henrypx200e Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 saluti a tutti ho acquistato e installato l'accensione vespatronic sulla mia vespa px 200e con motore originale, ho provveduto a far verificare la fase e la carburazione presso un guru della meccanica 2 tempi in qunto il montaggio fai da te aveva la fase sballata di 12┬░, la mia regina purtroppo presenta tuttora difficoltà nella tenuta del minimo, soprattutto a freddo, anche se cerco di tenere il motore leggermente accelerato sembra che abbia un mancamento e si spegne, il meccanico mi ha spiegato che il vespatronic con il volano leggerissimo non riesce a dare l'aiuto necessario al motore e che sarebbe più indicato per motori elaborati e per fare le partenze a tutta più che per l'utilizzo turistico che ne faccio io. qualcuno sa darmi qualche consiglio? qualcuno ha riscontrato lo stesso mio difetto? qualcuno è interessato all'acquisto? bhe sono molto deluso, mi sono letto pagine e pagine di forum non trovando niente di realmente utile e risolutivo. secondo il sig. Sacchi il difetto non esiste e non ha senso, ed allora come mai la mia regina sta male? vespatronic costruita in italia per lo scooter italiano ... DOVEVATE PROVARLA OLTRE CHE COSTRUIRLA (r.d.n.). vespa vespa a tutti. henry Cita
davideciarmii Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 bhè, è tutto il kit? quanto vuoi per venderlo? ma è anche la centralina ad anticipo variabile? Cita
Supernik Inviato 3 Agosto 2006 Segnala Inviato 3 Agosto 2006 Io ce l'ho, ma visto che devo sistemare la frizione ci avrò fatto circa 500 metri. Comunque il minimo lo tiene benissimo. Da usare ti stravolge il comportamento della vespa, e qui va a gusti. Concordo con te che per un utilizzo turistico non sia la più indicata. Mettila sul mercatino che ad un prezzo logico non dovresti tribulare a venderla. Cita
nitropx Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Sconsigliatissimo, l'ho tenuto giusto per un 200km e l'ho tolto dopo aver spaccato frizione e cuscinetti albero motore. Quindi oltre la beffa il danno. Cita
nitropx Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Sconsigliatissimo, l'ho tenuto giusto per un 200km e l'ho tolto dopo aver spaccato frizione e cuscinetti albero motore. Quindi oltre la beffa il danno. Cita
Dart Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 Io ce l'ho da quasi 3 anni (una delle primissime versioni, tant'è che ancora non era ufficialmente sul mercato) c'ho fatto, quasi 10.000 km, sono andato a raduni a 200km di distanza, quindi 400 km in un giorno, e non ho mai avuto nessun problema. La cosa fastidiosa della VT è che da subito i cuscinetti diventano rumorosi, ed all'inizio ero un po' preoccupato ma a questo punto devo dire che non porta conseguenze. Cooter anche lui ce l'ha da un anno, e quasi tutti i vespisti con motori spinti del Torinese...... Alevespa, U Ferrari, Mansell, Brontolo per citarne alcuni, la montano e a nessuno ha dato problemi, Un amico, Alessandro di Carignano, l'ha montata e dopo 8 km ha bucato il pistone, l'ha venduta a Cooter che, come detto, la usa da un anno, pentito, ne ha ricomprata un altra e la sta usando, senza problemi da Novembre 2006. In poche parole, la VT ha bisogno di una regolazione precisa dell'anticipo con partenza a 18°in modo che faccia +3, quindi 21 e poi -8 quindi 13┬░. Così tarata non si hanno problemi. Inoltre, da quasi un anno esistono 2 versioni di VT, quella da 1kg, che usiamo tutti e quella più turistica da 1,5 kg. Altra cosa, la VT di Quattrini è identica nella componentistica alla Parmakit, cambia solo il disegno della ventola in nylon ed il marchio. Cita
Ospite Inviato 24 Luglio 2007 Segnala Inviato 24 Luglio 2007 senti se ti cambia il volano con uno + peso o se come nella lambretta puoi aggingerci il peso successivamente.. Cita
jostopx Inviato 25 Luglio 2007 Segnala Inviato 25 Luglio 2007 ma quanto costa sta VT e soprattutto ne vale la pena su motori originali??? Cita
Ospite Inviato 25 Luglio 2007 Segnala Inviato 25 Luglio 2007 parmakit e vespatronic..le fanno tutte qui da noi, a montebelluna, ma io preferisco la delayer , almeno uso il volano che voglio... Cita
tarroPX Inviato 30 Luglio 2007 Segnala Inviato 30 Luglio 2007 Nitro PX, Forse il guru era giù di tono.. io sul 175 la monto da quando ho richiuso il motore e dopo un set-up a occhio (con problemi di alte temperature) l'ho setata a 18°di statico con pistola strobo e và che è una bomba.. accensione alla prima pedalata, fari sempre belli luminosi, bateria ben carica, unico neo il contagiri che mi legge il doppio dell'effettivo (doppia scintilla...) prende giri bene anche se per fare i giretti da vesparaduno non è il motore ideale.. troppo nervoso.. poi sul 200 non mi pronuncio, è un altro motore.. Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Info
Da Xone77, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Vespa px 200 del 1978.
Da anfrea, in Tecnica Generale: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, Ecc.ecc.)
Punzonatura d'ufficio telaio per Vespa 50 Special "ritoccata
Da Luconius, in Vespe & incartamenti
Immagini