Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

 
Inviato

i cerchi della Cosa sono 1 cm piu' larghi ........

cmq alla SIP vendono uno spessore da interporre tra i due semicerchi in alluminio di 1,5 /2 cm di spessore mi sembra ........... :roll:

CIOP

Inviato
io vorrei sapere qualcosa in più di cerchi più larghi....sperando che aumenti la tenuta

Attenzione.

Se ti serve un po' di stabilità in più, perchè viaggi in due o carico, allora ti basta montare al posteriore una 100/90-10 avendo l'accortezza di porre tra tamburo e cerchio una rondella su ognuna delle 5 viti, cosicchè il pneumatico non tocchi il coperchio frizione.

All'anteriore lo sconsiglio. Usa una buona 3.50-10.

Quello che ho notato io è che col 100/90-10 all'anteriore la stabilità è si più accentuata sul dritto, ma l'ingresso in curva è, come dire..., un pò più duro e meno immediato.

Lasciando l'originale all'anteriore e il 100/90-10 al posteriore è un'altra storia.

Per avere più "tenuta" poi ti consiglio l'ammo Bitubo all'anteriore, che è un altro pianeta rispetto all'originale.

ps. occhio montare pneumatici non "da libretto" comporta il sequestro del mezzo. E' peggio che montare una marmitta non omologata.

La 100/90-10 non è da libretto, ma come misura è quasi simile alla 3.50-10. Non ho ancora trovato le tabelle CUNA di conversione sulla rete. Se c'è qualche gommista in ascolto se le posta ci fa un favore.... ;-)

Inviato

un gommista mi ha detto che le due misure non sono convertibili perchè rappresentano diversi valori.

praticamente 3.50-10 rappresenta una gomma con il battistrada + piatto che 100-90-10 che invece rappresenta una gomma + tonda.

questo è quello che ho capito dopo 2 ore che gli dicevo che volevo una 4-10 e lui diceva che no, me ne serviva una tonda perchè la 4-10 sono dell'Ape.

Inviato

Sono 3 anni che viaggio con questa configurazione dopo aver bucato

a 90km/h carico e con moglie al seguito ed e' la quinta volta che

posto la configurazione.Bitubo ant. e post+michelin S1 Ant. e post.

Cerchio Quartz ant. + 2 semicerchi accoppiati al post......e senza

rondelle.Sul bagnato le S1 non vanno bene pero' ho fatto lo stesso

la 3 mari sotto l'acqua,cmq occhio!!!

Calabrone

Inviato

Confermo quello che dice Marco72UD io però ho montato al post il cerchio cosa con i sm 100 ed effettivamente la sbilità è migliorata nonchè la durata complessiva della gomma , causa anteriore tagliato sono tornato ai 3.50 all'ant e al post con gomme dunlop e devo dire che non mi fanno rimpiangere la larga al post

Inviato

quindi fox? tu cosa consigli? meglio montare solo la dunlop sia all'anteriore che al posteriore? anche la misura 3.50 10 mi sembra come se le dunlop fossero più grandi...forse è un'impressione personale!

meglio le 3.50 10 con dunlop o cerchi maggiorati?

Inviato

Oggi mi sono fatto Cremona passo Penice e devo riconfermare la bontà delle gomme Dunlop (coadiuvate dai bitubo) tantè che nella parte più guidata della ss45 ho tenuto dietro un paio di moto con almeno 90 cavalli più del mio T5 (non erano molto bravi)

Quindi direi che i dunlop con le misure originali vanno benissimo, quando avrò finito il post vedrò di provare la stessa marca con un 100/80 10

hi_107.jpg.ec52969dd172c5fb86d0394e677e6

hi_107.jpg.ec52969dd172c5fb86d0394e677e6

hi_107.jpg.0ba524722676565b5e32595439ed0

hi_107.jpg.18ec2efd5c1f4032cde7a79e304d9

hi_107.jpg

hi_107.jpg

hi_107.jpg

hi_107.jpg

hi_107.jpg

hi_107.jpg.8e4806f28ea763d700bfb6227b9523ec.jpg

Inviato

Quella delle ruote maggiorate è una cosa che non mi è mai stata chiara:

Al liceo mi hanno sempre detto che l'attrito (volvente e radente) dipende dal coefficiente d'attrito tra i due materiali (asfalto e gomma) e dal peso dell'oggetto (vespa + pilota), e per quello volvente inoltre che è inversamente proporzionale al raggio della ruota, ma in entrambi i casi è indipendente dalla superficie d'appoggio (a meno che non sia una cuneo che fa un buco nell'asfalto).

Quindi che senso ha comprare delle ruote più larghe? Inoltre con la superficie maggiore prendono pure più acqua e vanno più facilmente in aquaplaning. L'unico vantaggio sarebbe sul ghiaccio: dato che hanno una superficie maggiore la pressione sul ghiaccio è minore e quindi si scioglie di meno e fai un metro in più prima di cadere... illuminatemi!

Inviato

Se ti hanno detto che l'attrito dipende dal coeff di attrito volvente e radente ti avranno detto che è la forza normale al piano che è preponderante per il valore della forza di attrito, la vespa di contro ha molto peso al post e poco sull'anteriore quindi una gomma piccola come superficie di appoggio comporta un maggiore stress per il pneumatico con usura e tendenza a superare la forza limite ossia quella forza che corrisponde al limite per cui si passa dal rotolamento allo strisciamento (ossia la perdita di aderenza della gomma). Parlando di una situazione di tipo puntiforme non se ne può dire più di tanto ma una situazione con miglioni punti di conntatto gome una gomma può generare avere una superficie di appoggio maggiore al post mantenedo la stessa forza normale si aumenta il valore della forza limite e quindi si sposta, su un'ipotetica scala, più in alto e quindi il rischio di scivolare diminuisce.

Diminuisce anche l'usura della gomma che avendo una maggiore superficie di appoggio permette di stressare meno la gomma

Per l'acquaplaning la il fenomeno è più legato al tipo di battistrada e sempre alla pressione che la forza normale gioca su di esso.

Inviato

Parlando di una situazione di tipo puntiforme non se ne può dire più di tanto ma una situazione con miglioni punti di conntatto gome una gomma può generare avere una superficie di appoggio maggiore al post mantenedo la stessa forza normale si aumenta il valore della forza limite e quindi si sposta, su un'ipotetica scala, più in alto e quindi il rischio di scivolare diminuisce

Poche idee ma confuse, non lo dico per sfotterti (forse un po' :P) ma sinceramente non ci ho capito niente.

una gomma piccola come superficie di appoggio comporta un maggiore stress per il pneumatico con usura e tendenza a superare la forza limite

Quindi il problema e solo il consumo delle gomme?

Inviato

Quindi il problema e solo il consumo delle gomme?

distribuire su di una superficie maggiore le varie forze (accelerazione, frenata, forza laterale) comporta un aumento di tenuta.

se no la moto gp potrebbe correre con le gomme della 125

ovviamente il problema per la vespa non è l'accelerazione, più che altro una maggiore stabilità in curva e frenata.

spero di essere riuscito i due parole a spiegarmi.

Inviato

distribuire su di una superficie maggiore le varie forze (accelerazione, frenata, forza laterale) comporta un aumento di tenuta.

Ok mi fido, ma se mi spieghi il perchè mi fai un piacere, ;) grazie.

se no la moto gp potrebbe correre con le gomme della 125

La stessa osservazione al contrario, se la tenuta in curva è migliore perchè le 125 non usano le stesse ruote della moto gp?

Inviato

Bisogna fare due considerazioni

1) l'aderenza

2) la resistenza all'avanzamento

L'aderenza è legata direttamente alla mescola della gomma , del tipo di asfalto e della superficie a contatto, perciò più c'è superficie a parità di mescola e asfalto maggiore è l'aderenza, quindi riesci a scaricare più potenza a terra senza bruciare le gomme (non si creano quelle bolle sul pneumatico che lo rendono scivoloso) e quindi durano di più

La resistenza all'avanzamento (trascuriamo le perdite meccaniche e la resistenza all'aria) è dovuto come per l'attrito dalla mescola della gomma e dall'asfalto e dalla superficie a contatto quindi maggiore è la superficie a parità di gomma e asfalto maggiore sarà la resistenza all'avanzamento.

Come elementi aggiunti inseriamo il peso della moto con il pilota

Una moto leggera con pilota e poca potenza se avesse gomme grosse perderebbe molto nella resistenza all'avanzamento

Una moto pesante con pilota con molta potenza se avesse gomme piccole andrebbe velocissima ma nel caso di una accellerata brusca le gomme scivolerebbero e si consumerrebbero subito o comunque in pochi chilometri

Inviato

Mi permetto di dire la mia.Una 3.50/10 misura 88mm di larghezza e dovrebbe avere una spalla alta 88mm mentre una 100/90 è larga 100mm ed ha la spalla alta 90mm.Non capisco come il gommista possa dire che la 100/90 sia più rotonda della 3.50 visto che ha la spalla ribassata mentre il 3.50 no....bhò.

Se mi stò sbagliando ditmelo, grazie.

Ciauzzzzz

Inviato

Non capisco come il gommista possa dire che la 100/90 sia più rotonda della 3.50 visto che ha la spalla ribassata mentre il 3.50 no....bhò.

allora...penso che con rotondità intendesse il profilo della gomma che cambia il comportamento del veicolo al momento dell'ingresso in curva.

se la gomma è a pera scende in piega più veloce, se è tonda è più lenta/dura a piegare.

Inviato

Sulla T5 monto la Pirelli SL26 100/80/10

sl26.jpg

Le ho prese perchè mi piacevano e perchè il gommista mi aveva garantito che fosse la stessa misura dell'originale. Sono le migliori gomme che abbia mai avuto. Diciamo anche che vuoi per culo, vuoi perchè sono vecchio (se piove vado in macchina), sul bagnato non le ho ancora testate.

Confrontate alle 3,50/10 sono sicuramente "più rotonde", hanno più battistrada e questo si sente nella maneggevolezza: la vespa scende in piega con molta più semplicità.

A occhio sembrano più ribassate, quindi con un diametro di rotolamento inferiore, però non le ho misurate quindi non so dire.

Sicuramente non chiederei di più come tenuta.

Inviato

io monto pirelli SL 26, 100/90-10 al posteriore e 3.50-10 all'anteriore e devo dire che mi trovo davvero bene, per non far strisciare quella dietro nel coperchio frizione ho dato una leggera passata col flessibile a quest'ultimo...non mi piace per niente l'idea di montare le rondelle fra cerchio e tamburo e girare con la ruota dietro fuori asse, piuttosto rimetto la 3.50-10 anche dietro!

Al prossimo cambio gomme però mi sa che provo le Dunlop...mi hanno detto in più persone che tengano di più delle Pirelli Sl26...

sono orientato per le Dunlop D306 oppure leTT91GP... e penso che rimetterò una 3.50-10 anche al posteriore, per stare più tranquillo in caso mi fermino le forze dell'ordine...

Inviato

Io monto le metzeler me 100/80 al posteriore e dexter 3.50 all'anteriore...la vespa (px con forcella pxe) va bene, in frenata, in curva, in piega, è molto reattiva e stabile. alla grande anche in due.

Vorrei mettere la 100/80 all'anteriore e passare alla 100/90 posteriore, per allungare un pò il rapoorto finale quando metterò il cambio del 125 sul dr...ho notato che la spalla della 100/80 e più bassa della 3.50 michelin...abbassando davanti ed alzando dietro dovrei spostare un pò più di peso sull'anteriore. in questo modo la vespa dovrebbere chiudere meglio le curve ed essere molto più sicura e piacevole da guidare.

La pressione la tengo alta, 1.9 avanti e 2.3 dietro, 2.1 - 2.7 in due.

Ho paioli dietro e bitubo davanti.

Vi farò sapere l'esito degli esperimenti!

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...