pasta e poolish.... ...Ma se ti servono solo le foto non fai prima a ritoccarle con fotoshop e poi le fai stampare??????????....hehehehehe....so di gente che lo hafatto.... Cita
GiGiO Inviato 11 Luglio 2006 Segnala Inviato 11 Luglio 2006 aivoglio c'è anche gente che fai i cambi targa con vespe già restaurate Cita
BLASTO Inviato 11 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 11 Luglio 2006 Ho capito... grazie lo stesso... Cita
BLASTO Inviato 12 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2006 Ok ragazzi. Photoshop lo so usare, ma la domanda era riferita alla sistemazione della carrozzeria della vespa!!!! A parte tutto, chiedevo consigli su come far diventare "bellina" la vespotta. A computer diventerà anche bellina, ma con photoshop la vespa mantiene la ruggine.... Consigli? Ah... VNB5 DEL 64, CERCHI ALLUMINIO O CERCHI GRIGIO AMETISTA COME LA Vespa? Grazie e ciao... Cita
TruLLalleRo Inviato 12 Luglio 2006 Segnala Inviato 12 Luglio 2006 ...Per far quello dovresti fare come ti dicevo...ma mi sa che non te la caverai "con solo qualche ritocco a pennelo e via"....quello di photoshop voleva essere una "burlonata"...ehehehhehe.... Cita
BLASTO Inviato 12 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2006 eheheh lo so... Questa è la vespa, la vedi in pagina 1 del post, così ti fai un'idea... In pagina 2 vedi una "burlonata", così capisci che anche io alla fine so restaurare in qualche modo... ahahah Cita
BLASTO Inviato 12 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 12 Luglio 2006 ecco il link, scusa... http://www.vespaonline.com/MDForum-viewtopic-t-30033.htm Cita
vespamodelli Inviato 12 Luglio 2006 Segnala Inviato 12 Luglio 2006 I cerchi vanno in tinta, Solo sulle VNB6 sono color alluminio e nemmeno tutte, i primissimi esemplari hanno ancora la scritta adesiva e i cerchi in tinta. Per i ritocchi, pennello e pasta abrasiva, Se i solchi son profondi fai più passate e poi seppi con carta abrasiva bagnata, successivamente lucidi. Cita
BLASTO Inviato 13 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 13 Luglio 2006 Grazie ragazzi! penso che farò così, a pennellino... E speriam di fare un bel lavoro! Vespamodelli, sai che la mia vnb5 ha i cerchi alluminio originali? Io per non imbattermi in cazzate strane li coloro, ma sembra strano anche a me! Ciaoe grazie!! Cita
vespamodelli Inviato 14 Luglio 2006 Segnala Inviato 14 Luglio 2006 Blasto e la forcella di che colore è? 20 o 30 anni fà alla prima riverniciatura quasi tutti facevano i cerchi alluminio per "modernizzarle". Di sicuro le VNB5 li hanno in tinta, con le successive VNB6 come ti ho detto le primissime ancora in tinta e poi color alluminio. Cita
BLASTO Inviato 14 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 14 Luglio 2006 Forcella in tinta. I cerchi probabilmente li hanno montati a caso... che ne sò, infatti non capivo come facesse ad averli alluminio, compresa ruota di scorta. L'unico proprietario che l'aveva prima di me mi assicura che non sono stati nè cambiati nè verniciati. Mah, chilosà!!! Comunque li faccio in tinta e mi tolgo i dubbi... Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini