Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

sul libretto di uso è manutenzione del mio px 2005 stà scritto di usare olio sae 80 che superi specifiche gl4

allora problemi

1) qst tip o di olio è quasi introvabile(spesso trovo il gl3)

2)non so e spesso non stà scritto se è sint o minerale

3)tutti mi vogliono dare il 15W 40 minerale dicendo che va bene e probabilmente anche il mio meccanico qnd ha fatoo il tagliando ai mille avrà messo qst ma che cavolo cambia (so la diversità dagli oliii) ma non so cosa succede se a me vuole un sae 80 e metto un 15w 40

che palle vogli osapere cosa devo fare monto un 15 40 tanto la vespa va bene

non è che rovino il cambio

che palle

 
Inviato

Manco a Roma si trova facilmente sto Selenia, come già scritto per trovarne 1 litro (e avevano solo quello) ho girato mezza città nei piaggio center....per quello del cambio nemmeno ho chiesto tanto se non avevano quello per la miscela....

Inviato

vai ad una stazione di servizio esso e fatti dare l'olio per trasmissioni sae 80w 90, è GL5 ed è ideale per il cambio,ovviamente marca esso. vogliono darti tutti il 15w 40 perchè corrisponde al vecchio sae 30, ma per i nuovi px con la frizione ad otto molle non va bene, ci vuole quello più denso, più che per il cambio per la frizione che è più delicata.ne è la conferma che la cosa 1 che montava la tradizionale frizione a 6 molle vuole il 15w 40 sae 30 che dir si voglia. il mecca sicuro ti ha messo il 15w 40, per loro la vespa va anche con l'olio di oliva nel cambio. movviamente se trovi un ricambista per auto che lo vende tanto meglio, non lo cercare nei ricambi moto chemagari rischi che ti rifilino qualcosa della castrol con additivi che ti fa slittare la frizione. io uso da sempre questo tipo della esso e non ho mai avuto nè incollggi nè slittamenti docuti gli additivi. se poi non lo trovi te lo prendo e te lo vieni a prendere, così ci facciamol pure una scesa in costiera. ma soprattutto, non stavi in ferie?

ciao

Inviato
vai ad una stazione di servizio esso e fatti dare l'olio per trasmissioni sae 80w 90, è GL5 ed è ideale per il cambio,ovviamente marca esso. vogliono darti tutti il 15w 40 perchè corrisponde al vecchio sae 30, ma per i nuovi px con la frizione ad otto molle non va bene, ci vuole quello più denso, più che per il cambio per la frizione che è più delicata.ne è la conferma che la cosa 1 che montava la tradizionale frizione a 6 molle vuole il 15w 40 sae 30 che dir si voglia. il mecca sicuro ti ha messo il 15w 40, per loro la Vespa va anche con l'olio di oliva nel cambio. movviamente se trovi un ricambista per auto che lo vende tanto meglio, non lo cercare nei ricambi moto chemagari rischi che ti rifilino qualcosa della castrol con additivi che ti fa slittare la frizione. io uso da sempre questo tipo della esso e non ho mai avuto nè incollggi nè slittamenti docuti gli additivi. se poi non lo trovi te lo prendo e te lo vieni a prendere, così ci facciamol pure una scesa in costiera. ma soprattutto, non stavi in ferie?

ciao

Mah, io su un PX150 catalitico del 2003 con cui ho percorso 25.000 km ho sempre utilizzato olio 10W50 (che e' un buon olio).

Tutt'ora i dischi frizione non li ho ancora cambiati.

Inviato
NNOOOOO!!!!!!!!!!!!! :cry::(:cry:

Metti immediatamente l'80W90 per carità!

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

(prendiamo lÔÇÖolio, lo mettiamo a ÔÇô 18°e misuriamo la viscosità, in questo caso 80, quindi è un olio che e' pessimo e scorre in modo disastroso temperature molto basse (unità di misura è il centipoises)).

Molto meglio un 10W60, che al limite a 100°C ha una viscosita' 60, ma almeno garantisce nei primi minuti di movimento la giusta lubrificazione. soprattutto alla crociera che e' di fatto un organo parecchio dedito a sollecitazioni meccaniche molto forti

I dischi della frizione (in sughero) sono sostituibili a 10 euro, ma gli ingranaggi del cambio, no.

Inviato
NNOOOOO!!!!!!!!!!!!! :cry::(:cry:

Metti immediatamente l'80W90 per carità!

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a Vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

(prendiamo lÔÇÖolio, lo mettiamo a ÔÇô 18°e misuriamo la viscosità, in questo caso 80, quindi è un olio che e' pessimo e scorre in modo disastroso temperature molto basse (unità di misura è il centipoises)).

Molto meglio un 10W60, che al limite a 100°C ha una viscosita' 60, ma almeno garantisce nei primi minuti di movimento la giusta lubrificazione. soprattutto alla crociera che e' di fatto un organo parecchio dedito a sollecitazioni meccaniche molto forti

I dischi della frizione (in sughero) sono sostituibili a 10 euro, ma gli ingranaggi del cambio, no.

in effetti per quello che so del cambio credo che il problema non siano gli ingranaggi nè tantomeno i dischi, che sono sempre gli stessi che andavano tranquillamente col sae 30 che poi sarebbe un 10w-40 più o meno... quello che è cambiata è la frizione che ha 8 molle ed è molto più delicata del vecchio tipo a sei molle, ed è lei che vuole un olio più denso probabilmente per smaltire meglio il calore durante il processo di lubrificazione (ne p la prova il fatto che tenda a dare problemi e a creparsi intorno al pignone molto precocemente rispetto al vecchio modello praticamente indistruttibile su motori originali). beninteso se non ti convince usarlo d'inverno perchè da te fa freddo,io al posto tuo userei d'inverno il 10w-60 e d'estate l'80w-90, non credo che col caldo che fa gli ingranaggi si lamentano se metti un olio più denso le cui molecole tengono meglio allo schicciamento tra i denti, specie a caldo. poi con l'olio ognuno ha il suo credo, miscela o cambio che sia, ma se anche il libretto indica un olio denso un motivo ci sarà..

ciao

p.s. piccolo ricordino alla mia mente smemorata, il centipoise è millipascal/sec, giusto ?

Inviato
olii minerali 10W 60 o altre gradazioni che non siano 15W 45 non ne fanno più-------

cioè ormai come olio minerale fanno solo il 15W 45 quindi gli altri sono sintetici o a basa sintetica

Uso un olio a base sintetica 10W60.

Inviato

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a Vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

Fai bene a preoccuparti di questo ma le frizioni ad 8 molle come la tua vogliono l'80W90. Il problema è che a freddo ti si incollano i dischi della frizione, allora, per staccarli, prima di accenderla metti in seconda ed a frizione tirata spingila fino a quando non si libera. In questo modo lubrifichi la crocera e ingranaggi per il primo innesto di marcia allungandone la durata nel tempo. Nella 8 molle ci va quell'olio perchè i suoi dischi sono più delicati della 6 molle. Io usavo un 80W sintetico non specifico ma mi è stato consigliato qua nel forum da chi ne sa mooooooooolto più di me che è meglio non mettere sintetici nel cambio anche se non danno problemi di incollaggio dei dischi. Ho messo un 80W90 minerale e posso dire di avere cambiate più precise rispetto al sintetico di uguale gradazione.

Inviato

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a Vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

Fai bene a preoccuparti di questo ma le frizioni ad 8 molle come la tua vogliono l'80W90. Il problema è che a freddo ti si incollano i dischi della frizione, allora, per staccarli, prima di accenderla metti in seconda ed a frizione tirata spingila fino a quando non si libera. In questo modo lubrifichi la crocera e ingranaggi per il primo innesto di marcia allungandone la durata nel tempo. Nella 8 molle ci va quell'olio perchè i suoi dischi sono più delicati della 6 molle. Io usavo un 80W sintetico non specifico ma mi è stato consigliato qua nel forum da chi ne sa mooooooooolto più di me che è meglio non mettere sintetici nel cambio anche se non danno problemi di incollaggio dei dischi. Ho messo un 80W90 minerale e posso dire di avere cambiate più precise rispetto al sintetico di uguale gradazione.

Premetto che sicuramente non sono esperto di olii ed affini, ma mi pare che i progettisti piaggio non abbiano previsto l'incollaggio dei dischi della frizione a freddo (puo darsi che mi sbagli eh).

Inviato

Infatti le prime volte pareva strano anche a me. Parlandone nel forum è risultato che ci va quell'olio, te lo garantisco. Un'altra persona del forum con la Vespa dello stesso periodo di costruzione della mia (2002) è stato a lui consigliato un 80W90 (Tutela Car Matryx) in un'importante concessionaria Piaggio. Nella 8 molle non ci vanno olii teneri.

Inviato

A me un ricambista ha mollato un sae75 sintetico......a vederlo nella boccetta di plastica mi pare mooolto liquido.....che significa? Rovino il cambio se ce lo metto fatti i 1000 km? a....ho la frizione tipo nuovo....

Ciauz

Inviato

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a Vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

Fai bene a preoccuparti di questo ma le frizioni ad 8 molle come la tua vogliono l'80W90. Il problema è che a freddo ti si incollano i dischi della frizione, allora, per staccarli, prima di accenderla metti in seconda ed a frizione tirata spingila fino a quando non si libera. In questo modo lubrifichi la crocera e ingranaggi per il primo innesto di marcia allungandone la durata nel tempo. Nella 8 molle ci va quell'olio perchè i suoi dischi sono più delicati della 6 molle. Io usavo un 80W sintetico non specifico ma mi è stato consigliato qua nel forum da chi ne sa mooooooooolto più di me che è meglio non mettere sintetici nel cambio anche se non danno problemi di incollaggio dei dischi. Ho messo un 80W90 minerale e posso dire di avere cambiate più precise rispetto al sintetico di uguale gradazione.

ora non mi ricordo l'esso se sia sintetico o minerale (credo minerale perchè non ha mai slittato come può succedere con gli additivi del sitetico) , ma di inverno non mi si è incollata una sola volta la frizione e dorme fuori (anche se non siamo mai scesi sotto -3°in un paio di sere e poi max 2┬░). qualcuno può postare l'olio indicato dal manuale di uso e manutenzione del nuovo px ? giusto per capire se deve essere minerale o sintetico. e cmq a parte i dischi che almeno a vista a me sono sembrati identici ai normali , la maggiore delicatezza sta proprio nella frizione stessa, nella campana e nel pignone che sono diversi. poi come sempre conta anche l'uso, io onestamente 60 km di autostrada al giorno con questo sole con un olio 15w-40 non me li farei, già i miei ingranaggi si fanno sentire causa gli imprecisati km..

Inviato

Con la mia modesta conoscenza di olii lubrificanti,

non e' che a Vespa fredda, un olio 80W90 faccia molto bene ... (soprattutto agli ingranaggi), e soprattutto d'inverno.

Fai bene a preoccuparti di questo ma le frizioni ad 8 molle come la tua vogliono l'80W90. Il problema è che a freddo ti si incollano i dischi della frizione, allora, per staccarli, prima di accenderla metti in seconda ed a frizione tirata spingila fino a quando non si libera. In questo modo lubrifichi la crocera e ingranaggi per il primo innesto di marcia allungandone la durata nel tempo. Nella 8 molle ci va quell'olio perchè i suoi dischi sono più delicati della 6 molle. Io usavo un 80W sintetico non specifico ma mi è stato consigliato qua nel forum da chi ne sa mooooooooolto più di me che è meglio non mettere sintetici nel cambio anche se non danno problemi di incollaggio dei dischi. Ho messo un 80W90 minerale e posso dire di avere cambiate più precise rispetto al sintetico di uguale gradazione.

ora non mi ricordo l'esso se sia sintetico o minerale (credo minerale perchè non ha mai slittato come può succedere con gli additivi del sitetico) , ma di inverno non mi si è incollata una sola volta la frizione e dorme fuori (anche se non siamo mai scesi sotto -3°in un paio di sere e poi max 2┬░). qualcuno può postare l'olio indicato dal manuale di uso e manutenzione del nuovo px ? giusto per capire se deve essere minerale o sintetico. e cmq a parte i dischi che almeno a vista a me sono sembrati identici ai normali , la maggiore delicatezza sta proprio nella frizione stessa, nella campana e nel pignone che sono diversi. poi come sempre conta anche l'uso, io onestamente 60 km di autostrada al giorno con questo sole con un olio 15w-40 non me li farei, già i miei ingranaggi si fanno sentire causa gli imprecisati km..

Il rischio credo sia piu che altro per la frizione, perche' gli ingranaggi del cambio sono gli stessi del vecchio px, che accettava olii SAE30 (quindi rientranti nella specifica di cui sopra).

Inviato

Il rischio credo sia piu che altro per la frizione

Certo, è per quello che consigliano l'80W90.

L'olio consigliato dal libretto è il Tutela Zc Gemax. E' fuori commercio in Italia. Non si sa se sia minerale o sintetico, ho fatto delle ricerche anche su siti polacchi e cechi ma non indica la sua composizione. Io vado di minerale perchè col sintetico non avevo delle cambiate precise. Poi il minerale è più aderente agli ingranaggi rispetto al sintetico di stessa gradazione. Io ve l'ho detto, a voi la scelta tra minerale e sintetico. Tuttalpiù provateli tutti e due ma vi consiglio il minerale (costa anche meno).

Inviato

Mi sto facendo una cultura spavtntosa sugli oli... a questo punto l'unica cosa che mi manca sapere è... nella mia vespa (pc200E omologata nel 1996) che frizione c'è???? perchè mi pare di capire che se è tipo vecchio posso usare il SAE30 (leggasi ache quello della miscela, il 10W40 oppure il SAE30 delle motoseghe che trovo nel reparto giardinagio dei supermarket) nel caso invece di frizione tipo nuovo, ci metto l'80w90 che trovo non so dove, però su ebay l'ho visto.

Insomma..... che frizione ho?????? Possibileche per mettere un olio debba smontare la vespa? (premetto che il libretto non ce l'ho più)

Ce ne è uno dei due (SAE30 o 80W90) che va mediamente bene per tutti e due in modo che metto quello e non ci penso più?

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...