Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Io sì, anche altri so che lo utilizzano. Tempo fa avevo messo un post dal quale è scaturita una discussione molto interessante... Mi sembra si chiamasse OLIO DI COLZA SU TDI... Prova a cercare! Che macchina hai?

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
  • Risposte 54
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

Beppe Grillo in uno dei suoi blog parlava della benzina e del modo per poter far dimezzare il prezzo.. vi riporto il suo messaggio:

COME AVERE LA BENZINA A META' PREZZO!!!!!!

Anche se non hai la macchina, per favore fai circolare il messaggio

agli

amici.

Benzina a metà Prezzo....... Diamoci da fare...

Siamo venuti a sapere di un'azione comune per esercitare il nostro

potere

nei confronti delle compagnie petrolifere.

Si sente dire che la benzina aumenterà ancora fino a 1.50 euro al

litro.

UNITI possiamo far abbassare il prezzo muovendoci insieme, in modo

intelligente e solidale.

Ecco come:

La parola d'ordine è "colpire il portafoglio delle compagnie senza

lederci

da soli".

Posto che l'idea di non comprare la benzina un determinato giorno ha

fatto

ridere le compagnie (sanno benissimo che, per noi, si tratta solo di un

pieno.. differito, perchè alla fine ne abbiamo bisogno!), c'è un

sistema che

invece li farà ridere pochissimo, purchè si agisca in tanti.

I petrolieri e l'OPEC ci hanno condizionati a credere che un prezzo che

varia tra 0,95 e 1 euro al litro sia un buon prezzo, ma noi possiamo

far

loro scoprire che un prezzo ragionevole anche per loro è circa la metà.

I consumatori possono incidere moltissimo sulle politiche delle

aziende;

bisogna usare il potere che abbiamo.

La proposta è che, da qui alla fine dell'anno, non si compri più

benzina

delle due più grosse compagnie, SHELL e ESSO, che peraltro ormai

formano una

unica compagnia.

Se non venderanno più benzina, saranno obbligate a calare i prezzi.

Se queste due compagnie calano i prezzi, le altre dovranno per forza

adeguarsi.

Per farcela, però dobbiamo essere milioni di non clienti di Esso e

Shell, in

tutto il mondo.

Questo messaggio, proveniente dalla Francia, è stato inviato a una

trentina

di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo trasmette

a...diciamo una decina di amici, siamo a trecento.

Se questi fanno altrettanto, siamo a 3000, e così via.

Di questo passo, quando questo messaggio sarà arrivato alla...

settima "generazione", avremo raggiunto e informato trenta milioni di

consumatori!

Inviate dunque questo messaggio a dieci persone, chiedendo loro di fare

altrettanto.

Se tutti sono abbastanza veloci nell'agire, potremmo sensibilizzare

circa

300 milioni di persone in otto giorni !

E' certo che, ad agire così, non abbiamo niente da perdere, non vi

pare?

Lasciate stare per per un po'i bollini e i regali e le baggianate che

ci

vincolano a queste compagnie.

Coraggio diamoci da fare !

Inviato

per DebePX: quella storia è un aBUFALA che gira da anni, potrai avere conferma qui: http://www.attivissimo.net/antibufala/caro_benzina/caro_benzina.htm

quindi non facciamo anche bastonare dai ciarlatani!

Il solo mezzo per risparmiare sulla benzina è andare a piedi!

Io non fumo, ma anche alcool e Tabacchi hanno avuto forti aumenti e sono soggetti a continui aumenti di tasse! (per me fanno bene) ma non è giustoo perchè chi ormai ne è dipendente stringerà i denti e le comprerà lo stesso quotidianamente! Se ti mettessero una tassa sull'aspirapolvere, non cicaverebbero proprio un bel nulla!

Altra cosa scandalosa è la tassa SiAE sui CD/DVD vergini (ecco perchè tanto noi li compriamo su internet) e poi seocndo voi è noprmale che se io faccio un pezzo di autostrada per es. TA-BA debba pagare una percentuale in + per i lavori che stanno facendo sulla variante del Valico? E dato che questi lavori si dilungano di anno in anno, per quanto dovrò pagare il sovrapprezzo? E l'autostrade è un privato! Vedi anche il Telepass....devo pagare per averlo e faccio un piacere alla società Autostrade che può avere meno personale e uno scorrimento veloce a spese nostre! Queste notizie e altre anche + interessanti si possono trovare in rete sul sito di Report! Viva l'Italia!

Inviato
Vedi anche il Telepass....devo pagare per averlo e faccio un piacere alla società Autostrade che può avere meno personale e uno scorrimento veloce a spese nostre!

concordo sul resto ma qui forse oltre a quello che menzionavi tu occorre ricordare il tempo e il combustibile perso in coda per il casello.. ora non so dalle tue parti, ma in tangenziale la mattina (a Napoli si paga) c'è una fila mica da poco.. forse se tutti avessero il telepass su certe tratte che faccio ci sarebbe meno traffico e meno smog, tant'è che avendolo già per l'auto (che non uso mai) ho fatto la richiesta e lo uso sulla Cosa. è vero che loro guadagnano in congestione della rete, ma io ne guadagno in tempo e benzina consumata in coda (anche se per la verità a volte mi imbucavo un pò saltando parte della fila ma a volte giustamente chi aspettava da un pò si in@@@@a a dovere). quanto alla riduzione del personale invece di certo non è una bella cosa, ma non è solo colpa del telepass visto che cmq anche le casse automatiche sono in netto aumento e diffusione e in alcuni caselli delle mie parti il sabato sera non trovi più un casellante, solo cassa auto e telepass...

Inviato
Se ti mettessero una tassa sull'aspirapolvere, non cicaverebbero proprio un bel nulla!

E L'IVA che tutti noi paghiamo su ogni cosa che acquistiamo? vi rendete conto che noi paghiamo tasse sulle tasse? un esempio? l'iva sul prezzo della benzina è calcolata non sul costo del puro carburante ma, sul costo carburante+accisa assurdo vero? le tasse sulle tasse... FDP!!!! Tutti Quanti!!!!

Inviato
bisognerebbe fare una vespa a gpl!qualcuno lo ha fatto?
non mi risulta; però c'è il problema del serbatoio, deve essere posto sottosella, e nella vespa non c'è posto.

Qualche tempo fa carezzavo l'idea di realizzarlo su una Cosa 2 125, ma per adesso l'ho soltanto cominciata a smontare per ripararla.

Inviato
bisognerebbe fare una Vespa a gpl!qualcuno lo ha fatto?
non mi risulta; però c'è il problema del serbatoio, deve essere posto sottosella, e nella Vespa non c'è posto.

Qualche tempo fa carezzavo l'idea di realizzarlo su una Cosa 2 125, ma per adesso l'ho soltanto cominciata a smontare per ripararla.

Kl01 , secondo te ammesso che un toroidale ci stia sotto la sella, considerando quanto "taglia" la parte posteriore del vano, da quanti litri sarebbe? c'è una ditta dell'Emilia che produce serbatoi e kit per convertire scooter, prima o poi chiederò se hanno qualcosa per la Cosa (poca ironia please :-) ) anche e soprattutto in chiave blocchi traffico per inquinamento. non che ora abbia problemi fortunatamente, però se è vero che prima o poi bloccheranno tutti i no cat forse è ora di porsi il problema.

ciao

Inviato
bisognerebbe fare una Vespa a gpl!qualcuno lo ha fatto?
non mi risulta; però c'è il problema del serbatoio, deve essere posto sottosella, e nella Vespa non c'è posto.

Qualche tempo fa carezzavo l'idea di realizzarlo su una Cosa 2 125, ma per adesso l'ho soltanto cominciata a smontare per ripararla.

Kl01 , secondo te ammesso che un toroidale ci stia sotto la sella, considerando quanto "taglia" la parte posteriore del vano, da quanti litri sarebbe? c'è una ditta dell'Emilia che produce serbatoi e kit per convertire scooter, prima o poi chiederò se hanno qualcosa per la Cosa (poca ironia please :-) ) anche e soprattutto in chiave blocchi traffico per inquinamento. non che ora abbia problemi fortunatamente, però se è vero che prima o poi bloccheranno tutti i no cat forse è ora di porsi il problema.

ciao

Ciao Tormento,

non pensavo a un toroidale ma a un serbatoietto cilindrico da 3 oppure 5 lt, anni fa ne avevo visto uno messo dentro il bauletto di un exagon 250.

E' poco più di una mia fantasia, ma forse col tempo la realizzerò, e a quel punto ti darò notizie più precise.

Cmq visto che - SE NON RICORDO MALE - l'impianto GPL si può fare soltanto su motocicli con potenza max 15 KW e con cilindrata bassa (125 o 250?), credo che le ditte specializzate realizzeranno - se non esiste già - un serbatoietto per le varie ET4, e quindi questo dovrebbe andare anche sulla Cosa.

Ripeto che sono poco più che chiacchere, non mi sono posto il problema in modo concreto.

Inviato

vado un pò ot sui diesel: ma il biodiesel o l'olio di colza si puo mettere su un motore turbodiesel?

So che se è common rail può avere dei problemi. Se è motore di vecchia generazione vai tranquillo!

Inviato
Al benzinaio andava uno 0,...% e per anni ci anno raccontato che il prezzo sarebbe sceso chiudendo i piccoli distributori, cioè togliendo il lavoro a qualcuno... ma andate a cag...!! Per fortuna la Vespa è sempre stata parca nei consumi.

Si questo ce lo raccontano i Moratti e i Garrone che tanto continuano a riempirsi il portafolgio...

Inviato

io propongo la vespa a idrogeno! è una fantasia, ma se in germania hanno fatto degli autobus di linea a idrogeno . . . . mi volglio informare . . . .

amo l'italia, . . . ma ho girato molto all'estero, e i confronti saltano all'occhio . . . . su tante cose siamo come il terzo mondo . . . . (è meglio che non continuo)

Inviato

Un altro problema x la conversione a gpl è che la vespa è raffreddata ad aria. Di solito si sfrutta il calore del liquido di raffreddamento del motore per evitare che il gpl congeli quando da liquido diventa gassoso prima di essere bruciato....

Ciao

Inviato

Tempo fa Quattroruote ha fatto un test facendo girare (su una pista per legalità) un common rail con olio di colza... risultato dopo 7000 km il motore era a pezzi a causa delle condizioni dell'olio di lubrificazione, che si era degradato in modo impressionante... c'erano anche delle foto, tutti i passaggi dell'olio erano intasati, e anche le fasce elastiche restavano incollate togliendo i pistoni!! In proporzione l'impianto di iniezione era ancora la cosa in condizioni meno gravi...

Inviato
Tempo fa Quattroruote ha fatto un test facendo girare (su una pista per legalità) un common rail con olio di colza... risultato dopo 7000 km il motore era a pezzi a causa delle condizioni dell'olio di lubrificazione, che si era degradato in modo impressionante... c'erano anche delle foto, tutti i passaggi dell'olio erano intasati, e anche le fasce elastiche restavano incollate togliendo i pistoni!! In proporzione l'impianto di iniezione era ancora la cosa in condizioni meno gravi...

era una Punto II bis con 1.3 Multijet. il motore andava ancora,i km erano poco + di 8000 , la turbina era andata perchè i residui della colza avevano contaminato l'olio al punto da intesare i condotti di passaggio nelle bronzine della girante fino a farle fondere con conseguente rottura del turbo. su quella prova restano però i dubbi legati agli eventuali interessi di un giornale che vive anche coi soldi delle pubblicità dei petrolieri, anche se in Italia dopo gli ultimi casini se cominci a pensar male fai le valigie e non torni più ... :-)

Inviato

CHE TE RIDI?

CHE PER FARE LA MODIFICA DEL SECOLO ALL'OLIO DI COLZA SUL CARDAIA HAI SPUTTANATO IL MOTORE!

non distorcere la realtà come il tuo solito! Verbena te le farà pagare tutte sullo Stelvio!!!!!

io non distorgo niente!

nel tuo avatar sei lì con un bel sorriso all'in sù e stai x tagliare la vol torta.

ora, è il tuo sorriso ad essere distorto in una smorfia di dolore a causa dell'operazione che il tuo meccanico t'ha fatto all'emorroidi!

se solo quella volta ti fossi ricorda di sfiatare il sistema di raffeddamento del cardaia!!!! adesso avresti un cilindro in +!!

Inviato

Altra cosa schifosa è che in teoria chi più guadagna più contribuisce in termini di tasse mentre la benz colpisce tutti in egual misura.

Questo vale per qualunque tassa sul consumo ed è un vero problema, ma non vale per l'accisa sui carburanti che non è una normale tassa pensata per produrre gettito, ma una misura con cui si cerca di far pagare a chi utilizza il carburante almeno una parte dei costi che egli inevitabilmente genera per la collettività (inquinamento dell' aria e acustico, usura delle strade, morti e feriti per incidenti etc...).

Inoltre il fatto di dover pagare per i costi collettivi associati al consumo di carburante genera un' incentivo a ridurli, come è infatti avvenuto (i consumi medi delle automobili vendute in europa sono inferiori che in america, dove l'accisa non c'è). In generale l'esistenza di un'accisa è una buona cosa, se venisse ridotta e sostituita da semplici tasse sul consumo non sarebbe affatto bene perchè verrebbero meno gli effetti positivi di cui sopra.

Poi tanto per chiarire pagare dodici euro un pieno scoccia anche a me, ma onestamente prendersela col governo, di qualunque segno politico, mi ricorda un po' il solito "piove governo ladro".

Inviato

ma non vale per l'accisa sui carburanti che non è una normale tassa pensata per produrre gettito, ma una misura con cui si cerca di far pagare a chi utilizza il carburante almeno una parte dei costi che egli inevitabilmente genera per la collettività (inquinamento dell' aria e acustico, usura delle strade, morti e feriti per incidenti etc...).

Questa è la teoria. La pratica è ben altra. Posto che la Vespa la teniamo perchè ci piace a tutti. Quanti di noi sarebbero in condizione di rinunziare al possesso di un auto? Il sistema di trasporto pubblico nelle nostre città è probabilmente il peggiore d'Europa. Vi siete mai chiesti come mai il nostro paese, membro del G8, abbia una rete di metropolitane che, sommando quella di tutte le città d'Italia, resta largamente inferiore a quella della sola Madrid? Perchè appurata questa necessità si continuano a costruire quartieri sterminati di condomini senza mai provvedere un trasporto pubblico su rotaia? A mio parere la risposta è semplice: se ci fosse una rete di metropolitana e ferrovia pari a quelle degli altri paesi europei molta gente finirebbe per usarla e quindi non pagherebbe più le tasse sul carburante che ora è COSTRETTA a bruciare per recarsi ogni giorno al lavoro a passo di lumaca. Magari in tanti rinunzierebbero a tenere un auto e non pagherebbero più BOLLO, immatricolazione, pratiche varie, assicurazione, revisioni, bollini, passaggi di proprietà. Pensateci e trovate una risposta divers a questa domanda: Perchè siamo tra gli otto paesi più industrializzati del mondo ed abbiamo una rete di metropolitane inferiore a qualunque altro paese moderno?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...