Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Sono tornato alle origini: dopo circa un anno e mezzo e 10.000 km ho rimontato sulla mia vespa il motore originale, un 150 kat euro 1, con carburazione rivista e padellino Piaggio originale non kat.

Sono rimasto sconcertato per i rapporti corti, il motore che non ha quella grinta a cui mi ero abituato, ma ho apprezzato la (quasi) totale assenza di vibrazioni (il portapacchi non fa più rumore perchè non vibra) e il motore onesto; tanto in uso cittadino va bene così, e spero che dia risultati anche sul fronte dei consumi, ero stufo di mettere 8 euro di benzina ogni due giorni, ormai un pieno quando sono a secco lo pago 10 euro, e la faccenda si fa pesante.

Per memoria mia ricordo che i 10.000 km sono stati percorsi per 2/3 con il motore 225 Pinasco (quello che faceva 130 km/h) da me assemblato, e il restante 1/3 con un motore 200 Piaggio elestart da 12 hp, anche questo assemblato da me.

Ho cambiato la leva frizione, ormai era prossima alla rottura perchè ovalizzata (colpa della frizione Malossi del 225), e la freccia posteriore dx perchè il cavalletto di emergenza Cuppini me l'ha spaccata, avevo perso il portalampada.

Mi sono accorto che il motore, privato della marmitta, ruota in basso senza problemi, cosa che non era possibile nel vecchio PX, forse il telaio degli elestart lo consente, infatti è modificato rispetto al vecchio tipo no elestart; meglio così, sarà più facile cambiare cilindro e pistone in caso di bisogno.

Inoltre devo dire che temevo un pò il soffietto del carburatore, di solito è ostico a entrare nella scatola carburatore, ma devo dire che sfruttando l'ammortizzatore staccato il motore sale di un pò, comprime il soffietto, ed aiutandomi con un dito da dentro il carburatore in quattro e quattr'otto è andato a posto, senza staccare il carburo ... anche questa è stata una bella sorpresa, di solito staccavo la scatola carburo per collegare il soffietto e poi rimontavo il tutto, adesso è stato lavoro risparmiato.

Non so quanto resisterò col motore normale, per adesso provo a reggere ... ma sarà dura!

Pensavo di avere smesso di mettere mano alla vespa, ed ecco invece il ritorno di fiamma in un afoso sabato di luglio.

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Scusami ma quando fai queste operazioni di cambio motore la Vespa su cosa la poggi? Hai il carrello sollevatore? Lo chiedo perchè dovrei fare dei lavori sul motore e per ruotarlo verso il basso in modo da accedere comodamente a GT e frizione dovrei poggiarla su qualcosa tipo una grossa cassa. Tu cosa usi?

Inviato

puoi usare una cassetta della frutta o delle bibite in plastica (quelle più grandi,alte e resistenti) oppure un cavalletto in legno, o meglio ancora un crick idrulico di quelli in offerta a 15 euro.. togli il parafanghino posteriore (giusto per sicurezza, non dovrebbe cedere) e lo metti lì sotto e via... col crick ti risparmi pure la fatica di sollevare il telaio da terra..

cmq capisco la tua scelta, Kl01, sono in bolletta tremenda, per fortuna (o meglio sfortuna) ultimamente sto meno in giro e più alla scrivania, ma ieri tornando da un giretto domenicale in compagnia mi crucciavo poichè in riserva e trovavo solo self service, ovviamente non avevo 5 euro e mi seccava lasciali lì, a ora di pranzo nemmeno un cane a cui chiedere di cambiare, alal fine mi fermo per evitare di restare a piedi sotto il sole e sorpresa.. 1.444 euro al litro !!!!!! alla faccia del servizio self service 24 ore su 24... morale della favola, riempendo fino all'orlo ci sono andati tutti i 10 euro, ma è stata una magra consolazione. rimpiango di non abitare vicino a qualche confine per liberarmi dell'accisa regionale, quei 3 cents in meno al litro farebbero comodo.

Inviato
Scusami ma quando fai queste operazioni di cambio motore la Vespa su cosa la poggi? Hai il carrello sollevatore? Lo chiedo perchè dovrei fare dei lavori sul motore e per ruotarlo verso il basso in modo da accedere comodamente a GT e frizione dovrei poggiarla su qualcosa tipo una grossa cassa. Tu cosa usi?

Ho un sollevatore, ho comprato lo stesso che ha Horusbird, l'idea l'ho presa da lui quando ne ha parlato in un post, e dopo 4 mesi me lo sono comprato anche io.

Cmq proprio il cambio motore non lo faccio sul sollevatore, portare a livello 35 kg (+ o -) di motore non è proprio una faccenda semplice; di solito metto la vespa per terra sul fianco sx e tolgo il motore, nella stessa posizione inserisco l'altro motore. In questa posizione sono accessibili anche il cavo frizione, freno posteriore, e il selettore cambio, anzi proprio per il cambio è meglio mettere la vespa in questa posizione, altrimenti eventuale olio cade da dentro i carter dall'attacco del preselettore.

Per la frizione andrebbe bene il sollevatore idraulico, cmq anche la soluzione della cassetta sotto la pedana è tutt'altro che male, e costa molto meno di un sollevatore.

Inviato

Grazie Kl01! Io per sdraiarla a terra uso un tappeto di gomme vecchie. Riesci a sfilare e rimettere il motore da solo senza aiuto di un altra persona in questo modo? Dovendo revisionare GT e frizione trovi sia infine più comodo sfilare il motore e portarselo su di un tavolo? Ricapitolando disconnessione di tutti i cavi e dell'impianto elettrico, via ruota e marmitta, si sfila il perno dell' ammortizzatore e poi il pernone del motore. Da ragazzo l'ho fatto tante volte sulle small ma farlo sul vespone, per motivi di peso ed ingombro mi sempre spaventato un pò.

Inviato

no, come ti scrivevo per la frizione non c'è bisogno di scendere il motore, basta sganciare l'ammortizzatore dopo aver tolto la marmitta e mettendo la vespa su una cassetta (come scriveva Tormanto) il blocco ruota verso il basso e ci puoi lavorare benissimo.

Oppure, meglio ancora, se il tuo problema è soltanto la frizione, togli i cofani laterali, la ruota di scorta e la batteria, e corica la vespa sul fianco dx, smonti il mozzo posteriore e così hai accesso libero al coperchio frizione, è il metodo più rapido.

E se vuoi puoi provare a smontare la ruota posteriore senza togliere il mozzo, sarà meno agevole ma dovresti farcela lo stesso; se cominci a staccare cavi e a scendere il motore dal telaio impieghi un sacco di tempo in più.

Inviato

E se vuoi puoi provare a smontare la ruota posteriore senza togliere il mozzo, sarà meno agevole ma dovresti farcela lo stesso; se cominci a staccare cavi e a scendere il motore dal telaio impieghi un sacco di tempo in più.

sulla Cosa con spazi risicati ma ce la si fa senza togliere il mozzo, credo anche sul px anche se indubbiamente armeggiando con le chiavi rompe un pò il mozzo. mi raccomando la batteria se no cade l'acido e succede un macello..

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...