Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Inviato

ebbene si la mia odissea con il malossi continua..... dopo aver preparato un blocco partendo da pezzi nuovi per evitare rotture di pezzi gia usurati.... ebbene la kawa andava veramente alla grande, passato un po di tempo a cercare un buon compromesso prestazioni rumore... provando padella, sip performance e supermarmittone.... circa 1500 km percorsi senza problemi.. quando domenica scorsa classico raduno vc, medie da paralitici... mentre torno a casa nonostante non andassi molto forte, 110-120 gripp.... penso a una scaldata tiro la frizione e mi fermo attendo 5 minuti che si raffreddi ma nulla non riparte, la pedivella e inchiodata... ok sono vicino a casa mi faccio trainare e poi vedo cosa e successo....

smonto il gt e qui la prima sorpresa, sembra che sia entrato qualcosa e che si sia saldato tra pistone e cilindro... ma cosa? il filtro e a suo posto quindi niente dal di fuori, forse si e rotto qualcosa dalla candela? no anche quella e a posto, magari dei frammenti di carbonio dal pacco lamellare? no. il tassinari e perfetto... ma allora cosa? La testa! si e sceggiato un frammento dalla testata e invece di essere espulso e stato riaspirato e reimmesso in circolo... cazzo cazzo cazzo.... e incredibile... e sempre a me!!!! morale gt e pistone da buttare dato che e saltata la cromatura..

testa2_109.jpg.cd3a6c9d5a37961536881919b

testa1_235.jpg.bdb3a53a9de4a3eba1d352d44

malox_016_279.jpg.a7b503420387a929e78015

testa2_109.jpg.cd3a6c9d5a37961536881919b

testa1_235.jpg.bdb3a53a9de4a3eba1d352d44

malox_016_279.jpg.a7b503420387a929e78015

testa2_109.jpg.42eef36a7b6a7fe1b7d8ec562

testa1_235.jpg.02b8200d207c9637aefc84411

malox_016_279.jpg.59f47794731d72b3f71376

testa2_109.jpg.870cb1b36a121fa8a0700145e

testa1_235.jpg.8401f9e9fb9d6125e4558523c

malox_016_279.jpg.13605d4d0f324938826ca4

testa2_109.jpg

testa1_235.jpg

malox_016_279.jpg

malox_016_279.jpg

testa1_235.jpg

testa2_109.jpg

malox_016_279.jpg

testa1_235.jpg

testa2_109.jpg

malox_016_279.jpg

testa1_235.jpg

testa2_109.jpg

malox_016_279.jpg

testa1_235.jpg

testa2_109.jpg

malox_016_279.jpg.99e779ef0c2534b3371a4a1d28041940.jpg

testa1_235.jpg.9cf982a943d20ae2c6e23785cc9c10f0.jpg

testa2_109.jpg.5fc16174bda8f01aa853138278b653d3.jpg

Spedizione a 5 € su tutti gli ordini. Acquista Subito Online!
 
 
 
Inviato

si malossi 210, la testa era un originale piaggio fatta lavorare ...

comunque non dipende ne dalla lavorazione della testa ne dal motore, credo che ci sia stata una malafatta nella fusione della testa cosi si sara creata una bolla d aria che poi ha fatto saltare il pezzo.... cose piu uniche che rare.... oppure sfiga....

Inviato

Ciao Bibo ... premetto che mi spiace moltissimo e meno male che non ti sei fatto male ..... :wink:

se ti puo' alleviare un po' l'incazzatura sare disposto ad acquistarti il cilindro e il pistone malossi ...... trattative via pm ...........

p.s.

a proposito e' conveniente arrotondare lo spigolo vivo che hai tra lo squish e la cupola della tua testa x via delle concentrazioni di calore che si creano apposta sugli spigoli .........

ciao

CIOP

Inviato
si malossi 210, la testa era un originale piaggio fatta lavorare ...

comunque non dipende ne dalla lavorazione della testa ne dal motore, credo che ci sia stata una malafatta nella fusione della testa cosi si sara creata una bolla d aria che poi ha fatto saltare il pezzo.... cose piu uniche che rare.... oppure sfiga....

sembra anche a me il frutto di una porosità da fusione. purtroppo in piaggio capita, a me è capitata all'asse ruota posteriore che ha poi ceduto spezzandosi per fatica. mi sa che il controllo qualità lo fa topolino...

cmq mi dispiace tantissimo

Inviato

scusa BIBO ma cosa è quello che si intravede all'interno del travaso con tanto di pasta rossa? sembra quasi una flangia di spessore con all'argatura base travasi tipoT5

Inviato

bella sfiga!

Cmq questo non dovrebbe entrarci nulla con le medie da paralitici, non è che stava saltando la biella?

Poi vedo hc ec'è del nero nel punto in cui s'è staccato il pezzetto che siano residui di combustione?

In questo caso vuol dire che il buchetto c'era già da tempo e che non c'entra con la grippata.

Inviato

.....se ricordo...quando avevo montato il dr "180" sul 125. (anno 1983)...un seeger era salito sino in camera di combustione...IDEM come da foto....ma allora ero un pivello delle elaborazioni..ora diciamo che sbagliando.....

Inviato

allora grazie mille per la solidarita, comunque non mi sono arrabbiato ormai ho imparato a prendere queste faccende con filosofia... ahahah

ciop ti ho mandato mp.

steel non so risponderti alla domanda, il motore l'ho fatto fare e per mancanza di tempo sia per non rischiare a metterci su le mie manacce.... non ho guardato accuratamente il tutto...

la biella non dovrebbe aver subito nessun danno dato che all accenno di grippata ho tirato la frizione e ho lasciato spengere la vespa.

kl, no intendevo che l andatura da vecchietto preserva di piu il motore.....

solo sfortuna... con questo gt era una sfida aperta ormai da tre anni... ha vinto lui... però sono gia pronto per un suo fratello.... ehehehe

Inviato

e' topo gigio

Ma cosa mi dici maaai!

è un team della Warner Bros.

Giusto per dire la mia, forse come dice KL01 il buco è uscito fuori durante la rettifica, e forse il pezzettino che lo copriva era rimasto penzolante attaccato per quella linguetta che si vede sul bordo del forellino (nella seconda foto in basso a destra) e per questo il buco risulta annerito dalle precedenti combustioni, ma in questo caso chi ti ha montato una testa con un pezzo penzolante deve essere un assassino...

Inviato

lo escludo proprio perche chi ha montato la testa assolutamente non è un asino, ma piuttosto una tra le persone piu competenti d'europa. e non e che ha solo montato la testa, ma ha fatto praticamente tutto il motore... un motore malossi sviluppato perche sia affidabile al massimo, praticamente privo di vibrazioni con 30 cv...

chi lo ha visto camminare al raid delle dolomiti vi potra testimoniare....

Inviato

scusate non per contraddire ma il nero che si vede nel buco non è semplicemente dovuto all'ombra ? anche perchè in fondo il metallo è lucido e il nero è solo lungo il bordo.. a me sembra proprio solo ombra.

Inviato

dato che era un motore da 30cv, e con poche vibrazioni, saresti per caso così gentile da dirmi la tua configurazione? sai....devo fare un bel motore, e per ora non so ancora cosa fare! cioè....il malossi non mi convince molto perchè molti dicono che ai bassi non sia un gran ke! perpiacere,fammi sapere qualcosa....e ti dico di nuovo che mi dispiace davvero tanto....certo che è proprio una cosa non tanto piacevole....ed a me ne sono successe! ciao ciao

Inviato

hehehe si tompozzi fortunatamente anche per me è stato mio passeggero il secondo giorno delle dolomiti, dico fortunatamente perche in due facevo un po meno fatica a gestirla... rigurado il motore ovviamente ci sono dei piccoli segreti che non svelerò però in linea di massima posso accontentarvi....

per rimediare al calo di bassi del malossi ho messo un corsa lunga, pacco lamellare tassinari, carburatore 35, e la famosa marmittazza artigianale.

l'albero e un mazzucchelli ribilanciato a modino....

fino ad ora l'ho usato con volano hp, ma ho gia rotto due volte la ghiera di plastica, non capisco bene il peche ma si spezzano le viti.... ho avuto quindi modo di girarci con un volano pesante, e seppure perdo qualcosa in accellerazione, la vespa diventa meno rabbiosa e ne guadagna la guidabilità alle alte velocità, ad esempio per intenderci con hp non potevo mettere la 4 sotto i 110 km orari perche non ce la faceva ad entrare in coppia per tirare, mentre con quello pesante posso metterla anche ai 90, in compenso in prima e seconda perdo qualcosa in accellerazione, e l'entrata in coppia di seconda e molto piu docile, praticamente appena solleva la ruota anteriore, mentre con hp diventava difficile tenere la ruota giu in terra. da qui la decisione che il prossimo cilindro sarà affiancato da un volano pk kg 1400, un giusto compromesso credo, con un buon raffreddamento, cosa che con hp sembrava un po piu scarsa....

Inviato

per rimediare al calo di bassi del malossi ho messo un corsa lunga, pacco lamellare tassinari, carburatore 35, e la famosa marmittazza artigianale.

l'albero e un mazzucchelli ribilanciato a modino....

fino ad ora l'ho usato con volano hp, ma ho gia rotto due volte la ghiera di plastica, non capisco bene il peche ma si spezzano le viti....

alla faccia.. e non aggiungo altro :-)

Inviato

bibo grazie per le risposte!

sai....vorrei elaborare il 200....e prima pensavo di lasciarlo con valvola rotante, anche se avrei montato il carburatore con lamellare...

ora però mi sta venendo voglia di farlo tutto scavato (anche se però poi non potrò mai più rimetterci un carburatore normale).

tu l'hai lasciato con valvola rotante?

che tipo di carburatore hai usato? i comuni dell'orto o qualcosa di meglio?

come pacco lamellare hai usato il tassinari (quello a 4 o ad 8 petali?), e come collettore?

io vorrei montare il malossi perchè è bello pompato, ma so che ai bassi è morto....quindi vorrei recuperarli da qualche parte, e non so come!

ti prego....dammi qualche aiuto!!!! ti sarei veramente grato! non ti preoccupare....non ti passerò mai, anche perchè io sono di caserta....e fin'ora non ho mai fatto raid o cose simili insieme a voi di vol....

TI PREGO!!!! MI DAI QUALCHE BELLA DRITTA?

ah....come consumi, com'era? scommetto che beveva parecchio eh?

Inviato

fino ad ora l'ho usato con volano hp, ma ho gia rotto due volte la ghiera di plastica,

Mi meraviglia che non hai usato un kit volano accensione vespatronic che gestisce pure l'anticipo (pensavo fosse il migliore) a quanto ho capito sei molto esperto e se non l'hai montato di sicuro c'è un motivo... come mai? ;)

Inviato

ti rispondo subito, sulla carta deve essere fantastico, ma non ci sono ancora test e esperienze sul pezzo, in poche parole non si sa effettivamente quali sono i comportamenti del motore a lungo andare... e dato che non ero in cerca del massimo delle prestazioni possibili ma di un motore con una grande affidabilità e con poca manutenzione straordinaria o optato per il vecchio metodo.

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...