Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve.

Circa 2 mesi fa ho notato che la vespa (px 125 del 1998) era un po'

instabile: ho scoperto che il dado della ruota di dietro (non del

cerchione, proprio quello centrale) era mezzo svitato.

Allora ho tolto la coppiglia, tolto il copridado, avvitato, rimesso il

copridado e rimesso la coppiglia.

Prima domanda: ma quel copridado non dovrebbe bloccare la rotazione del

dado?

Vado avanti: stamattina ho avuto gli stessi sintomi, ho aperto di nuovo e

ho notato che il dado era svitato... L'avevo chiuso bene, a rischio ernia.

Ora ho messo un po' di crc per "pulire" un po', lo richiudo e vedo un po'.

E' normale che in qualche settimana succeda questo?

Sergej

 
Inviato

Io ho avuto lo stesso problema.

Stai attento a non rovonare l'accoppiamento mille righe fra l'albero e il tamburo.

Ho risolto il problema cambiando il tamburo poiche' le mille righe erano molto consumate perche' avevo girato con la ruota lenta. Ho avuto fortuna che, anche se l'albero era leggermente danneggiato, con un tamburo nuovo sembra che ora sia a posto.

Per stringere il dado ho forato una sbarra di ferro che si attacca al bullone del forcellone (vicino al dado, a sinistra) e un'altro foro che si avvita ad uno dei bulloni della ruota.

Questo sistema tiene la ruota ferma mentre stringo il dado. Chiedi a qualcuno di mettere un piede sul freno mentre stringi e usa un boccolo di 24 mm attaccato ad una leva lunga.

Se vuoi ti mando le foto dell'attrezzo che ho fatto

Inviato

Stringete SOLO con la chiave dinamometrica alla coppia di serraggio tra i 7,5 e i 9 kgm! Non di più! E dopo aver pulito e ingrassato bene la filettatura e le superfici d'appoggio di dado e rondella per non falsare la lettura della chiave!

Anch'io avevo stretto il dado col mio peso, ma ho rischiato lo snervamento dell'asse con conseguente rottura. Ora, invece, in teoria, dopo aver controllato che non si svitasse più, potrei camminare senza coppiglia (meglio non farlo...), visto che questa non può certo reggere l'eventuale svitamento, ma può appena rallentarlo.

(Grazie, Bestiol1!)

Se nonostante ciò il fenomeno rimane va cambiato qualche pezzo.

Mai scherzare con la sicurezza!

Inviato
non farlo...), visto che questa non può certo reggere l'eventuale svitamento, ma può appena rallentarlo.

in sostanza la coppiglia e il tappo impediscono solo che si sviti del tutto e possa perdere il tamburo, il resto se in regola e serrato bene non si svita.

concordo sulla sicurezza :-)

Inviato

Anche a me è successo varie volte. Anche in questo preciso momento credo di averlo lento. Oltre ai sintomi descritti da PioNono1870 il mio perde olio quando il dado si allenta. Poco più di un anno fa mi era sucessa la stessa cosa: copiosa perdita d'olio e dado un pò allentato. Lo avevo serrato veramente a morte e la perdita d'olio era cessata. Non credevo si sarebbe allentato di nuovo. La chiave dinamometrica non la ho. Dove si acquista? Quanto costa?

Inviato

Il dado ORIGINALE presenta da un lato come delle merlature e tra queste viene inserita la copiglia che va ad infilarsi nel perno, in questo modo è impossibile che si allenti il dado!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Buona gnespa a tutti dal Bintar

:wink:

Inviato

La coppiglia non evita lo svitamento del dado, ma la sua fuori uscita...

La coppiglia tiene una specie di "copridado": il copridado è bloccato dalla coppiglia, ma il copridado non blocca la rotazione del dado all'interno, così sembra.

Sergej

Inviato

La mia è una P200E 1983 e non ha il dado a castello ma un normale dado, sopra il quale va posizionato il copridado e, come scrive Sergej, il copridado e bloccato dalla coppiglia ma a sua volta non riesce ad impedire al dado di muoversi. Suppongo che ad un certo punto si siano resi conto del problema ed abbiano messo il dado a castello. Forse il nostro problema può risolversi sostituendo il dado normale con copridado con il dado a castello delle serie successive.

Inviato

il dado è sempre normale, quello a castello è nei motori a puntine, o almeno io l'ho trovato lì. la presenza della coppiglia e del copridado evita solo il totale svitamento, ma non riesce ad impedire il parziale svitamente, anche se metti il tutto incastrato per bene. non si svita, ma si allenta e quel tanto basta per far colare occhio nei vecchi modelli. cmq se si gira troppo col dado lento il millerighe del tamburo si macina e si rovina quel tanto che poi anche serrando bene il tutto, si sviterà sempre èperchè si è creato quel minimo di gioco che amplifica gli effetti delle forze che causano lo svitamento., quindi se avete il dubbio che sia lento stringete e via. possibilmente non troppo che se no sollecitate a trazione l'asse ruota, nè poco se no si svita subito e si sfonda millerighe e filetto dell'asse. una chiave dinamometrica economica tipo 240-21 Nm di range costa intorno ai 30 euro in un lidl,. carrefour, centro bricolage o su ebay. serrare tra 75 e 90 Nm e via.se tutto è ok non deve svitarsi più.

ciao

Inviato

il dabo a castello che però si può svitare con la chiave normale l'ho sul px dell'81 mentre quello dell'82 aveva dado copri dado con coppiglia ma avendoli acquistati usati non so se siano proprio i loro almeno per il px dell'82 la T5 ha il il dado classico con il copri dado e coppiglia ma almeno a me non si è mai svitato (io lo serro con la pistola ad aria compressa)

Inviato

io in vece del tamburo ho perso la ruota con il cerchione,memtre il dado del tamburo non si svita e la filkettatura dell'asse del cambio sta iniziando a crepare,quindi ho lòasciato stare

Inviato

io in vece del tamburo ho perso la ruota con il cerchione,memtre il dado del tamburo non si svita e la filkettatura dell'asse del cambio sta iniziando a crepare,quindi ho lòasciato stare

Inviato

io in vece del tamburo ho perso la ruota con il cerchione,memtre il dado del tamburo non si svita e la filkettatura dell'asse del cambio sta iniziando a crepare,quindi ho lòasciato stare

Inviato

Avevo scritto che il dado si era nuovamente smollato. Sabato ho smontato il tutto il tamburo era effettivamente lasco. Quando ho rimontato il dado e sono andato per serrarlo ha SPANATO! Mi è preso un colpo, per fortuna è la filettatura del dado e non quella dell'asse (mi pare,prego&spero). Quindi oggi spero di trovare il dado da un ricambista. Evidentemente lo scorso anno lo avevo proprio serrato a morte. Spero di non aver fatto altri danni.

Inviato

tranquillo che di solito i dadi hanno i filetti cedevoli per distribuire meglio il carico di serraggio su tutte le spire, quindi se hai spanato probabilemente è quello. usa la dinamometrica per serrare e non pensarci più.

ciao

Inviato

Sarà la legge di murphy, ma a me si spanano sempre i perni, tranne nel carter o nel carburatore dove si spanano le sedi... mah.

Invece di spendere 80 euro per una dinamometrica (mai visto un meccanico che la usa per serrare un tamburo) compra un dado nuovo, pulisci la filettatura e stringi bene.

Inviato

a parte che una dinamometrica 210-24 Nm costa poco più di 25 euro se non la prendi usag e il suo sporco lavoro lo fa, serrare con la giusta coppia non è mai un male. anche perchè serrando troppo faciliti lo snervamento o la trazione del materiale, anche se come sempre ognuno ha le sue fisse. per gli spanamenti nel carter e nel carburo ti si spanano le sedi perchè sono in lega di alluminio che è meno resistente dei perni, ma se esageri nel serrare particolari di fusione come il perno ruota o per esempio un albero di norma cedono prima i bulloni per come sono realizzati.poi anche qui non ci sono verità assolute.

Inviato

esempio un albero di norma cedono prima i bulloni per come sono realizzati.

Hai ragione, non so di che materiale sono fatti (forse alluminio) ma sono molto più teneri del perno, ma in queste situazioni devi sempre tener conto del fattore sfiga, che è sempre preponderante anche rispetto alle leggi della fisica. ;)

Inviato

dovrebbe essere una sorta di zama, schifosissima lega di alluminio.

quanto al fattore sfiga, non posso che concordare... ho cambiato padella al volo lunedì sera perchè martedì dovevo partire per fare un 550 km in due giorni e la mia era spaccata e faceva casino.. dopo aver rimontato tutto mentre stringevo il perno del collare con la dinamometrica mi accorgo che non scatta mai... morale della favola, si è staccata la testa quadrata del perno che si è infilato in uno dei buchi dalla fascia che stringe sul collettore.. ovviamente non andava nè avanti nè indietro e ho dovuto semplicemente rismontare tutto per segarlo e rimontare il padellino prendendo il perno da un'altra padella... senza parole...

Inviato

Invece di spendere 80 euro per una dinamometrica (mai visto un meccanico che la usa per serrare un tamburo) compra un dado nuovo, pulisci la filettatura e stringi bene.

E' esattamente quello che ho fatto. In realtà non mai veduto un meccanico usare una dinamometrica. Comunque ho avuto paura che la sfiga avesse colpito duramente: il dado nuovo dopo un paio di giri non andava più avanti, poi mi sono accorto che attorno alla filettatura del perno c'era avvitato un filo metallico che era quanto restava della filettatura del dado precedente (Dovevo proprio averlo stretto!!!) ho rimosso questo filo con una pinzetta ed il dado, un pò a forza, si è avvitato. E' su questo un "pò a forza"che ho qualche perplessità: forse la filettatura del perno è un pò rovinata oppure il dado nuovo deve rodarsi. Se, come spero, è vero quest' ultimo caso il consiglio che ne viene fuori è di cambiare il dado con uno nuovo quando si vede che si allenta da solo. Questo mettendolo mi ha dato l'impressione che non si sviterà.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...