northeast Inviato 31 Luglio 2006 Segnala Inviato 31 Luglio 2006 la Vespa è stata reimmatricolata il mese scorso ho il librettino nuovo è possibile iscriverla al registro storico?ASI o FMI? tra le due cosa consigliate? in queste foto manca il bordo cromato (ps se ne metto uno in plastica cromato si accorgono?) la sella è la sua originale, dubbi sul retrovisore, cos'altro NON VA? la vespa ha il contakm originale, so che era un optional... va tolto? Cita
GiPiRat Inviato 31 Luglio 2006 Segnala Inviato 31 Luglio 2006 I ciclomotori non vanno reimmatricolati, perchè, sinora, non erano mai stati iscritti al PRA e, per la verità, non lo sono neanche adesso, sono solo iscritti in un registro della motorizzazione. Detto questo, puoi certamente iscriverla al registro storico FMI o omologarla ASI. Io, personalmente, consiglio l'FMI, ma è una cosa che devi decidere tu. Prova a contattare qualche club della tua zona di entrambe le organizzazioni ed informati su prezzi ed attività. Ecco i siti dove potrai trovare gli indirizzi: - http://www.federmoto.it/motoclub.asp - http://www.asifed.it/ Ciao, Gino Cita
GiPiRat Inviato 31 Luglio 2006 Segnala Inviato 31 Luglio 2006 Dimenticavo: complimenti, molto carina e mi pare che sia tutto in regola. Lo specchietto va bene, l'importante è che sia omologato. Il contakm puoi lasciarlo. Ciao, Gino Cita
northeast Inviato 31 Luglio 2006 Autore Segnala Inviato 31 Luglio 2006 ciao, grazie per le risposte e del complimento per il lavoro svolto ma secondo te dalle foto si accorgono se il bordoscudo lo metto in metallo o in plastica cromata? quindi in riguardo alla procedura corretta gli addetti alla motorizzazione l'hanno chiamata erroneamente "reimmatricolazione" sul foglio che mi hanno lasciato (in sostituzione nell'attesa di un librettino di circolazione nuovo che avevo smarrito e di cui non avevo il duplicato) hanno scritto:" Collaudo e revisione svolti con esito regolare in data 23/06/2006" comunque il foglio che mi hanno rilasciato mi permette di circolare, il libretto nuovo è pronto andro' a prenderlo domani Cita
GiPiRat Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Non credo si accorgeranno della differenza di bordino da una foto. Ciao, Gino Cita
northeast Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 buon per lo scudo e per me che mettero0' quello in plastica ora passiamo ai dettagli: 1-il coprivolano verniciato cosi' va bene? 2-il biscotto davanti mi pare che sia corretto? 3-i tappi del cavalletto? 4-è stato verniciato anche il serbatoio giusto? Cita
GiPiRat Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Scusami, non sono un esperto di questo tipo di vespa, ti conviene rivolgere le tue domande nel forum tecnico dei restauri per i telai piccoli, io posso solo dirti che cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo e copriventola cilindro devono essere di colore Alluminio MaxMeyer 1,268,0983. Il colore della Vespa spero che sia originale, mi pare il "Chiaro di luna metallizzato MaxMeyer 2,268,0108". Inoltre, se vuoi iscriverla al R.S. FMI, le foto devono essere fatte con la vespa perpendicolare all'obiettivo (non inclinata), una anteriore, una posteriore e due per lato, con uno sfondo neutro (es: un muro bianco o, comunque, chiaro). Ciao, Gino Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Immagini