Mamaik Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Ciao a tutti, per riparare la mia amata dalla feroce grippata di quasi un mesetto fa (guarda qui) ho smontato tutto quanto e anche se ancora non ho fatto l lavoro grosso (neropongo, ti aspetto al varco...;-) mi sono accorto che alcuni fili dello statore sono cotti e hanno perso l'isolante. Quello verde e' messo malissimo e mi si e' praticamente sgretolato in mano. Gli altri sono quasi perfetti, ma solo quasi. Devo cambiare un filo alla volta o esiste il kit gia' pronto con gli spinotti gia' innestati? Dal ricambista dove mi serco di solito non ce l'hanno, ma se avete consigli su dove trovare questo pezzo su internet (io vivo a Londra) fatemi sapere. Grazie dell'aiuto. Michele Cita
Massimiliano_S Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Brutte bestiacce... anche a me si sono sgretolati, ed è sempre il verde ad essere più danneggiato degli altri. Non credo che esista un kit per la sostituzione, ti toccherà armarti di fili colorati, righello, connettori faston e saldatore. Io l'ho fatto da poco, ed una cosa fastidiosa è che quei cavi così morbidi e cedevoli (al silicone, mi hanno detto) non si trovano più, per cui - se vuoi una sezione decente - sono piuttosto rigidi e difficoltosi da far passare nei pertugi e poi nello scatolino nero, ma si fa. Tu hai l'Arcobaleno, col connettore bianco alla fine della mazzetta dei fili, e quello non so proprio come ricollegarlo, ma penso che ci sia um modo per liberarlo dei fili vecchi ed inserire quelli nuovi. Buon lavoro! Cita
Tormento Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 scommetto che il tuo arcobaleno è dell'85.. ho vinto ? cmq scherzi a parte per recuperare il connettore bianco fai così, armati di un cacciavite piccolo tipo orologiaio, guarda il connettore dalla parte finale e vedrai che su un lato del faston c'è una piccola linguetta di metallo che sporge lateralmente, la abbassi con la punta del cacciavite e tirando verrà via il filo dal connettore. cambi il filo, metti lo stesso faston reperibile in un negozio di ricambi elettrici per auto e sei a posto.un consiglio, non so a spazio come sei messo, ma se puoi magari avvolgi i fili nelle zone di passaggio con della guaina termorestringente, così se pure dovesse ricederti l'isolante sei sicuro che non va a massa. il verde di solito cede sempre perchè ogni volta che spegni la vespa mette a massa la bobina, quindi più la vespa è ferma e più ci passa corrente. ciao Cita
Mamaik Inviato 6 Agosto 2006 Autore Segnala Inviato 6 Agosto 2006 Ci hai quasi azzeccato, e' dell'84. Alla guaina termorestringente avevo gia' pensato e spero di fare un lavoretto fatto bene. Speravo esistessero kit gia' pronti (come esistono per l'impianto elettrico) per risparmiare tempo. Grazie dei consigli, ne accetto volentieri altri! Ciao Michele Cita
OnlyET3 Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 il verde di solito cede sempre perchè ogni volta che spegni la Vespa mette a massa la bobinaStessa identica cosa sulla mia ET3 e sul PX125E di Babbo.Tutti i fili perfetti o giù di lì tranne il verde della centralina. quindi più la Vespa è ferma e più ci passa corrente.Intendi dire a motore fermo?Ma così, in teoria, la bobina dello statore dedicata alla candela non dovrebbe dare corrente. Cita
Tormento Inviato 6 Agosto 2006 Segnala Inviato 6 Agosto 2006 il verde di solito cede sempre perchè ogni volta che spegni la Vespa mette a massa la bobinaStessa identica cosa sulla mia ET3 e sul PX125E di Babbo.Tutti i fili perfetti o giù di lì tranne il verde della centralina. quindi più la Vespa è ferma e più ci passa corrente.Intendi dire a motore fermo?Ma così, in teoria, la bobina dello statore dedicata alla candela non dovrebbe dare corrente. infatti, molto pedestremente diciamo che la corrente invece di arrivare alla candela viene messa a massa.. se stacchi il filo verde e non la metti più a massa indovina che succede? prova e fammi sapere Cita
OnlyET3 Inviato 8 Agosto 2006 Segnala Inviato 8 Agosto 2006 Era per scherzare... Lo so che parte senza chiave e se non ricolleghi non si spegne! Ma questo filo si cuoce anche a motore fermo oppure solo quando il volano gira ancora quel po' prima di fermarsi? Cita
karbobaleno Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 arcobaleno 125 '84 (mia): un anno e mezzo fa cotti i fili dello statore su tutta la lunghezza. cambiato lo statore che era alla frutta anche lui. arcobaleno 150 '84 (mio fratello): un paio di anni fa cotto completamente il filo verde che dalla bobina va alla chiave! sembrava appena uscito dal microonde!! Cita
bosendorf Inviato 23 Agosto 2006 Segnala Inviato 23 Agosto 2006 Anche a me 2 anni fa Arcobaleno 84 filo verde fritto Cita
anonimavespistits Inviato 24 Agosto 2006 Segnala Inviato 24 Agosto 2006 2 anni fa: PX200E in vendita a € 200 "rotto, per pezzi di ricambio". sostituito il piattello (cavi cotti) e va che è una meraviglia indovinate l'anno? 1985 of course Cita
fr6ed Inviato 25 Gennaio 2014 Segnala Inviato 25 Gennaio 2014 Salve Federico... Vespa px 125 dell 84 : Cavi cotti:).... ma se invece di rifare l'impianto usassi solo il termoisolante vicino allo statore? perchè non sono capace di mettermi a saldare!!! Cita
davide91 Inviato 25 Gennaio 2014 Segnala Inviato 25 Gennaio 2014 quando si sgretola l'isolante i fili di rame si ossidano, quindi sarebbe meglio cambiarli Cita
Messaggi raccomandati
Discussioni
Sede ovale del manubrio🙏
Da Vittorio Veneto, in Tecnica Generale: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Problema numero di telaio
Da Giordan, in Vespe & incartamenti
Vespa N ‘67 ruota da 9” e cambio 3m
Da Max_R, in Elaborazioni: Telai Piccoli (ET3, PK, Special, ecc.ecc.)
Vespa GL del 1963 nasce solo colore Avorio?
Da Salvo C, in Restauri: Telai Grandi (PX, PE, Rally, TS, Sprint, SS, GS Ecc.ecc.)
Sospensione per vespa GTS 250 ie
Da wuolker, in Vespe Automatiche
Immagini