Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti i Vespisti....

come al solito i dubbi mi assillano. Ho letto in giro qua e là che alcuni hanno il problema degli scoppi, scoppiettii o spernacchiamenti vari in rilascio... io pure ho leggermente ingrassato la carburazione e la Vespa prende meglio i giri, non ha più quel piccolo buco in accelerazione (partendo da fermo, ai medi e alti era sempre ok) però quando sto in rilascio e quasi sto per fermarmi sento dalla marmitta (insomma quando il motore ritorna al minimo) come dei piccoli scoppi (non continui) , come un rumorino di "sfiato" (non so se mi spiego....dovrei registrarlo e mettere un mp3 hahaha) , come quando si sta per spegnere il motore...lo so non sono stato molto chiaro ma non è facile descrivere sto rumorino......orbene....certi dicono che sto fenomeno lo fa se la carburazione è magra , altri invece dicono che dipende perchè la carburazione del minimo è grassa.......ma quale è la verità?

Devo ingrassare ulteriormente o devo smagrire di nuovo? O dipende sempre perchè sto vespone è cat euro 2 e co sta marmittiola lo fa e me lo tengo così? O c'è qualche altro arcano motivo?

Ciao !

Mantas PX

  • 7 anni dopo...
 
Inviato

Innanzitutto ciao a tutti.

Sono Roberto (da Pavia).

Io sono usato.

Fuori garanzia.

La PX è 150, nuova di pacca - neanche 2 mesi e 1200 KM, ex Euro 3 (appena uscita dal concessionario).

Ho avuto 5 Vespe/a.

1 150 GS

1 150 SV

1 125 PX

1 150 PX Euro 2

Tutte sane (Euro 2 compresa, senza nessuna modifica)

E quest'ultima.

Che spero riesca a guarire da troppe "malattie".

Vi dirò in altra sezione e in altro topic.

(Quanti ne ho letti......).

La Piaggio stavolta mi sa che ha proprio toppato.

Poi rilancio :

Un saluto a tutti i Vespisti....

come al solito i dubbi mi assillano. Ho letto in giro qua e là che alcuni hanno il problema degli scoppi, scoppiettii o spernacchiamenti vari in rilascio... io pure ho leggermente ingrassato la carburazione e la Vespa prende meglio i giri, non ha più quel piccolo buco in accelerazione (partendo da fermo, ai medi e alti era sempre ok) però quando sto in rilascio e quasi sto per fermarmi sento dalla marmitta (insomma quando il motore ritorna al minimo) come dei piccoli scoppi (non continui) , come un rumorino di "sfiato" (non so se mi spiego....dovrei registrarlo e mettere un mp3 hahaha) , come quando si sta per spegnere il motore...lo so non sono stato molto chiaro ma non è facile descrivere sto rumorino......orbene....certi dicono che sto fenomeno lo fa se la carburazione è magra , altri invece dicono che dipende perchè la carburazione del minimo è grassa.......ma quale è la verità?

Devo ingrassare ulteriormente o devo smagrire di nuovo? O dipende sempre perchè sto vespone è cat euro 2 e co sta marmittiola lo fa e me lo tengo così? O c'è qualche altro arcano motivo?

Ciao !

Mantas PX

Ho veramente letto dappertutto prima di scrivere.

Attualmente monto:

getto min. 48/160

getto max. 140 BE5 100 (in attesa del 160 BE3 100)

Ghigliottina 6823.11 (in attesa della 6823.01

Come consigliato da tutti per la mia EX PX 150 totalmente scatalizzata.

E finalmente la Vespa ha smesso di rifiutarsi di partire a meno di non accellerare furiosamente.

E va pure bene dai 45/50 all'ora in su.

Però fa un sacco di scoppiettii in rilascio.

Tanti pet..pet..pet.. troppo ravvicinati.

Al posto di pochi, classici pet................pet....................pet.............

Ho letto tanto e qualcuno dice:

Troppo grassa, bisogna smagrire.

Altri dicono:

Troppo magra, bisogna ingrassare.

Chi devo ascoltare???

Buontutto a tutti.

Roberto

Inviato

Dipende dal tipo di scoppiettio, se quando lo senti hai la sensazione che il mezzo riceva una piccola spinta in avanti allora la tua carburazione ai bassi è decisamente grassa (te ne accorgi anche dalla quantità di miscela di rifiuto nella vasca depuratore, molto maggiore del normale (che è già molta).

Se la sensazione invece è quella che si ha quando finisce la benzina (prova a farlo chiudendo il rubinetto), cioè con il motore che sale di giri, scoppiettii molto ravvicinati e motore che frena o "tira indietro" allora sei decisamente magro ai bassi, i problemi però potrebbero anche determinarsi da un non corretto anticipo dell'accensione o da una candela sbagliata.

Cordialmente

Inviato
Dipende dal tipo di scoppiettio, se quando lo senti hai la sensazione che il mezzo riceva una piccola spinta in avanti allora la tua carburazione ai bassi è decisamente grassa (te ne accorgi anche dalla quantità di miscela di rifiuto nella vasca depuratore, molto maggiore del normale (che è già molta).

Se la sensazione invece è quella che si ha quando finisce la benzina (prova a farlo chiudendo il rubinetto), cioè con il motore che sale di giri, scoppiettii molto ravvicinati e motore che frena o "tira indietro" allora sei decisamente magro ai bassi, i problemi però potrebbero anche determinarsi da un non corretto anticipo dell'accensione o da una candela sbagliata.

Cordialmente

Grazie.

Farò questi controlli.

La candela è una Champion L82 con resistore (non ricordo la sigla esatta ma è quella indicata come originale).

Per l'anticipo devo rivolgermi invece al mecca. Io non ho nè strumenti nè preparazione necessaria.

Non che sia un genio per la carburazione ma cambiare i getti non è poi complicato.

Più complicato è trovare le combinazioni giuste.

E regolare la vite miscela aria/benza al minimo che messa in quella posizione.................._nooo_

Ho purtroppo a che fare con troppe magagne (penso che il mio PX sia nato male)._down_

Già detto della partenza difficoltosa (risolta mettendo il minimo 48/160), sto mantenendo il max 140-BE5-100 perchè provando il 160-BE3-100 ho continui rifiuti/vuoti in accellerazione fino ai 50all'ora. Almeno così va sufficientemente bene.

Proverò a montare il 160-BE3-100 contemporaneamente alla ghigliottina 6823.1 (quando mi arriva: adesso ho la 6823.11).

Non mi interessa se la Vespa non dovesse arrivare ai 90all'ora.

Vorrei però che andasse bene con un filo di gas a 30/40.

Troppo piano? A me piace così......

Spero di risolvere.

Grazie ancora e se avete altri suggerimenti li seguirò.

Ciao.

Roberto

Inviato

Ti posso solo dire di controllare l'anticipo ed eventualmente di pulire bene il carburatore (non si sa mai), io proverei l'accoppiata 45/140 di minimo con la colonnina 160-BE3-100, ovviamente anche regolando la vite posteriore.

Per esperienza diretta sulla mia PX125 del 2000 con 177, marmitta, ecc., carburatore Spaco 20/20 monto 45/140 e colonnina 160-BE3-110, ghigliottina originale penso come la tua, non ho mai avuto problemi, ovviamente dopo aver regolato per bene la vite miscela minimo, perche all'inizio si creavano anche a me dei vuoti.

Cordialmente

Inviato
Ti posso solo dire di controllare l'anticipo ed eventualmente di pulire bene il carburatore (non si sa mai), io proverei l'accoppiata 45/140 di minimo con la colonnina 160-BE3-100, ovviamente anche regolando la vite posteriore.

Per esperienza diretta sulla mia PX125 del 2000 con 177, marmitta, ecc., carburatore Spaco 20/20 monto 45/140 e colonnina 160-BE3-110, ghigliottina originale penso come la tua, non ho mai avuto problemi, ovviamente dopo aver regolato per bene la vite miscela minimo, perche all'inizio si creavano anche a me dei vuoti.

Cordialmente

Ciao.

L'anticipo ho intenzione di farlo controllare.

Per i getti, dopo la totale scatalizzazione, mi avevano montato MAX 140 BE5 100

MIN 45/140

Quello che mi hai consigliato.

Aveva dei vuoti paurosi in prima apertura.

Più si scaldava il motore (in città) più la situazione peggiorava.

Per partire dovevo accellerare alla Valentino Rossi:

E non bastava perchè si spegneva.

Non serviva regolare la vite miscela aria/benza. Non c'era nulla da fare.

Così ho messo il 48/160 e il problema in partenza è quasi sparito.

Il MAX è ancora 140 BE5 100. Vedrò poi se cambiarlo.

Manca ancora la ghigliottina 6823.1 al posto della mia originale 6823.11

Leggendo tra i forum sembra che dovrebbe eliminare totalmente i problemi dalla partenza fino a 1/4 di gas.

Giusto ieri sera ho messo il max 160 BE3 100 ma il PX andava male, cedeva in apertura e dovevo passare i 50all'ora per credere di essere su una Vespa "decente".

Ho rimesso subito (al buio......) il 140 BE5 100 e la Vespa è tornata quasi normale.

Credo veramente che sia sfigata (conosco chi ha lasciato il PX 150 Euro 3 catalizzato senza toccare nulla e gli funziona bene).

Io, da NUOVA, appena uscito dal concessionario ho fatto 5KM ed era un disastro.

Sono tornato indietro subito.

Il concessionario e il meccanico l'hanno provata e gli si spegneva in partenza.

Il meccanico ha cambiato i getti (li ha messi più grassi), andava poco meglio.

L'ha trattenuta e scatalizzata completamente.

Ma fino a che non sono passato dal minimo 45/140 al 48/160, partire era un problema.

Ho fatto 1200KM in 2 mesi per cercare di migliorarla ma............

Spero nella ghigliottina 6823.1

Al momento il fastidio è questo "pet..pet..pet.." in rilascio, troppo ravvicinato.

Se dovessi dare un voto alla mia (specifico mia!) Vespa, adesso è dal 5 al 6. _down_

Grazie ancora.

Roberto

  • 5 settimane dopo...
Inviato
Ciao.

Giusto ieri sera ho messo il max 160 BE3 100 ma il PX andava male, cedeva in apertura e dovevo passare i 50all'ora per credere di essere su una Vespa "decente".

Ho rimesso subito (al buio......) il 140 BE5 100 e la Vespa è tornata quasi normale.

Roberto

Innanzitutto mi scuso perchè credevo di aver messo il max 160 BE3 100.

Il 160 era in realtà 140.

Si legge già male la numerazione e di sera si legge.... peggio.

Adesso sulla PX 150 scatalizzata ci sono:

Marmitta Piaggio "normale".

Getto min. 48/160

Getto max. 160/BE3/100 (stavolta sono sicuro)

Ghigliottina 6823.01

Vite miscela a 2 giri.

Parte bene da freddo e da caldo.

Tiene bene il minimo.

L'anticipo è su IT (dovrebbe essere 18┬░)

Però ha ancora lievi mancamenti fino a 1/4 di gas circa.

Più o meno 40all'ora in quarta (mi piace andare piano).

In rilascio i "pet...pet...pet..." troppo ravvicinati ci sono ancora.

Meno (come numero) al diminuire della velocità, ma ci sono ancora.

Giocherò un pò con la vite miscela.

O con l'anticipo.

O chissà.

Ciao.

Roberto

Inviato

... vite regolazione stechiometrica.

L'accendi e la scaldi per bene.

Poi accelera e rilascia.

Avviti o sviti un quarto di giro alla volta, e riprovi.

Quando sale bene di giri e scende in fretta è fatta.

Parti da 2 giri e mezzo per i SI e da tre giri e mezzo per gli Spaco.

Inviato
... vite regolazione stechiometrica.

L'accendi e la scaldi per bene.

Poi accelera e rilascia.

Avviti o sviti un quarto di giro alla volta, e riprovi.

Quando sale bene di giri e scende in fretta è fatta.

Parti da 2 giri e mezzo per i SI e da tre giri e mezzo per gli Spaco.

Quoto maxxx, soprattutto per il suo avatar......

Cordialmente

  • 3 anni dopo...
Inviato
Il 3/10/2013 in 12:20 , ssolitarioo ha scritto:

Grazie.

Farò questi controlli.

La candela è una Champion L82 con resistore (non ricordo la sigla esatta ma è quella indicata come originale).

Per l'anticipo devo rivolgermi invece al mecca. Io non ho nè strumenti nè preparazione necessaria.

Non che sia un genio per la carburazione ma cambiare i getti non è poi complicato.

Più complicato è trovare le combinazioni giuste.

E regolare la vite miscela aria/benza al minimo che messa in quella posizione.................._nooo_

Ho purtroppo a che fare con troppe magagne (penso che il mio PX sia nato male)._down_

Già detto della partenza difficoltosa (risolta mettendo il minimo 48/160), sto mantenendo il max 140-BE5-100 perchè provando il 160-BE3-100 ho continui rifiuti/vuoti in accellerazione fino ai 50all'ora. Almeno così va sufficientemente bene.

Proverò a montare il 160-BE3-100 contemporaneamente alla ghigliottina 6823.1 (quando mi arriva: adesso ho la 6823.11).

Non mi interessa se la Vespa non dovesse arrivare ai 90all'ora.

Vorrei però che andasse bene con un filo di gas a 30/40.

Troppo piano? A me piace così......

Spero di risolvere.

Grazie ancora e se avete altri suggerimenti li seguirò.

Ciao.

Roberto

Quoto. Anche a me piace cosi'. Non saranno problemi elettrici?

  • 6 mesi dopo...
Inviato
Il 7/9/2017 in 11:27 , Zio Ton ha scritto:

Quoto. Anche a me piace cosi'. Non saranno problemi elettrici?

Ciao a tutti. Dopo aver fatto di tutto dal punto di vista della carburazione, visto che in rilascio la mia Vespa PX 150 del 2013, scatalizzata da subito, continuava a scoppiettare (con spinta in avanti), il meccanico mi aveva sostituito centralina, statore e volano da "cinese" a "italiana". Ma non era cambiato nulla. Quindi aveva rimesso la "cinese". Ci siamo però accorti che alzando il règime del minimo (per me un pò troppo) lo scoppiettio spariva. Quindi non so che dire... Ad ogni modo vi dico che la Vespa, a parte il problema in rilascio, va bene. Parte con un filo di gas, tiene bene la quarta già da 30/40 km/h, consuma poco (ma io vado piano) più o meno 35 km/lt. Così se può servire: colonna max 102/BE3/160, minimo 50/160, filtro con 2 fori sul cuoricino (ma non è determinante), marmitta Piaggio, candela ngk grado 6 resistiva. Vite miscela regolata a motore caldo: in questo caso ogni Vespa è storia a se, va comunque regolata in modo che il règime minimo sia uguale (più o meno, ovvio) a motore caldo come a freddo. Questo è quanto. Buona Vespa a tutti. Roberto

Inviato

Anche io sono uno di quelli che va piano , ma girare in IV marcia a 30/40 km/h fa più danni che altro . il manovellismo ne soffre abbastanza (pur trattandosi di una vespa)ed i consumi girando ad un regime sotto-coppia non ne giovano di certo .

Inviato

minimo 45-160 vte dietro molto svitata 6-8 mezzi giri ovvero 3-4 giri come minimo quindi anche 4,5...

ghigliottina la 11, accensione la KUKUSAN un pelo posticipata ad occhioo 2mm circa, marmitta la POLINI original's getto max 140-BE5-100 o 160 BE3 102e con marmitta tipo RMS sito od originale tutto uguale ma ghigliottina più grassa la 1 o la 5, ma molto meglio POLINI original's o MEGADELLA base 2.1.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...