Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Ho comprato una gomma nuova per il px ma prima di montarla devo togliere quella vecchia. Ieri ho trascorso almeno un ora a cercare di scollarla ma sono riuscito a staccare solo metà cerchione (il lato meno profondo) pur usando una morsa. L'altra metà non ne vuol sapere, ho provato in tutti i modi ma non viene via, c'è qualche trucco che non so?

Questa notte ho sognato che tiravo e tiravo la maledetta gomma...per favore datemi una mano!

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

Spruzza dello Svitol tutto intorno tra il cerchio e la gomma, lascia agire una decina di minuti, poi comincia a far leva come già facevi, io ho risolto così.

Inviato

C'è un sistema oltremodo efficace: infila un cric (quello della macchina, per intenderci) tra la gomma e il cerchio e voilà! Occhio che non ti slati il cerchio in faccia magari fatti aiutare!

Inviato

se hai una morsa metti la gomma in morsa, senza pinzare il cerchio, e serra la gomma molto bene.

poi pieghi avanti e indietro e i semicerchi si sfilano subito

a dimenticavo devi togliere i dadi dei due semicerchi!

Inviato

Con la morsa ci avevo provato, ma ero riuscito a staccare solo una "metà" del cerchio, l'altra a quel punto non si riusciva più a staccarla neanche con la morsa. Ho provato in seguito con grosso cacciavite e martello da muri ma ancora niente (e in più temevo di rovinare il cerchio), per cui alla fine ho dato forfait e sono andato da un gommista che utilizzando l'apposita macchina da gommista (in pratica una super-morsa pneumatica)....non è riuscito nemmeno lui! Alla fine ho portato tutto da un meccanico di moto e gliel'ho lasciata lì, domani la vado a prendere. Mi chiedo se sia normale che "l'incollatura" sia così tenace, non credevo accidenti...

Comuque grazie mille delle risposte, la prossima volta tenterò il sistema combinato cric+svitol che mi sembra possa funzionare. Ah mi è venuta adesso anche un'altra idea, si potrebbe scaldare il cerchio, magari funziona. Ne riparliamo fra 8000km comunque

Inviato
non è l'incollatura.. è la ruggine che c'è nel cerchio che fa da colla...

La vespa è del 2005 ed è tenuta in box, i cerchioni non hanno praticamente un filo di ruggine. Secondo me è un effetto dovuto alla perfetta aderenza della gomma al metallo, no rimane più un filo d'aria e la pressione atmosferica "incolla" la gomma al cerchio. Infatti la metà che sono riuscito a togliere era durissima ma appena sono riuscito a scalzare la gomma in unpunto in resto si è staccato subito.

Ciao e vista l'ora...buonanotte

Inviato

La Vespa è del 2005 ed è tenuta in box, i cerchioni non hanno praticamente un filo di ruggine

Hai ragione, se è senza ruggine effetivamente non vale la pena comprare un cerchione nuovo...

Adesso però devi chiederti: visto che non c'è riuscita neanche la pressa del gommista, vale la pena rompersi le mani per non comprare un cerchione nuovo da 15 euro?

Al limite se non ci riesce neanche il meccanico prova da un altro gommista...

Infatti la metà che sono riuscito a togliere era durissima ma appena sono riuscito a scalzare la gomma in unpunto in resto si è staccato subito.

Beh se è così basterebbe fare un buco con un ago...

Inviato

Adesso però devi chiederti: visto che non c'è riuscita neanche la pressa del gommista, vale la pena rompersi le mani per non comprare un cerchione nuovo da 15 euro?

Certo certo ma a questo punto mi viene da pensare che sia così con qualunque cerchio, visto che appunto il mio è seminuovo, poi non so neanche bene dove andare a comprarli, ogni volta che cerco un ricambio per la vespa finiosco per girare venti posti diversi... Comunque il meccanico oggi sono passato e mi ha detto di tornare domani, ma penso che lui abbia una "macchina per le gomme" diversa da quella del gommista auto, che era una semplice pressa. Sperem...

Inviato

attenti a picchiare forte con martello e cacciavite...io tempo fa ho piegato i cerchi per fare così, e poi lo sterzo sfarfallava di brutto...ora quando cambio gomme le porto dal gommista e le toglie lui con la pressa pneumatica...e a volte vi dirò che fa fatica pure con quella se il cerchio ha molta ruggine!

Inviato

Certo certo ma a questo punto mi viene da pensare che sia così con qualunque cerchio

Normalmente si sfilano, nei casi più difficili ho chiesto a qualcuno di salire coi piedi sul copertone e tirando il cerchione se n'è sempre venuto, ma tu ci hai provato con la pressa...

Inviato

Certo certo ma a questo punto mi viene da pensare che sia così con qualunque cerchio

Normalmente si sfilano, nei casi più difficili ho chiesto a qualcuno di salire coi piedi sul copertone e tirando il cerchione se n'è sempre venuto, ma tu ci hai provato con la pressa...

Sì infatti io speravo che si staccasse con un po' di "buona volontà". Comunque il meccanico ha risolto, ma una cosa è certa...mai più cambio gomme autarchico-fai da te...mai più!

W i meccanici

Inviato

Io l'ho appena fatto su delle ruote di Lambretta, ed ho adottato una variante del metodo di StRaMoNiOoo: ho tagliato i fianchi delle gomme con un tagliabalsa, in modo che resti solo qualche centimetro di gomma attaccato al cerchione, poi con delle pinze a scatto mi sono attaccato ad un lembo ed ho fatto su e giù finchè non ha mollato la presa. Stesso procedimento con l'altro mezzo cerchio.

Comunque è sempre un'esperienza mistica, confermo.

Inviato

Io una sera alle 19:00 ho detto a mia moglie : "scendo 10 minuti a cambiare i copertoni vecchi della Vespa, butta pure la pasta...": alle 23:00 ero ancora li che bestemmiavo !!!

Il copertone anteriore è venuto via smontando la ruota e ri-gonfiando col compressore la camera d'aria a cerchi svitati: la pressione ha fatto staccare i cerchi.

Per quello posteriore neanche a morire: alla fine l'ho messo nella morsa e col PIEDE DI PORCO sono riuscito a togliere i cerchi...

Quando ho montato i copertoni nuovi ho riempito l'interno del cerchio di vasellina...

Inviato

ci sono prodotti apposta scollanti (tipo grassi particolari che si spruzzano) in bomboletta... spruzzi aspetti un p'ò e si smolla tutto e poi con un cacciavite e martello riesci tranquillo a togliere il cerchio....

Inviato
ci sono prodotti apposta scollanti (tipo grassi particolari che si spruzzano) in bomboletta... spruzzi aspetti un p'ò e si smolla tutto e poi con un cacciavite e martello riesci tranquillo a togliere il cerchio....

...e qui si torna al famoso Svitol da me citato all'inizio del post...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...