tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Salve ragazzi, ma per curiosità,quanto rodaggio ha bisogno il Polini? Non è che divento vecchio quando avrò terminato il rodaggio? Grazie a tutti Cita
Davide74 Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Beh 500 km non sono tanti. se la vespa la usi per andare al lavoro e poi fai un lungo e tranquillo giro nel week fai presto. Cita
dan67 Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 ...dipende quale polini....ma le voci di corridoi dicono che il 208 è SEMPRE in rodaggio))) Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 ho un 182cc è ho fatto già 3 pieni di benzina ma credo che non basta ho fatto una tirata a palla per c.a 2km è tentava a calare di giri. Come olio uso il migliore della bardahl,sia sul mix che sul serbatoio ho sempre aggiunto olio. Comunque non è il primo polini che mi fa questo scherzo. E' prega dio che non ho lavorato ne l'albero ne i carter. Carb. 24/24 con getto 118. Ora mi sembra che batta in testa, devo verificare. Settembre nero!!!!!!! Cita
contenello Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 se lavoravi albero travasi e valvola era meglio...arrivava più benzina ed oltre ad andare più forte aumentavi l'affidabilità perchè arrivava più benzina fresca al GT.. Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 se lavoravi albero travasi e valvola era meglio...arrivava più benzina ed oltre ad andare più forte aumentavi l'affidabilità perchè arrivava più benzina fresca al GT.. ma avrebbe + giri, le 2 cose si compensano. Cita
Marco72UD Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Polini 1000 km. I primi 600 molto piano, max 70 all'ora senza tirare le marce. Poi dai una sgasata ogni tanto ma non eccedere con tirate lunghe. Non aggiungere troppo olio. Max 3%. se usi un sintetico buono, basta e avanza, sennò ti si annerisce tutta la testa. e non viene bruciato. Se ti fai un giro nel weekend vai in zona San Daniele/Fagagna, insomma in collina, così il motore si sgrezza meglio. e in più fai km piacevolmente. Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Grazie Marco. Adesso devo vedere cosa è successo dato che pedalando si sente un rumorino poco piacevole. Ciao Cita
capitan8 Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Io modestamente ho fatto 400 Km circa tranquillo senza tirate o lunghi tragitti -max 30Km - poi sono andato all' isola d' Elba in autostrada - media 90 KMh tutto ciò con un pieno variabile dal 3% al 4% di miscela, tornato a casa il rodaggio era ovviamente finito e ora la faccio al 2,5% sempre, mai di più e il motore s' eè fatto un po di raduni e non ha mai scaldato o balle varie...vedi tu Cita
elvira Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 scusa, ma sul foglietto che ti danno assieme al gt non c'era scritto, dopo "complimenti per aver scelto il nostro prodotto..." comunque mi pare 300 Km Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Ma, io mi sono sempre trovato bene con il bardalh, uso sempre il sintetico con octane booster e lascio il miscelatore. Devo vedere perchè mi pare che adesso batte in testa,non vorrei che quelli della rettifica mi abbiano dato una rulliera del Ca..o. Credo che comunque il sintetico sia meglio del semisintetico. Per quanto riguarda il foglietto della Polini,se vado dietro ciò che scrive,credo che avrei ingrippato prima. Tre anni fà avevo comprato un GT nuovo di pacca, dopo c.a tre pieni ho cominciato a tirare(tutti i lavori del caso albero carter 24/24) si è grippato al volo. Ma!!! che fosse delicato più delle donne ok,ma mi sembra un pò esagerato. Cita
Pozzy Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Per i motori vespa elaborati uso sempre semisintetico da 5 euro al litro tipo lo Shell o Total, l'importante è che sia API TC / JASO FC.... Col 177 e tutti i lavori ho fatto quasi 20.000 km ed è perfetto!! SANI!! Ale Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 Caratteristiche olio Bardahl che uso: Lubrificante Sintetico ad alte prestazioni per motori 2 tempi delle moto d'acqua di elevata potenza. La formula BARDAHL POLAR PLUS garantisce la massima protezione e una maggiore affidabilità del motore anche nelle condizioni più severe, tipo quelle che si verificano nelle competizioni. Formulato secondo le tecnologie più innovative, è adatto per motori dell'ultima generazione. Contiene l'additivo BARDAHL OCTANE BOOSTER che incrementa la potenza del motore aumentando il potere ottanico della benzina. Specifiche: API TC / JASO FC TISI / GLOBAL EGD Cita
Marco72UD Inviato 1 Agosto 2006 Segnala Inviato 1 Agosto 2006 La Malossi come rodaggio dice: "Dopo aver montato il kit si consiglia per i primi 40-60 minuti di funzionamento del motore di non andare oltre la metà del gas e di non superare i 6.000 giri per M.P. Trascorso questo tempo si considera il rodaggio terminato. Se verranno rispettate queste indicazioni, il motore potrà iniziare ad offrire prestazioni ottimali." Credeghe.... (trad. CREDICI...) mandi Marco Cita
tigro11 Inviato 1 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 1 Agosto 2006 ai detto bene MALOSSI...... io credo che come olio quello che uso sia uno dei migliori,quindi non credo che sia colpa dell'olio,creo invece che le tolleranze tra cil e pistone siano troppo piccole,dato che il cilindro è in ghisa ed il pistone è in alluminio. A orecchio credo che ero attorno i 7000 giri avrò fatto a collo c.a 2km ed ecco la sorpresa. Comunque in settimana smonto il GT e vi farò qualche foto dell'accaduto. Cita
tigro11 Inviato 2 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2006 Vi allego le foto del GT Un vostro parere se vi può essere utile,ho misurato con uno spessimetro il gioco tra cil & pistone: la lama di 0,15 passa comoda. PS: Scusate per le foto immense,ma così si vede meglio i particolari. (c'è poco da vedere è + da spendere) Cita
FoxPeugeot Inviato 2 Agosto 2006 Segnala Inviato 2 Agosto 2006 che scaldatona li le tolleranze non centrano molto o almeno centrano ma qui questa scaldata è da fuori giri con miscela magra ti conviene fare rettificare il cilindro e lavorare i travasi perchè se no l'affidabilità manca poi un altro consiglio allunga i rapporti far lavorare il motre in quarta in fuori giri non è il massimo Cita
tigro11 Inviato 2 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 2 Agosto 2006 Ciao Fox, come lubrificazione non credo che manca,aprendo il gruppo sul collo e la biella è pieno di olio, come fuorigiri può darsi. Fino a quanti giri può arrivare un motore di vespa? Adesso provo a fare una uarnizione di 0,6 in rame da mettere sotto la testa,dato che dopo la scaldata si sente un battito in testa. Come squish ho 1mm dici che sia troppo basso? Ciao e grazie del consiglio Cita
FoxPeugeot Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 che sia pieno d'olio alla base del cilindro non vuol dire , se non hai allargato i travasi nel basamento due travasi non sono alimentati correttamente , e ci possono essere degli sbalzi termici. Il polini può raggiungere i 7000 giri e anche di più però sei già in zona rossa e non è il massimo stare in quarta a questo regime per più di un km Cita
contenello Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 No Tigro mi dispiace contraddirti ma le due cose NON si compensano...se fai i lavori aumenti anche l'affidabilità..e ovvio che poi devi allungare anche i rapporti...non serve a nulla mettere la guarnizione sotto la testa, se senti rumore metallico non è battito in testa, ma lo scampanio causato dalla grippata, quello lo elimini solo con una rettificata...secondo me eri magro, aumenta un po' i getti.... Cita
tigro11 Inviato 3 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Ciao Conte, ma allora perche il foglio polini non cita che bisogna assolutamente lavorare i carter? Come getti ho il 118 max 160BE3, non credo di essere magro anche perchè la candela è di color nocciola scuro. Devo ancora controllare l'anticipo,poi vi farò sapere. Non ho nessuna intenzione di rettificare, dato che era già stato rettificato, e a fatto solo 3 pieni di benzina. Grazie ancora Valerio Cita
contenello Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 allora, hai detto che hai grippato dopo un paio di km che eri al massimo giusto? (però cavolo, 2 km a manetta col motore seminuovo, vacci un po' più delicato )...come prima cosa controlla l'anticipo, mettilo su 17-18 gradi e poi prova ad aumentare di 2-4 punti il getto del massimo sul polini 177 con tutti i lavori e carburatore 24 di solito si usa un getto max da 125....sul tuo non hai fatto i lavori quindi proverei con un 120-122... 160 e BE3 vanno bene... Polini ha fatto un foglio istruzioni ridicolo, dice che non bisogna modificare la scatola filtro o il getto del massimo tranne che in casi di clima o altitudine....una scemenza secondo me! ce lo vedi un px 125 con montato un 177 lasciando i getti del carburatore originali ??? il mio 125 aveva in origine un getto max da 98...col polini avrei grippato alla prima tirata... in più consiglia come candela una champion L82C che come grado termico corrisponde a una NGK B6...troppo calda!!! insomma, non ti fidare troppo di quel foglietto, di buono ci sono giusto le misure per anticipare l'albero e per allargare la valvola d'aspirazione secondo me... Cita
Pozzy Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Se hai il 118 secondo me va benone, anche troppo!!! Mi ricordo appena montai il 177 con tutti i lavori e 24 non avendo a disposiizone getti grandi, provai col 118 per un periodo.... tutto ok anche la carburazione!!! uhuh Cita
tigro11 Inviato 3 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Polini ha fatto un foglio istruzioni ridicolo, dice che non bisogna modificare la scatola filtro o il getto del massimo tranne che in casi di clima o altitudine....una scemenza secondo me! ce lo vedi un px 125 con montato un 177 lasciando i getti del carburatore originali ??? il mio 125 aveva in origine un getto max da 98...col polini avrei grippato alla prima tirata...in più consiglia come candela una champion L82C che come grado termico corrisponde a una NGK B6...troppo calda!!! insomma, non ti fidare troppo di quel foglietto, di buono ci sono giusto le misure per anticipare l'albero e per allargare la valvola d'aspirazione secondo me... Ciao conte, come candela monto una NGK BR9HS10 il filtro ha i soliti buchi. Come ti dicevo ho effettivamente ero fuorigiri (dovrò prendermi un contagiri) ho il diametro 63,80 è troppo grande per un polini. Comunque adesso devo preuccuparmi a preparare il Malox 210CC. Come anticipo vediamo se per venerdì riesco a montare tutto e lo misuro con la strobo. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
A quanti euro dovrei vendere una Cosa CLX 200 dell'88
Da Shampuu, in Consigli per gli acquisti
Vespa Px fatica a partire
Da Frejo, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Problema numero di telaio 1 2
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Cerco meccanico per Piaggio Cosa a Palermo o dintorni
Da Shampuu, in Le chiacchiere di Vespaonline
Immagini