Ospite Inviato 13 Agosto 2006 Segnala Inviato 13 Agosto 2006 LO DEVO FINIRE DI MONTARE, POI VI FACCIO SAPERE Cita
Carlo83 Inviato 13 Agosto 2006 Segnala Inviato 13 Agosto 2006 Anzitutto vedo che vi siete abbattuti come una tempesta per rispondere al mio ultimo quesito, cmq grazie lo stesso ma non ne ho avuto bisogno anche perchè il galleggiante da 3,2 gr va benissimo.Vi aggiorno un po' sulla mia situazione, infatti dal 21 luglio ,quando ho depositato l'ultimo messaggio nel forum, ad oggi ho percorso altri 400 km col mio primavera durante i quali ho subito numerose potenti e sopratutto improvvise grippate ognuna delle quali ha comportato il bloccaggio totale della ruota posteriore. Inutile raccontarvi la mia incazzatura e preoccupazione, cmq dopo l'ultima mega grippata di domenica scorsa, ho deciso di riaprire il motore e verificare eventuali aspirazioni di aria falsa da parte di guarnizioni messe male o paraoli.Ho pensato anche alla boccola in teflon del carburo da 24.Ebbene nulla tutto apposto.Decido così di consultarmi con chi ha eseguito la rettifica del mio 130 polini 6 travasi ( ricordo che l'aesaggio attuale è 58.6) e consigliarmi con lui.Ebbene, lui stesso mi ha detto che gli sembra strano che ho grippato così tante volte perchè solitamente i cilindri delle Vespa vanno rettificati in maniera che restino 8-9 centesimi di aria rispetto al pistone, addirittura per l'apecar ne sono richiesti 15!!Diversamente mi è stato detto dallo stesso rettificatore che il gripaggio è sicuro. Detto questo sono subito andato in officina ed ho misurato il cilindro in vari punti anche in cima alla camicia, dove la fascia non arriva.Ebbene ho rilevato un gioco max di 5 centesimi rispetto alla misura del pistone!!! Adesso il sospetto che la rettifica sia sbagliata è molto forte, che dite?Tuttavia il resto è tutto ok, compreso la carburazione, l'ho carburato con un phbl24 con il getto del max da 92, ma ho provato a grippare anche col 95....... Io sapevo che per le rettifiche dei cilindri in ghisa bisogna mantenere 7-8 DECIMI, non centesimi... Cita
Carlo83 Inviato 13 Agosto 2006 Segnala Inviato 13 Agosto 2006 Io sto facendo il rodaggio del mio nuovo 132 polini (rettificato a 57.4), sto finendo il secondo pieno. La regole assolutamente non trascurabili del rodaggio sono: 1) miscela al 3% (primo pieno anche al 3,5%) con olio di elevata qualità (almeno semisintetico, nel tuo caso meglio sintetico 100% di una buona marca) 2) da freddo GUAI a farla salire di giri: devi andare sempre molto piano, cambia presto, non farlo salire di giri. Con il motore caldo, dal secondo -terzo pieno, puoi fare qualche tiratina 3)non procedere allo stesso numero di giri per troppo tempo (almeno da caldo). 4) la carburazione deve essere grassa. Ti consiglio di fare 5 pieni di rodaggio; verso il quarto pieno puoi anche provare a mettere quarta e farla salire di giri per poco tempo. Cita
Ospite Inviato 13 Agosto 2006 Segnala Inviato 13 Agosto 2006 Io sapevo che per le rettifiche dei cilindri in ghisa bisogna mantenere 7-8 DECIMI, non centesimi... 7-8 decimi di millimetro sono un'immensità, vuol dire che se il pistone misura nominalmente 58,6 mm, la rettifica dovrebbe essere pari a 59,3 mm cioè un'assurdità.In queste condizioni il motore non può funzionare correttamente. Ripeto il concetto dato che su questo argomento mi sono informato un po' visto ciò che mi è capitato; sui motori delle vespa, dal momento che tendono a scaldare tanto rispetto ad altri motori, la rettifica va fatta con circa 8-9 centesimi di millimetro ( e cioè 0,08 mm )di gioco tra pistone e canna , addirittura si arriva a 15 centesimi, ossia 1 decimo e mezzo per i motori se montati su apecar.Diversamente il grippaggio è quasi garantito, del resto è quello che è successo a me. Tutto questo mi è stato riferito da una persona del mestiere, perciò se c'è qualcun altro del mestiere (rettificatore) che mi può far vedere la cosa sotto una luce diversa o può aggiungere delle informazioni, ben venga. Per quanto riguarda il rodaggio, la polini consiglia di percorrere 500 km senza superare i 3/4 di apertura del gas.Dal canto mio ritengo che possa servire anche il fatto di lasciare girare il motore al minimo qualche decina di minuti dopo il primo avviamento, e poi quando si decide di partire non far prendere mai al motore un regime di rotazione troppo vicino al limite, come dice anche carlo83, è bene viaggiare in sottocoppia per un po' di km.Io consiglio almeno 100-150, poi comincia a slegare un po' il motore ma tenendo sempre presente di non esagerare con i giri. Per la miscelazione dell'olio mi limiterei al 2,5-3%, basta usare un ottimo olio,infatti esagerando con l'olio causi inevitabilmente uno smagrimento della carburazione perchè l'olio in più che metti sostituisce la benzina che dovrebbe passare dal getto e quindi viaggeresti ben lubrificato ma con una carburazione più magra del dovuto. Questo non fa certamente bene al motore. Saluti Cita
Carlo83 Inviato 13 Agosto 2006 Segnala Inviato 13 Agosto 2006 Io sia con il 130 rettificato che col 130 da nuovo il pistone aveva un bel po' d'aria... quasi un mm.. boh.. Cita
Ospite Inviato 14 Agosto 2006 Segnala Inviato 14 Agosto 2006 Scusa carlo83, ma come hai fatto a misurarlo? Cita
hipro Inviato 14 Agosto 2006 Segnala Inviato 14 Agosto 2006 secondo me si è fatta un pò di confusione!!!! Quando si rettifica un cilindro si asporta materiale nell'ordine di decimi di mm, in casi estremi anche mm (sconsiglio). Infatti per esempio il 130 originale è 57 e la rettifica che in genere si fa è 57,4 o 57,8. Questo significa che vengono asportati rispettivamente 4 e 8 decimi di mm. 19904 quello di cui parli tu si tratta dello gioco tra cilindro e pistone, che dipende molto dal diamentro nominale, dal tipo di materiale del cilindro, dall'uso, ma cmq in genere rimane sicuramente al di sotto del decimo, a volte si arriva anche a 5-6 cent di mm. Spero di essere stato chiaro. un salutone Cita
Ospite Inviato 14 Agosto 2006 Segnala Inviato 14 Agosto 2006 Hipro, dai messaggi che ho scritto credo di essere stato abbastanza chiaro, non penso di riuscire ad esprimermi in termini più semplici di quelli. Per effettuare le misure io ho utilizzato un comparatore professionale ed un palmer.Non so in base a cosa tu dichiari quelle misure che hai scritto nel messaggio, cmq ripeto di essere pronto a mettere in discussione ciò che ho scritto io purchè chiunque lo faccia abbia capito di cosa si sta parlando senza sparare numeri a casaccio, a costo di tornare dal mio rettificatore a chiedere ulteriori speiegazioni.Per questo gradirei un messaggio da parte di un rettificatore professionista se c'è.Grazie Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini